IN Breve

IN_Assemini


www.comune.assemini.ca.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Assemini si trova a nord dello Stagno di Santa Gilla, nella pianura solcata dal rio Cixerri, dal Flumini Mannu e dal rio Sa nuxedda. Nel paese sono dislocati vivaci laboratori artigiani in cui vengono prodotti manufatti in ceramica di grande pregio, i cui diversi metodi di lavorazione vengono presentati nella Mostra Mercato dell'Artigianato.

Notizie IN Assemini

Sorvegliavano i dipendenti con le videocamere, denunce ad ...  SardiniaPost
Nell'ottica di dare la massima diffusione delle buone pratiche di protezione civile nel caso di rischio idraulico l'Amministrazione, unitamente alla collaborazione della San Germano S.p.A. e degli uffici tecnici, ha previsto che nel calendario dei rifiuti 2023 rivolto alle utenze domestiche vi sia un'apposita sezione dedicata, nella quale ciascun cittadino potrà ottenere informazioni utili per i comportamenti da tenere in caso di allerte e/o emergenze per rischio idraulico
Assemini: in primavera si va al voto, chi in Comune?  Sardegna Reporter
Al fine di dare garanzie di qualità e efficacia al sistema di accoglienza dei bambini collocati fuori famiglia, il Comune di Assemini intende costituire un elenco inclusivo degli enti prestatori di servizi di accoglienza di minori e/o madri con bambini in strutture residenziali che siano in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente, in modo da strutturare un modello di collaborazione stabile e orientato a garantire l’accoglienza più idonea in relazione agli specifici bisogni dei minori accolti. Il presente Avviso è finalizzato alla presentazione di istanze di soggetti interessati a rientrare nell’elenco suddetto, costituito da soggetti prestatori di servizi di accoglimento in strutture residenziali di minori e/o madri con bambino temporaneamente privi di un ambiente familiare idoneo. La costituzione dell’elenco è requisito necessario ed indispensabile per attivare o mantenere rapporti di collaborazione con il Comune di Assemini, che nell’ambito della propria funzione di protezione, tutela e promozione del benessere dei minori, dispone il collocamento degli stessi in servizi a carattere residenziale, al fine di garantire favorevoli opportunità di crescita e relazioniaffettive, nonché riparazione degli eventuali danni subiti, restituendoli al loro ambiente familiare d'origine qualora questo risulti nuovamente idoneo allo svolgimento della funzione genitoriale in modo adeguato ai bisogni specifici del bambino. La Regione Sardegna, con la a Delib.G.R. n. 33/36 del 08.08.2013 ha disciplinato la materia di autorizzazione e accreditamento per le strutture operanti sul territorio, individuandole caratteristiche organizzative, strutturali e funzionali delle tipologie di strutture rivolte all’accoglienza dei minori e/o madri con bambino temporaneamente privi di un ambiente familiare idoneo. Con Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 3/6 del 28.01.2021 la Regione Sardegna ha inoltre provveduto a determinare le tariffe relative ai servizi residenziali. Requisiti per l’inserimento nell’elenco degli enti prestatori di servizi di accoglienza residenziale per minori e/o madri con bambini. Ai fini dell’inserimento nell’Elenco in oggetto gli enti prestatori devono essere in possesso dei seguenti requisiti: possesso di regolare autorizzazione al funzionamento rilasciata dall’ente territorialmente competente; assumere tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'articolo 3 della Legge13/08/2010 n.136 e successive modificazioni; essere a conoscenza ed accettare il vincolo di subordinare i pagamenti alla regolarità del Documento Unico di Regolarità Contributiva; essere a conoscenza delle norme in materia antimafia di cui alla Legge 136/2010 e s.m.i.,al D.L. 187/2010 e s.m.i. ed al D.Lgs. 159/2011 e s.m.i; essere a conoscenza e di impegnarsi ad assumere tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussifinanziari di cui all'art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche; accettare l’obbligo di applicare le rette stabilite nel tariffario regionale per la specifica tipologia di struttura, al fine di garantire ed assicurare il livello qualitativo delle prestazioni erogate; impegnarsi a garantire che la struttura di accoglienza offra una adeguata articolazione della funzionalità e fruibilità degli spazi e alla capacità di offrire un ambiente educativo e un clima di accoglienza familiare; impegnarsi a garantire l’attività di supervisione svolta dagli assistenti sociali; Aderire alle condizioni dello schema di convenzione allegato al presente avviso; Modalità di presentazione delle istanze per gli enti già convenzionati Ai fini dell’inserimento nell’Elenco dei soggetti prestatori idonei al convenzionamento con il Comune di Assemini, gli enti dovranno trasmettere la seguente documentazione: l’Istanza sottoscritta dal legale rappresentante dell’ente gestore; la copia del documento di identità del legale rappresentante dell’ente gestore in corso divalidità; copia dell’autorizzazione al funzionamento rilasciata dall’ente territoriale competente. Tale documentazione dovrà essere trasmessa al Responsabile dell’Area Socio Culturale Istruzione e Sport del Comune di Assemini esclusivamente a mezzo Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.assemini.ca.it Nell’oggetto della PEC dovrà essere riportata la dicitura “Inserimento nell’Elenco degli enti prestatori di servizi residenziali per minori” – indicando il nome della Struttura di accoglienza. Allegati Al presente avviso si allegano: modulo per l’istanza di inserimento nell’Elenco; schema di convenzione. Contatti e chiarimenti Per ulteriori informazioni è possibile contattare il funzionario di riferimento via mail all’indirizzo s.todde@comune.assemini.ca.it o telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 13:00 al numero 070/949478
RSS News powered by:
® Bing News | ® Google News
© All right reserved