IN Breve

IN_Ortueri


www.comune.ortueri.nu.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Ortueri sorge nel centro della Sardegna. Le colline e le vallate che lo circondano sono alla base della sua economia: agricoltura, viticoltura, pastorizia e lavorazione del sughero sono le principali attività produttive. A queste si affiancano l'artigianato e la tessitura dell'orbace. Da visitare il parco "Mui Muscas", dove vive e si riproduce l'asino sardo.

Notizie IN Ortueri

Si rende noto che la Regione Sardegna con Deliberazione G.R. n. 4/30 del 20/01/2025 recante “Aiuti a carattere sociale per il trasporto aereo. Estensione temporale della misura” ha esteso agli anni successivi al 2024, il regime di “aiuti sociali” in favore dei residenti in Sardegna, da attuarsi attraverso un contributo (fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili) sul prezzo del biglietto per le rotte di collegamento tra aeroporti situati in Sardegna e aeroporti situati all'interno dello Spazio economico europeo. I destinatari del presente regime di aiuto sociale sono tutti i residenti nel territorio della regione Sardegna utenti del trasporto aereo, indipendentemente dalle fasce d’età e/o dall’appartenenza a specifiche categorie. Relativamente ai voli fruiti dal 01.07.2024 il singolo aiuto consiste in un contributo, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili, pari al 25% del prezzo del biglietto per ciascuna tratta e per utente a fronte di una spesa pari o superiore a € 100,00 e non potrà in alcun modo eccedere l’importo massimo di € 125,00 per ciascuna tratta e per utente. La domanda di contributo deve essere presentata dall’utente (beneficiario o suo delegato), esclusivamente per il tramite del portale “SardegnaTrasporti” disponibile al link: https://sardegnatrasporti.regione.sardegna.it Al fine di poter essere ammesse al contributo le domande relative al periodo 01.01.2025 – 31.12.2025 dovranno essere presentate entro e non oltre il 31 marzo 2026, fermo restando il limite dell’ammissibilità dell’istanza subordinata alla capienza del fondo di cui al D.M. n. 241/2023.cat_newscat_push
San Valentino, “sa festa de s’amore” poesia di Nicola Loi di Ortueri inviata ai Sardi di Biella  newsbiella.it
Si rende noto che ABBANOA ha comunicato che deve procedere ad una serie di interventi di efficientamento dell’impianto di potabilizzatore del Torrei alle linee trattamento e produzione, lavorazioni che avranno inizio il 24/02/2025 della durata stimata di 12 giorni, lavorazioni che potrebbero causare cali di produzione. Pertanto in base all’andamento dei consumi in rete da parte dell’utenza potrebbero verificarsi episodi di mancata alimentazione e/o bassa pressione a partire  dalle zone alte degli abitati di: Tonara, Desulo, Belvi, Aritzo, Sorgono, Atzara, Meana Sardo, Austis, Ortueri, Neoneli, Nughedu SV, Sorradile, Bidoni, Busachi, Ardauli, Ulà Tirso, Teti, Tiana, Ovodda. Il personale di Abbanoa sarà continuamente all’opera per limitare il disagio recato alla popolazione servita e procederà al momento del ripristino della fornitura, con le dedicate regolazioni sulle condotte adduttrici ai serbatoi e sulla rete di distribuzione senza ulteriore preavviso. Si segnala inoltre che, in caso di interruzione nell’erogazione all’utenza, alla ripresa della stessa, l’acqua potrebbe essere transitoriamente torbida a causa dello svuotamento e successivo riempimento delle tubazioni. cat_avvisicat_push
Si rende noto che, con Determinazione del Responsabile del Servizio Amministrativo n. 66 del 19.02.2025, è stato approvato l'avviso pubblico relativo alla misura "indennità regionale fibromialgia". Con D.G.R. n. 9/22 del 12.02.2025 la Regione Sardegna ha approvato le Linee di Indirizzo recanti le modalità e criteri per la concessione di un sostegno economico denominato “Indennità regionale fibromialgia”. La Legge Regionale n. 18 del 2024, art. 1, comma 9, ha modificato la natura del beneficio trasformandolo in un contributo di rimborso delle spese sostenute. Possono presentare la domanda i soggetti in possesso dei i seguenti requisiti: − essere residenti nel Comune di Ortueri;  −essere in possesso della certificazione medica attestante la diagnosi di fibromialgia. La stessa deve riportare una data non successiva al 30 aprile dell’anno in cui si presenta la domanda e deve essere rilasciata da medico specialista abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista; − non beneficiare di altra sovvenzione pubblica per la stessa finalità. La domanda per la concessione del sostegno economico deve essere sottoscritta dal beneficiario, o dal suo rappresentante legale, e presentata al Comune di residenza entro il 30 aprile 2025.  Per coloro che hanno beneficiato del contributo nell’anno precedente, sarà considerata valida la domanda già presentata e la certificazione medica già in possesso dell’ente, fermo restando l’obbligo di comunicare al comune l’eventuale sopravvenuta perdita dei requisiti per l’accesso alla misura. Resta necessaria la presentazione dell’ISEE annuale. Le persone che per la prima volta presentano istanza di accesso al beneficio dovranno allegare la certificazione medica, attestante la diagnosi di fibromialgia e l’attestazione ISEE dell’anno in corso. Sono ammissibili le seguenti spese sostenute nell’anno di riferimento del sostegno economico richiesto per: a) acquisizione di servizi professionali di assistenza domiciliare e alla persona; b) acquisizione di servizi professionali educativi; c) spese per attività fisiche e ricreative su prescrizione del medico curante; d) accoglienza presso centri diurni e centri diurni integrati autorizzati limitatamente al pagamento della quota sociale; e) spese di soggiorno, per non più di 30 giorni nell’arco di un anno, presso strutture sociali autorizzate o presso residenze sanitarie assistenziali autorizzate, limitatamente al pagamento della quota sociale; f) spese per l’acquisto di integratori alimentari, ausili e protesi non forniti dal servizio sanitario regionale; g) acquisizione di farmaci da banco o di farmaci prescritti dal medico curante per la patologia fibromialgica non forniti dal servizio sanitario regionale. La documentazione di spesa dell’anno deve essere presentata al comune di residenza, che provvederà ad erogare il beneficio economico a seguito della verifica della stessa e nei limiti delle risorse assegnate dalla Regione.  Il modulo di domanda sarà disponibile presso il sito del Comune www.comune.ortueri.nu.it o presso l’Ufficio dei Servizi Sociali.cat_avvisicat_push
RSS News powered by:
® Bing News | ® Google News
© All right reserved

Itinerari IN Mandrolisai