
Nei fondali del mare sardo più rifiuti che pesci
Lo dice uno studio cui ha partecipato anche l'Università di Cagliari, nelle profondità più elevate la quantità di biomassa pescata con lo strascico è inferiore alla plastica trovata.

Libertà di movimento: in Sardegna solo per i cacciatori
Ordinanza del presidente Solinas che accoglie le richieste della Lega a tutela dell’attività venatoria, chi la pratica potrà muoversi liberamente in tutta l’isola, ambientalisti all’attacco.

Gli ultimi veleni di Trump, trivelle in Artico
Ma la vendita delle concessioni nel rifugio delle specie protette secondo gli ambientalisti sarebbe un flop, le grandi compagnie petrolifere non vogliono rovinare la loro immagine.

Eolico offshore a 50 chilometri dalla costa sarda
Chiesta la concessione per il progetto alla Capitaneria di porto da Cagliari per un impianto da 504 MW davanti alla costa ovest dell'isola.

Fondi per valorizzare gli alberi monumentali sardi
Sono 172mila euro che arrivano dal Ministero dell’agricoltura e saranno gestiti dalla regione, che dal 2015 ha un elenco di questo patrimonio ambientale.

Ecco come le specie aliene andranno via dall'Asinara
Troppi animali non autoctoni per l'ecologia della piccola isola, verrà ridotta la presenza di cavalli, maiali e capre.

3 anni senza ricci, la proposta per ripopolare il mare sardo
La proposta di Legambiente con un appello alla regione, nel far tornare i ricci nel nostro habitat marino dovrebbero essere protagonisti i lavoratori del settore.

Isolotti con i gusci di cozza per la nidificazione a Corru Mannu
Nello stagno dell’oristanese verranno realizzati rifugi per alcune specie di uccelli, un progetto di Nieddittas e MEDSEA.

Rinnovabili ma impattanti, pronti altri 60 progetti nell’isola
Le critiche alla politica energetica sulle Fer arrivano da Italia Nostra insieme a Cia, Cobas e Unione sindacale di base.

A Pula nasce una foresta urbana nel segno dell’identità
Il progetto si chiama Un bosco in città e prevede 16mila metri quadri di area verde in località San Raimondo.

Verso l’area marina protetta nel Golfo di Orosei
Il progetto sarà presentato a Dorgali a metà ottobre e interessa tutto il tratto di costa da Capo Comino a Monte Santo, in territorio di Baunei.

Qualità dell’aria: è Sassari la miglior città d’Italia
Il capoluogo del Nord Sardegna è il migliore secondo lo studio “Mal’Aria” di Legambiente, quasi nessuna violazione dei valori per le polveri sottili, male Cagliari e Oristano.

Arriva dalla Sardegna il primo gattuccio mutante
L'esemplare pescato intorno a Capo Carbonara l'anno scorso suscita molti quesiti: trasformazione naturale o causata dall'ambiente?

Disastro a Molentargius: crolla nastro trasporta sale
È crollata durante il ciclone che si è abbattuto su Cagliari, la vecchia torre che reggeva il nastro trasportatore delle saline, quando l'impianto era in funzione.

Le spiagge sarde sono ancora piene di rifiuti
Secondo l’indagine Beach Litter di Legambiente sulle spiagge dell’isola ci sono 505 rifiuti ogni 100 metri.

Cambia il piano paesaggistico, rischio cemento sulle coste sarde
Passa in Consiglio regionale l’interpretazione autentica della legge, è scontro con le opposizioni e le associazioni ambientaliste.

Moria di pesci nel Lago Omodeo, tra inquinamento e cambio climatico
Per l’assessore regionale all’ambiente “è tutto naturale”, i primi rilievi dell’Arpa parlano di problema di ossigenazione delle acque, già riscontrato lo scorso anno.

I pescatori in soccorso del mare sardo contro i rifiuti
Un progetto avviato in 7 aree portuali dell’isola coinvolgerà i professionisti del settore nel recupero della plastica e altre materiali che inquinano il nostro mare.