IN Breve

IN_Assemini


www.comune.assemini.ca.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Assemini si trova a nord dello Stagno di Santa Gilla, nella pianura solcata dal rio Cixerri, dal Flumini Mannu e dal rio Sa nuxedda. Nel paese sono dislocati vivaci laboratori artigiani in cui vengono prodotti manufatti in ceramica di grande pregio, i cui diversi metodi di lavorazione vengono presentati nella Mostra Mercato dell'Artigianato.

Notizie IN Assemini

“La scuola è il luogo dove si costruisce il senso civico, si apprende il rispetto per gli altri, la convivenza democratica e si coltiva il sentimento di appartenenza alla comunità” Care studentesse, cari studenti, dirigenti scolastici, insegnanti, personale ATA, famiglie e tutti coloro che ogni giorno contribuiscono alla vita scolastica delle scuole di Assemini. Con l’avvio delle attività didattiche, l’Amministrazione Comunale desidera far giungere a tutti Voi il più sincero augurio di buon inizio anno scolastico 2024 /2025 con l’auspicio che voi Studenti  della nostra cittadina possiate vivere un anno fatto di impegno e di studio in un percorso di crescita e di maturazione. La scuola, al di la dell’ apprendimento, è un passaggio fondamentale della vita di tutti noi, il cuore pulsante della nostra comunità, un luogo dove si costruisce giorno dopo giorno una società migliore,  fondata sul rispetto, sulla collaborazione e sull’inclusione . Che questo anno scolastico sia per tutti voi un’opportunità per imparare e crescere, per coltivare l’amore per la conoscenza e il rispetto per gli altri. Da parte della nostra Amministrazione l’attenzione sarà massima, a dimostrazione dell’importanza che il periodo scolastico riveste nella vita di tutti noi. Buon inizio di anno Scolastico!   Il Sindaco F.to Mario Puddu L‘Assessora alla Pubblica Istruzione F.to Antonella Mostallino
In allegato graduatoria per la concessione di posteggi per l’esercizio del commercio su area pubblica in occasione della manifestazione “festa in onore di SANT’ANDREA - 34 edizione sagra del pesce del 13/14/15 settembre 2024"
La responsabile del servizio Premesso che il Comune di Assemini è proprietario di alcune piante da frutto distribuite nel territorio comunale, nelle aree di seguito indicate: Anfiteatro comunale di via 2 Agosto (ulivi – carrubi); piazza e giardini S. Andrea (ulivi); giardini via Serpentara (ulivi - carrubi); giardini via Italia (ulivi – carrubi) giardini corso Africa – via Porto Torres (ulivi – carrubi); piazza S. Pietro (ulivi); aiuole piazza Repubblica (ulivi); aiuola Via G.L. Bernini, loc. Piri Piri (ulivo); giardini via Raffaello (ulivo); piazza Don Bosco (ulivi); aiuola via Gobetti (ulivo); aiuole via Marconi – via Majorana (ulivi); giardini Corso Europa – via Pio IX (ulivi – carrubi); giardini via Parigi (carrubi) via Sicilia (ulivi); RENDE NOTO QUANTO SEGUE: Nell'ambito delle iniziative di carattere Ambientale e Sociale, il Comune di Assemini rilascerà ai cittadini che manifestino l’interesse il nulla osta per la raccolta dei frutti pendenti delle piante come sopra individuate, allo scopo di stimolare e agevolare l'impiego del tempo libero della popolazione in attività ricreative volte a favorire la socializzazione nonché la diffusione e la conservazione di pratiche sociali e formative tipiche della vita rurale, previa presentazione di apposita domanda. I cittadini che sono interessati alla raccolta potranno presentare a mano la domanda al protocollo generale del Comune di Assemini (Ufficio protocollo, Piazza Repubblica n. 1, 2° piano), compilando in ogni sua parte il modulo allegato al presente avviso (“Allegato 1”) assieme a un documento di identità valido. In alternativa, il modulo di cui all’ “Allegato 1” può essere trasmesso in via telematica al seguente indirizzo di posta elettronica: protocollo@pec.comune.assemini.ca.it, allegando un documento di identità valido. Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 10:30 del giorno 10/10/2024, Le istanze pervenute verranno protocollate in ordine di arrivo, mentre quelle presentate oltre il termine fissato non saranno considerate valide e pertanto verranno escluse dalla procedura oggetto del presente avviso, senza ulteriore comunicazione da parte dell’Ufficio. Nel caso pervengano un numero di domande elevate, verrà disposta l'assegnazione anche mediante attribuzione parziale delle aree sopra indicate, per consentire di soddisfare il maggior numero di richieste. L’Ufficio provvederà all’attribuzione delle aree in base alla data di presentazione, secondo l’ordine di arrivo delle richieste, stabilendo che avranno priorità i cittadini che non abbiano usufruito di precedenti nulla osta alla raccolta negli anni precedenti. Resta stabilito che l'Amministrazione Comunale è esonerata da ogni responsabilità in ordine a eventuali danni a persone e/o cose, derivanti dalle operazioni di raccolta. Per poter accedere alla raccolta oggetto del presente avviso i cittadini dovranno attenersi obbligatoriamente alle seguenti fondamentali condizioni, pena la revoca dell'Autorizzazione. Condizioni e Obblighi fondamentali L'assegnatario dovrà operare nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e la raccolta dovrà essere effettuata utilizzando attrezzi idonei e conformi alle vigenti disposizioni in materia di antinfortunistica, compresi i dispositivi di protezione individuale; L’assegnatario dovrà comunicare al Comune l’inizio e la fine della raccolta; Le aree dovranno essere ripulite da ogni residuo derivante dalle operazioni di raccolta e ogni residuo dovrà essere smaltito a cura del richiedente; L’assegnatario dovrà utilizzare i propri attrezzi e resta escluso qualunque onere a carico dell'Amministrazione; L'autorizzazione a carattere di temporaneità, riguarda la campagna di raccolta dell'annualità 2024 e non potrà in nessun caso essere valida per gli anni successivi; L'Autorizzazione è nominativa e viene rilasciata al singolo richiedente, quindi la raccolta potrà essere effettuata dal medesimo con l'ausilio dei propri familiari; L'assegnatario dovrà attenersi alle operazioni di raccolta utilizzando modalità che non arrechino alcun danno alla pianta; L'amministrazione si impegna esclusivamente a rendere accessibili le aree in cui insistono le piante oggetto del presente avviso Ai Cittadini richiedenti verrà rilasciata l'Autorizzazione alla raccolta dei frutti pendenti sotto il rispetto dei requisiti minimi di seguito indicati, che gli stessi dovranno dichiarare con la sottoscrizione della domanda.   Requisiti minimi e criteri per l'assegnazione. Essere residenti nel Comune di Assemini; Non potrà essere presentata più di una domanda per nucleo familiare, pena l'esclusione delle istanze acquisite a protocollo; Non avere altro appezzamento di terreno in proprietà o altro titolo, coltivati con la medesima coltura oggetto del presente avviso; Il frutto della raccolta non può essere destinato per finalità economiche e di commercializzazione in qualunque forma, ma esclusivamente per consumo personale; Nella domanda di partecipazione dovrà essere indicata solo una preferenza, indicando via o piazza, e qualora vi siano più richieste sul medesimo sito, si procederà ad assegnarla dando priorità all’ordine di arrivo al protocollo; Non saranno assegnate ai richiedenti le stesse aree già oggetto di precedenti autorizzazioni temporanee per la raccolta, vedasi annualità precedenti, ma si applicherà il principio della rotazione; Qualora pervengano più richieste rispetto alle aree disponibili, queste potranno essere assegnate a più soggetti, i quali si dovranno ripartire in autonomia le piante disponibili nell’area assegnata; Non saranno concesse altre autorizzazioni temporanee alla raccolta oltre la validità del presente avviso, e per altre eventuali aree non elencate nel presente avviso; Modalità di Assegnazione. Alla scadenza dei termini prefissati, l'Ufficio esaminerà le domande pervenute in base ai criteri sopra elencati e procederà all'assegnazione delle aree per la raccolta dei frutti con specifica autorizzazione nominativa, che dovrà essere sottoscritta dal richiedente anche ai fine dell'accettazione delle condizioni e obblighi fondamentali sopra richiamati.   INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ai sensi e per gli effetti degli artt. 13 e 14 del Reg. UE 2016/679 “GDPR”) Il Comune di Assemini La informa che, ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) n. 2016/679 “GDPR” (General Data Protection Regulation), tratta i dati personali da Lei forniti e liberamente comunicati al fine dello svolgimento delle proprie funzioni istituzionali. Il Comune di Assemini garantisce che il trattamento dei Suoi dati personali si svolga nel rispetto del Regolamento (UE) n. 2016/679 “GDPR”, del “Codice della Privacy” di cui al D.Lgs. 196/2003 (nella versione novellata dal D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101), delle Linee guida dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, delle indicazioni dell’EDPB (European Data Protection Board, ex WP 29) e più in generale, dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della Sua dignità, con particolare riferimento alla riservatezza, all'identità personale ed al diritto alla protezione dei dati personali. TITOLARE DEL TRATTAMENTO Il “Titolare del trattamento” è il Comune di Assemini, con sede in Assemini, nella Piazza Repubblica n. 1, C.A.P. 09032, C.F. 80004870921, P. IVA 00544230923, tel: 070/949360, nella persona del Sindaco quale Suo legale rappresentante pro tempore. Ove l’interessato volesse richiedere maggiori informazioni in merito ai dati personali conferiti, potrà contattare telefonicamente il Titolare del trattamento, ovvero inviargli una raccomandata A/R al sopraindicato indirizzo, oppure, in alternativa, inviargli una comunicazione ai seguenti recapiti: •Email: manutentiva@comune.assemini.ca.it •PEC: protocollo@pec.comune.assemini.ca.it Nel sito internet istituzionale dell’Ente si potranno trovare ulteriori informazioni riguardanti le politiche adottate dal Comune in tema di trattamento e protezione dei dati personali.
RSS News powered by:
® Bing News | ® Google News
© All right reserved