IN Breve

Polonia, il governo sfida i giudici

Si fa sempre più seria la crisi costituzionale innescata dalle riforme volute dal partito Diritto e giustizia (Pis).

Da Internazionale

Il 10 marzo la corte costituzionale ha bocciato le nuove norme sul suo funzionamento, approvate dopo uno scontro con l’esecutivo sulla nomina di alcuni giudici.

Secondo la riforma, le decisioni avrebbero dovuto essere prese a maggioranza di due terzi e alla presenza di 13 dei 15 giudici costituzionali. La riforma – dicono i giudici – viola i principi del sistema democratico.

Il governo, tuttavia, ha annunciato che non riconoscerà la sentenza. “Il leader di Pis, Jaroslaw Kaczynski, ha dichiarato guerra a milioni di polacchi”, scrive il settimanale Newsweek Polska. “Li ha insultati calpestando lo stato di diritto, condizionando la corte costituzionale e non ascoltando le rimostranze che arrivavano dall’estero. Questa battaglia è la più importante dal 1989. Ed è una battaglia per il futuro del paese”.

Preoccupato anche il quotidiano conservatore Rzeczpospolita: “La sentenza della corte costituzionale e il riiuto del governo di rispettarla hanno innescato una reazione a catena che rischia di far saltare l’intero sistema legale”.

Approfondisci:

Le crisi politiche dei big europei, gli spazi aperti per l’Italia e il governo Meloni, l’accordo di Luxottica coi lavoratori alla faccia dei neoperonisti Landini-Schlein-Conte. Rassegna ragionata dal ...
La controffensiva ucraina va verso il congelamento, gli Stati Uniti stanno diminuendo il loro sostegno economico a Kiev e la leadership di Zelensky sta perdendo impulso. Tutti elementi che giocano a..
Il gruppo Identità e Democrazia a cui appartiene la Lega di Salvini potrebbe rafforzarsi nel voto per Strasburgo, ma così sarà più debole la strategia di ...
Agricoltori e trasportatori polacchi protestano al confine con l'Ucraina per quella che definiscono una ''concorrenza sleale'' dei vicini ucraini.
KIEV – Tremila camion fermi al confine “amico” con la Polonia, code infernali all’altro confine amico con la Slovacchia: se c’è una cosa di cui nel quartiere presidenziale a Kiev ...