IN Breve

IN_Ortueri


www.comune.ortueri.nu.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Ortueri sorge nel centro della Sardegna. Le colline e le vallate che lo circondano sono alla base della sua economia: agricoltura, viticoltura, pastorizia e lavorazione del sughero sono le principali attività produttive. A queste si affiancano l'artigianato e la tessitura dell'orbace. Da visitare il parco "Mui Muscas", dove vive e si riproduce l'asino sardo.

Notizie IN Ortueri

Programma Integrato Plurifondo per il Lavoro “LavoRAS” Misura “Cantieri Nuova Attivazione” – Annualità 2024 Apertura candidature per due nuove assunzioni a tempo determinato Il Comune di Ortueri informa la cittadinanza che, nell’ambito del Programma Integrato Plurifondo per il Lavoro “LavoRAS” – Annualità 2024, è stato approvato l’avviso pubblico per l’avviamento a selezione di personale a tempo determinato da impiegare nei cantieri di nuova attivazione. Profili ricercati: n. 1 Bracciante agricolo (in possesso di patente di categoria B) n. 1 Bracciante agricolo Tipologia contrattuale: Contratto a tempo determinato della durata di 8 mesi Part-time 30 ore settimanali Inquadramento secondo CCNL Cooperative Sociali di tipo B Presentazione delle domande: Le domande di partecipazione potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale www.sardegnalavoro.it, accedendo con SPID o TS-CNS (Tessera Sanitaria con PIN attivo). Periodo per la presentazione delle candidature:Dal 3 giugno 2025 alle ore 14:00 del 9 giugno 2025 Per candidarsi, una volta effettuato l’accesso all’area personale, è necessario: Selezionare la sezione “avviamentipa” Cliccare su “inserisci candidatura” Cercare l’avviso relativo al cantiere del Comune di Ortueri Completare l’inserimento della domanda seguendo le indicazioni Non saranno considerate valide le domande inviate con modalità diverse da quella telematica. Informazioni e contatti: Centro per l’Impiego di SorgonoCorso Umberto 51Tel. 070 7790 310Email: aspal.cpisorgono@regione.sardegna.it Per consultare l’avviso completo e scaricare gli allegati: Accedi alla pagina dell’avviso Per candidarsi: www.sardegnalavoro.it – Accedi ai servizicat_avvisicat_push
Il Comune di Ortueri continua il suo percorso all’insegna della sostenibilità ambientale e dell’innovazione territoriale con il terzo appuntamento del ciclo Creatori di Innovazione, parte integrante del progetto Framentu | Mandrolisai in fermento. Mercoledì 28 maggio, alle ore 17:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Ortueri, si terrà l’incontro dal titolo “Biodiversità e sostenibilità”, con un focus specifico sulla definizione di un piano pratico che abbia come obiettivo la promozione di un sistema e di una cultura incentrati sull’autonomia energetica dei territori. L’evento ospiterà tre ospiti esperti di sostenibilità e dello sviluppo locale: Guido Milazzo, Presidente della cooperativa Landhe e responsabile dello sviluppo progetti della start-up innovativa Blue Biloba, nata in seno all’Università di Firenze. Bruno Scanu, Ricercatore in Scienze Agrarie presso l’Università di Sassari e Presidente del Comitato Scientifico del progetto Landhe. Alessandra Tore, Imprenditrice nel settore turistico-ambientale, esperta in progettazione territoriale e Vicepresidente della cooperativa GEA Ambiente e Turismo. L’incontro sarà un’occasione per analizzare esperienze concrete, condividere buone pratiche e avviare una riflessione collettiva sulle opportunità offerte da un modello di sviluppo fondato sulla valorizzazione della biodiversità, sulla rigenerazione ambientale e su un approccio energeticamente autonomo e comunitario. Il percorso continuerà con altri due appuntamenti tematici (scarica qui il calendario) che accompagneranno i partecipanti fino a giugno. Gli ultimi due incontri affronteranno i temi cruciali dell’uso delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale a supporto dello sviluppo locale e dell’artigianato digitale, per riflettere su come innovare le tradizioni produttive senza perdere il legame con le radici culturali. Segui il progetto Framentu sui canali Facebook e Instagram e partecipa agli incontri per contribuire in prima persona alla trasformazione del territorio. Tutta la popolazione è invitata a partecipare!     cat_avvisicat_push
Framentu Mandrolisai in fermento: sviluppo sostenibile a Ortueri  unicaradio.it
Ortueri, un laboratorio di rigenerazione dei piccoli centri tra arte, saperi e territorio  sardiniapost
RSS News powered by:
® Bing News | ® Google News
© All right reserved

Itinerari IN Mandrolisai