Fotovoltaico, in Sardegna 11mila impianti, +400% in un anno
- Scritto da Effe_Pi
Crescita esponenziale nelle strutture per produrre energia dal sole tra 2022 e 2023 secondo i dati elaborati da Confartigianato Imprese Sardegna che chiede potenziamento del settore.
In Sardegna sono ad oggi 11mila 573 gli impianti fotovoltaici connessi alla rete, per una produzione complessivo di 196 MegaWatt. La crescita tra il 2022 e 2023 è stata del 431%, mentre fra il 2021 e il 2022 era stata del +44%. Le imprese che operano nel settore delle energie rinnovabili sono 2mila 510, con circa 7mila addetti, specializzati nel montaggio e manutenzione di motori, generatori, impianti elettrici, turbine, e pannelli fotovoltaici, secondo un'analisi dell'Ufficio studi di Confartigianato Imprese Sardegna che ha rielaborato dati di Gaudì e Terna per il 2023.
Guidano la classifica nazionale degli impianti fotovoltaici attivi in Italia, Lombardia con 64.833 e Veneto con 48.839, mentre la Sardegna è undicesima. Nel 2022 nell'isola gli sistemi di produzione fotovoltaica erano 5.899, per un totale di 136 MW. In totale le fonti da energia rinnovabile nell'Isola hanno prodotto 2.915 megawatt nel 2023, mentre erano 2.179 mw nel 2022.
"Per ridurre i costi dell'energia, abbattere le emissioni, favorire la creazione di imprese e occupazione", sostiene Giacomo Meloni, presidente di Confartigianato Imprese Sardegna, "va potenziato l'utilizzo di produzioni come quella fotovoltaica, anche favorendo gli investimenti in piccoli impianti per l'autoproduzione, privilegiandone l'installazione su capannoni e aree occupate di immobili produttivi per evitare il consumo di suolo, e promuovendo la realizzazione di comunità energetiche".
Foto | Big Max Power (BMP) su Flickr