IN Breve

Notiziario IN Basso Oristanese

Assegnati dalla Fidapa i premi “Eleonora d’Arborea”. Un riconoscimento speciale alla memoria di Antonello Gallus  oristanonoi.it
A Siamanna ritorna la Sagra della Pecora  MSN
Successo a Villaurbana per Trigu, il Festival della Filosofia – Foto  LinkOristano
Con Trigu tre giornate tra filosofia e comunità a Villaurbana  LinkOristano
Si è conclusa con successo, nel suggestivo borgo di Villaurbana, la prima edizione del Festival della Filosofia  sardegnaierioggidomani.com
Maturità: mons. Carboni (Ales-Terralba) agli studenti, “affrontare l’esame di Stato con impegno e speranza”  agensir.it
A Siamanna ritorna la Sagra della Pecora - L'Unione Sarda.it  L'Unione Sarda.it
Villaurbana, al via il "Trìgu Festival della Filosofia" - L'Unione Sarda.it  L'Unione Sarda.it
Oristano, al dottor Antonello Gallus uno dei tre premi “Eleonora d’Arborea” 2025  L'Unione Sarda.it
Terralba, quasi finiti i lavori per il ripristino dell'ossigenazione della laguna  L'Unione Sarda.it
Villaurbana celebra Antioco Zucca con la prima edizione del “Festival della Filosofia”  sardegnaierioggidomani.com
TERRALBA: DISMISSIONE DELLE VECCHIE RETI IDRICHE  Abbanoa
RSS News powered by:
® Bing News | ® Google News
© All right reserved

Poveri SardegnaAgenti antisommossa in azione nell'oristanese per sgomberare un'azienda agricola venduta all'asta giudiziaria. Piras (Sel): stato forte coi deboli e debole coi forti.

Ancora lotte per la casa, questa volta proprio in Sardegna e in particolare ad Arborea, dove una famiglia, composta da padre, madre e figlio, si sono asserragliati in una soffitta e hanno minacciato di darsi fuoco per evitare lo sfratto forzoso dalla casa e dall'azienda, che sono state vendute all'asta e alla fine dopo ore d'angoscia sono state consegnate al nuovo acquirente. Il capofamiglia Giovanni Spanu, di 76 anni, la moglie, e il figlio, si sono inizialmente cosparsi di benzina, come ha riferito un’altra figlia, che ha seguito dall'esterno tutto quanto è accaduto nell'abitazione. 

Il blitz delle forze dell'ordine è scattato nella tarda mattinata di oggi, con un centinaio di uomini in assetto antisommossa impegnati a attuare lo sfratto della famiglia Spanu, disposto dal Tribunale, dalla casa e dall'azienda vicino alla strada consortile sulla 22 ovest di Arborea. Già ieri gli Spanu avevano annunciato di non avere alcuna intenzione di lasciarsi portare via la loro casa e la loro azienda. "Vivi da qui non ce ne andiamo" avevano ribadito ai funzionari della Questura che, anche questa mattina, hanno tentato di convincerli ad accettare, assieme al resto della famiglia, il trasferimento nei bungalow del villaggio turistico ex Alabirdi, a pochi chilometri di distanza. 

L'intervento delle forze dell'ordine dovrebbe consentire a un imprenditore cagliaritano, che ha acquistato l'azienda all'asta giudiziaria, di prenderne possesso. È l’ennesima storia disperata proveniente dall’isola in questi tempi di crisi, e si lega direttamente al problema degli sfratti, che negli ultimi cinque anni sono stati oltre 350mila in tutta Italia. Viene immediatamente dopo i fatti di Roma, dove un’anziana signora sarda (che poi si è scoperto essere proprietaria di diversi immobili) è sospettata di strage per aver far fatto saltare in aria il suo appartamento e tutta la palazzina, per rabbia contro lo sfratto subito. A denunciare l’incredibile spiegamento di forze messo a disposizione dallo Stato per l’intervento di Arborea, è il deputato Michele Piras, di Sinistra ecologia libertà, che sul suo profilo Facebook parla di “100 agenti in tenuta antisommossa per sgomberare una famiglia che difende la propria casa. Forte con i deboli, debole con i forti. Questo è lo Stato e questa è l'ingiustizia”.