IN Breve

IN_Uta


www.comune.uta.ca.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Centro agricolo situato nella piana occidentale del Flumini Mannu, nel campidano di Cagliari. Nella piazza principale è presente la cattedrale dedicata a Santa Giusta, in stile gotico-catalano. Il territorio presenta numerosi nuraghi e diverse testimonianze di età preistorica. Fece parte della contea di Quirra, dopo che appartenne ai conti di Donoratico.

Notizie IN Uta

Si comunica che i beneficiari delle provvidenze di cui alle LL.RR n.11/85 e n. 43/93, ai fini del mantenimento delle provvidenze, dovranno aggiornare la loro posizione compilando il modulo approvato con Determinazione della Responsabile dell'Area Sociale n.455 del 06/08/2024,entro il 31/08/2024. Si precisa che non verranno più inviate comunicazioni cartacee, a mezzo posta presso il domicilio. Le persone interessate devono presentare all'Ufficio Protocollo la Domanda di accesso o aggiornamento alle provvidenze (a mano nei giorni ed orari di apertura al pubblico o tramite mail all'indirizzo protocollo@comune.uta.ca.it) corredata dalla documentazione di seguito riportata: -Certificato medico attestante lo status di nefropatico sottoposto a regolare trattamento dialitico rilasciato da presidio pubblico (Da presentare solo in caso di primo accesso alla misura); -Certificazione attestante i trattamenti effettuati collegati alla patologia da cui risulti la legge di riferimento (L.R. 11/1985 e L.R. 43/1193); -Documentazione delle spese di viaggio sostenute (biglietti di viaggio su mezzi pubblici); -Certificazione reddituale (Certificazione unica, Mod. 730, Modello Unico); -Fotocopia del Codice IBAN I certificati, ad eccezione del referto diagnostico, potranno essere sostituiti da un' autodichiarazione, firmata dall'interessato. Contributi economici a favore dei nefropatici (L.R. 11/85 e ss.mm.ii.) Si tratta di sostegno economico concesso dalla Regione, attraverso il comune, ai cittadini residenti nel comune di Uta che, a causa di nefropatia, necessitano di sottoporsi a dialisi presso un presidio ospedaliero, extraospedaliero o domiciliare, oppure necessitano di un trapianto renale, sotto forma di: • Assegno mensile (in base al reddito e alla composizione del nucleo famigliare); • Rimborso spese viaggio e di soggiorno per coloro che si sottopongono a trattamento di dialisi necessariamente presso presidi di dialisi nell'ambito ospedaliero, extra ospedaliero e domiciliare ubicati in comuni diversi da quello di residenza; • Contributo ai nefropatici che si sottopongono ad intervento di trapianto, • Contributi forfettari per le spese di approntamento dei locali per il trattamento dialitico, per le spese di consumo di energia elettrica, di acqua e di consumo telefonico, sostenuto dai nefropatici sottoposti al trattamento dialitico e in caso di assistente di dialisi (per dialisi a domicilio). Modalità di rimborso Il sussidio verrà erogato in caso di esito positivo dell'istruttoria e i requisitidovranno essere aggiornati annualmente. Decorrenza In merito alla decorrenza dei sussidi di cui alla LR 11/85 si ricorda che, con deliberazione n.36/49 del 31/08/2021, la stessa è stata fissata dal mese successivo a quello di presentazione della domanda da parte del beneficiario. Sono invece riconosciute a partire dal giorno dell'intervento, come espressamente previsto dal dispositivo della legge regionale n. 17 del 22 novembre 2021, art.6 comma 2, “Le provvidenze economiche previste dalla legge regionale 8 maggio 1985, n. 11 (Nuove norme per le provvidenze a favore dei nefropatici) per il rimborso delle spese di viaggio, trasporto e soggiorno per interventi di trapianto. Referente Ufficio Servizi SocialiAllegatiModulo Domanda di accesso ai contributi economici a favore dei nefropatici ai sensi delle Leggi Regionali n.1185 e n. 4393..docxInformativa privacy-11-85.docxautocertificazione redditii e viaggi L.R.11_1985.docx
Si comunica che i beneficiari delle provvidenze di cui alle L.R. n. 12/2011, art. 18, comma 3 e L.R. 3/2022 art.6, ai fini del mantenimento delle provvidenze, dovranno aggiornare la loro posizione compilando il modulo approvato con Determinazione della Responsabile dell'Area Sociale n.455 del 06/08/2024,entro il 31/08/2024. Si precisa che non verranno più inviate comunicazioni cartacee, a mezzo posta presso il domicilio. Le persone interessate devono presentare all'Ufficio Protocollo la Domanda di accesso o aggiornamento alle provvidenze (a mano nei giorni ed orari di apertura al pubblico o tramite mail all'indirizzo protocollo@comune.uta.ca.it), corredata dalla documentazione di seguito riportata: -modulo di domanda;  -certificazione medica attestante l'avvenuto trapianto(solo per prima istanza); -certificazione redditualei (da presentare annualmente); -documento di riconoscimento; -certificazione viaggi o autocertificazione; -fotocopia Iban I certificati, ad eccezione del referto diagnostico, potranno essere sostituiti da un' autodichiarazione, firmata dall'interessato. L.R. n. 12/2011, art. 18, comma 3 e L.R. 3/2022 art.6 "Provvidenze a favore dei trapiantati di fegato, cuore, pancreas " Nell’ambito della Legge Regionale n° 12/2011 – art. 18, comma 3, il Comune di Uta eroga provvidenze economiche in favore dei cittadini residenti nel territorio comunale, trapiantati di fegato, cuore, pancreas,polmoni che si sottopongono alle visite di controllo presso presidi sanitari situati in Sardegna, diversi da quello di residenza.Tali provvidenze vengono erogate sotto forma di: assegno mensile; rimborso delle spese di viaggio e soggiorno sostenute per sottoporsi a controlli post-trapianto in un Comune (o frazione) diverso da quello di residenza; contributo in caso di intervento per trapianto; rimborso delle spese di viaggio e soggiorno sostenute per raggiungere il centro in cui si esegue la tipizzazione e/o il trapianto; Modalità di rimborso Il sussidio viene erogato  in caso di esito positivo dell'istruttoria e i requisiti  dovranno essere aggiornati annualmente. Tempi e scadenze Le richieste possono essere presentate in qualsiasi periodo dell'anno. A decorrere dal 1 gennaio 2022 i sussidi di cui all’articolo 1 della legge regionale 8 maggio 1985, n. 118 (con esclusione delle provvidenze indicate al comma 4) sono estesi anche ai trapiantati d'organo solido non renale. In merito alla decorrenza dei sussidi di cui alla LR 11/85 si ricorda che, con deliberazione n.36/49 del 31/08/2021, la stessa è stata fissata dal mese successivo a quello di presentazione della domanda da parte del beneficiario. Sono invece riconosciute a partire dal giorno dell'intervento, come espressamente previsto dal dispositivo della legge regionale n. 17 del 22 novembre 2021, art.6 comma 2, “Le provvidenze economiche previste dalla legge regionale 8 maggio 1985, n. 11 (Nuove norme per le provvidenze a favore dei nefropatici) per il rimborso delle spese di viaggio, trasporto e soggiorno per interventi di trapianto. Referente Ufficio Servizi Sociali  AllegatiModulo di domanda di accesso ai contributi a favore dei trapiantati di fegato, cuore, pancreas - L.R. n. 12 del 30.06.2011, art. 18, comma 3 e L.R. 32022 art.6.docxInformativa privacy-12-2011.docxAutocertificazione redditi e viaggii trapiantati.docx
Si avvisa che sono stati emessi i mandati di pagamento per le Borse di studio regionali 2022/2023 e buono libri 2023/2024 Modalita’ di pagamento • gli utenti che hanno indicato un codice iban valido riceveranno il bonifico. • gli utenti che hanno chiesto il pagamento per contanti dovranno recarsi presso uno sportello del banco di sardegna per l’incasso di quanto dovuto, muniti di documento di identita’ e codice fiscale del richiedente e dello studente. si precisa che, se l’utente ha indicato un codice iban non piu’ operativo o palesemente sbagliato, tale codice viene cancellato e viene emesso il mandato di pagamento per contanti da incassare presso il Banco di Sardegna;  
Si comunica che i beneficiari delle provvidenze di cui alla Legge 27/1983, ai fini del mantenimento delle provvidenze, dovranno aggiornare la loro posizione compilando il modulo approvato con Determinazione della Responsabile dell'Area Sociale n.455 del 06/08/2024,entro il 31/08/2024. Si precisa che non verranno più inviate comunicazioni cartacee, a mezzo posta presso il domicilio. Le persone interessate devono presentare all'Ufficio Protocollo la Domanda di accesso o aggiornamento alle provvidenze(a mano nei giorni ed orari di apertura al pubblico o tramite mail all'indirizzo protocollo@comune.uta.ca.it) corredata dalla documentazione di seguito riportata: -Modello Certificazione diagnostica e referto ematologico in originale, rilasciato da presidi ospedalieri pubblici o universitari (da consegnare non appena insorge la patologia e solo in caso di primo accesso alla misura); -Documentazione attestante le visite mediche effettuate, con data e luogo, dove risulti la legge di riferimento della patologia per cui la visita è stata sostenuta; -Certificazione reddituale (Certificazione Unica oppure Mod. 730 oppure Dichiarazione Unica);  -Copia del documento di identità in corso di validità; -Fotocopia del Codice IBAN I certificati, ad eccezione del referto diagnostico, potranno essere sostituiti da un' autodichiarazione, firmata dall'interessato. Contributi economici a favore di emofilici, talassemici ed emolinfopatici maligni (L.R. 25/11/1983, n. 27) Si tratta di un sostegno economico concesso dalla Regione, attraverso il comune, ai cittadini residenti nel comune di Uta, riconosciuti affetti da emofilia o da talassemia o da emolinfopatia maligna, sotto forma di: • Assegno mensile (in base al reddito e alla composizione del nucleo famigliare) • Rimborso spese viaggio • Rimborso spese di soggiorno nei casi in cui il trattamento venga effettuato presso Centri ospedalieri o universitari autorizzati ubicati in Comuni diversi e distanti oltre 30 chilometri (per tratta) da quello di residenza Modalità di rimborso Il sussidio verrà erogato in caso di esito positivo dell'istruttoria e i requisiti dovranno essere aggiornati annualmente. Il diritto al sussidio decorre a partire dal primo giorno del mese successivo alla data di presentazione della richiesta. Referente: Ufficio Servizi SocialiAllegatiModulo domanda di accesso ai contributi economici a favore di emofilici, talassemici ed emolinfopatici maligni ai sensi della Legge Regionale n. 27 del 25.11.1983.docxInformativa privacy-27-83.docxAutoceretificazione redditi e viaggi.docx
RSS News powered by:
® Bing News | ® Google News
© All right reserved