IN Breve

IN_Assemini


www.comune.assemini.ca.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Assemini si trova a nord dello Stagno di Santa Gilla, nella pianura solcata dal rio Cixerri, dal Flumini Mannu e dal rio Sa nuxedda. Nel paese sono dislocati vivaci laboratori artigiani in cui vengono prodotti manufatti in ceramica di grande pregio, i cui diversi metodi di lavorazione vengono presentati nella Mostra Mercato dell'Artigianato.

Notizie IN Assemini

Il responsabile del servizio avvisa che il Comune di Assemini in qualità di autorità espropriante, ai sensi dell’articolo 22 e 23 del D.P.R. n. 327 del 08.06.2001 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità” e s.m.i., ha emesso il Decreto di Esproprio n. 3 del 11.10.2023 – protocollo n. 37749 del 11.10.2023, a favore del Comune di Assemini, al fine della realizzazione dei Lavori di ripristino canale Rio Gutturu Lorenzu; I N F O R M A - che dalla notifica del Decreto di Esproprio, l’intestatario catastale ha trenta giorni di tempo per: far pervenire, all’Ufficio Espropriazioni di questa Amministrazione Comunale, la comunicazione di condivisione dell’indennità proposta e la documentazione comprovante la piena e libera disponibilità del bene (articolo 22, comma 3 – D.P.R. 327/2001 e s.m.i.); chiedere la nomina di tecnici, se non accetta l’indennità provvisoria testè confermata, ai fini dell’attivazione della procedura del collegio peritale (articolo 22, comma 4 – D.P.R. 327/2001 e s.m.i.); - che, in caso di non accettazione, assenza di risposta, ovvero in assenza di presentazione della documentazione richiesta, entro trenta giorni, dalla notificazione del Decreto di Esproprio, le relative somme verranno depositate presso la Cassa Depositi e Prestiti presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (articolo 26, comma 1 – D.P.R. 327/2001 e s.m.i.); - che ove una ditta non sia più la proprietaria delle aree espropriate, occorre comunicarlo a questa Amministrazione Comunale, indicando altresì, ove è possibile, i nuovi proprietari o fornendo copia degli atti in loro possesso utili a ricostruire le vicende dell’immobile, ai sensi dell’articolo 3, comma 3 del D.P.R. 327/2001 e s.m.i.; - di prendere visione degli allegati al fine di espletare agli adempimenti previsti dalla normativa legislativa vigente in materia; - che sono allegati al presente avviso: il Decreto di Esproprio n. 3 del 11.10.2023, protocollo n. 37749 del 11.10.2023.
Nota integrativa del 03/11/2023: Via Di Vittorio (rif. civ. 12)-effettuato sopralluogo con esito negativo, non si procederà all'intervento di disinfestazione in quanto non necessario.   Avviso originale del 26/10/2023: Si comunica che il Servizio Anti Insetti della Città Metropolitana di Cagliari procederà alla derattizzazione, in corrispondenza delle pertinenze pubbliche nelle vie e nella data sotto specificata 10 novembre 2023 dalle ore 10:30 alle ore 11:30  (posizionamento dei dispositivi) Via Di Vittorio (rif. civ. 12), via Dei Mandorli (rif. civ. 18), via XX settembre (rif. civ. 9) 17 novembre 2023 (controllo) Pertanto, si invitano tutti gli abitanti della sopraindicata via ad attenersi alle prescrizioni di seguito elencate, a salvaguardia della salute pubblica. È fatto assoluto divieto di: Danneggiare o sottrarre postazioni di distribuzione; Toccare, manomettere o asportare il prodotto utilizzato. Introdurre animali domestici liberi e/o sprovvisti di museruola. Abbandonare qualsiasi rifiuto lungo il perimetro delle strade all’interno delle aree interessate dall’intervento. ​Si rammenta inoltre che, al fine di evitare la proliferazione delle infestazioni: È fatto obbligo ai titolari di tutti i pubblici esercizi, aziende ricettive dove si svolge l’attività di deposito, produzione, commercio e somministrazione di prodotti alimentari, di effettuare adeguati interventi di lotta integrata volta a prevenire ed impedire la presenza di ratti. L’apertura di nuovi cantieri edili di medie e grandi dimensioni deve essere preceduta, a carico della ditta esecutrice dei lavori, da un’adeguata azione preventiva di derattizzazione che deve essere ripetuta annualmente e per tutta la durata del cantiere, con almeno due interventi effettuati nel periodo invernale. In ambito urbano, i proprietari o affittuari d’immobili e/o terreni devono provvedere ad una loro adeguata manutenzione in modo da impedire l’accesso ai ratti e la conseguente formazione di focolai d’infestazione. Si ringraziano tutti i cittadini per la collaborazione.
Assemini, allarme rischio di caduta degli alberi secchi: "Il verde pubblico è trascurato"  Casteddu Online
In allegato gli Orari e i turni del Servizio Taxi Assemini 2023.
RSS News powered by:
® Bing News | ® Google News
© All right reserved