IN Breve

IN_Assemini


www.comune.assemini.ca.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Assemini si trova a nord dello Stagno di Santa Gilla, nella pianura solcata dal rio Cixerri, dal Flumini Mannu e dal rio Sa nuxedda. Nel paese sono dislocati vivaci laboratori artigiani in cui vengono prodotti manufatti in ceramica di grande pregio, i cui diversi metodi di lavorazione vengono presentati nella Mostra Mercato dell'Artigianato.

Notizie IN Assemini

Il responsabile del servizio Vista la nota Prot. Gen.le n. 0030288 del 04.09.2024, con la quale il Sig. M. L., in atti d’ufficio meglio generalizzato, in qualità di Presidente dell’Associazione Turistica PRO LOCO con sede in Assemini nella via Pola n. 67, chiede il divieto di circolazione e sosta a tutti i veicoli nella via Cagliari, tratto compreso fa le intersezioni che la stessa via forma con le vie San Cristoforo e il corso Africa (rotonda) e nel piazzale Oceania, onde consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione denominata “VIII Edizione Festa della Birra”, prevista per sabato 05 ottobre 2024 dalle ore 17.00 (inizio montaggio stands ed allestimenti vari) alle ore 02.00 (fine manifestazione, smontaggio stands e allestimenti vari) del 06.10.2024; Vista la Deliberazione della Giunta Comunale n. 116 del 29.08.2024, avente ad oggetto “Direttive per organizzazione manifestazione denominata Festa della Birra 2024 – VIII Edizione, con la quale viene anche affidata la gestione dell’organizzazione e il coordinamento dell’evento all’Associazione Turistica Proloco di Assemini; Ritenuto opportuno, al fine di salvaguardare l’incolumità dei partecipanti alla suindicata manifestazione e garantire un sereno e sicuro svolgimento della stessa, chiudere al traffico veicolare le vie interessate alle stesse manifestazioni; Visto il Decreto del Sindaco n° 8 del 03.07.2024 di Nomina del Titolare di P.O. del Servizio Autonomo del Corpo di Polizia Locale; Visto l’art. 107 del Decreto Legislativo del 18 Agosto 2000 n. 267; Visti gli artt. 5/6/7/14/20/26e 32 del D. L.vo del 30.04.92 n° 285 e succ. mod. ed integ; Vista la Legge 241 del 1990 ed il vigente Statuto Comunale; Accertato che ai sensi del vigente Piano Comunale di Prevenzione della Corruzione e della trasparenza, non sussistono per il Responsabile del Servizio e il Responsabile del Procedimento, condizioni di conflitto di interessi o di obbligo di astensione nei confronti dei soggetti coinvolti nel presente provvedimento. Dispone e istituisce Il divieto della circolazione a tutti i veicoli, nella via Cagliari, tratto compreso fa le intersezioni che la stessa via forma con le vie San Cristoforo e il corso Africa (rotonda) e nella via Trieste, tratto compreso tra le intersezione che la stessa forma con la via Cagliari e la via Torino (unica direzione di marcia consentita verso la piazza San Pietro) e nel piazzale Oceania (posizionamento autobar), per consentire, in sicurezza, lo svolgimento della manifestazione denominata “VIII Edizione Festa della Birra”, il 05 ottobre 2024 dalle 17.00 (inizio montaggio stands ed allestimenti vari) alle ore 02.00 (fine manifestazione, smontaggio stands e allestimenti vari) del 06.10.2024; N.B. Nella via Cagliari, tratto compreso tra le intersezioni che la stessa forma con la via Trieste e il corso Africa (rotonda), il divieto di circolazione viene disposto dalle ore 10.00 al fine di consentire l’allestimento del palco principale. Il presente divieto viene istituito anche per autobus e trasporto pubblico di linea. Il divieto di fermata, (ambo i lati), a tutti i veicoli nel giorno 05 ottobre 2024 nella via Cagliari tratto compreso fa le intersezioni che la stessa via forma con le vie San Cristoforo e il corso Africa (rotonda) e nel piazzale Oceania, dalle ore 14.00 del 05.10.2024 alle ore 02.00 del 06.10.2024; N.B. Nella via Cagliari, tratto compreso tra le intersezioni che la stessa forma con la via Trieste e il corso Africa (rotonda), il divieto di fermata viene istituito dalle ore 10.00, in quanto il tratto suindicato sarà interessato dall’allestimento del palco principale. Di istituire il senso vietato alla circolazione veicolare, nelle seguenti vie (ad esclusione dei cittadini ivi residenti): via Monti int. via 2 Agosto 1980, via Ariosto int. via 2 Agosto 1980, via Arno int. via Adda, via Tevere int. vie Isonzo e Po, via Gallura int. via Piave, via Marconi int. via Piave via Sassari int. via Gorizia, via Bellini int. via Paganini, via Bixio int. via Garibaldi, via Tevere int. con le vie Garibaldi e Principe Di Piemonte. Di istituire la direzione obbligatoria diritta alla circolazione veicolare, nella via Garibaldi int. via Tevere, direzione consentita verso via San Cristoforo. Di istituire la direzione obbligatoria a destra alla circolazione veicolare, nella via Torino int. via Trieste, verso piazza San Pietro. Di istituire la direzione obbligatoria diritta e a sinistra nella via Principe di Piemonte int. Via Tevere, ad esclusione dei residenti nel tratto di via Tevere compreso tra la via Principe di Piemonte e via Cagliari. Alla seguente condizione particolare: Tutti i veicoli utilizzati per l’allestimento ed il rifornimento di materiale vario da destinarsi alle diverse postazioni da istallarsi nella via Cagliari in parola, devono cessare il transito, posizionandosi fuori dal percorso interessato alla manifestazione, tassativamente e senza nessuna deroga, entro e non oltre le ore 18.30 Da incarico al richiedente di provvedere all’installazione di tutta la segnaletica stradale conforme a quanto sopra evidenziato. Inoltre, dovranno essere poste in atto, al fine di salvaguardare il corretto svolgimento della manifestazione in argomento, tutte le norme e dispositivi per l’incolumità dei partecipanti, previste dalla Circolare del Ministero degli Interni 555/OP/1991/2017 e ss.mm.ii.. Da incarico al richiedente di provvedere per la preparazione e l'installazione, di tutta la segnaletica stradale conforme a quanto sopra evidenziato L’Amministrazione Comunale declina ogni responsabilità per danni a persone o cose derivanti dalla mancata osservanza della presente Disposizione. Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo della Sardegna entro sessanta giorni, oppure ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni. Suddetti termini decorrono dall’affissione all’Albo Pretorio online della presente Disposizione. Gli agenti previsti dall’art. 12 del D.L.vo del 30.04.1992, n. 285 e succ. modificazioni ed integrazioni, sono incaricati di fare osservare il presente atto.
Si informa che il servizio di mensa scolastica per l’anno scolastico 2024/2025 sarà attivo a partire da lunedì 30.09.2024. Si invitano i genitori che non avessero ancora regolarizzato l’iscrizione dei loro figli a provvedere quanto prima. Le iscrizioni dovranno essere compiute on-line, nel portale genitori “Mense Assemini” (https://menseassemini.retedelsociale.it/) . Chi deve presentare la domanda: tutti gli alunni frequentanti la scuola dell’infanzia e la scuola primaria in classi con servizio di mensa (verificare presso le proprie scuole se si rientra in questi casi). La domanda on-line è presentata da un genitore, a nome e per conto anche del secondo genitore. É importante fare l’iscrizione, in quanto nessun alunno potrà accedere alla mensa senza l’autorizzazione formale dei genitori. L’iscrizione tardiva comporta il ritardo dell’attivazione del servizio. Il sistema informatizzato impedisce l’inserimento della domanda di coloro che non hanno regolarizzato il pagamento delle tariffe dovute per l’anno scolastico 2023/2024.  Si invitano i cittadini interessati a verificare la regolarità dei loro pagamenti e a saldare eventuali debiti. Come accedere al portale genitori “Mense Assemini” e presentare la domanda on-line: a) Genitori già registrati su “Mensa Assemini”: accedere alla pagina web https://menseassemini.retedelsociale.it/; inserire il proprio username e la propria password; cliccare sul link "Inserimento nuova domanda per la Mensa anno 2024-2025"; compilare ogni campo obbligatorio. b) Genitori non ancora registrati: Aprire la pagina web https://menseassemini.retedelsociale.it/; Cliccare “Servizio Mensa 2024/2025”, sul pulsante “Leggi”, poi sul pulsante “Richiedi codici” e compilare tutti i campi obbligatori; il sistema inviera' in automatico una mail di risposta con username e password per accedere al portale: Entrare nell’area riservata della pagina web www.menseassemini.retedelsociale.it con i propri username e password. Al primo accesso, come richiesto dal portale, cambiare la password. (N.B.: Si suggerisce di custodire username e password, per non avere disguidi nei successivi accessi); cliccare sul link "Inserimento nuova domanda per la Mensa anno 2024-2025"; compilare ogni campo obbligatorio. Per problemi nella registrazione o nell’uso del portale, chiedere assistenza a info@retedelsociale.it Quanto costa la mensa scolastica: le tariffe del servizio mensa sono personalizzate sulla base del reddito ISEE del nucleo familiare. TARIFFE MENSA SCOLASTICA – Costo del singolo pasto (Deliberazione della Giunta Comunale n. 133 del 26.09.2017) Reddito ISEE Tariffa 1° figlio Tariffa 2° figlio e oltre Da € 0,00 a € 2.500,00 € 0,00 € 0,00 Da € 2.500,01 a € 5.000,00 € 1,78 € 1,78 Da € 5.000,01 a € 7.500,00 € 3,00 € 2,33 Da € 7.500,01 a € 10.000,00 € 4,00 € 3,44 Da € 10.000,01 a € 12.500,00 € 4,40 € 3,89 Oltre i € 12.500,00 e non residenti € 4,53 € 4,53 Eventuali variazioni sulle tariffe potranno essere stabilite dall’Amministrazione Comunale in sede di approvazione del bilancio. Per richiedere la tariffa agevolata occorre dichiarare il proprio reddito ISEE “Prestazioni agevolate rivolte a minorenni o a famiglie con minorenni”, desunto da Certificato ISEE in corso di validità, nell’apposito campo denominato “Reddito ISEE”. La non compilazione attribuisce automaticamente la tariffa massima di € 4,53. Nessuna agevolazione sarà consentita retroattivamente alla data di dichiarazione dell’ISEE nella domanda on-line. La tariffa agevolata assegnata sarà valida per tutto l’anno scolastico. Come richiedere un menu differenziato: Fino al 23.09.2024: La domanda on-line prevede un campo di compilazione denominato “cibi esclusi”. Chi ha bisogno di un menu differenziato compilerà questo campo, specificando i cibi da escludere. Attenzione! Coloro che escludono cibi per ragioni sanitarie devono inserire fra gli allegati della domanda online il certificato medico aggiornato. Dal 24.09.2024: La richiesta di dieta differenziata deve essere presentata via mail all’indirizzo mensascolastica@comune.assemini.ca.it In questo caso, la dieta verrà attivata entro una settimana dalla richiesta (o entro 5 giorni a partire dalla data di completamento dei dati e delle certificazioni, se presentate in più tempi). Per una maggiore conoscenza del Servizio si rimanda alla lettura della Carta del Servizio disponibile alla pagina web: https://www.comune.assemini.ca.it/amministrazione/uffici/articolazione-degli-uffici/area-socio-culturale-istruzione-sport/pubblica A chi ci si rivolge per chiarimenti: La Responsabile del Procedimento di ammissione alla mensa scolastica è la Dott.ssa Maria Bernardetta Cabras. Per chiarimenti o informazioni: Francesco Cucinotta Tel. 070949491; M. Bernardetta Cabras 070949475. Mail: mensascolastica@comune.assemini.ca.it Pagina web: https://www.comune.assemini.ca.it/amministrazione/uffici/articolazione-degli-uffici/area-socio-culturale-istruzione-sport/pubblica
Disposizione n. 197 Il responsabile del servizio di P.L. Preso atto che con la richiesta dell’11.09.2024, Prot. Gen.le n. 0031023, Don Paolo Sanna, Parroco della Parrocchia di S. Pietro, comunica che il giorno 24 settembre 2024 (martedì), avrà luogo, presso la via Serpentara, la festa rionale in onore di Padre Pio da Pietrelcina, inizio alle ore 18.15 (raduno nello spiazzo accanto all’edicola del Santo), alle ore 18.30 celebrazione della S. Messa, a seguire, alle ore 19.15, processione, partendo dalla via Serpentara e proseguendo per le seguenti vie: attraversamento via Piave, via Marghine, via Marconi, via Majorana, corso Africa, via Di Vittorio, via Serpentara (arrivo). Ritenuto opportuno salvaguardare l’incolumità dei partecipanti alla suindicata manifestazione; Visto il Decreto del Sindaco n° 8 del 03.07.2024 di Nomina del Titolare di P.O. del Servizio Autonomo di Polizia Locale; Visto l’art. 107 del Decreto Legislativo del 18 Agosto 2000 n. 267 e succ. mod. ed integ; Visti gli artt. 5/6/7/14/20/26e 32 del D. L.vo del 30.04.92 n° 285 e succ. mod. ed integ; Vista la Legge 241 del 1990 ed il vigente Statuto Comunale; Accertato che ai sensi del vigente Piano Comunale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, non sussistono per il Responsabile del Procedimento e il Responsabile del Servizio, condizioni di conflitto di interessi o di obbligo di astensione nei confronti dei soggetti coinvolti nel presente provvedimento. Dispone In data 24 settembre 2024 (martedì): dalle ore 16.30 alle ore 20.30, il divieto di fermata temporaneo nella via Serpentara (ambo i lati), comunque fine al termine della festa rionale; dalle ore 19.15, il divieto di circolazione a tutti i veicoli, nelle vie indicate in premessa, per tutto il tempo necessario per lo svolgimento della processione. Da incarico al RICHIEDENTE di predisporre tutta la segnaletica stradale idonea, nella piena osservanza del disposto art. 21 del vigente C.d.S. e degli artt. 30 e ss del relativo Regolamento di Esecuzione e Attuazione, mirata, altresì, a scongiurare i possibili pericoli ed indicare eventuali percorsi alternativi ai veicoli in transito. Lo stesso, entro tre giorni dell’occupazione in parola, dovrà dare Preavviso di Pubblica Manifestazione alla Questura di Cagliari, ai sensi dell’art. 25 del T.U.L.P.S. 773/31. L’Amministrazione Comunale declina ogni responsabilità per danni a persone o cose derivanti la mancata osservanza della presente Disposizione. Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo della Sardegna entro sessanta giorni, oppure ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni. Suddetti termini decorrono dall’affissione all’Albo Pretorio online della presente Disposizione. Tutta la Forza Pubblica e gli agenti previsti dall’art. 12 del D.L.vo del 30.04.1992, n. 285 e succ. modificazioni ed integrazioni e sono incaricati di fare osservare il presente atto. Disposizione n. 200 Il responsabile del servizio di P.L. Vista la nota Prot. Gen.le n° 0031023 del 11.09.2024, presentata dal Rev. Don Paolo Sanna, Parroco pro-tempore della Parrocchia di S. Pietro, con la quale chiede in data 03.10.2024, la chiusura al traffico veicolare e il divieto di sosta (ambo i lati), nella Via Verdi, nel tratto compreso tra la Via Porrino e la Via Sassari, in occasione della festa rionale in onore di San Francesco, con il seguente programma: inizio alle ore 17:45, raduno in Via Verdi, (dall’intersezione con la Via Porrino fino alla Via Sassari); alle ore 18:00, breve processione per le Vie: Verdi, Sassari, Rossini, Porrino, Verdi; alle ore 18:30 Santa messa nella Via Verdi (dall’intersezione con la Via Porrino fino alla Via Sassari).   Ritenuto necessario salvaguardare l'incolumità dei partecipanti alla manifestazione; Visto il Decreto del Sindaco n° 8 del 03.07.2024 di Nomina del Titolare di P.O. del Servizio Autonomo di Polizia Locale; Visto il Preavviso di pubblica manifestazione, ai sensi dell’art. 25 del T.U.L.P.S. 773/31; Visto l’art. 107 del Decreto Legislativo del 18 Agosto 2000 n. 267; Visti gli artt. 5/6/7/14/20/26e 32 del D. L.vo del 30.04.92 n° 285 e succ. mod. ed integ; Vista la Legge 241 del 1990 ed il vigente Statuto Comunale. Dispone In data 03 ottobre 2024, dalle ore 16:00 alle ore 20:00, e comunque sino al termine, la chiusura al transito veicolare nella Via Verdi (tratto compreso tra la Via Porrino e la Via Sassari), per tutto il tempo di svolgimento della manifestazione in argomento, e il divieto di circolazione ai veicoli nel giorno e nelle ore suindicate, per il tempo strettamente necessario allo svolgimento della processione; Istituisce Il divieto di sosta (ambo i lati) della via Verdi, nel tratto interessato alla manifestazione, così come indicato in premessa Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo della Sardegna entro sessanta giorni, oppure ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni. Suddetti termini decorrono dall’affissione all’Albo Pretorio online della presente Disposizione. Gli Agenti previsti dall’art. 12 del D.L.vo del 30.04.1992, n. 285 e succ. modificazioni ed integrazioni, sono incaricati di fare osservare il presente atto.
Si comunica che il Servizio Anti Insetti della Città Metropolitana di Cagliari procederà alla derattizzazione, in corrispondenza delle pertinenze pubbliche nelle vie e nella data sotto specificata 2 Ottobre 2024 dalle ore 10:30 ALLE ORE 11:30 (posizionamento dei dispositivi) - Via Parigi, Via Bainsizza, Via San Martino, Via Kolbe, Via Coghe più sottopasso 9 Ottobre 2024 (controllo) Pertanto, si invitano tutti gli abitanti della sopraindicata via ad attenersi alle prescrizioni di seguito elencate, a salvaguardia della salute pubblica. È fatto assoluto divieto di: Danneggiare o sottrarre postazioni di distribuzione; Toccare, manomettere o asportare il prodotto utilizzato. Introdurre animali domestici liberi e/o sprovvisti di museruola. Abbandonare qualsiasi rifiuto lungo il perimetro delle strade all’interno delle aree interessate dall’intervento. Si rammenta inoltre che, al fine di evitare la proliferazione delle infestazioni: È fatto obbligo ai titolari di tutti i pubblici esercizi, aziende ricettive dove si svolge l’attività di deposito, produzione, commercio e somministrazione di prodotti alimentari, di effettuare adeguati interventi di lotta integrata volta a prevenire ed impedire la presenza di ratti. L’apertura di nuovi cantieri edili di medie e grandi dimensioni deve essere preceduta, a carico della ditta esecutrice dei lavori, da un’adeguata azione preventiva di derattizzazione che deve essere ripetuta annualmente e per tutta la durata del cantiere, con almeno due interventi effettuati nel periodo invernale. In ambito urbano, i proprietari o affittuari d’immobili e/o terreni devono provvedere ad una loro adeguata manutenzione in modo da impedire l’accesso ai ratti e la conseguente formazione di focolai d’infestazione. Si ringraziano tutti i cittadini per la collaborazione.
RSS News powered by:
® Bing News | ® Google News
© All right reserved