
Un santuario delle api nell’area industriale di Macchiareddu
Intervento di conservazione con 200 ettari recuperati per agri-fotovoltaico senza uso di pesticidi per favorire i preziosi insetti.

Posidonia, parte dal Sinis la riforestazione in Sardegna
Verranno messe a dimora 20mila nuove piantine al largo della penisola dell’oristanese, poi anche a Capo Carbonara e Domus de Maria.

Rifiuti tessili d’importazione interrati in Sardegna
Sepolte nell’Ogliastra 130 tonnellate di scarti di tessuto provenienti dalle aziende del pratese, in Toscana, coinvolte nell’inchiesta nove persone.

Clima, in Sardegna fino a due gradi in più nei prossimi 30 anni
Uno studio dell’Eurispes lancia l’allarme sul riscaldamento nell’isola, caleranno i giorni freddi su tutto il territorio.

Comuni, nel Nord Sardegna 12 per il risparmio energetico
Rivoluzione verde nell’Unione del Coros, con gli edifici pubblici alimentati da fonti rinnovabili e altri interventi per l’efficienza.

Fenicottero ucciso da una lenza a Marceddì
Si chiamava “Fenu” l’esemplare femmina intrappolato dall’attrezzo da pesca nella laguna, inutili i tentativi dei volontari Lipu di salvarla.

Le luci di Natale diventano struttura verde a Sant’Antioco
Un lavoro di riciclo e sostenibilità che creerà un’installazione virtuosa dal tunnel luminoso creato in un parco durante le festività.

Rifiuti, Sardegna seconda regione per differenziata
Lo dice il report annuale dell'Ispra, raggiunto il 74,5% dietro solo al Veneto, ancora alti invece i costi di gestione della spazzatura.

Qualità dell'aria, a Seulo la più pulita d'Italia
I dati di due anni fa vedono la centralina del paese sardo come l'unica allineata alle raccomandazioni dell'Oms.

Centinaia di chili di plastica raccolti a Capo Carbonara
Un progetto in tre marine italiane ha portato alla raccolta di 760 chilogrammi di rifiuti tra Sardegna, Sicilia e Abruzzo.

I cervi sardi sono tanti? Il sindaco propone di abbatterli
Succede a Laconi col primo cittadino che propone menù a base della loro carne per i turisti, la rabbia degli ambientalisti.

Segnalata in Sardegna la vespa che devasta gli alveari
Si tratta del calabrone Vespa orientalis, specie aliena segnalata in un video nella zona di Cagliari, in corso le verifiche.
Parte dalla Sardegna l'operazione foca monaca
Domani a Sassari la presentazione di un progetto sui territori costieri, nella speranza che il raro mammifero torni presto nell'isola.

Alieni, tre tartarughe palustri trovate a Budoni
E' una specie esotica invasiva che rappresenta una grave minaccia per le tartarughe autoctone e per tutte le comunità acquatiche della Sardegna.
Nasce la prima rete di bike-hotel in Sardegna
Saranno 16 gli esercizi di ospitalità amici del cicloturismo sia sulle coste che nelle zone più interne dell'isola.

In Sardegna tre termometri sottomarini per misurare la febbre del mare
Presentato un progetto per dieci sensori da piazzare in punti strategici del mar Tirreno misurando gli effetti del cambio climatico.

Ecodesign con scarti lavorazione cozze: progetto sardo di economia circolare
Ambiente applicato alla mitilicoltura con MEDSEA e Nieddittas per creare oggetti piacevoli dai rifiuti.

A Cagliari l'inquinamento non è sceso nemmeno in lockdown
Troppe auto e Pm10 secondo Legambiente, passi avanti sulle piste ciclabili ma città ancora indietro sul trasporto pubblico.