IN Breve

IN_Assemini


www.comune.assemini.ca.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Assemini si trova a nord dello Stagno di Santa Gilla, nella pianura solcata dal rio Cixerri, dal Flumini Mannu e dal rio Sa nuxedda. Nel paese sono dislocati vivaci laboratori artigiani in cui vengono prodotti manufatti in ceramica di grande pregio, i cui diversi metodi di lavorazione vengono presentati nella Mostra Mercato dell'Artigianato.

Notizie IN Assemini

Reis parte prima: “Reddito di inclusione sociale” di cui alla L.R. n. 18/2016 – Pubblicazione integrazione graduatorie definitive Si rende noto che, con Determinazione n. 1130 del 02/10/2023 della Responsabile dell’Area Socio Culturale Istruzione e Sport, è stata approvata la graduatoria definitiva degli ammessi a seguito di integrazione, in riferimento alla misura del “Reddito di inclusione sociale” di cui alla L.R. n. 18/2016. Si specifica agli ammessi che l’adesione ad un Progetto di inclusione attiva rappresenta la condizione per l’erogazione del contributo economico ed è definito, a fronte dei reali bisogni delle famiglie, attraverso la loro presa in carico professionale. Il Progetto di Inclusione attiva di norma deve essere avviato contestualmente alla concessione del sussidio economico e la sua durata non deve necessariamente corrispondere all’erogazione del sussidio economico. Il Progetto riguarda l’intero nucleo familiare e prevede specifici impegni sulla base di una valutazione delle problematiche e dei bisogni. Non sono vincolati alla partecipazione ad un Progetto personalizzato di inclusione attiva i seguenti nuclei familiari: nuclei familiari composti da soli anziani di età superiore agli 70 anni, di cui almeno uno con certificazione d’invalidità grave superiore al 90%; nuclei familiari che hanno tra i loro componenti persone destinatarie dei sussidi previsti dalla L.R. 15/1992 e dalla L.R. 20/1997; nuclei familiari con particolari situazioni, valutate di volta in volta dal Servizio Sociale Professionale, in cui i compiti di cura e istruzione dei figli o l’attività di cura e assistenza rivolta ai familiari con disabilità grave renda impossibile la partecipazione al progetto di inclusione attiva.
Gentili concittadine/i e utenti, vi ricordiamo che per qualsiasi informazione o segnalazione sul servizio di igiene urbana è attivo il numero verde 800.301.088 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.00. Attraverso il numero verde, oltre a segnalare qualsiasi problematica inerente al servizio di igiene urbana (informazioni sul corretto conferimento rifiuti, mancato ritiro dei rifiuti conferiti, mancato spazzamento delle strade, pulizia e/o ostruzioni caditoie stradali), è possibile: Prenotare il ritiro gratuito degli ingombranti a domicilio (ciascuna utenza domestica ha diritto a 4 ritiri all’anno per un massimo di 3 pezzi a ritiro); Comunicare tempestivamente il mancato ritiro dei rifiuti al fine di consentire l’ulteriore passaggio dell’operatore per il ritiro. Le stesse informazioni possono essere richieste, in alternativa, all’infopoint ubicato presso l’ex area mercatale di via Sicilia 22 il lunedì dalle 16.00 alle 18.00 e il giovedì dalle 11.00 alle 13.00 oppure telefonando negli stessi giorni agli stessi orari al numero 348/9992650 o scrivendo alla e-mail sangermano.comuneassemini@gmail.com : presso l’infopoint è possibile anche effettuare il ritiro e la riconsegna dei mastelli, prenotare il ritiro dei rifiuti ingombranti o attivare il servizio di ritiro pannolini, pannoloni e traverse. Ulteriori segnalazioni o problematiche, non gestibili direttamente presso l’infopoint o il numero verde, possono essere inoltrate attraverso i seguenti canali: App Municipium, scaricabile su qualsiasi dispositivo mobile Android o Apple; Direttore dell’esecuzione del contratto di igiene urbana Ing. Federica Puddu, inviando una mail a decassemini@gmail.com o contattando il numero telefonico 351/8571682 esclusivamente nei seguenti giorni e orari: DAL LUNEDÌ al GIOVEDÌ dalle ORE 11.00 alle ORE 13.00 e il LUNEDÌ dalle ORE 15.30 alle ORE 17.30; Uffici Area Igiene Urbana scrivendo alla e-mail igieneurbana@comune.assemini.ca.it o recandosi dal lunedì al venerdì la mattina dalle 8:30 alle 10:30 presso lo sportello amministrativo ubicato al primo piano in Via Marconi, 87 ad Assemini; Vi ricordiamo inoltre che è attiva la pagina web https://assemini-differenzia.it/ ove è possibile reperire notizie e avvisi inerenti al servizio di igiene urbana, conoscere i servizi attivi, inoltrare direttamente le proprie richieste e/o segnalazioni o scaricare i moduli per la richiesta dei contenitori per la raccolta differenziata, per il ritiro di pannolini o pannoloni e traverse e per l’autocertificazione di iscrizione al ruolo TARI necessaria per l’accesso all’ecocentro.
Il responsabile dell’area socio culturale istruzione e sport informa gli interessati che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l’assegnazione del contributo a sostegno del canone di locazione per l’annualità 2023, ai sensi della Legge 431 del 09/12/1998. Le istanze, finalizzate ad ottenere il contributo, potranno essere presentate esclusivamente online sul portale asseminisociale.retedelsociale.it a partire dalla data del 18 Ottobre 2023 Per i cittadini l'unica modalità di accesso al portale è lo SPID  Scadenza presentazione domande entro e non oltre il 28 Dicembre 2023 Modalita e termini di presentazione delle domande Le domande possono essere presentate, esclusivamente on-line, nel portale asseminisociale.retedelsociale.it Per presentare istanza, seguire le indicazioni contenute nel Manuale all’indirizzo https://asseminisociale.retedelsociale.it/ Per problemi nell’uso del portale chiedere assistenza attraverso il tasto assistenza presente all’interno del portale. Per problemi nell’accesso con lo SPID chiedere assistenza inviando una email a info@retedelsociale.it specificando l’errore segnalato sulla schermata. La domanda di partecipazione al presente bando deve essere compilata in ogni sua parte. Alla domanda di contributo dovrà essere obbligatoriamente allegata, PENA L’ESCLUSIONE, la seguente documentazione: Attestazione ISEE Copia del contratto di locazione regolarmente registrato unitamente a: ricevuta di pagamento della tassa annuale dello stesso in corso di validità (Mod. F 23 o Mod. RLI) o, in alternativa comunicazione da parte del proprietario dell’alloggio che attesta la scelta del metodo “cedolare secca” per il pagamento delle imposte sul contratto di locazione. Copia del documento di riconoscimento del dichiarante (in corso di validità) e copia del codice fiscale; Regolare titolo di soggiorno (solo per gli extracomunitari) Le domande finalizzate ad ottenere il contributo, dovranno essere presentate all’indirizzo https://asseminisociale.retedelsociale.it/ entro il termine perentorio del 28 Dicembre 2023, pertanto le domande pervenute dopo tale data non saranno prese in considerazione. Si raccomanda la scrupolosa osservanza delle disposizioni contenute nel bando che puo’ essere scaricato con i relativi allegati dal sito https://www.comune.assemini.ca.it/ Il Comune provvederà al pagamento del contributo successivamente all’accreditamento delle risorse da parte della R.A.S. Ai fini della liquidazione del contributo i beneficiari sono obbligatoriamente tenuti a presentare online, nel portale asseminisociale.retedelsociale.it all’indirizzo https://asseminisociale.retedelsociale.it/ , pena la decadenza del beneficio, le ricevute dei pagamenti effettuati o la dichiarazione sostitutiva ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 sottoscritta dal proprietario dell’immobile che attesta la regolarità del pagamento del canone (allegato A al bando), dal 10 Gennaio 2024 al 31 Gennaio 2024. Per informazioni sul bando contattare il seguente numero di telefono 3401222559 Nei seguenti orari: il Lunedì-mercoledì-giovedì dalle ore 9:30 alle ore 11:00 il mercoledì pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 17:30
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  Fidal
RSS News powered by:
® Bing News | ® Google News
© All right reserved