IN Breve

IN_Assemini


www.comune.assemini.ca.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Assemini si trova a nord dello Stagno di Santa Gilla, nella pianura solcata dal rio Cixerri, dal Flumini Mannu e dal rio Sa nuxedda. Nel paese sono dislocati vivaci laboratori artigiani in cui vengono prodotti manufatti in ceramica di grande pregio, i cui diversi metodi di lavorazione vengono presentati nella Mostra Mercato dell'Artigianato.

Notizie IN Assemini

Le attività si svolgeranno dal lunedi al venerdi per tre giorni alla settimana dalle 8.30 alle 12.30 in due turni mensili con possibilità di scelta al momento della presentazione della domanda Il servizio è affidato alla cooperativa Alfa Beta che gestisce il Servizio Educativo Territoriale per i minori. I° TURNO: dal 3 al 31 Luglio 2023 II°TURNO: dal 1 al 30 Agosto 2023 con sospensione dal 14 al 18 Agosto Fasce d’età 1° FASCIA: Martedì Giovedì e Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 per i bambini che, nell’anno scolastico 2022/2023, hanno frequentato la I^ e la II^ classe della scuola primaria e l’ultimo anno della scuola dell’infanzia, che compiono 6 anni entro la data del 31/12/2023 2° FASCIA: Lunedì Mercoledì e Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 per i bambini che nell’anno scolastico 2022/2023, hanno frequentato la III^, IV^ e V^ classe della scuola primaria  3°FASCIA: Lunedì Mercoledì e Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 per i ragazzi che nell’anno scolastico 2022/2023 hanno frequentato la scuola secondaria di primo grado Sedi delle attività Spazi esterni Scuola Primaria di Corso Europa dedicati alla prima e seconda fascia Spazi esterni Scuola secondaria di primo grado di Corso America dedicati alla terza fascia Posti disponibili Saranno accolti 40 minori per il mese di luglio e 40 minori per il mese di agosto per ciascuna fascia d’età per un totale di 240 partecipanti. I bambini e gli adolescenti saranno divisi in gruppi e ogni gruppo sarà guidato da un educatore. I minori già inseriti nel Servizio Educativo Territoriale (SET) hanno la priorità nell’accesso alle attività. Accoglienza Sarà cura del genitore o suo delegato accompagnare e riprendere il bambino/ragazzo entro gli orari stabiliti e dotarlo di abbigliamento comodo, zaino con merenda, acqua potabile e astuccio con colori oppure autorizzare l’uscita autonoma col modulo previsto. Presentazione delle domande Le domande devono essere presentate dal 29/05/2023 al 9/06/2023, esclusivamente on-line, nel portale asseminisociale.retedelsociale.it.  Sarà possibile presentare domanda anche dopo la scadenza indicata ed essere inseriti in lista d’attesa. L’accesso alla piattaforma potrà essere effettuato con username e password già in possesso dell'utente oppure con SPID. Per le persone che non sono in possesso di username e password l'unica modalità di accesso è lo SPID. Dopo aver effettuato il primo accesso ogni richiesta di informazioni e/o  assistenza inerente la piattaforma dovrà essere effettuata utilizzando l’apposita funzione del portale “Assistenza”. LA MODULISTICA ALLEGATA ALL’AVVISO DEVE ESSERE STAMPATA, COMPILATA E CONSEGNATA AGLI EDUCATORI IL GIORNO DI PRIMO INGRESSO ALLE ATTIVITÀ - NON SPEDIRE! Per informazioni: Telefonare al numero: 070\949481 negli orari di apertura degli uffici comunali Ammissione Le domande vengono accolte in ordine di arrivo. In seguito alla presentazione della domanda si riceverà comunicazione via mail in merito all’accoglimento della stessa. Una volta coperti i posti disponibili le domande verranno collocate in lista d’attesa, con chiamata per l’inserimento nelle attività al presentarsi della disponibilità. Il servizio è gratuito. Se le assenze si prolungano per 5 giorni senza giustificazione si verrà considerati rinunciatari e si procederà con lo scorrimento delle graduatorie
Assemini, operaio trova una bomba nel cantiere - L'Unione Sarda.it  L'Unione Sarda.it
Si comunica che il Servizio Anti Insetti della Città Metropolitana di Cagliari procederà alla derattizzazione, in corrispondenza delle pertinenze pubbliche, nel luogo e nella data sotto specificata 5 Giugno 2023 dalle 08:30 (Posizionamento dei dispositivi) Via Lucania (Rif. Civico 13) 12 Giugno 2023 (Controllo) Pertanto, si invitano tutti gli abitanti della sopraindicata via, ad attenersi alle prescrizioni di seguito elencate, a salvaguardia della salute pubblica. E’ fatto assoluto divieto di: Danneggiare o sottrarre postazioni di distribuzione; Toccare, manomettere od asportare il prodotto utilizzato. Introdurre animali domestici liberi e/o sprovvisti di museruola. Abbandonare qualsiasi rifiuto lungo il perimetro delle strade all’interno delle aree pubbliche o private interessate dall’intervento. Si rammenta inoltre che, al fine di evitare la proliferazione delle infestazioni: È fatto obbligo ai titolari di tutti i pubblici esercizi, aziende ricettive dove si svolge l’attività di deposito, produzione, commercio e somministrazione di prodotti alimentari, di effettuare adeguati interventi di lotta integrata volta a prevenire ed impedire la presenza di ratti. L’apertura di nuovi cantieri edili di medie e grandi dimensioni deve essere preceduta, a carico della ditta esecutrice dei lavori, da un’adeguata azione preventiva di derattizzazione che deve essere ripetuta annualmente e per tutta la durata del cantiere, con almeno due interventi effettuati nel periodo invernale. In ambito urbano, i proprietari o affittuari d’immobili e/o terreni devono provvedere ad una loro adeguata manutenzione in modo da impedire l’accesso ai ratti e la conseguente formazione di focolai d’infestazione. Si ringraziano tutti i cittadini per la collaborazione.
Assemini, è morto il dj Sandro Marceddu: "Il re dei tempi d'oro delle discoteche"  Casteddu Online
RSS News powered by:
® Bing News | ® Google News
© All right reserved