IN Breve

Coronavirus in Sardegna, tutte le notizie

  • Scritto da Effe_Pi

Tutti gli aggiornamenti riguardanti il Covid-19 nell'isola, dai dati su contagi e tamponi fino agli incentivi economici e al dibattito scientifico e politico sull'argomento.

20 febbraio

Ulteriore calo dei contagi in Sardegna, dove nelle ultime 24 ore si registrano 976 casi confermati di positività al Covid (di cui 769 diagnosticati da antigenico), contro i 1355 della precedente rilevazione. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 9444 tamponi.    I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 26 (-2), mentre i ricoverati in area medica sono 369 (-2); 35776 sono i casi di isolamento domiciliare ( + 3).    Si registrano sei decessi: una donna di 92 anni, residente nella provincia del Sud Sardegna; due donne di 86 e una di 93 anni e due uomini di 85 e 89 anni, tutti residenti in provincia di Sassari

18 febbraio

Ancora altri nove decessi in Sardegna dove si registrano però ancora cali dei contagi da Covid e dei ricoverati in area medica. Secondo il report giornaliero della Regione, infatti, i casi nelle ultime 24 ore sono 1.812 (-200) , di cui 1476 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale,fra molecolari e antigenici, 11612 tamponi con un tasso di positività del 15,6% I pazienti nei reparti di terapia intensiva sono 26 (+ ), mentre quelli in area medica scendono a 371 (-16).

17 febbraio

Altre cinque vittime in Sardegna e 2.069 casi confermati di positività al Covid. L’aggiornamento è contenuto nel bollettino diramato dall’Unità di crisi della Regione che indica anche la quantità di tamponi processati in totale, tra molecolari e antigenici: 12.377. Il tasso di positività è quindi del 16,7 per cento. Si registra anche un calo nei ricoveri: i pazienti in terapia intensiva sono 25 (3 meno di ieri); quelli in area medica sono 387 (10 meno di ieri), mentre i casi di isolamento domiciliare sono 36.023 (439 in più). I morti sono un 63enne e una 97enne residenti nella provincia del Sud Sardegna; un uomo di 76 anni residente nella Città Metropolitana di Cagliari; una di donna di 86 anni e un uomo di 93 residenti nella provincia di Sassari.

15 febbraio

Nuovo aumento dei contagi da Covid in Sardegna, dove nelle ultime 24 ore si registrano 2.927 casi positivi (di cui 2.645 diagnosticati da antigenico), più del triplo della precedente rilevazione. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 19.231 tamponi con un tasso di positività del 15,2%. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 31(+ 1), mentre i ricoverati in area medica sono 400 (- 3). Le persone in isolamento domiciliare sono 34.901 (+ 915). Si registrano otto decessi.

14 febbraio

In Sardegna si registrano oggi 993 ulteriori casi confermati di positività al COVID (di cui 745 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 4267 tamponi.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 30 ( + 2 ). I pazienti ricoverati in area medica sono 403 ( - 6 ).33986 sono i casi di isolamento domiciliare ( + 36 ).Si registrano 10 decessi: 2 uomini di 53 e 82 anni, residenti nella provincia di Sassari; 1 donna di 90 e un uomo di 92 anni, residenti nella provincia del Sud Sardegna; 2 donne di 76 e 83 anni, residenti nella Città Metropolitana di Cagliari; 1 uomo di 60 anni, residente nella provincia di Oristano; 3 decessi nella provincia di Nuoro. Sul territorio, di 153.951 casi positivi complessivamente accertati, 44.214 (+225) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 27.916 (+310) nel Sud Sardegna, 15.431 (+272) nella provincia di Oristano, 26.435 (37) nella provincia di Nuoro, 39.941 (+149) nella provincia di Sassari.

13 febbraio

In Sardegna si registrano oggi 1579 ulteriori casi confermati di positività al COVID (di cui 1270 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 11694 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 28 (come ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 409 (come ieri);  33950 sono i casi di isolamento domiciliare (+983). Si registrano 7 decessi: 2 uomini di 57 e 63 anni, residenti nella provincia di Sassari; 3 donne di 78, 88 e 90 anni, residenti nella provincia del Sud Sardegna; 1 uomo di 81 e una donna di 77 anni, residenti nella Città Metropolitana di Cagliari.

12 febbraio

Calano di oltre 500 unità i nuovi casi di Covid in Sardegna dove si registrano nelle ultime 24 ore 1968 ulteriori positività (di cui 1429 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 15776 tamponi, con un tasso di positività del 12,4%.    Leggero calo anche dei ricoverati: i pazienti positivi nei reparti di terapia intensiva sono 28 (-1), mentre quelli in area medica sono 409 (-4), mentre sono 32967 i casi di isolamento domiciliare ( + 770 rispetto).    Anche oggi si registrano 4 decessi: una donna di 80 anni, residente nella Città Metropolitana di Cagliari; un uomo di 82 e una donna di 97 anni, residenti nella provincia del Sud Sardegna, e una donna di 79 anni, residente nella provincia di Sassari

8 febbraio

Dopo il consueto calo del weekend, si registra un nuovo aumento dei contagi da Covid-19 in Sardegna, dove nelle ultime 24 ore si registrano 3.018 casi positivi (di cui 2.405 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 27.434 tamponi per un tasso di positività dell'11%. In calo il numero di pazienti ricoverati nei reparti di terapiaintensiva, in tutto 28 (- 3), mentre salgono quelli ricoverati in area medica, per un totale di 409 (+ 46). Le persone inisolamento domiciliare sono 29.458 (+ 1.028). Si registrano anche altri sette decessi. Si tratta di due donnedi 77 e 85 anni residenti nella Città Metropolitana di Cagliari;una 79enne della provincia di Sassari; una donna di 80 annidella provincia di Oristano; una 91enne residente nellaprovincia del Sud Sardegna; una donna di 36 anni, residentenella Città Metropolitana di Cagliari e affetta da una gravepatologia; infine un residente nella provincia di Nuoro. Per quanto riguarda la pressione sugli ospedali, secondo i datiforniti da Agenas, in Sardegna cala dal 16% al 15% lapercentuale di posti letto occupati da pazienti Covid nelleterapie intensive, mentre resta stabile al 23% la percentuale diposti letto occupati in area non critica. Intanto da venerdì 11 febbraio, anche in Sardegna come in tuttele regioni italiane a prescindere dal colore, non sarà più obbligatorio l'utilizzo delle mascherine all'aperto, ma restal'obbligo di averle con sè e utilizzarle in caso diassembramento. Confermato l'obbligo nei luoghi chiusi. Restano, invece, obbligatorie al chiuso, come prevede l'ultimaordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza.

7 febbraio

In Sardegna si registrano oggi 1440 (di cui 856 diagnosticati da antigenico) ulteriori casi confermati di positività al COVID. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 7454 tamponi.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 31 (-1). I pazienti ricoverati in area medica sono 363 (+2). 28430 sono i casi di isolamento domiciliare (+ 652). Si registrano 10 decessi: due donne 82 e 94 anni, residenti nella Città Metropolitana di Cagliari; tre uomini di 62, 73, 78 anni e una donna di 92, residenti nella provincia del Sud Sardegna;  due uomini di 57 e 66 anni e una donna di 70, residenti nella provincia di Sassari; una donna di 83 anni, residente nella provincia di Oristano. Si segnala, inoltre, un decesso non attribuibile al Covid di una paziente positiva al tampone molecolare: una donna di 31 anni, residente nella provincia di Oristano.

6 febbraio

Il bollettino odierno relativo ai nuovi contagi, in Sardegna registra 2856 (di cui 1842 diagnosticati da antigenico) ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 4060 persone testate.Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 20908 tamponi.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 31 (+ 1).I pazienti ricoverati in area medica sono 361 (- 6 ).27778 sono i casi di isolamento domiciliare (+2414).Si registrano 4 decessi: una donna di 71 e un uomo di 81 anni, residenti nella Città Metropolitana di Cagliari; un uomo di 79 anni, residente nella provincia del Sud Sardegna e 1 uomo di 92 anni, residente nella provincia di Oristano.Sul territorio, di 136.804 casi positivi complessivamente accertati, 38.804 (+994) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 23.418 (+610) nel Sud Sardegna, 13.598 (+70) nella provincia di Oristano, 24.808 (297) nella provincia di Nuoro, 36.162 (+885) nella provincia di Sassari.

5 febbraio

Contagi in netto aumento in Sardegna, ma il dato record di 3.536 casi di positività al Covid registrati nelle ultime 24 ore tiene conto anche di quelli diagnosticati con test antigenico, nel rispetto di quanto indicato nella recente ordinanza del presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas. Dei 3.536 casi dichiarati, 2.323 sono stati diagnosticati da tampone antigenico, sulla base di 4.060 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 20.836 tamponi per un tasso di positività che schizza al 16,9%.    Resta stabile il numero di ricoverati nei reparti di terapia intensiva, 31, mentre i pazienti in area medica sono 367 (- 12); 25.364 i casi di isolamento domiciliare (+ 2187).    Si registrano cinque decessi: una donna di 71 e un uomo di 81 anni, residenti nella Città Metropolitana di Cagliari; un uomo di 79 anni della provincia del Sud Sardegna, e due pazienti residenti in provincia di Nuoro

4 febbraio

Lieve calo dei contagi da Covid ma altri 5 morti - tra cui un uomo di 50 anni - in Sardegna, dove nelle ultime 24 ore si registrano 1.347 nuovi casi positivi (erano 1.564 nella precedente rilevazione), sulla base di 4.385 persone testate.Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici,22.390 tamponi con un tasso di positività del 6%. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 31 (+ 1),mentre quelli ricoverati in area medica sono 379 (+ 3). La Sardegna questa settimana è la regione italiana con l'incidenza dei casi ogni 100mila abitanti più bassa, 491,3 rispetto al valore medio nazionale di 1.362.

3 febbraio

In Sardegna si registrano oggi 1564 ulteriori casi confermati di positività al Covid, sulla base di 4662 persone testate. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 30, due in meno di ieri. I pazienti ricoverati in area medica sono 376, uno in più di ieri). 23.127 sono i casi di isolamento domiciliare (379 in più di ieri). Si registrano 11 decessi: 2 donne di 84 e 93 anni, residenti nella provincia di Sassari; 3 uomini di 70, 80 e 90 anni, residenti nella Città Metropolitana di Cagliari; 1 donne di 77 anni, residente nella provincia di Oristano; 1 uomo di 66 anni e una donna 88, residenti nella provincia del Sud Sardegna; 1 donna di 83 e altri due pazienti, residenti nella provincia di Nuoro.

1 febbraio

Nuovo aumento dei contagi da Covid in Sardegna, dove nelle ultime 24 ore si registrano 792 casi di positività (erano 597 nella precedente rilevazione), sulla base di 3.981 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 31.488 tamponi per un tasso di positività del 2,5%. Cinque le vittime: una donna di 55 anni e un uomo di 86, residenti nella Città Metropolitana di Cagliari; un 67enne della provincia di Nuoro; due uomini di 63 e 80 anni, residenti in provincia di Sassari. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 32 (- 1), mentre i ricoverati in area medica sono 386 (+ 5). Le persone in isolamento domiciliare sono 22.540 (- 507).

31 gennaio

In Sardegna si registrano oggi 597 ulteriori casi confermati di positività al Covid, sulla base di 1666 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 8547 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 33 (1 in meno del dato di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 376 (7 in più di ieri). 23047  sono i casi di isolamento domiciliare (41 in più di ieri). Si registrano 7 decessi: 2 uomini di 78 e 87 anni, residenti nella provincia di Oristano; 3 uomini di 56, 81 e 89 anni, residenti nella Città Metropolitana di Cagliari; una donna di 83 anni e un uomo di 85, residenti nella provincia di Sassari.

30 gennaio

Sono 918 i contagi da coronavirus oggi, 30 gennaio, in Sardegna secondo i dati del bollettino della Regione. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 22411 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 34 (stesso dato di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 369 (2 in più di ieri). 23006 sono i casi di isolamento domiciliare ( 574 in più di ieri). Si registrano 2 morti: un uomo di 70 anni, residente nella provincia del Sud Sardegna, e un uomo di 87 anni, residente nella Città Metropolitana di Cagliari.

29 gennaio

In Sardegna si registrano oggi 1146  ulteriori casi confermati di positività al covid, sulla base di 4584  persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e  antigenici, 24163 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di  terapia intensiva sono 34 (stesso dato di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 367 (stesso dato di ieri).  22432 sono i casi di isolamento domiciliare ( 213 in meno rispetto a  ieri). Si registrano 3 decessi: 3 uomini di 60, 67 e 83, tutti  residenti nella provincia di Sassari.

26 gennaio

In Sardegna si registrano oggi 1461 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 4636 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 29904 tamponi.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 32 (+ 1 rispetto a ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 327 (tre in meno rispetto a ieri ).22577  sono i casi di isolamento domiciliare ( 29 in meno di ieri).Si registrano 10 decessi: 1 uomo di 67 anni, residente nella Città Metropolitana di Cagliari; 1 uomo di 67 anni, 1 donna di 87 anni e 1 di 96, residenti nella provincia del Sud Sardegna; 1 donna di 78 anni, residente nella provincia di Oristano; 4 uomini di 58, 60, 88 e 90 anni e una donna di 81 anni, tutti residenti nella provincia di Sassari.Sul territorio, di 119.989 casi positivi complessivamente accertati, 33.978 (+244) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 20.011 (+228) nel Sud Sardegna, 12.426 (+330) nella provincia di Oristano, 21.636 (384) nella provincia di Nuoro,31.915 (+275) nella provincia di Sassari.

25 gennaio

In Sardegna si registrano oggi 1433 ulteriori casi confermati di positività al Covid, sulla base di 4452 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 31656 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 31 (1 in più rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 330 (39 in più di ieri ). I casi di isolamento domiciliare sono 22606 (169 in meno di ieri). Si registrano 4 decessi: una donna di 82 anni, residente nella provincia del Sud Sardegna; una donna di 83 anni, residente nella provincia di Sassari; una donna di 84 anni, residente nella Città Metropolitana di Cagliari; un paziente deceduto nella provincia di Nuoro.

24 gennaio

E' record di decessi da Covid in Sardegna, dove nelle ultime 24 ore sono morte 10 persone: un uomo di 64 anni residente nella provincia del Sud Sardegna; tre uomini di 52, 74 e 87 anni e una donna di 92, tutti della Città Metropolitana di Cagliari; tre uomini di 76, 88 e 91 anni della provincia di Sassari; due uomini di 79 e 91 anni della provincia di Nuoro. In crescita anche i contagi: sono 1.224 (+429) i nuovi casi accertati sulla base di 2.807 persone testate.Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 19.883 tamponi per un tasso di positività del 6,1 per cento contro il 7,8 dell'ultima rilevazione. Stabile il numero dei pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva, in tutto 30, salgono invece di 4 in area medica, per un totale di 291 posti letto occupati da positivi. Infine, sono 22.775 (+475) le persone in isolamento domiciliare.

20 gennaio

In Sardegna si registrano oggi 1432 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 5254 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 25354 tamponi.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 30 (3 in più di ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 265 ( 4 in più di ieri ).21885 sono i casi di isolamento domiciliare (163 in più di ieri).Si registrano 3 decessi: una donna di 78 anni, residente nella provincia del Sud Sardegna, una di 84 anni, residente della provincia di Sassari, e una di 87 anni, residente della Città Metropolitana di Cagliari.

19 gennaio

Sono 2.023 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 19 gennaio 2022 in Sardegna, secondo i dati Covid-19 dell'ultimo bollettino della Regione. Da ieri ci sono stati 4 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 23.784 tamponi, tra molecolari e antigenici. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 27, lo stesso numero di ieri. I pazienti ricoverati in area medica sono 261, 26 in più di ieri. In isolamento a casa 21.722 persone.

18 gennaio

In Sardegna si registrano oggi 685 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 4346 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 81508 tamponi ( N.B. nel numero totale dei tamponi processati sono ricompresi 53614 test effettuati nei giorni scorsi e finora non conteggiati).I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 27 (uno in meno di ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 235 ( 3 in meno di ieri ).20757 sono i casi di isolamento domiciliare (440 in meno di ieri).Si registrano 7 decessi: due uomini di 79 e 81 anni, residenti nella provincia del Sud Sardegna; 4 uomini di 59, 74, 76 e 80 anni, residenti nella Città Metropolitana di Cagliari, e una donna di 89 anni, residente nella provincia di Oristano.Sul territorio, di 108.898 casi positivi complessivamente accertati, 31.690 (+298) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 18.600 (+130) nel Sud Sardegna, 10.158 (+94) nella provincia di Oristano, 18.443 (0) nella provincia di Nuoro, 29.993 (+163) nella provincia di Sassari.

11 gennaio

In Sardegna si registrano oggi 983  ulteriori casi confermati di positività al covid, sulla base di 4.518  persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e  antigenici, 24.315 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di  terapia intensiva sono 28 (1 in più di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 216 ( 25 in più di ieri). Sono 16.778 i casi di  isolamento domiciliare (312 in più di ieri). Si registrano 4 decessi:  un uomo di 72 anni e uno di 84, residenti della provincia del Sud  Sardegna e un uomo di 85 e un di 87, entrambi residenti nella Città  Metropolitana di Cagliari.

8 gennaio

Sono 1.080 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, sabato 8 gennaio 2022 in Sardegna, secondo i dati Covid-19 dell'ultimo bollettino della Regione. Da ieri non ci sono stati morti nella Regione. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 22.646 tamponi, fra molecolari e antigenici. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 25, 3 in più di ieri . I pazienti ricoverati in area medica sono 188, 8 in più di ieri. In isolamento domiciliare 14.321 persone.

7 gennaio

In Sardegna si registrano oggi 1562 ulteriori casi confermati di positività al Covid, sulla base di 5824 persone testate. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 22, lo stesso numero di ieri.I pazienti ricoverati in area medica sono 180, sette 7 in più di ieri. 13533 sono i casi di isolamento domiciliare (1369 in più di ieri).Si registrano 3 decessi: un uomo di 51 anni, residente nella provincia del Sud Sardegna; un uomo di 58 anni, residente nella provincia di Oristano; un uomo di 98 anni, residente nella provincia di Oristano.

6 gennaio

Sono 1.296 i nuovi contagi in Sardegna oggi, 6 gennaio, sulla base di 3.976 persone testate. Lo riferisce il bollettino con o dati Covid della Regione. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 22 (3 in più di ieri), 173 quelli in area medica (1 in meno di ieri). Sono 12.164 sono le persone in isolamento domiciliare (1.039 in più di ieri), 2 i decessi: una donna di 67 anni, residente nella provincia di Nuoro, e 1 uomo di 89 anni, residente nella provincia di Sassari.

5 gennaio

Non si ferma la crescita dei contagi in Sardegna. Nelle ultime 24 ore si contano 1.239 (+116)nuovi casi confermati di Covid, sulla base di 5.190 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 18.342 tamponi per un tasso di positività che sale al 6,7 per cento contro il 5,5 dell'ultimo rilevamento.   Si registrano anche 4 decessi: un uomo di 78 anni e una donna di 86, entrambi residenti nella provincia di Oristano; una donna di 71 anni della provincia di Nuoro, e una donna di 78 della provincia di Sassari.   Stabile il numero dei pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva, in tutto 19, sale di 26 invece quello riferito all'area medica, per un totale di 174 posti letto occupati da positivi. Infine, sono 11.125 (+812) le persone in isolamento domiciliare.

4 gennaio

Nuova impennata di contagi in Sardegna dove i nuovi contagi raddoppiano in 24 ore. Nell'ultimo report della Regione, infatti si registrano 1.123 ulteriori casi di positività al Covid (543 nella rilevazione precedente), sulla base di 4614 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 20092 tamponi, con un tasso di positività che scende, però, dall'8,1% al 5,5%.    Si conta anche un nuovo decesso: una donna di 69 anni, residente nella Città Metropolitana di Cagliari.    Pressoché stabile il numero dei ricoverati nei reparti di terapia intensiva, 19 (+1), mentre sono 26 in meno quelli ricoverati in area medica (148).    Salgono a 10.313 (869 in più) i casi di isolamento domiciliare.

1 gennaio

In Sardegna si registrano oggi 891 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 4727 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 21.267 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 15 (1 in meno di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 142 (4 in meno di ieri); 8505 sono i casi di isolamento domiciliare (675 in più di ieri). Si registra il decesso di una donna di 88 anni, residente nella provincia di Oristano.

31 dicembre

Nuovo record di contagi in Sardegna, dove si registrano oggi 1.209 ulteriori casi di Covid-19 e il decesso di 2 pazienti: un uomodi 83 anni, residente nella Città Metropolitana di Cagliari, eun residente nella provincia di Nuoro.  Due giorni fa il numero era schizzato a 771 con un boom di positivi mai visto prima nell'Isola dall'inizio della pandemia, ora si è  non solo sfondato il tetto dei mille ma addirittura si è arrivati sopra i 1200 con un tasso di positività del 5,4% in risalta rispetto al 3,9% dell'ultimo rilevamento e oltre 22mila tamponi eseguiti tra molecolari e antigenici. Ma l'Isola mantiene per ora un'incidenza che,secondo l'ultimo monitoraggio dell'Iss per la cabina di regia, è pari a 226 ogni 100 mila abitanti, quindi sopra uno dei parametri di criticità (150 per 100mila ab.) Pressoché stabili i ricoverati: nei reparti di terapia intensiva sono 16 (+1) mentre quelli in area medica sono 146 (+2). Intanto Omicron arriva al 60% dei nuovi casi nel territorio del nord dell'Isola. "Data l'attuale situazione di forte espansione dellacurva epidemica, sostenuta dalla nuova variante, caratterizzatada un elevato indice di contagiosità, si stanno determinandoforti criticità sulle capacità di tracciamento dei Sisp del NordSardegna in una situazione comune a tutto il territorionazionale", fa sapere il Servizio di Igiene di Ats a Sassari.E a poco più di un anno dall'avvio della campagna vaccinale anti Covid e alla vigilia del 2022, l'Isola raggiunge quota 3.023.332 di somministrazioni totali, mentre i sardi vaccinati sono 1.269.752 (1.219.554 con doppia dose e 50.198 monodose, unamedia di 517 al giorno), pari al 79,4% della popolazionecomplessiva (circa 1,6 milioni). Nella sola giornata di ierisono state somministrate complessivamente circa 17mila dosi delle quali 15mila terze dosi e 1100 prime inoculazioni. Restano, però, ancora senza alcuna dose 243.687 persone di cui 74.776 bambini tra i 5 e gli 11anni.

30 dicembre

Sono 735 i nuovi contagi da Coronavirus in Sardegna secondo il bollettino di oggi, giovedì 3 dicembre 2021, con i dati della Regione. Nella tabella si fa riferimento ad altri 3 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 18.702 tamponi, tra molecolari e antigenici.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 15 come ieri. I pazienti ricoverati in area medica sono 144, 2 in più di ieri. In isolamento a casa 6.826 persone.

29 dicembre

In Sardegna si registrano oggi 771 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 5209 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 18203 tamponi.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 15 ( 3 in più di ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 142 (6 in più di ieri).6306 sono i casi di isolamento domiciliare ( 558 in più di ieri).Si registra il decesso di una donna di 86 anni, residente nella provincia di Oristano.Sul territorio, di 86.290 casi positivi complessivamente accertati, 26.778 (+357) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 14.665 (+109) nel Sud Sardegna, 7.315 (+99) nella provincia di Oristano, 13.715 (+5) nella provincia di Nuoro, 23.803 (+201) nella provincia di Sassari.

28 dicembre

In Sardegna si registrano oggi 455  ulteriori casi confermati di positività al Covid, sulla base di 3856  persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e  antigenici, 16376 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di  terapia intensiva sono 12 ( 1 in più di ieri). I pazienti ricoverati  in area medica sono 136 (come ieri). 5748 sono i casi di isolamento  domiciliare ( 278 in più di ieri). Si registrano 2 decessi: un uomo di 77 anni, residente nella provincia del Sud Sardegna, e una donna di 88 anni, residente nella provincia di Sassari. Lo comunica la Regione  Sardegna

27 dicembre

In Sardegna si registrano oggi 466 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 1349 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 4030 tamponi. Sono così 85.064 i casi positivi complessivamente accertati. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 11 ( 1 in meno di ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 136 ( 8 in più di ieri).5740 sono i casi di isolamento domiciliare ( 571 in più di ieri).Non si registrano decessi. Sul territorio, di 85.064 casi positivi complessivamente accertati, 26.264 (+160) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 14.469 (+34) nel Sud Sardegna, 7.178 (+18) nella provincia di Oristano, 13.707 (+212) nella provincia di Nuoro, 23.432 (+42) nella provincia di Sassari.

26 dicembre

In Sardegna si registrano oggi 244 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 2012 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 4956 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 12 ( 1 in più di ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 128 ( 4 in meno di ieri).5169 sono i casi di isolamento domiciliare ( 230 in più di ieri).Si registra il decesso di un uomo di 80 anni residente nella provincia del Sud Sardegna.Sul territorio, di 84.598 casi positivi complessivamente accertati, 26.104 (+135) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 14.435 (+79) nel Sud Sardegna, 7.160 (+0) nella provincia di Oristano, 13.495 (+5) nella provincia di Nuoro, 23.390 (+25) nella provincia di Sassari.

25 dicembre

In Sardegna si registrano oggi 468 ulteriori casi confermati di positivita' al Covid, sulla base di 3972 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 17.390 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 11, come ieri. I pazienti ricoverati in area medica sono 132, uno in piu' di ieri; 4939 sono i casi di isolamento domiciliare, 352 in piu' di ieri). Non si registrano decessi. Lo riferisce la Regione.

24 dicembre

Sono 470 i nuovi contagi da coronavirus oggi, venerdì 24 dicembre in Sardegna, secondo i dati Covid-19 dell'ultimo bollettino della Regione. Da ieri ci sono stati 2 morti nell'isola. Si tratta di due uomini di 63 e 86 anni, residenti rispettivamente nella provincia di Sassari e nella provincia del Sud Sardegna. Nelle ultime 24 ore sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 12.593 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 11 come ieri, in area medica 131, 4 in più di ieri, mentre 4.587 sono, invece, in isolamento domiciliare.Riproduzione riservata

21 dicembre

Sardegna si registrano oggi 186 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 3360 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 11710 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 12 ( stesso dato di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 115 ( 4 in meno di ieri). 4085 sono i casi di isolamento domiciliare ( 32 in più di ieri).Si registrano due decessi: un uomo di 92 anni, residente nella provincia di Oristano e un'altra persona nella provincia di Nuoro.

20 dicembre

In Sardegna si registrano oggi 259 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 1493 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 3229 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 12 ( 1 in più di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 119 ( 3 in più di ieri).4053 sono i casi di isolamento domiciliare ( 111 in più di ieri).Non si registra alcun decesso. Sul territorio, di 82.582 casi positivi complessivamente accertati, 25.333 (+95) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 14.082 (+51) nel Sud Sardegna, 6.916 (+0) nella provincia di Oristano, 13.297 (+90) nella provincia di Nuoro, 22.940 (+23) nella provincia di Sassari.

19 dicembre

In Sardegna si registrano oggi 222 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 2652 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 11225 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 11 (1 in più di ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 116 (2 in meno di ieri). 3942 sono i casi di isolamento domiciliare (146 in più di ieri).Si registra il decesso di un uomo di 56 anni residente nella provincia di Nuoro.

18 dicembre

Sono 182 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, sabato 18 dicembre 2021, secondo i dati covid-19 dell'ultimo bollettino della Regione. Da ieri non c'è stato alcun morto per complicazioni legate al Covid nell'isola. Nelle ultime 24 ore sono sati processati in totale 12.218 tamponi, tra molecolari e antigenici. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 10, uno in più di ieri, 118, 4 in più da ieri, in area medica. Sono, invece 3.796 sono i casi di isolamento domiciliare.

16 dicembre

Tornano di nuovo a correre i contagi Covid in Sardegna dove il numero dei casi nelle ultime 24 ore tocca quasi quota 300: 294 (+44 rispetto all'ultima rilevazione) con un tasso di positività del 2,8%. Non si registra, però, alcun decesso. Il peggioramento della curva epidemiologica è stato evidenziato anche dalla Fondazione Gimbe: gli attualmente positivi per 100.000 abitanti  passano in una settimana da 168 a 210, con un aumento dei nuovi casi del 17,7% tra l'8 e il 14 dicembre. Cala l'incidenza nel Sassarese (da 78 a 60), ma aumenta nella Provincia di Nuoro (da 76 a 123) e raddoppia nella città metropolitana di Cagliari (da 33 a 69). Più pressione anche negli ospedali anche se restano sotto soglia di saturazione i posti letto in area medica (5%) - dove ipazienti arrivano a quota 118 (+9) - e in terapia intensiva (3%con un calo di una unità). E per fare posto ai positivi che hanno bisogno di cure si sta valutando di riaprire un altro reparto Covid all'ospedale Santissima Trinità di Cagliari.

15 dicembre

In Sardegna si registrano oggi 250 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 3706 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 9495 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 8 ( 2 in più di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 109 ( 21 in più di ieri). 3344 sono i casi di isolamento domiciliare ( 54 in più di ieri). Non si registra alcun decesso.

14 dicembre

In Sardegna si registrano oggi 162 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 3118 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 12905 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 6 ( 1 in meno di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 88 (5 in meno di ieri). 3290 sono i casi di isolamento domiciliare ( 8 in meno di ieri). Si registra il decesso di un uomo di 73 anni, residente nella provincia del Sud Sardegna.

13 dicembre

Aumentano ancora i casi di Covid in Sardegna, oggi sono 200 i nuovi positivi sulla base di 1.366 persone testate. Non si registrano ulteriori decessi. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 7, uno in più di ieri, mentre quelli in area medica sono 93 (con un calo di tre unità). I casi di isolamento domiciliare aumentano: sono 3.298, 93 in più rispetto all'ultimo aggiornamento.

12 dicembre

n Sardegna si registrano oggi 144 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 1921 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 7020 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 6 (stesso numero di ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 96 (3 in più di ieri).3205 sono i casi di isolamento domiciliare (93 in più di ieri).Si registra il decesso di una donna di 79 anni residente nella provincia di Nuoro. Sul territorio, di 80.698 casi positivi complessivamente accertati, 24.760 (+36) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 13.752 (+24) nel Sud Sardegna, 6.742 (+13) nella provincia di Oristano, 12.986 (+5) nella provincia di Nuoro, 22.444 (+66) nella provincia di Sassari.

11 dicembre

In Sardegna si registrano oggi 191 ulteriori casi confermati di positività al Covid, sulla base di 3023 persone testate. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 6, uno in meno di ieri. I pazienti ricoverati in area medica sono 93, tre in meno di ieri. 3112 sono i casi di isolamento domiciliare (85 in più di ieri). Si registra il decesso di due uomini di 69 e 78 anni, residenti rispettivamente nella città metropolitana di Cagliari e nella provincia di Sassari.

9 dicembre

In Sardegna si registrano oggi 181 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 1965  persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 7377 tamponi.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 9 ( 1 in più di ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 93  ( 4 in più di ieri).2954 sono i casi di isolamento domiciliare ( 40 in meno di ieri).Si registrano due decessi: un uomo di 77 anni, residente nella provincia del Sud Sardegna e un'altra persona residente nella provincia di Nuoro.Sul territorio, di 80.190 casi positivi complessivamente accertati, 24.627 (+25) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 13.652 (+86) nel Sud Sardegna, 6.686 (+2) nella provincia di Oristano, 12.923 (+55) nella provincia di Nuoro, 22.28813) nella provincia di Sassari.

8 dicembre

In Sardegna si registrano 138 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 3299 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 9201 tamponi, con un tasso di positività dell'1,49 per cento. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 8 (1 in meno di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 89 (1 in meno di ieri). 2994 sono i casi di isolamento domiciliare (26 in più di ieri). Si registra il decesso di un uomo di 90 anni residente nella provincia di Oristano.

7 dicembre

Riprendono a salire i contagi Covid in Sardegna, dove nelle ultime 24 ore si registra anche un nuovo decesso. I casi positivi confermati sono 110 (+30), sulla base di 2.727 persone testate. Sono stati processati in totale,fra molecolari e antigenici, 11.709 tamponi per un tasso di positività dello 0,9%. La vittima è una donna di 75 anni,residente in provincia di Nuoro.   Sono in calo, invece, i pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva, in tutto 9 (-2), mentre salgono di ottoquelli ricoverati in area medica, per un totale di 90 postiletto occupati da positivi. Infine, sono 2.968 (-15) le personeancora in isolamento domiciliare.   Oltre a Fluminimaggiore, il paese del Sulcis Iglesiente inzona rossa dopo che lo screening di massa ha rivelato lapresenza di oltre 100 positivi, si sta vivendo una situazionecritica anche a Villaputzu. Nel paese del Sarrabus, a seguito dialcuni casi di positività al Covid riscontrati nelle Scuolemedie, per due giorni le lezioni si sono svolte con la didattica a distanza, e per oggi è stato organizzato una screening dimassa gratuito, con i tamponi molecolari effettuati nella palestra delle scuole elementari. Rimandata anche la prima data dei mercatini di Natale prevista per mercoledì 8 dicembre.   Sul fronte vaccini, si assiste ad una accelerazione in tuttal'Isola. Trainano le terze dosi, ma si registra un incrementoanche delle prime per effetto dell'entrata in vigore del superGreen pass. Nella settimana dal 29 novembre al 5 dicembre leinoculazioni in Sardegna sono state complessivamente 75.805, dicui 64.972 dosi booster e 4.836 prime dosi. Nella settimanaprecedente, dal 22 al 28 novembre, il totale dellesomministrazioni era stato di 53.216 dosi, di cui 44.514 boostere 3.652 prime inoculazioni.

5 dicembre

In Sardegna si registrano oggi 133 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 1800 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 8350 tamponi.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 13 (come ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 77 (5 in più di ieri). 2998 sono i casi di isolamento domiciliare (+81 rispetto a ieri). Non si registrano decessi.

4 dicembre

In Sardegna nelle ultime 24 ore non si registrano decessi per Covid, ma i nuovi casi positivi sono 199 (+ 10), sulla base di3.399 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 10.021 tamponi per un tasso di positività che sfiora il 2%. Invariato il numero di pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva, 13; mentre i ricoverati in area medica sono 72 (- 1). I casi di isolamento domiciliare sono 2.917 (+122 ).

1 dicembre

In Sardegna si registrano oggi 145 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 3.039 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 12.269 tamponi.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 14 ( 1 in più rispetto a ieri ).I pazienti ricoverati in area medica sono 74 ( 3 in più rispetto a ieri) .2.659 sono i casi di isolamento domiciliare ( 33 in più rispetto a ieri).Si registra il decesso di un uomo di 78 anni, residente nella provincia di Nuoro.

30 novembre

Contagi da Covid in calo in Sardegna, dove però nelle ultime 24 ore si registrano altri due decessi, entrambi in provincia di Sassari. I nuovi casi accertati sono 87 (-11) sulla base di 2.378 persone testate. Complessivamente, fra molecolari e antigenici, sono stati processati 9.073 tamponi. Il tasso di positività scende allo 0,9 per cento. Dimuniscono i pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva, in tutto 13 (-3),aumentano invece quelli in area medica per un totale di 71 (+4)posti letto occupati da positivi. Nel frattempo a seguito di alcuni casi di positività al Covid la sindaca di Buggerru Laura Cappelli ha disposto, con ordinanza, la chiusura delle scuole cittadine, che potranno proseguire le lezioni in Dad. La riapertura alle lezioni in presenza è prevista per lunedì 6 dicembre.

29 novembre

Nuovo calo dei contagi in Sardegna, dove i casi di Covid tornano sotto quota 100 (98 nelle ultime 24 ore sulla base di 1.335 persone testate). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 4.684 tamponi per un tasso di positività del 2%. Aumenta, però, il numero di pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva, 16 (+ 2), così come i pazienti ricoverati in area medica, che salgono a 67 (+ 5); 2.620 sono i casi di isolamento domiciliare (+ 30). Si registra anche il decesso di una donna di 88 anni, residente nella provincia del Sud Sardegna. 

27 novembre

In Sardegna si registrano oggi 125 ulteriori casi confermati di positività al Covid, sulla base di 1948 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 7153. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 13 (stesso numero di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 61 (stesso numero di ieri). 2513 sono i casi di isolamento domiciliare (46  in più rispetto a ieri). Si registrano 3 decessi: un uomo di 92 anni, residente nella Città Metropolitana di Cagliari; 1 uomo di 83, residente nella provincia di Sassari; una donna di 76 anni, residente nella provincia del Sud Sardegna.

26 novembre

Sardegna si registrano oggi 102 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 2.382 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 7.710 test.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 13 (stesso dato di ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 61 (14 in più rispetto a ieri).2.467 sono i casi di isolamento domiciliare (8 in più rispetto a ieri). Si registra il decesso di una donna di 70 anni, residente nella provincia di Sassari.

25 novembre

n Sardegna si registrano oggi 164 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 2.495 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 8.810 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 13 (stesso dato di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 47 (4 in più rispetto a ieri). 2.459 sono i casi di isolamento domiciliare (73 in più rispetto a ieri).Non si registrano decessi. Sul territorio si registrano complessivamente 78.342 casi. Sul territorio, dei 78.342 casi positivi complessivamente accertati, 24.380 (+8) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 13.195 (+16) nel Sud Sardegna, 6.540 (+9) nella provincia di Oristano, 12.551 (+42) nella provincia di Nuoro, 21.662 (+89) nella provincia di Sassari.

23 novembre

In Sardegna si registrano oggi 76 ulteriori casi confermati di positività al Covid, sulla base di 2.505 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 17.782 test*. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 13 (1 in più rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 48 (4 in meno rispetto a ieri). 2.230 sono i casi di isolamento domiciliare (24 in più rispetto a ieri). Si registrano 4 decessi: tre donne di 82, 83 e 86 anni, residenti nella provincia di Sassari, la quarta donna di 86 anni, residente nella provincia del Sud dell'isola.

22 novembre

Frenata dei contagi da Covid in Sardegna, dove però nelle ultime 24 ore si registra un nuovo decesso, un uomo residente nella provincia di Sassari. I nuovi casi confermati sono 39 (-48) sulla base di 1.045 persone testate. Complessivamente, fra molecolari e antigenici, sono stati processati 3.190 test. Il tasso di positività sale all'1,2 per cento. Aumentano i pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva, in tutto sono 12 (+2), così come quelli in area medica, per un totale di 52 (+1). Infine, sono 2.206 (+11) le persone ancora in isolamento domiciliare.

20 novembre

Sono 129 i nuovi contagi da Coronavirus oggi 20 novembre 2021 in Sardegna, secondo i dati Covid-19 dell'ultimo bollettino della Regione. Da ieri c'è stato un morto nell'isola. Nelle ultime 24 ore sono guarite 63 persone. Al momento i positivi sono 2.198 in Sardegna.

19 novembre

Tornano a salire i contagi da Covid in Sardegna, dove nelle ultime 24 ore si registra anche un altro decesso, un paziente della provincia di Nuoro. I nuovi casi confermati sono 140 (+26) sulla base di 2.462 persone testate. Complessivamente, fra molecolari e antigenici, sono stati processati 7.676 test. Il tasso di positività sale all'1,8per cento. Invariato il numero dei pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva, in tutto 10, aumentano di 2 invece quelli in area medica, per un totale di 44 posti letti occupati da positivi. Infine, sono 2.079 (+67) le persone ancora in isolamento domiciliare.

18 novembre

In Sardegna sono 114 i nuovi casi confermati di positività al Covid, sulla base di 2.504 persone testate. Dall'ultimo aggiornamento della Regione, non risultano decessi. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 7.730 test. E' stabile il numero (10) di pazienti nei reparti di terapia intensiva, mentre scende a 42 (-1) quello dei ricoverati in area medica. Sono 2012 le persone in isolamento domiciliare. 70 in più rispetto a ieri).

17 novembre

In Sardegna si registrano oggi 130 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 2555 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 9247 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 10 (1 in più rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 43 (1 in meno rispetto a ieri). 1942 sono i casi di isolamento domiciliare (86 in più rispetto a ieri). Si registrano 2 decessi: una donna di 86 anni e un uomo di 89, residenti entrambi nella provincia di Oristano.

16 novembre

In Sardegna si registrano oggi 109 ulteriori casi confermati di positività al Covid, sulla base di 2475 persone testate. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 9 (1 in più rispetto a ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 44, stesso numero di ieri.1856 sono i casi di isolamento domiciliare, 53 in più rispetto a ieri.

6 novembre

In Sardegna si registrano 76 contagi da coronavirus oggi, 6 novembre 2021, secondo i dati covid del bollettino della regione. I casi confermati sono stati rilevati sulla base di 2.079 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 9635 test. Non si registrano decessi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 6 (come ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 45 (come ieri). 1434 sono i casi di isolamento domiciliare (56 in più rispetto a ieri).

4 novembre

Contagi da Covid in calo nelle ultime 24 ore in Sardegna dove però si registra un altro decesso: un uomo di 99 anni residente nella città metropolitana di Cagliari. I nuovi casi confermati sono in tutto 37 (-21) sulla base di 2.005 persone testate. Complessivamente, fra molecolari e antigenici, sono stati processati 8.507 test. Il tasso di positività è dello 0,4 percento. Migliora la situazione negli ospedali. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 6 (-1), quelli in area medica 38 (-2 ). Infine, sono 1.327 (+6) le persone ancora in isolamento domiciliare.

3 novembre

Nessun decesso ma leggera impennata dei contagi in Sardegna dove si registrano oggi 58 ulteriori casi di positività al Covid-19, sulla base di 1.954 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 8.116 test, con un tasso di positività che scende da oltre 1,2% allo 0,74%. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva restano stabili a 7 mentre calano di due unità quelli in area medica che oggi sono 40. Sono, invece, 1.321 i casi di isolamento domiciliare (23 in più rispetto all'ultima rilevazione).

2 novembre

In Sardegna si registrano oggi 30 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 934 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 2431 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 7 (1 in più di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 42 ( 2 in meno di ieri).1298 sono i casi di isolamento domiciliare (9 in più rispetto a ieri).Si registrano due decessi: un uomo di 72 anni e una donna di 89, entrambi residenti nella provincia del Sud Sardegna. Sul territorio regionale si registrano complessivamente 76.238 casi. Nell’ultimo aggiornamento risultano +30 nuovi casi. Sul territorio, dei 76.238  i casi positivi complessivamente accertati, 24.055 (+2) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 12.882 (+0) nel Sud Sardegna, 6.331 (+1) nella provincia di Oristano, 12.204 (+23) nella provincia di Nuoro, 20.752 (+4) nella provincia di Sassari.

1 novembre

n Sardegna si registrano oggi 21 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 675 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 1883 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 6 (1 in più di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 44 ( 2 in più di ieri). 1289 sono i casi di isolamento domiciliare (lo stesso numero di ieri).Si registra il decesso di un uomo di 84 anni, residente nella Provincia del Sud Sardegna. In totale sono 76.208 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell'emergenza. Nell’ultimo aggiornamento risultano +21 nuovi casi. Sul territorio, dei 76.208  i casi positivi complessivamente accertati, 24.053 (+4) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 12.882 (+4) nel Sud Sardegna, 6.330 (+0) nella provincia di Oristano, 12.181 (+3) nella provincia di Nuoro, 20.748 (+10) nella provincia di Sassari.

31 ottobre

In Sardegna si registrano oggi 23 ulteriori casi confermati di positività al Covid, sulla base di 893 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 4.238 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 5 (stesso numero di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 42 (3 in più di ieri). Sono 1.289 i casi di isolamento domiciliare (12 in più rispetto a ieri). Non si registrano decessi. Lo rende noto la Regione Sardegna

28 ottobre

 In Sardegna nelle ultime 24 ore si registrano due decessi e 59 nuovi casi di positività al Covid (+ 14), sulla base di 1.924 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 8.447 test per un tasso di positività dello 0,7%. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 5 (uno in meno rispetto a ieri), mentre i ricoveri in area medica sono 41 (- 2); 1.278 sono i casi di isolamento domiciliare (+ 12).  Le vittime sono una donna di 83 anni residente in provincia di Sassari e un paziente della provincia di Nuoro.

27 ottobre

Sono 35 contagi da Coronavirus registrati in Sardegna oggi, mercoledì 27 ottobre, secondo i dati Covid contenuti nel bollettino della Regine. Processati 8.599 test, tra molecolari e antigenici. Oggi non si registrano decessi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 6 (-1), sono 43 quelli in area medica, 2 in meno rispetto a ieri. I casi di isolamento domiciliare sono 1.266 (7 in meno rispetto a ieri).

26 ottobre

in Sardegna si registrano oggi 20 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 2.167 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 9.044 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 7 ( lo stesso numero di ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 45 ( 1 in più rispetto a  ieri). 1.273 sono i casi di isolamento domiciliare (21 in meno rispetto a ieri).Si registra il decesso di un uomo di 83 anni, residente nella Città Metropolitana di Cagliari.

25 ottobre

In Sardegna si registrano oggi 13 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 784 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 2635 test.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 7 ( lo stesso numero di ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 44 ( 1 in meno rispetto a  ieri).1294 sono i casi di isolamento domiciliare ( 13 in meno rispetto a ieri).Si registra il decesso di due donne di 66 e 92 anni, residenti nella Provincia del Sud Sardegna e nella Città Metropolitana di Cagliari.

24 ottobre

Curva dei contagi e ricoveri in picchiata nelle ultime 24 ore in Sardegna, dove non si registra nemmeno un decesso. I nuovi casi confermati di positività al Covid sono 5, sulla base di 974 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 5.668 test. Il tasso di positività crolla allo 0,0 per cento.   Invariato il numero dei ricoverati nei reparti di terapia intensiva, per un totale 7, sono invece 45 (-8) i pazienti in area medica. Le persone ancora in isolamento domiciliare sono 1.307 (-25) 

23 ottobre

Un altro morto - un uomo di 77 anni residente nella città metropolitana di Cagliari - ma curva dei contagi stabile nelle ultime 24 ore in Sardegna. I nuovi casi accertati di positività al Covid sono 23, sulla base di 1.618 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 7.958 test. Il tasso di positività è dello 0,2 per cento. Cala la pressione negli ospedali. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 7 (-3), quelli in area medica 53 (-5). Quanto alle persone in isolamento domiciliare, in totale sono 1.332 (-1).

22 ottobre

Sono stabili i contagi da Covid nelle ultime 24 ore in Sardegna, dove però si registra un altro decesso: una donna di 61 anni residente in provincia di Oristano. I nuovi casi accertati sono in tutto 24, sulla base di 2.173 persone testate. Complessivamente, fra molecolari e antigenici, sono stati processati 11.370 test. Il tasso di positività è dello 0,2 per cento.   I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono10 (-2 )in meno, invariato il numero di quelli in area medica, 58 in totale. Infine, sono 1.333 (-17) le persone ancora in isolamento domiciliare (17 in meno rispetto a ieri). 

21 ottobre

In Sardegna si registrano oggi 24  ulteriori casi confermati di positività al Covid, sulla base di 1636  persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e  antigenici, 4176 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia  intensiva sono 12 ( 1 in più rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 58 ( 1 in meno rispetto a  ieri), 1350 sono i casi di isolamento domiciliare (23 in meno rispetto a ieri). Si registra il decesso di una donna di 95 anni, residente  nella Città Metropolitana di Cagliari.   

19 ottobre

In Sardegna si registrano oggi 12 ulteriori casi confermati di positività al Covid, sulla base di 2.107 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 2.633 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 11 (2 in meno rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 49 (1 in più rispetto a ieri).1.427 sono i casi di isolamento domiciliare (59 in meno rispetto a ieri). Si registra 1 decesso: una donna di 91 anni residente nella Città Metropolitana di Cagliari.

18 ottobre

Casi di Covid giornalieri in lieve aumento in Sardegna, dove il tasso di positività passa dallo 0,9% all'1,3%. Sempre pochi, appena 13 su 777 persone testate, ma con 2 persone in più ricoverate in terapia intensiva (13), mentre sono due in meno (48) quelli in area medica. 1.486 sono i casi di isolamento domiciliare (29 in meno rispetto a ieri).I morti sono 4: un uomo di 84 anni e una donna di 85 residenti nella provincia di Oristano e due donne di 86 e 97 anni residenti nella provincia del Sud Sardegna.

17 ottobre

In Sardegna si registrano oggi 9 ulteriori casi confermati di positività al covid, sulla base di 998 persone testate. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 11 ( 1 in più rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 50 ( 3 in meno rispetto a  ieri). 1515 sono i casi di isolamento domiciliare (2 in meno rispetto a ieri). Non si registrano decessi.

16 ottobre

In Sardegna si registrano oggi 22  ulteriori casi confermati di positività al Covid sulla base di 1962  persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e  antigenici, 2454 test. Lo rende noto l'Ufficio stampa della Regione  Sardegna. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 10 (1 in  più rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 53 (23 in meno rispetto a ieri). Sono 1517 i casi di isolamento domiciliare  (9 in meno rispetto a ieri). Non si registrano decessi.

15 ottobre

In Sardegna si registrano oggi 19 ulteriori casi di Covid, sulla base di 1.827 persone testate. Si segnala il decesso in provincia di Nuoro. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 8.304 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 9 (1 in meno rispetto a ieri) e quelli in area medica sono 76 (3 in meno rispetto a ieri). Sono 1.526 le persone in isolamento domiciliare (20 in meno rispetto a ieri).

14 ottobre

In Sardegna si registrano oggi 49 ulteriori casi confermati di positivita' al COVID, sulla base di 1520 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 2555 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 10 (stesso numero di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 79 (2 in piu' rispetto a  ieri). 1546 sono i casi di isolamento domiciliare (7 in meno rispetto a ieri). Si segnala 1 decesso: una donna di 66 anni, residente in provincia di Oristano.

13 ottobre

Contagi Covid in calo ma altri due morti nelle ultime 24 ore in Sardegna. I nuovi casi accertati sono 35 sulla base di 2.675 persone testate. Le vittime, una donna di 67 anni residente all'estero ma domiciliata in provincia di Nuoro e un ulteriore decesso registrato in provincia di Sassari. Complessivamente, fra molecolari e antigenici, sono stati processati 7.361 test. Il tasso di positività è dello 0,4 per cento. Migliora la situazione nei reparti di terapia intensiva: i ricoverati sono in tutto 10 (-2). Sale invece di uno il numero dei pazienti in area medica, in tutto 77. Infine, sono 1.553 le persone ancora in isolamento domiciliare (-44).

12 ottobre

In Sardegna si registrano oggi 43 ulteriori casi confermati di positività al Covid, sulla base di 1649 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 10204 test, con un tasso di positività dello 0,4%. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 12 (1 in meno rispetto), mentre quelli in area medica sono 76 (1 in meno). Sono 1597 i casi di isolamento domiciliare (40 in meno).Si registrano 2 decessi: un uomo di 95 anni residente nella Provincia del Sud Sardegna e una donna di 100 anni residente nella Provincia di Sassari. 

11 ottobre

In Sardegna si registrano oggi 23 nuovi casi di Covid, sulla base di 1021 persone testate, e nessun decesso. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 1523 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 13 (+1 rispetto a ieri) e quelli in area medica sono 77 (lo stesso numero di ieri). Sono 1.637 le persone in isolamento domiciliare (9 in meno rispetto a ieri). 

10 ottobre

In Sardegna si registrano oggi 13 nuovi casi confermati di positività al Covid sulla base di 1324 persone testate. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 12 ( stesso numero di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 77 (7 in meno rispetto a ieri). 1646 sono i casi di isolamento domiciliare (18 in meno rispetto a ieri). Si registrano due ulteriori decessi: una donna di 81 anni residente nella provincia del Sud Sardegna e una di 80 residente nella provincia di Sassari.

9 ottobre

In Sardegna si registrano oggi 19 ulteriori casi confermati di positività al Covid, sulla base di 1925 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 5761 test. È quanto emerge dal bollettino della Regione. Nello stesso arco temporale si è registrato 1 decesso: una donna di 93 anni residente nella Città Metropolitana di Cagliari. In calo i pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva per un totale di 12 (-5), diminuiscono anche i pazienti ricoverati in area medica a 84 (-16): 1.664 sono i casi di isolamento domiciliare (-9).

8 ottobre

Altri 30 casi di positività al Covid sono stati registrati oggi in Sardegna sulla base di 2151 persone testate. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 17, due in più rispetto a ieri. I pazienti ricoverati in area medica sono 100 (nessuna variazione rispetto a ieri). 1673 sono i casi di isolamento domiciliare (36 in meno rispetto a ieri). Non si registrano decessi.

7 ottobre

In Sardegna si registrano oggi 52 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 2258 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 5425 test. Si registrano 4 decessi: un uomo e una donna di 72 e 89 anni residenti nella Città Metropolitana di Cagliari e due uomini di 63 e 86 anni residenti nella Provincia del Sud Sardegna. È quanto si legge nel bollettino della Regione Sardegna. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 15 (1 in meno rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 100 (7 in meno rispetto a ieri). 1709 sono i casi di isolamento domiciliare (24 in meno rispetto a ieri).

6 ottobre

In Sardegna nelle ultime 24 ore si registrano un decesso e 50 nuovi casi di positività al Covid, sulla base di 2.419 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 8.373 test per un tasso di positività dello 0,59%.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 16 (2 in meno rispetto a ieri), mentre quelli ricoverati in area medica restano 107. I casi di isolamento domiciliare sono 1.733(- 57). La vittima è un uomo di 75 anni residente nella provincia di Nuoro.

5 ottobre

In Sardegna si registrano oggi 51 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 2310 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 10374 test.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 18 (1 in più rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 107 (3 in meno rispetto a ieri). 1790 sono i casi di isolamento domiciliare (48 in meno rispetto a ieri).Si registra 1 decesso: un uomo di 88 anni residente nella Provincia del Sud Sardegna.

4 ottobre

In Sardegna si registrano oggi 36 ulteriori casi confermati di positività al Covid, sulla base di 986 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 2947 test.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 17 (2 in più rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 110 (3 in più rispetto a ieri).1838 sono i casi di isolamento domiciliare (26 in meno rispetto a ieri). Non si registrano decessi.

3 ottobre

Sono 20 i nuovi contagi da coronavirus oggi 3 ottobre in Sardegna, secondo i dati dell'ultimo bollettino covid-19. Si registra un morto. I nuovi casi sono stati individuati sulla base di 1249 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 3867 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 15 ( lo stesso numero di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 107 ( 4 in meno rispetto a ieri). 1864 sono i casi di isolamento domiciliare (15 in meno rispetto a ieri). Si registra il decesso di una donna di 78 anni residente nella Città metropolitana di Cagliari.

1 ottobre

In Sardegna si registrano oggi 77 ulteriori casi confermati di positivita' al COVID, sulla base di 2245 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 7764 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 11 ( 1 in piu' rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 121 ( 6 in meno rispetto a ieri). 1944 sono i casi di isolamento domiciliare (72  in meno rispetto a ieri). Non si registrano decessi.

28 settembre

Contagi da Covid più che raddoppiati ma ancora contenuti in Sardegna dove nelle ultime 24 ore si conta un solo decesso: un uomo di 80 anni residente nella città metropolitana di Cagliari. I nuovi casi accertati sono 49 (+28) sulla base di 2.433 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 4.121 tamponi. Il tassodi positività scende all'1,1 per cento.Cala la pressione negli ospedali. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 14 (-1), 140 (-3) quelli in area medica. Infine, sono2.194 (-196) le persone ancora in isolamento domiciliare.

27 settembre

In Sardegna si registrano oggi 21 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 913 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 1142 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 15 ( 2 in meno di ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 143 ( 3 in meno rispetto a ieri).239 sono i casi di isolamento domiciliare (74  in meno rispetto a ieri).Si registrano 2 decessi: 1 uomo di 63 anni residente della Provincia di Sassari e 1 uomo di 82, residente nella Città metropolitana di Cagliari.

26 settembre

In Sardegna si registrano oggi 46 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 1284 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 1604 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 17 (1 in meno rispetto a ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 146 (2 in meno rispetto a ieri).2464 sono i casi di isolamento domiciliare (51 in meno rispetto a ieri).Si registrano in totale 2 decessi: due uomini di 74 e 77 anni residenti nella Citta Metropolitana di Cagliari.

25 settembre

In Sardegna si registrano oggi 32 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 1973 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 7833 test. Non si sono registrati decessi.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 18 (1 in meno rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 148 (9 in meno rispetto a ieri). 2515 sono i casi di isolamento domiciliare (124 in meno rispetto a ieri).

23 settembre

Si registrano 2 decessi in Sardegna nelle ultime 24 ore, un uomo di 78 anni residente nella Città metropolitana di Cagliari e un uomo di 85 residente nella provincia del Sud Sardegna. Si registrano inoltre 34 ulteriori casi confermati di positività al Covid, sulla base di 2115 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 10818 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 19 (lo stesso numero di ieri), quelli ricoverati in area medica 169 (2 in meno rispetto a ieri). Sono invece 2,742 i casi di isolamento domiciliare (180 in meno rispetto a ieri).

22 settembre

C'è anche un 32enne tra le due vittime registrate in Sardegna nelle ultime 24 ore causa Covid. Il bollettino odierno diramato dall'Unità di crisi della Regione non specifica però se il giovane della provincia di Sassari fosse vaccinato o meno.67 nuovi casi di coronavirus in Sardegna nelle ultime 24 ore. I test processati sono stati in totale 9.447, mentre 2.758 sono state le persone testate. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 19 (2 in più rispetto a ieri), quelli in area medica sono 171 (7 in meno rispetto a ieri).2.922 sono invece i casi di isolamento domiciliare (204 in meno rispetto a ieri). La seconda vittima è un 83enne residente nella Città Metropolitana di Cagliari.

21 settembre

In Sardegna si registrano oggi 41 ulteriori casi confermati di positività al Covid, sulla base di 2362 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 9103 test.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 17 (1 in meno rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 178 (10 in meno rispetto a ieri).3126 sono i casi di isolamento domiciliare (245 in meno rispetto a ieri) Non si registrano decessi.

20 settembre

Ancora in calo i nuovi positivi in Sardegna dove nelle ultime 24 ore si si registrano oggi 42 ulteriori casi di Covid19, sulla base di 1010 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 1261 test con un tasso di positività del 3,3%.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 18 ( uno in meno rispetto a ieri) e calano anche quelli ricoverati in area medica: 188 ( 2 in meno rispetto a ieri). Sono 3371 i casi di isolamento domiciliare (155 in meno rispetto a ieri).Si registrano due decessi: un uomo di 77 anni e una donna di 94, entrambi residenti nella Provincia del Sud Sardegna. 

19 settembre

In Sardegna si registrano oggi 60 casi confermati di positivita' al COVID, sulla base di 1548 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 1803 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 19 (1 in meno rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 190 (4  in piu' rispetto a ieri). 3526 sono i casi di isolamento domiciliare (96 in meno rispetto a ieri). Si registra il decesso di un uomo di 77 anni, residente nella Provincia del Sud Sardegna.

17 settembre

In Sardegna si registrano oggi 84 ulteriori casi confermati di positività al Covid, sulla base di 2494 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 6778 test.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 18 (3 in meno rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 188 (2 in più rispetto a ieri). 3801 sono i casi di isolamento domiciliare (180 in meno rispetto a ieri).Si registrano 2 decessi: un uomo di 82 anni residente nella Provincia del Sud Sardegna e una donna di 89 anni residente nella Città metropolitana di Cagliari.

16 settembre

Si svuotano gli ospedali, i contagi restano stabili ma in Sardegna si registrano oggi ben 5 morti per covid: 4 nella città metropolitana di Cagliari (3 uomini di 66, 83 e 89 anni e una donna di 85) e un uomo di 69 anni residente nella provincia del sud Sardegna. In tutta la regione oggi si registrano 107 ulteriori casi confermati di positività, sulla base di 2481 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 7325 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 21 (3 in meno rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 186 (- 8 rispetto a ieri). 3981 sono i casi di isolamento domiciliare (165 in meno rispetto a ieri). Nella settimana fra l'8 e il 14 settembre, la fondazione Gimbe ha registrato il crollo dei casi del 40,3% nell'isola, rimasta per tutta l'estate in bilico fra zona bianca e zona gialla.

15 settembre

In Sardegna si registrano oggi 104 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 2.945 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 27.876 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 24 (+ 1 rispetto a ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 194 (- 7 rispetto a ieri). 4.146 sono i casi di isolamento domiciliare (- 301 rispetto a ieri).Si registrano tre decessi: due donne di 80 e 91 anni e un uomo di 81, tutti residenti nella Provincia di Sassari.

14 settembre

In Sardegna si registrano oggi 68 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 2726 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 3408 test.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 23 ( 1 in meno rispetto a ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 201 (- 12 rispetto a ieri). 4447 sono i casi di isolamento domiciliare (388 in meno rispetto a ieri).Si registrano 4 decessi: due donne ed un uomo residenti della Città metropolitana di Cagliari, rispettivamente di 88, 94 e 81 anni, e un uomo di 86 anni residente nella Provincia di Sassari. In totale sono 74.324 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell'emergenza. Nell’ultimo aggiornamento risultano +68 nuovi casi. Sul territorio, dei 74.324 i casi positivi complessivamente accertati, 23.492 (+17) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 12.539 (+28) nel Sud Sardegna, 6.187 (+6) nella provincia di Oristano, 11.897 (+10) nella provincia di Nuoro, 20.195 (+7) nella provincia di Sassari.

13 settembre

Sono 96 i nuovi contagi da Coronavirus oggi 13 settembre in Sardegna, secondo i dati Covid-19 dell'ultimo bollettino della Regione. Da ieri c'è stata una vittima, una 86enne della provincia di Sassari. Nelle ultime 24 ore sono state testate 1.441 persone testate e 1.801 test processati tra molecolari e antigenici. Nell'aggiornamento dell'Unita i crisi regionale si accerta ancora un decesso di una donna di 86 della provincia di Sassari. In ospedale sono 213 i pazienti ricoverati, 5 in più rispetto a ieri, e 24 in terapia intensiva, uno in meno. Sono invece 4835 i casi di isolamento domiciliare.

11 settembre

In Sardegna si registrano oggi 114 ulteriori casi confermati di positività al Covid, sulla base di 2.812 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 3.515 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 24 (1 in meno rispetto a ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 220 (nessuna variazione rispetto a ieri). 5.191 sono i casi di isolamento domiciliare (96 in meno rispetto a ieri). Si registrano 2 decessi: un uomo di 51 anni e residente nella Citta' Metropolitana di Cagliari e  una donna di 89 anni residente nella Provincia del Sud Sardegna.

10 settembre

In Sardegna si registrano oggi 156 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 2.685 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 5.008 test.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 25 (nessun incremento rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 220 (7 in meno rispetto a ieri).5.287 sono i casi di isolamento domiciliare (157 in meno rispetto a ieri). Si registra 1 decesso: una donna di 85 anni residente nella Città Metropolitana di Cagliari. 

9 settembre

In Sardegna si registrano oggi 147 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 3.035 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 7.323 test.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 25 (3 in meno rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 227 (1 in più rispetto a ieri). 5.444 sono i casi di isolamento domiciliare (292 in meno rispetto a ieri).Si registrano 3 decessi: una donna di 85 anni e residente nella Provincia di Sassari, una donna di 71 anni e un uomo di 75 anni, entrambi residenti nella Provincia del Sud Sardegna. In totale sono 73.814 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell'emergenza.Nell’ultimo aggiornamento risultano +147 nuovi casi.Sul territorio, dei 73.814 casi positivi complessivamente accertati, 23.305 (+41) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 12.430 (+34) nel Sud Sardegna, 6.142 (+7) nella provincia di Oristano, 11.839 (+40) nella provincia di Nuoro, 20.084 (+25) nella provincia di Sassari.

8 settembre

Dopo il 'raffredamento' degliultimi giorni, tornano a salire nelle ultime 24 ore i contagi da Covid in Sardegna. I nuovi casi confermati sono 218 sulla basedi 3.811 persone testate. Complessivamente. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, sono statiprocessati 12.730 tamponi. Il tasso di positività è dell'1,7 percento. Si registrano anche altri due decessi: un uomo di 77 anni residente nella città metropolitana di Cagliari e uno di 85 della provincia del Sud Sardegna. Migliora leggemente la situzione negli ospedali. I pazientiricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 28 (-2), quelliin area medica 226 (-6). Infine, sono 5.736 le persone ancora inisolamento domiciliare (-293). 

7 settembre

In Sardegna si registrano oggi 99 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 2.298 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 8.125 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 30 (2 in più rispetto a ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 232 (3 in meno rispetto a ieri). Sono 6.029 i casi di isolamento domiciliare (276 in meno rispetto a ieri).Si registrano 3 decessi: un uomo di 83 anni residente nella Provincia di Sassari, una donna di 87 anni residente nella Città Metropolitana di Cagliari e una persona residente nella Provincia di Nuoro.

6 settembre

In Sardegna si registrano oggi 123 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 1.326 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 1.862 test.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 28 (1 in più rispetto a ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 235 (4 in più rispetto a ieri).6.305 sono i casi di isolamento domiciliare (150 in meno rispetto a ieri).Si registrano 3 decessi: un uomo di 64 anni e due donne di 83 e 98 anni, tutti residenti nella Provincia del Sud Sardegna.

5 settembre

In Sardegna si registrano oggi 144 nuovi  casi confermati di positività al Covid, sulla base di 2.178 persone  testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 2.543 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 27 (2 in  più rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 231 (2 in meno rispetto a ieri), 6.455 sono i casi di isolamento domiciliare  (99 in meno rispetto a ieri). Si registrano 3 decessi: una donna di 49 anni e un uomo di 69 anni,  entrambi residenti nella Città Metropolitana di Cagliari, e un uomo di 79 residente nella Provincia di Nuoro.

4 settembre

In Sardegna si registrano oggi 173 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 2684 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 8388 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 25 (1 in più rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 233 (6 in più rispetto a ieri).6554 sono i casi di isolamento domiciliare (281 in meno rispetto a ieri). Si registrano 2 decessi: un uomo di 53 anni residente nella Città Metropolitana di Cagliari e una persona residente nella Provincia di Sassari.

3 settembre

Covid, dai dati della regione Sardegna risulta che i nuovi contagi sono stati 269 da ieri e un morto, una donna di 86 anni residente nel cagliaritano. Dal bollettino dell'isola i test fatti sono stati 8.322, tra molecolari e antigenici, nelle ultime 24 ore. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono stati 24, uno in più rispetto a ieri. I pazienti ricoverati in area medica sono 227, uno in meno rispetto a ieri. In isolamento domiciliare 6.835 casi, 201 in meno rispetto a ieri.

2 settembre

Un uomo di 37 anni residente nella  Provincia di Sassari, una donna di 64 anni residente nella Città  Metropolitana di Cagliari, un uomo di 71 anni residente nella  Provincia di Oristano e una donna di 89 anni residente nella Provincia del Sud Sardegna, sono le nuove vittime del Coronavirus in Sardegna.  L'aggiornamento dell'Unità di crisi regionale registra 268 ulteriori  casi confermati di positività, su 3.202 persone testate e 8.359 test  processati, tra molecolari e antigenici. In ospedale sono ricoverati  228 pazienti (-2), 23 (-1) in terapia intensiva, mentre in isolamento  domiciliare ci sono poco più di 7mila persone (7.036, ovvero 245 in  meno rispetto a ieri).

1 settembre

In Sardegna si registrano oggi 389 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 3842 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 8277 test.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 24 ( 3 in meno rispetto a ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 230 (10 in meno rispetto a ieri).7281 sono i casi di isolamento domiciliare (122 in meno rispetto a ieri). Si registrano 3 decessi: un uomo e una donna, di 79 e 94 anni, residenti nella Provincia di Sassari e 1 uomo di 78 anni, residente nella Provincia del Sud Sardegna. In totale sono 72.373 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell'emergenza.Nell’ultimo aggiornamento risultano +389 nuovi casi.

31 agosto

In Sardegna si registrano oggi 220 ulteriori casi confermati di positività al Covid, sulla base di 3276 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 10883 test. Si registrano 4 decessi: 2 uomini, di 68 e 88 anni, e 1 donna, di 101 anni, residenti nella Provincia del Sud Sardegna, e 1 uomo di 75 anni, residente nella Città Metropolitana di Cagliari. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 27 ( stesso dato di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 240 (13 in più rispetto a ieri). Sono 7.403 i casi di isolamento domiciliare (252 in meno rispetto a ieri).30 agosto

Sono 187 i nuovi contagi da Coronavirus in Sardegna secondo il bollettino di oggi, 30 agosto 2021. Nella tabella si fa riferimento ad altri 3 morti, due uomini e una donna nel sud della Sardegna. Nelle ultime 24 ore sono stati 2.633 i test effettuati, tra molecolari e antigenici. I ricoveri scendono, da 237 a 227 pazienti in area medica, mentre aumentano quelli in terapia intensiva, 27 con 6 nuovi ingressi. In isolamento domiciliare ci sono 7655 persone, 127 in meno rispetto a ieri.

29 agosto

In Sardegna si registrano oggi 283 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 2608 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 3230 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 21 (+1  rispetto a ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 237 (3 in meno rispetto a ieri). 7782 sono i casi di isolamento domiciliare (+54 rispetto a ieri. Si registra 1 decesso di una donna di 82 anni residente nella Città Metropolitana di Cagliari. In totale sono 71.577 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell'emergenza. Nell’ultimo aggiornamento risultano +283 nuovi casi. Sul territorio, dei 71.577 casi positivi complessivamente accertati, 22.558 (+143) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 11.862 (+63) nel Sud Sardegna, 5.945 (+43) nella provincia di Oristano, 11.616 (+1) nella provincia di Nuoro, 19.582 (+33) nella provincia di Sassari.

28 agosto

In Sardegna si registrano oggi 187 ulteriori casi confermati di positivita' al COVID, sulla base di 2994 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 6702 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 20 (4 in meno rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 240 (+ 7  rispetto a ieri). 7728 sono i casi di isolamento domiciliare (138 in meno  rispetto a ieri). Si registrano 3 decessi: un uomo di 63 anni e una donna di 70, residenti nella Citta' Metropolitana di Cagliari, e un uomo di 63 anni, residente nella Provincia del Sud Sardegna. N.B. Non sono stati compresi i dati provenienti da Carbonia, Oristano, Nuoro e Olbia, perche' non pervenuti.

27 agosto

Cala il numero dei nuovi contagi in Sardegna dove però continua la lenta salita dei posti letto occupati da pazienti Covid che non allontana la spada di Damocle della zona gialla. Oggi si registrano, infatti, 343 ulteriori casi confermati di positività, sulla base di 2946 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 6244 test con un tasso di positività del 5,5%   I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sonocalati a 24 (uno in meno rispetto a ieri). mentre crescono di cinque unità quelli in area medica che ora sono 233 con un saldo comunque positivo di +4. 7866 sono i casi di isolamento domiciliare (+ 104 rispetto a ieri).  Si registrano 3 decessi: 2 uomini di 50 e 83 anni e unadonna di 74, tutti residenti nella Città Metropolitana di Cagliari.

26 agosto

n Sardegna si registrano oggi 424 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 3255 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 8044 test.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 25 (+ 1 rispetto a ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 228 (+ 3  rispetto a ieri).7762 sono i casi di isolamento domiciliare (+ 79 rispetto a ieri).Si registrano 2 decessi: una donna di 81 anni, residente nella Città Metropolitana di Cagliari, e una di 96, residente nella Provincia di Sassari.In totale sono 70.764 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell'emergenza.Nell’ultimo aggiornamento risultano +424 nuovi casi.Sul territorio, dei 70.764 casi positivi complessivamente accertati, 22.176 (+164) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 11.646 (+110) nel Sud Sardegna, 5.867 (+37) nella provincia di Oristano, 11.611 (+24) nella provincia di Nuoro, 19.450 (+89) nella provincia di Sassari.

25 agosto

Sono 487 i nuovi contagi di coronavirus in Sardegna secondo i dati del bollettino di oggi, 25 agosto. Si registrano 3 morti nelle ultime 24 ore. Da ieri sono 4.189 le persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 8.421 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 24 (+ 2 rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 225 (+ 1 rispetto a ieri). Sono 7.683 i casi di isolamento domiciliare (+140 rispetto a ieri).

24 agosto

In Sardegna si registrano oggi 179 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 3044 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 10844 test.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 22 (lo stesso numero di ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 224 (+27 rispetto a ieri).7543 sono i casi di isolamento domiciliare ( 131 in meno rispetto a ieri).Si registrano 2 decessi: un uomo di 69 anni residente nella Città Metropolitana di Cagliari e 1 donna di 84 anni residente nella Provincia del Sud Sardegna.In totale sono 69.853 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell'emergenza.Nell’ultimo aggiornamento risultano +179 nuovi casi.Sul territorio, dei 69.853 casi positivi complessivamente accertati, 21.820 (+80) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 11.413 (+40) nel Sud Sardegna, 5.786 (+23) nella provincia di Oristano, 11.560 (+11) nella provincia di Nuoro, 19.260 (+25) nella provincia di Sassari.

23 agosto

Sono 311 i nuovi contagi da Covid accertati nelle ultime 24 ore in Sardegna, dove si registrano anche tre decessi: un uomo di 61 anni residente nella città metropolitana di Cagliari, un 81enne della provincia di Oristano e una donna di 61 anni della provincia del Sud Sardegna. Sono state testate 1.463 persone, processati complessivamente, fra molecolari e antigenici, 2.446 tamponi. Il tasso di positività sale al 12,7 per cento. Cresce la pressione negli ospedali. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 22 (+1), quelli in area medica 197 (+4). Le persone in isolamento domiciliare sono in tutto 7.674.

22 agosto

In Sardegna si registrano oggi 256 ulteriori casi confermati di positivita' al COVID, sulla base di 2470 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 2954 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 21 (+ 1 rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 193 (+ 3 rispetto a ieri). 7631 sono i casi di isolamento domiciliare (+ 133 rispetto a ieri). Si registrano 3 decessi: un uomo di 73 anni residente nella Provincia del Sud Sardegna, nonche' una donna, di 89 anni, e un uomo, di 83, entrambi residenti nella Citta' Metropolitana di Cagliari.

21 agosto

In Sardegna si registrano oggi 313 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 3234 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 6834 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 20 (+ 1 rispetto a ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 190 (+ 11 rispetto a ieri). 7498 sono i casi di isolamento domiciliare (+ 73 rispetto a ieri). Si registrano due decessi: una donna di 79 e un uomo di 82 anni, entrambi residente della Città Metropolitana di Cagliari.

20 agosto

In Sardegna si registrano oggi 403 ulteriori casi confermati di positività al covid, sulla base di 3.069 persone testate, con una percentuale del 13%. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 19 (- 1 rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 179 (+4 rispetto a ieri). 7.425 sono i casi di isolamento domiciliare (+144 rispetto a ieri). Si registrano quattro decessi: tre uomini di 73, 75 e 86 anni e una donna di 88, tutti residenti nella città metropolitana di Cagliari.

19 agosto

In Sardegna si registrano oggi 451 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 2.788 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 5.071 test.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 20 (+ 2 rispetto al dato di ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 175 (+10 rispetto al dato di ieri).7.281 sono i casi di isolamento domiciliare (+82 rispetto al dato di ieri).Si registrano quattro decessi: due donne di 75 e 82 anni residenti nella Città Metropolitana di Cagliari,una donna di 68 residente nella Provincia di Nuoro e un uomo di 66 nella Provincia di Sassari, non residente.

18 agosto

n Sardegna si registrano oggi 429 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 3.542 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 7.033 test.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 18 (nessuna variazione rispetto a ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 165 (+7 rispetto a ieri).7.199 sono i casi di isolamento domiciliare (+12 rispetto a ieri).Si registrano cinque decessi: due uomini di 57 e 78 anni residenti nella Provincia di Sassari, due donne di 55 e 62 residenti rispettivamente nella Provincia del Sud Sardegna e nella Città Metropolitana di Cagliari e infine un residente nella Provincia di Nuoro.

17 agosto

Sono 207 i nuovi contagi da Covid registrati in Sardegna nelle ultime 24 ore, secondo il bollettino della Regione diffuso oggi, 17 agosto. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 9865 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 18 (- 4 rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 158 (+18 rispetto a ieri) mentre 7187 sono i casi di isolamento domiciliare (- 30 rispetto a ieri).Si registrano otto decessi: cinque donne di 69, 72, 78, 81 e 82 anni e tre uomini di 47, 58 e 82 anni, tutti residenti nella Città Metropolitana di Cagliari.

16 agosto

In Sardegna si registrano oggi 266 ulteriori casi confermati di positivita' al COVID, sulla base di 1696 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 3188 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 22 (+ 1 rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 140 (+6 rispetto a ieri). 7223 sono i casi di isolamento domiciliare (+ 88 rispetto a ieri). Si registra un decesso di 1 uomo di 78 anni residente nella Citta' Metropolitana di Cagliari.

15 agosto

In Sardegna si registrano oggi 275 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 2231 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 2741 test.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 21 (lo stesso numero di ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 134 (+3 rispetto a ieri).7135 sono i casi di isolamento domiciliare (+ 34 rispetto a ieri).Si registrano 5 decessi: un uomo di 50 anni, residente nella Provincia di Oristano; 4 uomini residenti nella Città Metropolitana di Cagliari, rispettivamente di 69, 77, 84 e 90 anni.

14 agosto

471 contagi e 3 morti: bollettino. Sono 471 i nuovi contagi da coronavirus oggi 14 agosto in Sardegna, secondo i dati dell'ultimo bollettino. Si registrano altri 3 decessi.Sono 7.253 gli attuali positivi in Sardegna. Questi i dati da inizio emergenza: 57.983 i dimessi/guariti, 1.527 i deceduti e 66.763 i casi di positività.

13 agosto

Altri 400 positivi al Covid in Sardegna su 2271 persone testate, un paziente in più in terapia intensiva (e siamo a 23) e uno in meno nei reparti (128). Sono 54 in più rispetto a ieri le persone in isolamento domiciliare (6910). 8.400 i test processati fra antigenici e molecolari. Si registrano anche 3 decessi: una donna di 79 anni, residente nella provincia del Sud Sardegna e due uomini di 75 e 77 anni, entrambi residenti nella città metropolitana di Cagliari

12 agosto

In Sardegna si registrano oggi 435 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 3105 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 6223 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 22 (lo stesso numero di ieri).Si registrano due decessi: una donna di 85 anni residente nella Provincia del Sud Sardegna e un uomo di 79 residente nella Città Metropolitana di Cagliari.I pazienti ricoverati in area medica sono 129 (10 in più rispetto al numero di ieri). 6856 sono i casi di isolamento domiciliare (205 in più rispetto al numero di ieri).

11 agosto

In Sardegna si registrano oggi 380 ulteriori casi confermati di positività al Covid, sulla base di 3510 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 7837 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 22 (lo stesso numero di ieri).Si registrano due decessi: un uomo di 73 anni e una donna di 88, entrambi residenti nella Città Metropolitana di Cagliari. I pazienti ricoverati in area medica sono 119 (lo stesso numero di ieri). 6651 sono i casi di isolamento domiciliare (136 in più rispetto a ieri).

9 agosto

In Sardegna si registrano oggi 172 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 1630 persone testate.I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 22 (lo stesso numero di ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 109 (lo stesso numero di ieri).6539 sono i casi di isolamento domiciliare (9 in meno rispetto a ieri).Si registrano due decessi: una donna di 81, residente nella Città Metropolitana di Cagliari, e una donna di 77 anni, residente nella Provincia del Sud Sardegna.

8 agosto

In Sardegna si registrano oggi 303 ulteriori casi confermati di positivita' al COVID, sulla base di 2554 persone testate. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 22 (+2 rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 109 (+ 1 rispetto a ieri). 6548 sono i casi di isolamento domiciliare (+301 rispetto a ieri). Si registra un decesso di un uomo di 80 anni, residente nella Citta' Metropolitana di Cagliari.

7 agosto

In Sardegna si registrano oggi 414 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 3378 persone testate. Lo rende noto l’Unità di crisi regionale attraverso il bollettino quotidiano. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 20 (uno in meno rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 108 (+ 14 rispetto a ieri). 6451 sono i casi di isolamento domiciliare (+268 rispetto a ieri). Si registrano 2 decessi: un uomo di 90 anni, residente nella Città Metropolitana di Cagliari e una donna di 59 anni, residente nella provincia del Sud Sardegna.

6 agosto

In Sardegna si registrano oggi 312 nuovi casi di positivita' al Covid, sulla base di 2.917 persone testate, secondo l'aggiornamento della Regione. Sale a 1.511 il numero complessivo delle vittime: e' morto un uomo di 90 anni, residente nella Citta' metropolitana di Cagliari.    I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 21, (+2 rispetto a ieri), quelli in area medica sono 94, (+7). Sono 6.183 le persone in isolamento domiciliare (+183 rispetto a ieri).

5 agosto

In Sardegna si registrano oggi 522 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 3523 persone testate. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 19, lo stesso numero registrato ieri. I pazienti ricoverati in area medica sono 87, lo stesso numero registrato ieri. 6000 sono i casi di isolamento domiciliare (+426 rispetto a ieri).Si registrano 4 decessi, in particolare:un uomo di 73 anni, residente nella Città Metropolitana di Cagliari;una donna di 80 anni, residente nella Città Metropolitana di Cagliari;una donna di 74 anni, residente nella Città Metropolitana di Cagliari;un uomo di 88 anni, residente nella Provincia del Sud Sardegna.Sul territorio, dei 63.625 casi positivi complessivamente accertati, 18.715 (+338) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 9.994 (+122) nel Sud Sardegna, 5.477 (+7) nella provincia di Oristano, 11.171 (+3) nella provincia di Nuoro, 18.254 (+52) nella provincia di Sassari.La Città Metropolitana di Cagliari  segna 338 casi, la provincia del Sud Sardegna 122: in due con 460 casi fanno poco  meno del 90% dei casi di tutta la Sardegna. Cosa si aspetta ad adottare provvedimenti che in impediscano l'esplosione anche nelle altre aree regionali? Esistono i poteri sostitutivi e prima che l'intera regione venga declassata, con letali conseguenze sul piano economico, sarebbe il casodi fare qualcosa per arginare l'espandersi del contagio alle altre atree dell'Isola.

4 agosto

Sono 62.753 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell'emergenza. Nell’ultimo aggiornamento risultano +210 nuovi casi.Purtroppo si registra un nuovo decesso che porta il totale a 1.505.Sul territorio, dei 62.753 casi positivi complessivamente accertati, 18.205 (+98) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 9.792 (+61) nel Sud Sardegna, 5.457 (+16) nella provincia di Oristano, 11.118 (+22) nella provincia di Nuoro, 18.127 (+13) nella provincia di Sassari.Con i 98 nuovi casi la Città Metropolitana di Cagliari è diventata la circoscrizione territoriale con il maggior numero di contagiati dell'Isola (18.205) superando così quella di Sassari (18.127).Nella Città metropolitrana di Cagliari, così come dichiarato ieri dal sindaco Truzzu, sono presenti 708 positivi con 14 persone ricoverate in ospedale. Nella settimana appena trascorsa la Città metropolitana ha fatto registrare ben 306 casi ogni 100 mila abitanti. Sono numeri che incidono pesantemente sull'intera regione e che dovrebbero suggerire interventi mirati per impedire le altrimenti inevitabili ripercussioni sull'intera Sardegna e sulla sua economia turistica.Staremo a vedere.

2 agosto

Oggi in Sardegna ci sono 314 nuovi casi di Covid-19, una percentuale di positività all'8,4% (sono stati effettuati 3.722 tamponi) e 4 nuovi ingressi in terapia intensiva, per un totale di 17 ricoverati, mentre sono 75 i pazienti in reparto. Non sono stati registrati decessi: il totale delle vittime resta di 1.502. È quanto emerge dal bollettino della Regione.

1 agosto

Salgono a 62.051 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza: nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 330 nuovi contagi, in leggero aumento rispetto a ieri (308). Quattordici di questi sono relativi a persone che abitano fuori dall'Isola. Si registra anche una nuova vittime (1.502 in totale): si tratta di un residente nella provincia del Sud Sardegna. Ancora in aumento i ricoveri ospedalieri in area medica, 75 (+5 rispetto al report precedente), con due nuovi ingressi in terapia intensiva (13 in totale).

26 luglio

Superata la soglie dei 60mila casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati riportati 324 nuovi casi, in forte aumento rispetto al dato delle ultime 24 ore, 285.
    Si registrano anche un decesso, un 78enne residente della Città metropolitana di Cagliari (1.497 in totale), mentre salgono lievemente i ricoveri ospedalieri: 53 pazienti in area medica (+1 rispetto al report precedente) e 10 in terapia intensiva (+1).
    Attualmente in Sardegna sono 3.255 le persone in isolamento domiciliare e 55.291 i guariti.

25 luglio

Salgono a 59.782 i casi di positivita' al coronavirus complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unita' di crisi regionale vengono riportati 285 nuovi casi. Non si registrano nuovi decessi, il dato totale resta fermo a 1.496.

24 luglio

La corsa alla prenotazione per i vaccini in Sardegna non c'è stata  neppure dopo l'annuncio delle nuove regole per il green passa da parte del Governo, mentre invece prosegue quella dei nuovi contagi. Nell'ultimonaggiornamento del bollettino nazionale del ministero dellanSalute sono stati riportati 261 nuovi casi - rispetto ai 246 di ieri - su 6.890 tamponi effettuati. Non si registra nessunndecesso (1.496 in totale nell'Isola) mentre scendono da 60 a 51i ricoverati  in area medica ma si registra l'ingresso di 2persone in terapia intensiva (sei in totale).Il tutto mentre schizza verso l'alto il valore dell'indice di trasmissibilità del contagio Rt che nell'Isola raggiunge il valore di 2.24 (il doppio rispetto a 1.12 della scorsa settimana), secondo il monitoraggio settimanale dell'Iss-Ministero della Salute sull'andamento dei contagi daCovid-19 esaminato della cabina di regia.. La Sardegna continua ad essere classificata a rischio moderato. L'Isola rientra anche tra le quattro regioni che nel periodo tra il 16 e il 22 luglio hanno superato la soglia dei 50 casi per100mila abitanti e che quindi, se non fosse stato previsto l'aggiornamento dei parametri nel nuovo decreto, sarebbero finite in zona gialla dalla prossima settimana. Nello specifico, la Sardegna, con 82,8 contagi su 100mila abitanti è in testa a tutte le altre. Seguono poi il Veneto (68,9), il Lazio (68,8) e la Sicilia (64,9).

 

 

 

8 febbraio

Arriva anche in Sardegna il vaccino AstraZeneca. E' attesa per domani la prima consegna da circa settemila dosi con le quali si procederà alle prime immunizzazioni previste nella Fase 3, ma solo sugli under 55:personale delle scuole, forze armate e di polizia, penitenziarie altri luoghi di comunità, altri servizi essenziali.Come al solito si conserverà il 50% delle fiale per garantire il richiamo in caso di ritardi nelle future consegne.Secondo il calendario della struttura commissariale dovrebbero essere inviate nell'Isola il 2,7% delle 5,3 milioni di dosi in arrivo in Italia entro marzo. In settimana saranno recapitate anche 14.040 dosi di vaccino Pfizer e 3.600 di Moderna che saranno destinate, invece, a quanti restano da vaccinare tra il personale socio-sanitario e dipendenti e pazienti delle Rsa. Ad oggi, intanto, tra le categorie della Fase 1 (esclusi gli over 80), risultano vaccinate 23.249 persone, mentre le dosi somministrate sono complessivamente 52.641. Quindi 29.392 soggetti devono ancora ricevere il richiamo.

7 febbraio

Sono 39.527 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell'emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 154 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 600.974 tamponi, per un incremento complessivo di 1.891 test rispetto al dato precedente.Si registrano 3 decessi (1.019 in tutto). Sono invece 382 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-12 rispetto al dato di ieri), mentre sono 34 (+3) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 14.269. I guariti sono complessivamente 23.590 (+114), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell’Isola sono attualmente 233.Sul territorio, dei 39.527 casi positivi complessivamente accertati, 9.140 (+49) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 6.344 (+8) nel Sud Sardegna, 3.349 (+34) in provincia di Oristano, 7.907 (+37) in provincia di Nuoro, 12.787 (+26) in provincia di Sassari.

28 gennaio

Sono 237 i nuovi contagi da Coronavirus in Sardegna secondo il bollettino reso noto oggi. Da ieri sono stati registrati altri 7 morti. I tamponi rapidi sono stati 4.490. Il tasso di positività al Covid 19 si attesta oggi in Sardegna al 5,2%. I pazienti attualmente ricoverati in ospedale sono 465 (-6 rispetto al dato di ieri), mentre resta invariato il dato delle terapie intensive con 43 ricoveri. Le persone in isolamento domiciliare sono 15.845, mentre quelle guarite in più sono 813. Dei 37.884 casi positivi complessivamente accertati, 8.707 (+60) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 6.188 (+14) nel Sud Sardegna, 3.084 (+11) a Oristano, 7.616 (+44) a Nuoro, 12.289 (+108) a Sassari.

27 gennaio

Sono 37.647 i casi di positivita' al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unita' di crisi regionale sono stati rilevati 251 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 564.745 tamponi di cui 6.877 antigenici rapidi, per un incremento complessivo di 4.403 test rispetto al dato precedente. Il rapporto casi positivi-numero dei tamponi eseguiti segna per l'Isola un tasso di positivita' del 5,7%. Si registrano 7 decessi (962 in tutto). Sono invece 471 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+3 rispetto al dato di ieri), mentre sono 43 (-1) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.034. I guariti sono complessivamente 19.749 (+564), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell'Isola sono attualmente 388.

26 gennaio

Sono 138 i nuovi contagi da Coronavirus in Sardegna secondo il bollettino reso noto oggi. Da ieri sono stati registrati altri 3 morti. I test rapidi in più eseguiti sono stati 4.343, il rapporto casi positivi-numero dei tamponi eseguiti porta l’Isola ad un tasso di positività del 3,1%. I pazienti attualmente ricoverati in ospedale sono 468 (-4 rispetto al dato di ieri), 44 (-4) quelli in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.286, 887 le persone in più guarite.Dei 37.396 casi positivi complessivamente accertati, 8.595 (+28) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 6.158 (+12) nel Sud Sardegna, 3.047 (+7) a Oristano, 7.524 (+38) a Nuoro, 12.072 (+53) a Sassari.

25 gennaio

Salgono a 37.258 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza: nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 207 nuovi contagi. In totale sono stati eseguiti 555.999 tamponi per un incremento complessivo di 3.240 test rispetto al precedente bollettino. Si registrano anche tre decessi (952 in tutto). Sono invece 472 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+8 rispetto al dato di ieri), 48 (+3) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.483. Iguariti sono complessivamente 18.856 (+300).

24 gennaio

Sono 37.051 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 175 nuovi casi (191. In totale sono stati eseguiti 552.759 tamponi per un incremento complessivo di 2.674 test rispetto al precedente bollettino, con un tasso di positività che scende dal 7 al 6,5%.Si registrano 3 decessi (949 in tutto). Sono invece 464 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+7 rispetto al dato di ieri), sono invece 45 (-1) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.589. I guariti sono complessivamente 18.556 (+97), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell'Isola sono attualmente 448.Sul territorio, dei 37.051 casi positivi complessivamente accertati, 8.517 (+50) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 6.118 (+7) nel Sud Sardegna.

23 gennaio

La Sardegna registra oggi 191 nuovi casi di Covid-19 e 10 morti. Calano (-6) i ricoveri in terapia intensiva. I contagi accertati dall'inizio dell'emergenza salgono a 36.876 e le vittime a 946. In totale sono stati eseguiti 550.085 tamponi per un incremento complessivo di 2.649 test rispetto a ieri. Sono 457 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+8 rispetto al dato di ieri), sono invece 46 quelli in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.520. I guariti sono complessivamente 18.459 (+167), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell'Isola sono 448. Dei 36.876 casi positivi complessivamente accertati, 8.467 (+36) sono stati rilevati nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 6.111 (+21) nel Sud Sardegna, 2.994 (+17) a Oristano, 7.407 (+44) a Nuoro, 11.897 (+73) a Sassari.

22 gennaio

Sono 36.685 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell'emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 212 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 547.436 tamponi, di cui 3.945 antigenici rapidi (nel monitoraggio sono considerati solo i tamponi antigenici eseguiti dal 14 gennaio in poi, in ottemperanza alle nuove disposizioni nazionali), per un incremento complessivo di 3.523 test rispetto al dato di ieri. Il rapporto casi positivi-numero dei tamponi eseguiti segna per l’Isola un tasso di positività del 6%.Si registrano 9 decessi (936 in tutto). Sono invece 449 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-17 rispetto al dato di ieri), sono invece 52 (+1) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.502. I guariti sono complessivamente 18.292 (+308), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell’Isola sono attualmente 454.Sul territorio, dei 36.685 casi positivi complessivamente accertati, 8.431 (+55) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 6.090 (+44) nel Sud Sardegna, 2.977 (+23) a Oristano, 7.363 (+29) a Nuoro, 11.824 (+61) a Sassari.

21 gennaio

In Sardegna dall'inizio dell'emergenza sono 36.473 i casi di positivita' al Covid-19 complessivamente accertati. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unita' di crisi regionale sono stati rilevati 238 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 543.913 tamponi, di cui 3.673 antigenici rapidi (nel monitoraggio sono considerati solo i tamponi antigenici eseguiti dal 14 gennaio in poi, in ottemperanza alle nuove disposizioni nazionali), per un incremento complessivo di 5.991 test rispetto al dato di ieri. Il rapporto casi positivi-numero dei tamponi eseguiti segna per l'Isola un tasso di positivita' del 3,97%. Si registrano 7 decessi (927 in tutto). Sono invece 466 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-22 rispetto al dato di ieri), sono invece 51 (-2) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.599. I guariti sono complessivamente 17.984 (+388), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell'Isola sono attualmente 446. Sul territorio, dei 36.471 casi positivi complessivamente accertati, 8.376 (+48) sono stati rilevati nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 6.046 (+28) nel Sud Sardegna, 2.954 (+7) a Oristano, 7.334 (+47) a Nuoro, 11.763 (+108) a Sassari.

20 gennaio

Sono 36.235 i casi di positivita' al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unita' di crisi regionale sono stati rilevati 216 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 537.922 tamponi, di cui 2.368 antigenici rapidi (nel monitoraggio sono considerati solo i tamponi antigenici eseguiti dal 14 gennaio in poi, in ottemperanza alle nuove disposizioni nazionali), per un incremento complessivo di 4.201 test rispetto al dato di ieri. Il rapporto casi positivi-numero dei tamponi eseguiti segna per l'Isola un tasso di positivita' del 5,14% Si registrano 5 decessi (920 in tutto). Sono invece 488 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-18 rispetto al dato di ieri), mentre sono 53 (invariati) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.735. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 17.596 (+340) pazienti guariti, piu' altri 443 guariti clinicamente.

19 gennaio

Sono 36.019 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'unità di crisi regionale sono stati rilevati 109 nuovi casi. Si registrano anche 8 decessi (915 in tutto). In totale sono stati eseguiti 533.721 tamponi con un incremento di 2.918 test. Sono invece 506 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (invariati rispetto al dato di ieri), mentre sono 53 (+2) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.863. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 17.256 (+295) pazienti guariti, più altri 426 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 36.019 casi positivi complessivamente accertati, 8.284 (+30) sono stati rilevati nella città Metropolitana di Cagliari, 5.971 (+36) nel sud Sardegna, 2.913 (+6) a Oristano, 7.248 (+17) a Nuoro, 11.603 (+20) a Sassari.

18 gennaio

Cala il numero dei morti per Covid 19  in Sardegna, scesi oggi a 4. I casi di positività rilevati nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono 136, 3.239 i tamponi  in più eseguiti. I pazienti attualmente ricoverati in ospedale sono  506 (-1 rispetto al dato di ieri), mentre sono 51 (+3) i pazienti in  terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 17.059.  Dei 35.910 casi positivi complessivamente accertati, 8.254 (+47) sono  stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 5.935 (+23) nel  Sud Sardegna, 2.907 (+35) a Oristano, 7.231 (+3) a Nuoro, 11.583 (+28) a Sassari.

14 gennaio

Sono 34.944 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unita' di crisi regionale sono stati rilevati 275 nuovi casi. Si registrano anche 10 decessi (875 in tutto). In totale sono stati eseguiti 518.905 tamponi con un incremento di 2.890 test. Sono invece 527 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-5 rispetto al dato di ieri), mentre sono 50 (+3) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.876. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 16.224 (+245) pazienti guariti, più altri 392 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 34.944 casi positivi complessivamente accertati, 7.963 (+42) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 5.786 (+55) nel Sud Sardegna, 2.826 (+42) a Oristano, 7.099 (+77) a Nuoro, 11.270 (+59) a Sassari.

13 gennaio

Si riabbassa la curva dei contagi in Sardegna - 233 i nuovi casi (34.669 dall'inizio dell'emergenza) -  ma non cala il numero dei morti. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati, infatti, 15 decessi che fanno salire il numero complessivo dei morti a 865. In totale sono stati eseguiti 516.015 tamponi con un incremento di 3.034 test. Sono invece 532 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+10 rispetto al dato di ieri), mentre sono 47 (+2) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.868. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 15.979 (+193) pazienti guariti, più altri 378 guariti clinicamente.   Sul territorio, dei 34.669 casi positivi complessivamente accertati, 7.921 (+51) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 5.731 (+79) nel Sud Sardegna, 2.784(+10) a Oristano, 7.022 (+52) a Nuoro, 11.211 (+41) a Sassari.

12 gennaio

Mentre si assiste ad una nuovai mpennata di contagi e decessi in Sardegna - 14 vittime e 411 casi nelle ultime ore 24 ore con un tasso di positività che tocca il 15%, il peggiore dall'inizio dell'anno - arriva nell'Isola il terzo carico di fiale Pfizer. Anche in questo caso sono destinate alla vaccinazione di operatori socio-sanitari,dipendenti e pazienti di case di riposo, volontari. Sono in tutto 16.380, ultima tranche delle prime 33mila dosi assegnate dal commissario Arcuri alla Regione, che oggi si conferma al sesto posto in Italia per dosi somministrate con l'87,2%: 17.158 su 19.680 consegnate con il primo carico.   In attesa che arrivino anche le dosi di Moderna,riprenderanno subito le operazioni di vaccinazione, anche se una parte delle fiale sarà conservato per garantire la seconda inoculazione del farmaco Pfizer che deve avvenire tra il ventunesimo e il quarantesimo giorno successivo alla prima. Trai primi ad essere vaccinati in questa seconda fase anche gli specializzandi e i tirocinanti dell'Aou di Cagliari: circa 400 giovani sui quali la somministrazione inizierà da domani al Policlinico di Monserrato.   Nel frattempo, si chiude oggi nei 23 Comuni dell'Ogliastra lo screening di massa "Sardi e Sicuri" voluto dalla Regione con la'regia' del microbiologo e ordinario dell'Università di Padova Andrea Crisanti: ieri su 14.700 cittadini che si sono sottoposti ai test antigenici di terza generazione - a immunofluorescenza -sono state rilevate 97 positività. In Gallura, invece, è partitolo screening sulla popolazione scolastica: i primi 150 studenti del Liceo Mossa di Olbia hanno effettuato il test antigenico, si prosegue per tutta la settimana.

11 gennaio

Sono 34.025 i casi di positivita' al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unita' di crisi regionale sono stati rilevati 231 nuovi casi. Si registrano anche 8 decessi (836 in tutto). In totale sono stati eseguiti 510.361 tamponi con un incremento di 2.431 test. Sono invece 517 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+10 rispetto al dato di ieri), mentre sono 48 (+1) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.692. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 15.560 (+189) pazienti guariti, piu' altri 372 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 34.025 casi positivi complessivamente accertati, 7.733 (+88) sono stati rilevati nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 5.565 (+15) nel Sud Sardegna, 2.746 (+24) a Oristano, 6.912 (+35) a Nuoro, 11.069 (+69) a Sassari. 

10 gennaio

Sono 33.794 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 301 nuovi casi.Si registrano anche 11 decessi (828 in tutto). In totale sono stati eseguiti 507.930 tamponi con un incremento di 2.724 test. Sono invece 507 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+11), mentre sono 47 (invariati) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.673. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 15.371 (+210) pazienti guariti, più altri 368 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 33.794 casi positivi complessivamente accertati, 7.645 (+94) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 5.550 (+44) nel Sud Sardegna, 2.722 (+40) a Oristano, 6.877 (+34) a Nuoro, 11.000(+89) a Sassari.

9 gennaio

Sono 33.493 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 305 nuovi casi. Si registrano anche 7 decessi (817 in tutto). Le vittime: tre residenti della Città Metropolitana di Cagliari, due della provincia del Sud Sardegna e due rispettivamente delle province di Nuoro e Sassari. In totale sono stati eseguiti 505.206 tamponi con un incremento di 3.109 test. Sono invece 496 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-8 rispetto al dato di ieri), mentre sono 47 (-3) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.599. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 15.161 (+143) pazienti guariti, più altri 373 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 33.493 casi positivi complessivamente accertati, 7.551 (+49) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 5.506 (+55) nel Sud Sardegna, 2.682 (+24) a Oristano, 6.843 (+106) a Nuoro, 10.911 (+71) a Sassari.

7 gennaio

Salgono a 32.945 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza: nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 340 nuovi contagi e ci sono anche nove decessi (795 in tutto), tra i 55 e i 90 anni. Le vittime: tre residenti della provincia del Sud Sardegna, tre della provincia di Oristano, una di quella di Nuoro e due della Città Metropolitana di Cagliari. In totale sono stati eseguiti 499.345 tamponi, con un incremento di 2.458 test. Sono, invece, 492 i pazienti attualmenteri coverati in ospedale in reparti non intensivi (-2 rispetto al dato di ieri), mentre sono 48 i pazienti in terapia intensiva (+1). Le persone in isolamento domiciliare sono 16.519. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 14.775 (+178) pazienti guariti, più altri 316 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 32.945 casi positivi complessivamente accertati, 7.430 (+77) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 5.418 (+63) nel Sud Sardegna, 2.638(+45) a Oristano, 6.640 (+75) a Nuoro, 10.819 (+80) a Sassari.

6 gennaio

Sono 32.605 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell'emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 335 nuovi casi. Si registrano anche 9 decessi (786 in tutto), cinque donne e quattro uomini tra i 72 e gli 89 anni. Le vittime: tre residenti della provincia del Sud Sardegna, due della Città Metropolitana di Cagliari, due della provincia di Sassari e due di quella di Oristano. In totale sono stati eseguiti 496.887 tamponi con un incremento di 3.133 test. Sono invece 494 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+6 rispetto al dato di ieri), mentre sono 47 i pazienti in terapia intensiva (+2). Le persone in isolamento domiciliare sono 16.372. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 14.597 (+170) pazienti guariti, più altri 309 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 32.605 casi positivi complessivamente accertati, 7.353 (+60) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 5.355 (+51) nel Sud Sardegna, 2.593 (+15) in provincia di Oristano, 6.565 (+126) in provincia di Nuoro, 10.739 (+83) in provincia di Sassari.

5 gennaio

Salgono a 32.270 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza: nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 232 nuovi casi. Si registrano anche nove decessi (777 in tutto). Le vittime - tra i 55 e i 90 anni - sono quattro residenti della provincia del Sud Sardegna, tre della Città Metropolitana di Cagliari, uno della provincia di Sassari e uno di quella di Oristano. In totale sono stati eseguiti 493.754 tamponi, con un incremento di 3.014. Sono 488, invece, i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-1 rispetto al dato di ieri), mentre sono 45 i pazienti in terapia intensiva (+2). Le persone in isolamento domiciliare sono 16.237. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 14.427 (+181) pazienti guariti, più altri 296 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 32.270 casi positivi complessivamente accertati, 7.293 (+69) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 5.304 (+44) nel Sud Sardegna, 2.578 a Oristano (+25), 6.439 (+46) a Nuoro, 10.656 (+48) a Sassari.

4 gennaio

Sono 32.038 i casi di positivita' al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unita' di crisi regionale sono stati rilevati 177 nuovi casi. Si registrano anche 4 decessi (768 in tutto), due donne e due uomini tra 62 e 94 anni. Le vittime: due residenti della provincia del Sud Sardegna e due rispettivamente della Citta' Metropolitana di Cagliari e provincia di Sassari. In totale sono stati eseguiti 490.740 tamponi con un incremento di 1.846 test. Sono invece 489 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+16 rispetto al dato di ieri), mentre e' stabile a 43 il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.194. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 14.246 (+210) pazienti guariti, piu' altri 298 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 32.038 casi positivi complessivamente accertati, 7.224 (+82) sono stati rilevati nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 5.260 (+26) nel Sud Sardegna, 2.553 a Oristano, 6.393 (+22) a Nuoro, 10.608 (+47) a Sassari.

3 gennaio

Sono 31.861 i casi di positivita' al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unita' di crisi regionale sono stati rilevati 194 nuovi casi. Si registrano anche 9 decessi (764 in tutto), tre donne e sei uomini tra 42 e 90 anni, di cui cinque residenti della provincia del Sud Sardegna e quattro della Citta' Metropolitana di Cagliari. In totale sono stati eseguiti 488.894 tamponi con un incremento di 1.574 test. Sono invece 473 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (sei in meno rispetto al dato di ieri), mentre e' di 43 (+2) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.238. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 14.036 (+111) pazienti guariti, piu' altri 307 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 31.861 casi positivi complessivamente accertati, 7.142 (+14) sono stati rilevati nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 5.234 (+48) nel Sud Sardegna, 2.553 (+9) a Oristano, 6.371 (+56) a Nuoro, 10.561 (+67) a Sassari.

2 gennaio

Mentre la Sardegna, dopo pochi giorni dall'inizio della campagna nazionale di vaccinazione, risulta tra le ultime regioni per numero di persone vaccinate - al 2% delle dosi disponibili somministrate - si registrano ancora numeri alti di contagio del virus. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale, infatti, sono stati rilevati 189 nuovi casi di positività, meno della giornata precedente, ma su meno della metà dei tamponi eseguiti, solo 1.496. Salgono così a 31.667 i casi complessivamente accertati dall'inizio dell'emergenza in Sardegna. Si registrano anche quattro decessi (755 in tutto): due uomini e due donne tra i 69 e gli 81 anni. Le vittime: tre residenti della provincia del SudSardegna e una della provincia di Sassari. Sono 479, invece, i pazienti attualmente ricoverati inospedale in reparti non intensivi (dato invariato), mentre è di 41 (-1) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le personei n isolamento domiciliare sono 16.152. Il dato progressivo deicasi positivi comprende 13.925 (+177) pazienti guariti, piùaltri 315 guariti clinicamente. Intanto lunedì prossimo prende il via in 23 centridell'Ogliastra la campagna di screening della Regione "Sardi esicuri".

1 gennaio

Sono 31.478 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 365 nuovi casi. Si registrano anche 4 decessi (751 in tutto): due uomini e una donna della Città Metropolitana di Cagliari, rispettivamente di 83, 88 e 98 anni, e un uomo di 72 anni residente nella provincia del Sud Sardegna. In totale sono stati eseguiti 485.824 tamponi con un incremento di 3.304 test. Sono invece 479 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (sette in meno rispetto al dato di ieri), mentre è di 42 (-4) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.158. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 13.748 (+138) pazienti guariti, più altri 300 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 31.478 casi positivi complessivamente accertati, 7.060 (+86) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 5.144 (+37) nel Sud Sardegna, 2.542 (+60) a Oristano, 6.280 (+80) a Nuoro, 10.452 (+102) a Sassari.

31 dicembre

Sono 31.113 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 368 nuovi casi. Si registrano anche 4 decessi (747 in tutto): un uomo e una donna della Città Metropolitana di Cagliari, rispettivamente di 79 e 101 anni, e due uomini di 88 e 72 anni della provincia di Sassari. In totale sono stati eseguiti 482.520 tamponi con un incremento di 3.584 test. Sono invece 486 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (dieci in meno rispetto al dato di ieri), mentre è di 46 (+2) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 15.921. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 13.610 (+230) pazienti guariti, più altri 303 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 31.113 casi positivi complessivamente accertati, 6.974 (+92) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 5.107 (+84) nel Sud Sardegna, 2.482 (+62) a Oristano, 6.200 (+62) a Nuoro, 10.350 (+68) a Sassari.

30 dicembre

Torna a salire la curva dei contagi in Sardegna. Nelle ultime 24 ore l'Unità di Crisi regionale ha registrato 328 nuovi casi ed eseguito 4.551 tamponi. Si registrano anche 5 decessi (743 in tutto), tre donne e due uomini tra i 69 e 98 anni. Si abbassano lievemente i numeri dei ricoveri in reparti non intensivi che oggi sono 496 (due in meno rispetto al dato di ieri), mentre è di 44 (-1) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Secondo l'ultimo rapporto dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), dopo il calo di metà dicembre, risale lievemente la pressione sulle terapie intensive in Sardegna rispetto ai posti letto occupati da pazienti Covid: si passa dal 32% del 16 dicembre al 23% del 24 dicembre per raggiungere il 25%, pur sempre la soglia limite del 30% stabilita dal ministero della Sanità. L'indice di trasmissibilità R(t) rilevato, invece, dall'Istituto superiore di Sanità il 24 dicembre è invece dello 0,82. Intanto da oggi è operativo il terzo Covid Hospital di Cagliari, dopo il Santissima Trinità e il Marino, è stato inaugurato il Binaghi con il nuovo reparto al secondo piano con due ali dedicate al Covid per un totale di 41 posti. 

29 dicembre

Si abbassa la curva dei contagi da coronavirus in Sardegna e aumentano i guariti. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 116 nuovi casi su 2.489 tamponi (mille in più di ieri). Si registrano anche sette decessi (738 in tutto), ma ci sono 200 guariti in più che fanno salire il numero complessivo a 13.130. Salgono, invece, di una unità sia i ricoveri nei reparti non intensivi, che sono complessivamente 498, sia le persone in terapia intensiva, in tutto 45.  E mentre è slittato al 31 dicembre l'arrivo delle nuove dosi del vaccino anti-Covid Pfizer-BioNTech, la Sardegna si prepara allo screening di massa. Oggi è iniziata ufficialmente in Ogliastra la campagna di comunicazione 'Sardi e sicuri' per promuovere e informare i cittadini sul grande progetto anti-Covid della Regione che partirà proprio dal territorio ogliastrino nelle giornate del 4 e 5 gennaio con il coinvolgimento di 23 Comuni del territorio.    Complessivamente, la macchina approntata con la collaborazione di Andrea Crisanti, microbiologo e ordinario dell'Università di Padova, conterà 46 postazioni e 180 operatori per l'esecuzione, stimata, di 32.278 test.

28 dicembre

Lunedì nero in Sardegna per il numero di morti da coronavirus. Mentre rimane relativamente bassa la curva dei contagi, nelle ultime 24 ore sono state registrate 21 vittime che hanno portato a 731 il numero complessivo dei decessi dall'inizio dell'emergenza. Secondo l'ultima rilevazione dell'Unità di crisi regionale sono stati registrati in Sardegna 156 nuovi casi di positività al Covid-19 (30.301 il numero complessivo). In totale sono stati eseguiti 471.896 tamponi, con un incremento di 1.568. Sono, invece, 497 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+14 rispetto al dato di ieri), mentre è di 44 (+1) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Intanto, dopo i primi 180 vaccini arrivati a Cagliari e somministrati agli operatori sanitari, è previsto per mercoledì 30 dicembre, l'arrivo del secondo carico di siero Pfizer: circa quattromila delle 33mila fiale destinate alla Sardegna per l'immunizzazione di operatori sanitari, pazienti e dipendenti delle case per anziani e volontari. Il resto delle dosi arriverà con cadenza settimanale, in quantità di cinquemila circa per ogni invio, (comprendendo anche i richiami), in corrispondenza con le consegne all'Italia dove ogni sette giorni saranno recapitate 500mila unità, Notizia positive arrivano anche sul fronte degli ospedali. Oggi il reparto di Medicina Interna del San Martino di Oristano è stato riaperto ai pazienti negativi al virus. Dopo la sanificazione, avvenuta questa mattina, nel primo pomeriggio è iniziato il trasferimento di 14 dei 20 pazienti ospitati nel Pronto Soccorso, mentre i restanti sei saranno presi in carico dal Mastino di Bosa. Ciò consentirà non solo un'assistenza più appropriata ai degenti, ma anche di liberare la struttura destinata al trattamento dell'emergenza-urgenza, che in questi giorni ha continuato a lavorare a pieno regime, accogliendo persone provenienti da più parti della Sardegna. Nei giorni scorsi l'Unità Operativa di Medicina, a seguito del riscontro di diverse positività, aveva dovuto temporaneamente limitare le degenze ai soli pazienti Covid.

27 dicembre

Sono 30.145 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 96 nuovi casi.Si registrano anche 6 decessi (710 in tutto), cinque uomini e una donna tra 65 e 83 anni. Le vittime: quattro residenti della provincia del Sud Sardegna e due rispettivamente della provincia di Oristano e Città Metropolitana di Cagliari. In totale sono stati eseguiti 470.328 tamponi con un incremento di 1.160 test. Sono, invece, 483 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+5 rispetto al dato di ieri), mentre è di 43 (invariato) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 15.889.Il dato progressivo dei casi positivi comprende 12.706 (+89) pazienti guariti, più altri 314 guariti clinicamente.Sul territorio, dei 30.145 casi positivi complessivamente accertati, 6.743 (+27) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 4.879 (+10) nel Sud Sardegna, 2.388 a Oristano, 6.013 (+15) a Nuoro, 10.122 (+44) a Sassari.

26 dicembre

Sono 30.049 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza e nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 173 nuovi casi. Si registrano anche 3 decessi (704 in tutto). In totale sono stati eseguiti 469.168 tamponi con un incremento di 2.467 test. Sono invece 478 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (sei in meno rispetto al dato di ieri), mentre è di 43 (invariato) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 15.879. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 12.617 (+80) pazienti guariti, più altri 328 guariti clinicamente.Sul territorio, dei 30.049 casi positivi complessivamente accertati, 6.716 (+38) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 4.869 (+41) nel Sud Sardegna, 2.388 a Oristano, 5.998 (+53) a Nuoro, 10.078 (+41) a Sassari.

25 dicembre

Salgono a 29.876 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza: nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 409 nuovi casi. Si registrano anche 3 decessi (701 in tutto).In totale sono stati eseguiti 466.701 tamponi con un incremento di 3.884 test. Sono, invece, 484 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (14 in meno rispetto al dato di ieri), mentre è di 43 (+2) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 15.793.Il dato progressivo dei casi positivi comprende 12.537 (+102)pazienti guariti, più altri 318 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 29.876 casi positivi complessivamente accertati, 6.678 (+120) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 4.828 (+81) nel Sud Sardegna, 2.388(+101) a Oristano, 5.945 (+35) a Nuoro, 10.037 (+72) a Sassari.

24 dicembre

Sono 331 i nuovi contagi, e nove i decessi, registrati in Sardegna nelle ultime 24 ore. Salgono così 29.467 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati dall'inizio dell'emergenza nell'isola. Il numero complessivo delle vittime sale a 698. I deceduti sono sei uomini e tre donne fra 42 e 87 anni. In totale sono stati eseguiti 462.857 tamponi con un incremento di 4.115 test. Sono, invece, 498 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (21 in meno rispetto al dato di ieri), mentre è di 41 (-3) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 15.476. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 12.435 (+244) pazienti guariti, più altri 319 guariti clinicamente.

23 dicembre

Salgono a 29.136 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza: nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 269 nuovi casi. Si registrano anche 8 decessi (689 in tutto). In totale sono stati eseguiti 458.742 tamponi, con un incremento di 4.296 test. Scendono a 519 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (sette in meno rispetto al dato di ieri), mentre è di 44 (-4) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 15.406. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 12.191 (+172) pazienti guariti, più altri 287 guariti clinicamente.

22 dicembre

Quarto giorno in calo per i numeri dei contagi da Covid 19 in Sardegna. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 184 nuovi casi che portano a 28.867 i casi di positività al virus complessivamente accertati nell'Isola dall'inizio dell'emergenza. Resta ancora elevato, però, il numero dei morti: 12 decessi (681 in tutto). Le vittime: cinque residenti della provincia di Nuoro, tre della provincia di Sassari, due della Città Metropolitana di Cagliari e due rispettivamente delle province del Sud Sardegna e Oristano. In totale sono stati eseguiti 454.446 tamponi con un incremento di 2.987 test. Sono invece 526 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (16 in meno rispetto al dato di ieri), mentre è di 48 (invariato) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 15.305. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 12.019 (+224) pazienti guariti, più altri 288 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 28.867 casi positivi complessivamente accertati, 6.407 (+28) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 4.605 (+33) nel Sud Sardegna, 2.259 (+23) a Oristano, 5.792 (+48) a Nuoro, 9.804 (+52) a Sassari.

21 dicembre

In Sardegna dall'inizio dell'emergenza sono 28.683 i casi di positivita' al Covid-19 complessivamente accertati. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unita' di crisi regionale sono stati rilevati 297 nuovi casi. Si registrano anche 9 decessi (669 in tutto), cinque uomini e quattro donne tra 73 e 100 anni. Le vittime: 7 residenti della Citta' Metropolitana di Cagliari e 2 rispettivamente delle province di Oristano e Sud Sardegna. In totale sono stati eseguiti 451.459 tamponi con un incremento di 2.616 test. Sono invece 542 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (sei in meno rispetto al dato di ieri), mentre e' di 48 (-2) il numero dei pazienti in terapia intensiva.

20 dicembre

Ancora alte la curva dei contagi e le vittime da coronavirus in Sardegna. Sono 28.386 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 311 nuovi casi. Si registrano anche 7 decessi (660 in tutto), quattro donne e tre uomini tra i 74 e 93 anni. Le vittime: tre residenti della provincia di Sassari, tre della Città Metropolitana di Cagliari e una della provincia del Sud Sardegna. In totale sono stati eseguiti 448.843 tamponi con un incremento di 3.852 test.Sono invece 548 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+15 rispetto al dato di ieri), mentre è di 50 (-2) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 15.238. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 11.647 (+143) pazienti guariti, più altri 243 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 28.386 casi positivi complessivamente accertati, 6.268 (+117) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 4.485 (+65) nel Sud Sardegna, 2.233 (+19) a Oristano, 5.708 (+49) a Nuoro, 9.692 (+61) a Sassari.

19 dicembre

Tornano a salire i casi di positività al Covid-19 in Sardegna. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 380 nuovi contagi (circa 100 in più di ieri). Si registrano anche 9 decessi (653 in tutto), quattro uomini e cinque donne tra 74 e 97 anni. Sono invece 533 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (14 in meno rispetto al dato di ieri), mentre è di 52 (-1) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Nel frattempo nasce il Cor.Sa, la Centrale operativa per il coordinamento delle attività sanitarie e sociosanitarie territoriali previste nel piano regionale dell'emergenza Covid-19. La struttura, istituita dalla Giunta, affianca due Centrali operative territoriali dislocate a Sassari e Cagliari e i cui ambiti di competenza sono rispettivamente Sassari, Olbia, Nuoro e Lanusei, per il nord Sardegna, e Cagliari, Oristano, Sanluri e Carbonia, per il sud. E ad Alghero pronto un nuovo reparto Covid all'ospedale Marino con40 posti letto.

18 dicembre

Sono 27.695 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell'emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 285 nuovi casi. Si registrano anche 10 decessi (644 in tutto). In totale sono stati eseguiti 440.923 tamponi con un incremento di 4.741 test. Sono invece 547 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (undici in meno rispetto al dato di ieri), mentre è di 53 (-3) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 15.017. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 11.217 (+186) pazienti guariti, più altri 217 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 27.695 casi positivi complessivamente accertati, 6.035 (+77) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 4.376 (+43) nel Sud Sardegna, 2.173 a Oristano, 5.554 (+62) a Nuoro, 9.557 (+103) a Sassari.

17 dicembre

Sono 27.410 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 268 nuovi casi.Si registrano anche 11 decessi (634 in tutto), sette uomini e quattro donne tra 59 e 97 anni. Le vittime: sei residenti della provincia di Sassari, due del Sud Sardegna, due della Città Metropolitana di Cagliari e una della provincia di Nuoro.In totale sono stati eseguiti 436.182 tamponi con un incremento di 4.025 test. Sono invece 558 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+8 rispetto al dato di ieri), mentre è di 56 (-1) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 14.925. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 11.031 (+212) pazienti guariti, più altri 206 guariti clinicamente.Sul territorio, dei 27.410 casi positivi complessivamente accertati, 5.958 (+64) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 4.333 (+72) nel Sud Sardegna, 2.173 (+20) a Oristano, 5.492 (+76) a Nuoro, 9.454 (+36) a Sassari.

16 dicembre

Sono 405 nuovi casi di Covid in Sardegna dove, nelle ultime 24 ore, si registrano anche 23 morti. Il numero delle decessi dall'inizio dell'emergenza sale a 623 e quello dei contagi a 27.142. Le vittime sono sette residenti della provincia di Sassari, cinque della Citta' Metropolitana di Cagliari, cinque del Sud Sardegna, tre della provincia di Nuoro, tre di quella di Oristano. In totale sono stati eseguiti 432.157 tamponi con un incremento di 5.601 test. Sono invece 550 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-20 rispetto al dato di ieri), mentre e' di 57 (-1) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 14.877. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 10.819 (+224) pazienti guariti, piu' altri 216 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 27.142 casi positivi complessivamente accertati, 5.894 (+112) sono stati rilevati nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 4.261 (+44) nel Sud Sardegna, 2.153 (+37) a Oristano, 5.416 (+144) a Nuoro, 9.418 (+68) a Sassari.

15 dicembre

Mentre la curva dei contagi rimane sostanzialmente stabile, in Sardegna rimane alto il numero di morti, che raggiunge quota 600 dall'inizio dell'emergenza. Secondo l'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 231 nuovi casi (+3) e 12 decessi. Le vittime sono quattro persone che erano residenti nella Città Metropolitana di Cagliari, tre in provincia di Sassari,  duenel Sud Sardegna e tre in provincia di Nuoro. E proprio nel capoluogo barbaricino si registra una nuova emergenza: un caso di positività al Covid-19 è stato accertato nell'asilo nido "La Filastrocca" di via Trieste che, in base alle disposizioni ministeriali, ha sospeso le attività. Nel frattempo verranno attivati tutti i controlli e i locali saranno adeguatamente sanificati per garantire il riavvio dell'attività, che avverrà solo in condizioni di assoluta sicurezza.Tornando ai dati, rimane sempre alto il numero dei guariti che oggi registra un +190 e si abbassano i ricoveri (-10) nei reparti non intensivi. Sono invece 58 (+1) le persone ricoverate in terapia intensiva.

14 dicembre

Sono 26.506 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 228 nuovi casi.Si registrano anche 11 decessi (588 in tutto), otto uomini e tre donne tra i 59 e 93 anni. Le vittime: quattro residenti nella provincia di Sassari, tre nella provincia di Nuoro, due nella Città Metropolitana di Cagliari e due rispettivamente nelle province di Oristano e Sud Sardegna.In totale sono stati eseguiti 422.952 tamponi con un incremento di 2.312 test. Sono invece 580 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (nove in meno rispetto al dato di ieri), mentre è di 57 (-2) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 14.724. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 10.405 (+269) pazienti guariti, più altri 152 guariti clinicamente.Sul territorio, di 26.506 casi positivi complessivamente accertati, 5.722 (+55) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 4.189 (+61) nel Sud Sardegna, 2.097 (+2) a Oristano, 5.224 (+20) a Nuoro, 9.274 (+90) a Sassari.

13 dicembre

Sono 26.278 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 633 nuovi casi. L'incremento del numero di casi positivi accertati comprende un riallineamento del dato della provincia di Nuoro, relativo al periodo precedente. Si registrano anche 7 decessi (577 in tutto). In totale sono stati eseguiti 420.640 tamponi con un incremento di 3.606 test. Sono invece 589 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+3 rispetto al dato di ieri),mentre è di 59 (-2) il numero dei pazienti in terapia intensiva.Le persone in isolamento domiciliare sono 14.776.   Il dato progressivo dei casi positivi comprende 10.136 (+179)pazienti guariti, più altri 141 guariti clinicamente. Sul territorio, di 26.278 casi positivi complessivamente accertati,5.667 (+65) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 4.128 (+31) nel Sud Sardegna, 2.095 (+20) a Oristano,5.204 (+491) a Nuoro, 9.184 (+26) a Sassari.

12 dicembre

Sono 168 i nuovi contagi da Coronavirus in Sardegna secondo il bollettino reso noto oggi. Da ieri sono stati registrati altri 7 morti. E' quanto comunica la Regione che calcola in "25.645 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati" nell'isola "dall'inizio dell'emergenza". ''Si registrano anche 7 decessi (570 in tutto), quattro donne e tre uomini tra 74 e 97 anni. Le vittime: quattro residenti della provincia di Sassari, due della Città Metropolitana di Cagliari e una del Sud Sardegna''.''In totale sono stati eseguiti 417.034 tamponi con un incremento di 3.162 test. Sono invece 586 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (nove in meno rispetto al dato di ieri), mentre è di 61 (-3) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 14.343. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 9.957 (+228) pazienti guariti, più altri 128 guariti clinicamente.Sul territorio, di 25.645 casi positivi complessivamente accertati, 5.602 (+45) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 4.097 (+42) nel Sud Sardegna, 2.075 (+34) a Oristano, 4.713 (+7) a Nuoro, 9.158 (+40) a Sassari''

11 dicembre

Sono 25.477 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 198 nuovi casi.Si registrano anche 7 decessi (563 in tutto), tre residenti nella provincia di Sassari, due nella provincia di Nuoro e due rispettivamente in quelle di Oristano e Sud Sardegna.In totale sono stati eseguiti 413.872 tamponi con un incremento di 4.285 test. Sono invece 595 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (quindici in meno rispetto al dato di ieri), mentre è di 64 (+1) il numero dei pazienti in terapia intensiva.Le persone in isolamento domiciliare sono 14.406. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 9.729 (+114) pazienti guariti, più altri 120 guariti clinicamente.Sul territorio, di 25.477 casi positivi complessivamente accertati, 5.557 (+64) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 4.055 (+48) nel Sud Sardegna, 2.041 (+35) a Oristano, 4.706 (+10) a Nuoro, 9.118 (+41) a Sassari.

10 dicembre

Sono 25.279 i casi di positivita' al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unita' di crisi regionale sono stati rilevati 248 nuovi casi. Si registrano anche 7 decessi (556 in tutto), sei uomini e una donna tra 64 e 89 anni. Le vittime: tre residenti nella provincia del Sud Sardegna, tre nella Citta' Metropolitana di Cagliari e una nella provincia di Oristano. In totale sono stati eseguiti 409.587 tamponi con un incremento di 4.163 test. Sono invece 610 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (undici in meno rispetto al dato di ieri), mentre e' di 63 (+2) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 14.321. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 9.615 (+262) pazienti guariti, piu' altri 114 guariti clinicamente. Sul territorio, di 25.279 casi positivi complessivamente accertati, 5.493 (+108) sono stati rilevati nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 4.007 (+36) nel Sud Sardegna, 2.006 (+15) a Oristano, 4.696 (+2) a Nuoro, 9.077 (+87) a Sassari.

9 dicembre

Sono 25.031 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 253 nuovi casi.Si registrano anche 6 decessi (549 in tutto). Le vittime: tre uomini e una donna residenti nella provincia del Sud Sardegna, rispettivamente di 74, 85, 86 e 94 anni, e un uomo e una donna di 79 e 92 anni della provincia di Sassari.In totale sono stati eseguiti 405.424 tamponi con un incremento di 2.043 test. Sono invece 621 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+5 rispetto al dato di ieri), mentre è di 61 (-1) il numero dei pazienti in terapia intensiva.Le persone in isolamento domiciliare sono 14.333. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 9.353 (+393) pazienti guariti, più altri 114 guariti clinicamente.Sul territorio, di 25.031 casi positivi complessivamente accertati, 5.385 (+32) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 3.971 (+45) nel Sud Sardegna, 1.991 (+10) a Oristano, 4.694 (+78) a Nuoro, 8.990 (+88) a Sassari.

8 dicembre

Sono 24.778 i casi di positivita' al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unita' di crisi regionale sono stati rilevati 226 nuovi casi. Si registrano anche 4 decessi (543 in tutto). Le vittime: due donne residenti nella provincia del Sud Sardegna, di 90 e 96 anni, un uomo di 76, residente nella Citta' Metropolitana di Cagliari, e una donna di 84 anni della provincia di Sassari. In totale sono stati eseguiti 403.381 tamponi con un incremento di 3.121 test. Sono invece 616 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-3 rispetto al dato di ieri), mentre e' di 62 (-2) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 14.482. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 8.960 (+194) pazienti guariti, piu' altri 115 guariti clinicamente.

7 dicembre

Sono 24.552 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 366 nuovi casi (+73). Si registrano anche 8 decessi (539 in tutto). In totale sono stati eseguiti 400.260 tamponi con un incremento di 2.639 test. Sono invece 619 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+3), mentre è di 64 (invariato) il numero dei pazienti in terapia intensiva.Le persone in isolamento domiciliare sono 14.459. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 8.766 (+169) pazienti guariti, più altri 105 guariti clinicamente. Sul territorio, di 24.552 casi positivi complessivamente accertati, 5.290 (+139) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 3.888 (+61) nel Sud Sardegna, 1.976 (+15) a Oristano, 4.613 (+76) a Nuoro, 8.785 (+75) a Sassari.

6 dicembre

Sono 24.186 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 293 nuovi casi. Si registrano anche 7 decessi (531 in tutto),tre uomini e quattro donne tra i 57 e i 93 anni. Cinque delle vittime erano residenti nella Città Metropolitana di Cagliari e due nella provincia di Sassari. In totale sono stati eseguiti 397.621 tamponi con un incremento di 4.571 test. Sono invece 616 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+9 rispetto al dato di ieri), mentre è di 64 (-3) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 14.280. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 8.597 (+178) pazienti guariti, più altri 98 guariti clinicamente. Sul territorio, di 24.186 casi positivi complessivamente accertati, 5.151 (+153) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 3.827 (+33) nel Sud Sardegna, 1.961 (+14) a Oristano, 4.537 (+1) a Nuoro, 8.710(+92) a Sassari.

5 dicembre

Sono 23.893 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 464 nuovi casi, quasi 100 in meno di ieri (551).Si registrano anche 13 decessi (524 in tutto), nove uomini e quattro donne tra i 69 e i 94 anni. Le vittime: 4 residenti nella provincia di Nuoro, 2 nella provincia del Sud Sardegna, 3 nella Città Metropolitana di Cagliari, 3 nella provincia di Sassari e una nella provincia di Oristano.In totale sono stati eseguiti 393.050 tamponi con un incremento di 3.297 test. Sono invece 607 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+16 rispetto al dato di ieri), mentre è di 67 (-3) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 14.183. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 8.419 (+95) pazienti guariti, più altri 93 guariti clinicamente.Sul territorio, di 23.893 casi positivi complessivamente accertati, 4.998 (+112) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 3.794 (+49) nel Sud Sardegna, 1.947 (+12) a Oristano, 4.536 (+140) a Nuoro, 8.618 (+151) a Sassari.

3 dicembre

Sono 22.878 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 538 nuovi casi, di questi 58 diagnosticati il 1 dicembre nella Città Metropolitana di Cagliari, ma inseriti solo oggi nel monitoraggio in seguito a un riallineamento del dato. Si registrano anche 9 decessi (462 in tutto), quattro donne e cinque uomini fra i 52 e 95 anni. Le vittime: 4 residenti nella provincia del Sud Sardegna, 2 nella provincia di Sassari, 2 nella Città Metropolitana di Cagliari e una nella provincia di Oristano.In totale sono stati eseguiti 384.979 tamponi con un incremento di 4.744 test. Sono invece 593 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+16 rispetto al dato di ieri), mentre è di 66 (invariato) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 13.561. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 8.111 (+182) pazienti guariti, più altri 85 guariti clinicamente. Sul territorio, di 22.878 casi positivi complessivamente accertati, 4.779 (+151) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 3.639 (+79) nel Sud Sardegna, 1.835 (+26) a Oristano, 4.240 (+112) a Nuoro, 8.385 (+170) a Sassari.

2 dicembre

Sono 22.340 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 445 nuovi casi, 241 rilevati attraverso attività di screening e 204 da sospetto diagnostico. Il dato rileva un appiattimento della curva dei contagi sui 400 casi al giorno.Si registrano quattro decessi (453 in tutto). Le vittime: due uomini e una donna residenti nella Città Metroplitana di Cagliari, rispettivamente di 79, 70 e 87 anni, e una donna di 94 residente nella provincia del Sud Sardegna.In totale sono stati eseguiti 379.431 tamponi con un incremento di 3.297 test. Sono invece 577 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (sei in meno rispetto al dato di ieri), mentre è di 66 (-2) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 13.240. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 7.929 (+174) pazienti guariti, più altri 75 guariti clinicamente.Sul territorio, di 22.340 casi positivi complessivamente accertati, 4.628 (+47) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 3.560 (+93) nel Sud Sardegna, 1.809 (+26) a Oristano, 4.128 (+95) a Nuoro, 8.215 (+184) a Sassari.

1 dicembre

Sono 21.895 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 420 nuovi casi, 249 rilevati attraverso attività di screening e 171 da sospetto diagnostico.Si registrano 5 decessi (449 in tutto). Le vittime: due residenti nella provincia di Sassari, due nella provincia di Nuoro e una in quella di Oristano.   In totale sono stati eseguiti 376.134 tamponi con un incremento di 3.328 test. Sono invece 583 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+3 rispetto),mentre è di 68 (-2) il numero dei pazienti in terapia intensiva.Le persone in isolamento domiciliare sono 13.626. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 7.755 (+317) pazienti guariti, più altri 65 guariti clinicamente. Sul territorio, di 21.895 casi positivi complessivamente accertati, 4.581 (+85)sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 3.467(+95) nel Sud Sardegna, 1.783 (+10) a Oristano, 4.033 (+77) a Nuoro, 8.031 (+153) a Sassari.

30 novembre

Rallenta la curva dei contagi in Sardegna ma cresce la pressione sugli ospedali. L'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale registra 329 nuovi casi nelle ultime 24 ore (-87): 157 rilevati attraverso attività di screening e 172 da sospetto diagnostico. In aumento i ricoveri: 26 in più nei reparti non intensivi, per un totale di 580 posti letto occupati, e uno in più in intesiva (in tutto 70). Otto le vittime: tre residenti nella Città Metropolitana di Cagliari, due nella provincia del Sud Sardegna e tre rispettivamente nelle province di Sassari, Oristano e Nuoro.    Dall'inizio dell'emergenza sono stati registrati complessivamente 444 decessi e 21.475 casi di positività al Covid-19. Notizie positive arrivano sul fronte dei guariti, che oggi segnano un +204 a cui bisogna aggiungere altri 65 guariti clinicamente. Su questo il Brotzu è in prima linea: è stata infatti avviata al Centro trasfusionale dell'ospedale cagliaritano la raccolta del plasma di soggetti guariti, selezionati sulla base dei criteri di idoneità alla donazione del plasma iperimmune, una terapia promettente nel trattamento delle infezioni da Covid. A Olbia, invece, nel laboratorio analisi dell'ospedale è entrato in funzione il Panther Hologic, un sistema di processazione dei tamponi molecolari che consentirà alla Assl gallurese di raggiungere l'autonomia, così da ridurre il carico di lavoro che ora grava totalmente sulle strutture di Sassari.    Incoraggiante poi la situazione nella casa di riposo "Monsignor Serci" di Nuraminis, dove erano stati registrati oltre 35 contagi tra ospiti e dipendenti, conh tre anziani deceduti in ospedale. Oggi dopo 45 giorni "il virus è stato sconfitto". Lo ha confermato Alessio Setti, direttore della cooperativa che gestisce otto strutture nel sud Sardegna, tra cui quella di Nuraminis. "Il risultato raggiunto ci dimostra che il sistema ha retto e che la rete territoriale è riuscita a rispondere alle necessità di assistenza sanitaria", ha sottolineato. A Cagliari, infine, tampone rapido gratuito a tutti i 2.800 avvocati a partire da mercoledì grazie a un accordo tra l'ordine e un laboratiorio privato accreditato.

28 novembre

Salgono a 20.730 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 311 nuovi casi (171 rilevati attraverso attività di screening e 140 da sospetto diagnostico).    Si registrano anche cinque decessi (432 in tutto): tre donne e due uomini tra i 75 e i 94 anni. Le vittime: tre residenti nella provincia di Sassari e due rispettivamente nelle province di Oristano e Sud Sardegna.    In totale sono stati eseguiti 367.115 tamponi con un incremento di 4.189 test. Sono invece 544 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+16 rispetto al dato di ieri), mentre è di 73 (+2) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 12.502. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 7.102 (+353) pazienti guariti, più altri 77 guariti clinicamente.    Sul territorio, di 20.730 casi positivi complessivamente accertati, 4.321 (+76) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 3.301 (+39) nel Sud Sardegna, 1.730 (+33) a Oristano, 3.725 (+10) a Nuoro, 7.653 (+153) a Sassari.

27 novembre

Salgono a 20.419 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza: nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 375 nuovi casi (191 rilevati attraverso attività di screening e 184 da sospetto diagnostico). Nove le vittime (427 in tutto): sei uomini e tre donne di età compresa tra i 66 e i 96 anni, tre residenti nella Città Metropolitana di Cagliari, tre nella provincia di Sassari e tre nelle province di Nuoro, Oristano e Sud Sardegna.    In totale sono stati eseguiti 362.926 tamponi con un incremento di 3.334 test. Sono invece 528 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (sette in meno rispetto al dato di ieri), mentre è di 71 (-2) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 12.556. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 6.749 (+164) pazienti guariti, più altri 88 guariti clinicamente.    Sul territorio, di 20.419 casi positivi complessivamente accertati, 4.245 (+88) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 3.262 (+27) nel Sud Sardegna, 1.697 (+72) a Oristano, 3.715 (+91) a Nuoro, 7.500 (+97) a Sassari.

26 novembre

Nel giorno in cui in Sardegna si sfonda quota 20mila casi dall'inizio della pandemia, l'isola registra un nuovo aumento dei contagi da Covid-19, 405 in 24 ore, e dei ricoveri in ospedale, +20 nei reparti non critici. Ma a preoccupare di più è la crescita della pressione sulle terapie intensive: sebbene oggi l'Unità di crisi regionale registri tre pazienti critici in meno, l'Agenas segnala che la percentuale di saturazione sale al 41%. Si tratta di un salto dell'11% rispetto al limite fissato dal ministero della Salute come soglia limite, ma in linea con la media nazionale che si attesta sul 44%. Calano invece le degenze Covid nei reparti di area medica e gli ospedali sono già pronti ad accogliere altri positivi nelle strutture dedicate aperte proprio in queste ore. E' il caso del nuovo reparto attivato all'ospedale Marino di Alghero: per ora 5 posti letto che entro fine dicembre diventeranno 40. Ma anche il nuovo ospedale da campo della Croce Rossa Italiana, allestito a Nuoro, dovrebbe diventare operativo nei prossimi giorni. Pronta da quasi un mese, la struttura potrà contare su medici e infermieri della Cri - tra i sei e i 10 - che inizieranno a lavorare appena sarà formalizzata l'intesa raggiunta con Ats per la gestione dei 20 posti letto non intensivi. A Nuoro arriveranno anche alcuni medici militari, già attivi nel drive-through per effettuare i tamponi a supporto dell'attività della Assl. Intanto nell'Isola si contano anche oggi cinque decessi. E tra coloro che non ce l'hanno fatta c'è Salvatore Murru, 58 anni, presidente della Camera penale di Nuoro. Da alcuni giorni era ricoverato nel reparto di Terapia intensiva a Nuoro, ma le sue condizioni si sono aggravate. Oggi in tribunale sono state sospese tutte le udienze. In lutto anche il mondo dell'allevamento ovino: a 64 anni è morto uno dei pastori in prima linea nelle proteste per la battaglia sul prezzo del latte, Giovanni Ena: a darne notizia uno dei portavoce del movimento, Gianuario Falchi.

25 novembre

Sono 19.639 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale si registrano 351 nuovi casi, 166 rilevati attraverso attività di screening e 185 da sospetto diagnostico.Si registrano 6 decessi (413 in tutto): tre uomini e tre donne in un’età compresa fra i 69 e i 94 anni. Le vittime: tre residenti nella Città Metropolitana di Cagliari, due nella provincia del Sud Sardegna e una nella provincia di Sassari.In totale sono stati eseguiti 356.555 tamponi con un incremento di 3.877 test. Sono invece 515 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (dodici in meno rispetto al dato di ieri), mentre è di 76 (+3) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 12.106. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 6.459 (+197) pazienti guariti, più altri 70 guariti clinicamente.Sul territorio, di 19.639 casi positivi complessivamente accertati, 4.095 (+79) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 3.139 (+42) nel Sud Sardegna, 1.601 (+16) in provincia di Oristano, 3.471 (+123) in provincia di Nuoro, 7.333 (+91) in provincia di Sassari.

24 novembre

Quasi alla soglia dei 20mila casidi positività al Covid da inizio emergenza in Sardegna cala drasticamente il numero dei nuovi casi in 24 ore nell'Isola: si passa dai 505 di ieri ai 290 del bollettino di oggi nel quale però si registrano anche 12 decessi e un nuovo aumento dei ricoverati nei reparti Covid non intensivi (+15 rispetto al dato di ieri) e in terapia intensiva(+1). E proprio negli ospedali arrivano i rinforzi: mentre si prosegue con le assunzioni dei medici, 500 quelli previsti nel bando Ats, a Oristano - dove il pronto soccorso è chiuso agli accessi non covid per la presenza di 12 pazienti positivi - ne sono già arrivati 9 su 10 preventivati. Ma la situazione resta critica, visto che i posti letto dedicati nelle tre strutture dell'Oristanese (San Martino e gli ospedali di Bosa e Ghilarza, rispettivamente con 10 e 15 degenze ciascuno) risultano tutti occupati.Nel frattempo a Nuoro prende il via l'operazione "Igea" del ministero della Difesa, con il personale sanitario dell'Esercito impegnato a effettuare i tamponi Covid nel "Drive Through" allestito all'ospedale San Francesco. Il progetto già avviato a Cagliari arriverà anche a Oristano giovedì 26.Di fronte alla situazione di emergenza di questa seconda ondata ,l'Anci, nella conferenza Regione-Enti locali, ha sollecitato la Regione a rafforzare gli uffici di Igiene e le Usca, in particolare a Sassari. Oggi sono attive 26 unità su 30 e prestosi aggiungeranno quelle di Macomer, Sorgono e Siniscola. L'associazione ha chiesto anche l'attivazione di tre fondi per i ristori per comuni che dichiarano lockdown, sanificazioni e acquisto e somministrazione test antigenici rapidi da parte dei comuni. La Sardegna, però, guanda anche al prossimo futuro con l'auspicato arrivo dei vaccini da fine gennaio: 80 mila dosi utili a vaccinare 40mila persone. Il piano vaccinale è stato trasmesso al commissario per l'emergenza Domenico Arcuri e si stanno definendo le strutture pubbliche che dovranno somministrarlo. 

23 novembre

Sono 18.998 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 505 nuovi contagi (238 rilevati attraverso attività di screening e 267 da sospetto diagnostico) e 6 decessi (395 in tutto): tre uomini e tre donne, di età compresa fra i 65 e i 90 anni. Le vittime: 3 residenti nella provincia del Sud Sardegna e 3 rispettivamente nella Città Metropolitana di Cagliari e nelle province di Sassari e Oristano. In totale sono stati eseguiti 350.220 tamponi con un incremento di 2.589 test. Sono invece 512 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+9), mentre è di 72 (+2) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 11.880. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 6.070 (+214) pazienti guariti, più altri 69 guariti clinicamente. Sul territorio, di 18.998 casi positivi complessivamente accertati, 3.951 (+85) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 3.048 (+125) nel Sud Sardegna, 1.568 a Oristano, 3.286 (+158) a Nuoro, 7.145 (+137) a Sassari.

22 novembre

Sono 18.493 i casi di positività al  Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio  dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi  regionale si registrano 404 nuovi casi, 251 rilevati attraverso  attività di screening e 153 da sospetto diagnostico. Si registrano  inoltre 10 decessi (389 in tutto): 6 uomini e 4 donne, in un'età  compresa fra i 58 e gli 89 anni. Le vittime: 5 residenti nella  provincia di Sassari, 3 nella provincia del Sud Sardegna e 2 nella  Città Metropolitana di Cagliari. In totale sono stati eseguiti 347.631 tamponi con un incremento di  3.932 test. Sono invece 503 i pazienti attualmente ricoverati in  ospedale in reparti non intensivi (uno in meno rispetto al dato di  ieri), mentre è stabile a 70 il numero dei pazienti in terapia  intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 11.610. Il dato  progressivo dei casi positivi comprende 5.856 (+129) pazienti guariti, più altri 65 guariti clinicamente. Sul territorio, di 18.493 casi positivi complessivamente accertati,  3.866 (+83) sono stati rilevati nella Città metropolitana di Cagliari, 2.923 (+62) nel Sud Sardegna, 1.568 (+102) a Oristano, 3.128 (+23) a  Nuoro, 7.008 (+134) a Sassari.

21 novembre

Sono 18.089 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 511 nuovi casi, 277 rilevati attraverso attività di screening e 234 da sospetto diagnostico.Si registrano 12 decessi (379 in tutto): 5 uomini e 7 donne, in un'età compresa fra i 68 e gli 88 anni. Le vittime: 5 residenti nella Città Metropolitana di Cagliari, 3 nella provincia di Sassari, 2 nella provincia di Oristano e 2 nel Sud Sardegna. In totale sono stati eseguiti 343.699 tamponi con un incremento di 3.702 test.Sono invece 504 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (ventidue in meno rispetto al dato di ieri), mentre è di 70 (+1) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 11.340. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 5.727 (+210) pazienti guariti, più altri 69 guariti clinicamente.Sul territorio, di 18.089 casi positivi complessivamente accertati, 3.783 (+108) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 2.861 (+39) nel Sud Sardegna, 1.466 (+70) a Oristano, 3.105 (+109) a Nuoro, 6.874 (+185) a Sassari.

20 novembre

Sono 17.578 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale si registrano 581 nuovi casi, 226 rilevati attraverso attività di screening e 355 da sospetto diagnostico.Si registrano 5 decessi (367 in tutto): quattro uomini e una donna, in età compresa fra 63 e 93 anni. Le vittime: 3 residenti nel nord Sardegna e 2 nella Città Metropolitana di Cagliari.In totale sono stati eseguiti 339.997 tamponi con un incremento di 4.354 test. Sono invece 526 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+9 rispetto al dato di ieri), mentre è di 69 (+2) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 11.049. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 5.517 (+324) pazienti guariti, più altri 50 guariti clinicamente.Sul territorio, di 17.578 casi positivi complessivamente accertati, 3.675 (+119) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 2.822 (+114) nel Sud Sardegna, 1.396 (+36) in provincia di Oristano, 2.996 (+182) in provincia di Nuoro, 6.689 (+130) in provincia di Sassari.

19 novembre

Sono 16.997 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale si registrano 479 nuovi casi, 199 rilevati attraverso attività di screening e 280 da sospetto diagnostico.Si registrano 12 decessi (362 in tutto): 7 uomini e 5 donne in un’età compresa fra 32 e 91 anni. Lo comunica la Regione nel bollettino quotidiano.Le vittime sono nove residenti nel nord dell’Isola, due nella Città Metropolitana di Cagliari e una nella provincia del Sud Sardegna.In totale sono stati eseguiti 335.643 tamponi con un incremento di 4.834 test. Sono invece 517 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+12 rispetto al dato di ieri), mentre è di 67 (+4) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 10.808. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 5.193 (+129) pazienti guariti, più altri 50 guariti clinicamente.

18 novembre

Sono 422 i nuovi casi di positività al Covid-19 (186 rilevati attraverso attività di screening e 236 da sospetto diagnostico) registrati in Sardegna nelle ultime 24 ore. Dieci i morti (350 in tutto). Salgono così a 16.518 i casi positivi complessivamente accertati dall'inizio dell'emergenza. Le vittime sono 6 uomini e 4 donne in un'età compresa fra 62 e 100 anni; 5 residenti nella Città Metropolitana di Cagliari, 3 nella provincia di Sassari e 2 rispettivamente in quelle di Oristano e Sud Sardegna.In totale - informa la Regione - sono stati eseguiti 330.809 tamponi con un incremento di 3.551 test. Sono invece 505 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (sette in meno rispetto al dato di ieri), mentre è di 63 (-1) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 10.447. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 5.064 (+132) pazienti guariti, più altri 59 guariti clinicamente. Sul territorio, di 16.518 casi positivi complessivamente accertati, 3.440 (+91) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 2.627 (+41) nel Sud Sardegna, 1.292 a Oristano, 2.678 (+178) a Nuoro, 6.481 (+112) a Sassari.

17 novembre

Ancora un'impennata di contagi da Covid in Sardegna: l'aggiornamento dell'Unità di crisi regionale segnala nelle ultime 24 ore 502 nuovi casi (241 rilevati attraverso attività di screening e 261 da sospetto diagnostico) e 12 decessi: 5 donne e 7 uomini di età compresa tra i 64 e i 93 anni, 4 residenti nella Città Metropolitana di Cagliari, 7 nella provincia di Sassari e una nel sud Sardegna. Salgono così a 16.096 i contagi complessivamente accertati nell'Isola dall'inizio dell'emergenza, 340 invece le vittime.In totale sono stati eseguiti 327.258 tamponi con un incremento di 3.653 test. Sul fronte ospedaliero, sono 512 (+2) i pazienti ricoverati in reparti non intensivi, 64 (+1) invece quelli in reparti intensivi. Le persone in isolamento domiciliare sono 10.208. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 4.932 (+163) pazienti guariti, più altri 40 guariti clinicamente. Sul territorio, di 16.096 casi positivi complessivamente accertati, 3.349 (+126) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 2.586 (+73) nel sud Sardegna, 1.292 (+17) a Oristano, 2.500 (+150) a Nuoro, 6.369 (+136) a Sassari.

16 novembre

Salgono a 15.594 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza: nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 411 nuovi casi (323 rilevati attraverso attività di screening e 88 da sospetto diagnostico) e 6 vittime (328 in tutto). In totale sono stati eseguiti 323.605 tamponi, con un incremento di 2.350 test.Resta invariato il numero dei pazienti (510) attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi, mentre sono 63 (+3) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 9.881. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 4.769 (+164) pazienti guariti, più altri 43 guariti clinicamente. Sul territorio, di 15.594 casi positivi complessivamente accertati, 3.223 (+100) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 2.513 (+72) nel Sud Sardegna, 1.275 a Oristano, 2.350 (+149) a Nuoro, 6.233 (+90) a Sassari.

15 novembre

Sono 15.183 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 370 nuovi casi, 139 rilevati attraverso attività di screening e 231 da sospetto diagnostico. Si registrano quattro vittime (322 in tutto): due donne di 83 e 86 anni, residenti rispettivamente nella Città Metropolitana di Cagliari e nella provincia di Nuoro, e due uomini di 86 e 73 anni, residenti nella provincia del Sud Sardegna e in quella di Oristano. In totale sono stati eseguiti 321.255 tamponi con un incremento di 3.386 test. Sono invece 510 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+4 rispetto al dato di ieri), mentre è di 60 (+1) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 9.650. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 4.605(+124) pazienti guariti, più altri 36 guariti clinicamente.Sul territorio, di 15.183 casi positivi complessivamente accertati, 3.123 (+60) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 2.441 (+13) nel Sud Sardegna, 1.275(+43) a Oristano, 2.201 (+145) a Nuoro, 6.143 (+109) a Sassari.

14 novembre

Sono 14.813 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 396 nuovi casi, 302 rilevati attraverso attività di screening e 94 da sospetto diagnostico, e cinque vittime (318 in tutto): tre uomini, due residenti a Sassari e uno a Cagliari, e due donne residenti rispettivamente ad Assemini e Isili.    In totale sono stati eseguiti 317.869 tamponi con un incremento di 4.025 test. Sono invece 506 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+34), mentre è di 59 (+2) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 9.417. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 4.481 (+130) pazienti guariti, più altri 32 guariti clinicamente.    Sul territorio, di 14.813 casi positivi complessivamente accertati, 3.063 (+71) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 2.428 (+56) nel Sud Sardegna, 1.232 (+19) a Oristano, 2.056 (+131) a Nuoro, 6.034 (+119) a Sassari.

13 novembre

Picco di contagi in Sardegna. Una giornata così nera non si era mai vista dall'inizio della pandemia: 623 nuovi casi di positività al Covid-19 (322 rilevati attraverso attività di screening e 301 da sospetto diagnostico), 15 decessi e 48 ricoveri in più. Un dato allarmante che arriva proprio nel giorno della presentazione, da parte del presidente della Regione Christian Solinas, di un piano di intervento organico per l'emergenza che si dispiegherà nei prossimi 40 giorni. La Sardegna, comunque, resta regione "gialla" e Solinas rassicura: "La situazione è pienamente sotto controllo, a dispetto delle rappresentazioni che qualcuno tende a fare procurando allarme, l'ultima cosa di cui abbiamo bisogno. Gli indicatori parlano di una Sardegna in fascia di criticità moderata, a dimostrazione che la gestione della fase epidemiologica fino a questo momento ha contemperato al meglio le ragioni della tutela sanitaria con le esigenze complessive del popolo sardo". Il piano prevede sette azioni principali per intervenire su altrettanti livelli di criticità, a partire dall'emergenza nei Pronto Soccorso passando per le assunzioni di medici e infermieri sino al rafforzamento delle Usca per i tracciamenti. Tiene banco ancora il caso della decisione di Solinas di aprire le discoteche con l'ordinanza dell'11 agosto. Per il governatore si tratta di un "caso mediatico creato per colpire l'immagine della Sardegna". Sul fronte delle indagini, è stato sentito in Procura a Cagliari l'infettivologo Stefano Vella, uno dei componenti del Comitato tecnico scientifico della Regione, che in un'intervista a Repubblica ha chiarito che la sua mail non è da intendersi come un parere positivo del Cts all'apertura delle discoteche ma, parlando "solo a titolo personale", si trattava di indicazioni per "ridurre il danno di una scelta politica che era già stata presa". Tuttavia, da ambienti giudiziari si apprende che la sua mail viene comunque ritenuta un parere favorevole del Cts, visto che gli era stata sottoposta la bozza dell'ordinanza poi firmata da Solinas. Ascoltati dagli inquirenti anche il collega di Vella, Giovanni Sotgiu.

12 novembre

Sono 13.794 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 301 nuovi casi, 205 rilevati attraverso attività di screening e 96 da sospetto diagnostico.Si registrano cinque decessi (298 in tutto): due donne, di 96 e 95 anni, residenti rispettivamente a Lotzorai e Calasetta, e tre uomini, due ottantenni di Sestu e Cagliari e un novantatreenne di Sassari.In totale sono stati eseguiti 308.919 tamponi con un incremento di 4.144 test. Sono invece 424 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+6 rispetto al dato di ieri), mentre è di 56 (+2) il numero dei pazienti in terapia intensiva.Le persone in isolamento domiciliare sono 8.891. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 4.045 (+94) pazienti guariti, più altri 80 guariti clinicamente. Sul territorio, di 13.794 casi positivi complessivamente accertati, 2.880 (+104) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 2.277 (+50) nel Sud Sardegna, 1.137 a Oristano, 1.758 (+13) a Nuoro, 5.742 (+134) a Sassari.

11 novembre

Non accenna a diminuire la curva dei contagi in Sardegna. Anche nelle ultime 24 ore si registra un dato tra i più alti dell'anno: 416 nuovi casi (220 rilevati attraverso attività di screening e 196 da sospetto diagnostico)con 14 decessi (293 il numero complessivo), nuovo triste record. Salgono così a 13.493 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati dall'inizio dell'emergenza nell'isola. Le vittime sono quattro donne e dieci uomini in un'età compresa tra i 64 ei 97 anni, di cui quatto fra i 64 e i 75 anni e dieci fra i 78 e i 97 anni, nove residenti nel nord Sardegna, quattro nella Città Metropolitana di Cagliari e una nella provincia del Sud Sardegna. Oltre 4.170 i tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore; 418 i pazienti ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+15),mentre è di 54 (+3) il numero dei pazienti in terapia intensiva.   Per far fronte a questa nuova emergenza, il presidente delConsiglio comunale di Cagliari Edoardo Tocco ha proposto di utilizzare i posti letto nelle cliniche Macciotta e Aresu, invitando l'assessore regionale alla Sanità Mario Nieddu ad una collaborazione tra le diverse istituzioni.

10 novembre

Sono 13.077 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 489 nuovi casi, 222 rilevati attraverso attività di screening e 267 da sospetto diagnostico.Si registrano undici decessi (279 in tutto): le vittime, tra i 66 e 91 anni, sono cinque residenti della Città Metropolitana di Cagliari, tre del nord Sardegna, due della provincia di Oristano e una del Sud Sardegna.In totale sono stati eseguiti 300.600 tamponi con un incremento di 3.377 test. Sono invece 403 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (cinque in meno rispetto al dato di ieri), mentre è di 51 (-7) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 8.506. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 3.769 (+99) pazienti guariti, più altri 69 guariti clinicamente.Sul territorio, di 13.077 casi positivi complessivamente accertati, 2.648 (+101) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 2.196 (+96) nel Sud Sardegna, 1.105 (+38) a Oristano, 1.657 (+154) a Nuoro, 5.471 (+100) a Sassari.

9 novembre

Ancora picco di decessi in Sardegna per il Covid-19. Il bollettino di oggi con l'aggiornamento dell'Unità di crisi regionale registra 327 nuovi casi di contagio e 13 morti, 9 del Nord Sardegna, 2 della Città metropolitana di Cagliari, 2 della provincia di Nuoro e 2 del Sud Sardegna. Le vittime, 7 donne e 6 uomini, avevano un’età compresa fra i 53 e i 94 anni. Poco meno di 3mila i tamponi in più eseguiti (2.927). I pazienti ricoverati salgono ancora, sono 408, 8 più di ieri, come in aumento sono quelli in terapia intensiva, 58 (+3).Le persone in isolamento domiciliare sono 8.127, 193 i guariti in più. Dei 12.588 casi positivi complessivamente accertati, 2.547 (+82) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 2.100 (+83) nel Sud Sardegna, 1.067 a Oristano, 1.503 (+35) a Nuoro, 5.371 (+127) a Sassari.

8 novembre

Sono 12.261 i casi di positività al  Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio  dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi  regionale si registrano 424 nuovi casi, 249 rilevati attraverso  attività di screening e 175 da sospetto diagnostico. Si registrano due vittime (255 in tutto): due donne residenti nella Città Metropolitana  di Cagliari, rispettivamente di 74 e 100 anni.        In totale sono stati eseguiti 293.794 tamponi con un incremento di  4.292 test. Sono invece 400 i pazienti attualmente ricoverati in  ospedale in reparti non intensivi (+10 rispetto al dato di ieri),  mentre è di 55 (-1) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le  persone in isolamento domiciliare sono 7.972. Il dato progressivo dei  casi positivi comprende 3.534 (+56) pazienti guariti, più altri 45  guariti clinicamente.        Sul territorio, di 12.261 casi positivi complessivamente accertati,  2.465 (+101) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di  Cagliari, 2.017 (+146) nel Sud Sardegna, 1.067 (+9) a Oristano, 1.468  (+14) a Nuoro, 5.244 (+154) a Sassari.

6 novembre

Salgono a 11.412 i casi dipositività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 359 nuovi contagi (166 rilevatiattraverso attività di screening e 193 da sospetto diagnostico)e due vittime (249 in tutto): un uomo di 78 anni residente nellaCittà Metropolitana di Cagliari e una donna di 79 del Sud Sardegna.In totale sono stati eseguiti 286.076 tamponi con un incremento di 3.699 test. Sono 392 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+52 rispetto al dato di ieri), mentre resta invariato il numero dei pazienti in terapia intensiva: 46. Le persone in isolamento domiciliare sono 7.248.Il dato progressivo dei casi positivi comprende 3.440 (+59)pazienti guariti, più altri 37 guariti clinicamente. Sul territorio, di 11.412 casi positivi complessivamente accertati, 2.310 (+46) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 1.786 (+23) nel Sud Sardegna, 1.031(+65) a Oristano, 1.437 (+43) a Nuoro, 4.848 (+182) a Sassari.

4 novembre

Alla vigilia della nuova stretta decisa dal Governo che porterà anche in Sardegna il coprifuoco dalle 22 alle 5, la didattica a distanza al 100% nelle scuole superiori e la riduzione del 50% della capienza sui mezzi pubblici, l'Isola sfonda la soglia dei 400 positivi in un giorno (esattamente 413). Un dato però viziato, perchè solo oggi sono stati accorpati i contagi registrati ieri nel nord Sardegna e non comunicati per un problema tecnico. Il bollettino dell'unità di crisi regionale registra anche sei vittime (in totale 247), tutti anziani. La curva dei contagi resta alta, anche se diminuisce la pressione sugli ospedali: 340 i pazienti ricoverati in reparti non intensivi (-4), invariato il numero di quelli in intensiva (46).    A certificare una crescita lenta dei casi in Sardegna è l'ultimo report della Fondazione Gimbe, che registra un aumento del 28,1% rispetto alla scorsa settimana. Fanno meglio solo Emilia, provincia di Trento e Liguria. Migliora il rapporto casi testati ogni 100mila abitanti: 1.183 contro 1.355 in ambito nazionale. Quasi un punto sotto la media Italia anche la cifra dei ricoverati in terapia intensiva ogni 100mila abitanti: 2,7.    "I numeri dimostrano che i sistemi di tracciamento che stiamo ulteriormente provvedendo a implementare stanno funzionando - commenta l'assessore della Sanità Mario Nieddu - sono convinto che bisogna potenziare i tracciamenti, perchè in questo modo, con il contenimento precoce delle catene di contagio, si può tenere sotto controllo l'infezione".    Procede intanto il piano della Regione per aumentare i posti lettto Covid negli ospedali. Su un totale di 590 posti attivabili, attualmente ne sono occupati 389. Attesa nelle prossime ore la delibera di Giunta che attiverà 100 posti al Binaghi di Cagliari, e questo consentirà di alleggerire la pressione sul Santissima Trinità, dove i reparti Covid sono ora sei. Presto saranno poi attivati 20 posti di terapia non intensiva nella clinica privata San Salvatore di Cagliari, altri 40 tra sub intensiva e intensiva a Ghilarza (Oristano), e 16 (con la possibilità di arrivare a 40) all'ospedale Marino di Alghero.

3 novembre

Salgono a 10.456 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 302 nuovi contagi, 165 rilevati attraverso attività di screening e 137 da sospetto diagnostico..Quattro le vittime (239 in tutto): due uomini di 78 e 88 anni residenti nella Città Metropolitana di Cagliari e due di 61 e 76 anni residenti rispettivamente nelle province di Sassari e Oristano. In totale sono stati eseguiti 276.430 tamponi con un incremento di 2.489 test. Sono 337 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (due in meno rispetto al dato di ieri), mentre è di 45 (+2) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 6.526. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 3.252 (+52)pazienti guariti, più altri 57 guariti clinicamente.Sul territorio, dei 10.456 casi positivi complessivamente accertati, 2.127 (+77) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 1.654 (+31) nel Sud Sardegna, 864 a Oristano, 1.337 (+36) a Nuoro, 4.474 (+158) a Sassari.

2 novembre

Sono 10.154 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 324 nuovi casi, 232 rilevati attraverso attività di screening e 92 da sospetto diagnostico. Si registra una vittima (235 in tutto): un uomo di 58 anni residente nella provincia di Oristano.In totale sono stati eseguiti 273.941 tamponi con un incremento di 3.367 test. Sono invece 339 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+3 rispetto al dato di ieri), mentre resta invariato il numero dei pazienti in terapia intensiva: 43. Le persone in isolamento domiciliare sono 6.271. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 3.200 (+48) pazienti guariti, più altri 66 guariti clinicamente.Sul territorio, dei 10.154 casi positivi complessivamente accertati, 2.050 (+79) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 1.623 (+44) nel Sud Sardegna, 864 (+3) a Oristano, 1.301 (+49) a Nuoro, 4.316 (+149) a Sassari.

1 novembre

Nuovo record negativo di contagi da Coronavirus in Sardegna. Oggi sono stati registrati 399 nuovi casi e 7 vittime. Sono 9.830 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Secondo l'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale  dei 399 nuovi casi, 218  sono stati rilevati attraverso attività di screening e 181 da sospetto diagnostico. Sale a 234 il numero complessivo delle vittime dall'inizio dell'emergenza. Dei sette decessi di oggi,  tre sono persone residenti nel nord Sardegna, una donna e due uomini rispettivamente di 65, 73 e 92 anni, tre della Città Metropolitana di Cagliari, due donne e un uomo di 54, 82 e 74 anni, e un uomo di 84 anni residente nella provincia del Sud Sardegna. In totale sono stati eseguiti 270.574 tamponi con un incremento di 2.959 test. Sono invece 336 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (tredici in meno rispetto al dato di ieri), mentre è di 43 (+4) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 5.999. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 3.152 (+53) pazienti guariti, più altri 66 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 9.830 casi positivi complessivamente accertati, 1.971 (+86) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 1.579 (+70) nel Sud Sardegna, 861(+15) a Oristano, 1.252 (+41) a Nuoro, 4.167 (+187) a Sassari.

30 ottobre

Nel giorno della protesta del mondo dello spettacolo per la 'stretta' contenuta nell'ultimo Dcpm - 500 artisti con tamburi e trampolieri davanti alla Prefettura di Cagliari in rappresentanza dei circa 5mila lavoratori sardi del settore - l'Isola piange altri sette morti (214 in totale dall'inizio dell'emergenza) contagiati dal Covid, tutti anziani dai 63 ai 92 anni, e 298 nuovi positivi a fronte di un incremento di oltre 3mila tamponi in 24 ore. Cresce la pressione sugli ospedali: 323 (+1) i pazienti ricoverati nei reparti non intensivi e 40 (+1) in quelli intensivi, mentre le persone in isolamento domiciliare sono complessivamente 5.458.    Regione al lavoro per superare le criticità nell'Oristanese.    Apertura del Covid-hotel nel capoluogo, riconfigurazione dei posti letto nell'ospedale di Ghilarza per l'assistenza ai pazienti positivi e individuazione dell'hot-spot per l'esecuzione dei tamponi drive-in in applicazione dell'accordo con l'Esercito: queste le soluzioni presentate dal neo commissario Ats-Ares Massimo Temussi in un vertice con il prefetto Gennaro Capo, il sindaco di Oristano Andrea Lutzu e la direttrice dell'Assl Valentina Marras. E' stallo intanto sull'ordinanza del governatore Solinas che dovrebbe integrare il Dcpm del Governo con misure in parte restrittive (didattica a distanza al 100%, riduzione della capienza dei trasporti pubblici fino al 50% e degli arrivi in porti e aeroporti) e in parte "permissive" (apertura di bar fino alle 20 e di ristoranti fino alle 23, ma anche di palestre, piscine e teatri seppur con ingressi contingentati). Lo stop arrivato da Roma alle fughe in avanti delle Regioni potrebbe essere 'aggirato' con una apposita legge regionale, ma su questo l'opposizione si è già chiamata fuori. Un'altra soluzione - forse l'unica al momento praticabile - consiste nell'adozione di un provvedimento con le sole misure restrittive. Il pacchetto 'allentamenti' non piace all'Anci. "E' del tutto fuori luogo il tentativo di estendere gli orari di apertura ad alcune categorie quando appare inevitabile la serrata totale o semitotale, cioè misure simili a quelle di marzo", chiarisce su Facebook il presidente Emiliano Deiana.

29 ottobre

Continua l'altalena della curva dei contagi in Sardegna: dopo il boom di ieri, con 362 casi, oggi un nuovo calo: 282 nuovi positivi, 180 rilevati attraverso attività di screening e 102 da sospetto diagnostico. Salgono così a 8.808 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati nell'Isola dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano anche due vittime: un uomo e una donna,entrambi di 83 anni e residenti nel nord Sardegna. Ma in serata è arrivata dal sindaco di Oristano anche la conferma di un altro decesso: una suora dell'istituto Sacro Costato: le vittime salgono così a 208. In totale sono stati eseguiti 260.726 tamponi con un incremento di 3.460 test. Cresce invece la pressione sugli ospedali con 361 ricoverati: 322 in reparti non intensivi (24 in più rispetto al dato di ieri), mentre è di 39 (+2) il numero dei pazienti in terapia intensiva. E per dare una risposta alla "fame" di posti letto la Regione ha deciso di implementare il numero di 188 nuove unità da individuare nei Covid hospital pubblici e privati. Un incremento di posti letto deve andare di pari passo con quello del personale: al bando dell'Ats per l'assunzione di 500 medici non specializzati hanno già fatto domanda in 200. Nel frattempo tra i casi di positività registrati oggi anche il sindaco di Nuoro Andrea Soddu che prosegue da casa, in isolamento, la sua campagna elettorale per il ballottaggio alla Comunali dell'8 e 9 novembre a casa in isolamento. Stop invece agli allenamenti della Torres a causa dicinque giocatori con la febbre.

28 ottobre

Nuova impennata di casi in Sardegna dove si segna un nuovo record di contagi in 24 ore: 362nuovi positivi - 280 rilevati attraverso attività di screening e82 da sospetto diagnostico - che fanno salire a 8.526 le personecolpite dal Covid-19 dall'inizio dell'emergenza. Più del doppio dei casi di ieri, 174 rilevati. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano anche sei vittime (205 in tutto) tre residenti nel nord Sardegna, e trerispettivamente nelle province di Oristano, Sud Sardegna e CittàMetropolitana di Cagliari.In totale sono stati eseguiti 257.266 tamponi con un incrementodi 3.821 test. Sono invece 298 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (otto in meno rispetto al dato di ieri), mentre è di 37 (+1) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 5.013. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 2.937(+54) pazienti guariti, più altri 36 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 8.526 casi positivi complessivamente accertati, 1.676 (+133) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 1.331 (+52) nel Sud Sardegna, 699(+33) a Oristano, 1.147 (+14) a Nuoro, 3.673 (+130) a Sassari.

27 ottobre

Sono 8.164 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 174 nuovi casi, 126 rilevati attraverso attività di screening e 48 da sospetto diagnostico.Si registrano sette decessi, quattro avvenuti il 26 ottobre e tre nella giornata odierna. Le vittime (199 in tutto) sono tre uomini e una donna tra gli 81 e i 93 anni, residenti nel Sud Sardegna, due uomini di 86 anni della Città Metropolitana di Cagliari e un uomo di 58 della provincia di Oristano.In totale sono stati eseguiti 253.445 tamponi con un incremento di 2.544 test. Sono invece 306 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+3 rispetto al dato di ieri), mentre è di 36 (+1) il numero dei pazienti in terapia intensiva.Le persone in isolamento domiciliare sono 4.719. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 2.883 (+40) pazienti guariti, più altri 21 guariti clinicamente.Sul territorio, dei 8.164 casi positivi complessivamente accertati, 1.543 (+80) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 1.279 (+33) nel Sud Sardegna, 666 (+11) a Oristano, 1.133 a Nuoro, 3.543 (+50) a Sassari.

26 ottobre

Sono 7.990 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 231 nuovi casi, 156 rilevati attraverso attività di screening e 75 da sospetto diagnostico. Si registra un decesso, un uomo di 85 residente nel Sud Sardegna.  Le vittime sono in tutto 192.In totale sono stati eseguiti 250.901 tamponi con un incremento di 2.376 test. Sono invece 303 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+4 rispetto al dato di ieri), mentre è di 35 (+1) il numero dei pazienti in terapia intensiva.Le persone in isolamento domiciliare sono 4.584. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 2.843 (+64) pazienti guariti, più altri 35 guariti clinicamente.Sul territorio, dei 7.990 casi positivi complessivamente accertati, 1.463 (+45) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 1.246 (+24) nel Sud Sardegna, 655 (+3) a Oristano, 1.133 (+32) a Nuoro, 3.493 (+127) a Sassari.

24 ottobre

Sono 7.759 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 195 nuovi casi, 167 rilevati attraverso attività di screening e 28 da sospetto diagnostico. Si registrano 7 decessi, quattro donne e due uomini tra i 94 e gli 81 anni, e una donna di 47. Le vittime sono in tutto 191.In totale sono stati eseguiti 248.525 tamponi con un incremento di 2.254 test. Sono invece 299 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+12 rispetto al dato di ieri), mentre è di 34 (-2) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 4.421.Il dato progressivo dei casi positivi comprende 2.779 (+20) pazienti guariti, più altri 35 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 7.759 casi positivi complessivamente accertati, 1.418 (+59) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 1.222 (+32) nel Sud Sardegna, 652 (+19) a Oristano, 1.101 (+4) a Nuoro, 3.366 (+81) a Sassari.

 

23 ottobre

Sono 7.564 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 329 nuovi casi, 221 rilevati attraverso attività di screening e 108 da sospetto diagnostico. Si registrano tre decessi, due donne, di 93 e 82 anni, e un uomo, di 88, tutti residenti nell'area della Città metropolitana di Cagliari. Le vittime sono in tutto 184. Lo riporta una nota della Regione.In totale, sono stati eseguiti 246.095 tamponi con un incremento di 3.721 test. Sono invece 287 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+12 rispetto al dato di ieri), mentre resta invariato il numero dei pazienti in terapia intensiva: 36. Le persone in isolamento domiciliare sono 4.263. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 2.759 (+27) pazienti guariti, più altri 35 guariti clinicamente.Sul territorio, dei 7.564 casi positivi complessivamente accertati, 1.359 (+50) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 1.190 (+74) nel Sud Sardegna, 633 (+28) a Oristano, 1.097 (+56) a Nuoro, 3.285 (+121) a Sassari.

22 ottobre

Sono 7.235 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale si registrano 349 nuovi casi, 241 rilevati attraverso attività di screening e 108 da sospetto diagnostico. Invariato il numero delle vittime: 181.In totale sono stati eseguiti 242.374 tamponi con un incremento di 3.746 test, il più alto registrato in Sardegna nelle ventiquattro ore. Sono invece 275 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+11 rispetto al dato di ieri), mentre resta invariato il numero dei pazienti in terapia intensiva: 36. Le persone in isolamento domiciliare sono 3.975. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 2.732 (+56) pazienti guariti, più altri 36 guariti clinicamente.Sul territorio, dei 7.235 casi positivi complessivamente accertati, 1.309 (+86) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 1.116 (+100) nel Sud Sardegna, 605 (+38) a Oristano, 1.041 (+45) a Nuoro, 3.164 (+80) a Sassari.

21 ottobre

Sono 167 i nuovi casi di Coronavirus in Sardegna, rilevati nell'ultimo aggiornamento dall'Unita' di crisi regionale. Si registrano tre decessi, tre donne, due residenti nella Citta' Metropolitana di Cagliari, rispettivamente di 81 e 78 anni, e una di 52 residente nel Sud Sardegna. Le vittime sono in tutto 180. Dall'inizio dell'emergenza i casi accertati sono in totale 6.643. In totale sono stati eseguiti 235.250 tamponi con un incremento di 2.223 test rispetto all'ultimo aggiornamento. Sono invece 236 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+10 rispetto al dato di ieri), mentre e' di 36 (+2) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 3.539. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 2.618 (+54) pazienti guariti, piu' altri 34 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 6.643 casi positivi complessivamente accertati, 1.141 (+27) sono stati rilevati nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 977 (+23) nel Sud Sardegna, 528 (+21) a Oristano, 977 (+23) a Nuoro, 3.020 (+73) a Sassari.

20 ottobre

Sono 6.476 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 221 nuovi casi, 147 rilevati attraverso attività di screening e 74 da sospetto diagnostico.Si registrano tre decessi, un uomo di 79 anni residente nel nord Sardegna, uno di 85 del Sud Sardegna e uno di 76 della Città Metropolitana di Cagliari.In totale sono stati eseguiti 233.027 tamponi con un incremento di 2.016 test rispetto all'ultimo aggiornamento. Sono invece 226 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+16 rispetto al dato di ieri), mentre è di 34 (+1) il numero dei pazienti in terapia intensiva.Le persone in isolamento domiciliare sono 3.426. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 2.564 (+31) pazienti guariti, più altri 49 guariti clinicamente.Sul territorio, dei 6.476 casi positivi complessivamente accertati, 1114 (+70) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 954 (+58) nel Sud Sardegna, 507 (+21) a Oristano, 954 (+22) a Nuoro, 2.947 (+50) a Sassari.

19 ottobre

Altri 159 nuovi casi di positività al Covid 19 in Sardegna, 116 rilevati attraverso attività di screening e 43 da sospetto diagnostico. Il totale dei contagi nell'Isola da inizio emergenza sale così a 6.255. Il bollettino dell'unità di crisi regionale non registra nuove vittime, ferme a quota 174. In totale sono stati eseguiti 231.011 tamponi con un incremento di 2.306 test rispetto all'ultimo aggiornamento. Sono invece 210 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+2 rispetto al dato di ieri), mentre è di 33 (+4) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 3.259. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 2.533 (+45) pazienti guariti, più altri 46 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 6.255 casi positivi complessivamente accertati, 1044 (+46) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 896 (+32) nel Sud Sardegna, 486 (+2) a Oristano, 932 (+23) a Nuoro, 2.897 (+56) a Sassari.

18 ottobre

Sono 6.096 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 230 nuovi casi, 113 rilevati attraverso attività di screening e 117 da sospetto diagnostico. Si registrano due nuove vittime: una donna di 78 anni residente nel nord Sardegna e una di 92 anni della Città Metropolitana di Cagliari. Le vittime sono in tutto 174. In totale sono stati eseguiti 228.705 tamponi con un incremento di 1.911 test rispetto all'ultimo aggiornamento.   Sono invece 208 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+16 rispetto al dato di ieri), mentre è di 29 (-1) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 3.159. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 2.488 (+20) pazienti guariti, più altri 38 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 6.096 casi positivi complessivamente accertati, 998 (+70) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 864 (+55) nel Sud Sardegna, 484 (+32)a Oristano, 909 (+15) a Nuoro, 2.841 (+58) a Sassari.

17 ottobre

In lieve calo la curva dei contagi da Covid 19 in Sardegna:130 quelli accertati oggi contro i 133 di ieri, ma si registra una vittima in più nel nord dell'Isola, che porta a 172 il numero totale dei decessi dall'inizio dell'emergenza, 5.866 invece i casi di positività complessivamente riscontrati. Dei nuovi positivi, 93 sono stati scoperti attraverso attività di screening e 37 da sospetto diagnostico. In totale sono stati eseguiti 226.794 tamponi con un incremento di 2.995 test rispetto all'ultimo aggiornamento. La situazione negli ospedali conta 5 ricoveri in più nei reparti non intensivi, per un totale di 192, e uno in più in intensiva, per un totale di 30. uanto alle persone in isolamento domiciliare, sono attualmente 2.966. 

16 ottobre

La Sardegna è tra le 10 Regioni con un rischio definito alto per la tenuta delle terapie intensive. In attesa della riapertura di tutti i reparti covid stabiliti dal piano della Giunta e del nuovo ospedale da campo della Croce Rossa a Nuoro, la pressione sugli ospedali cresce con altri 8 ricoveri, 7 nei reparti Covid più uno in intensiva, mentre l'indice di trasmissione del virus (Rt) fa segnare l'1.1 nel monitoraggio del ministero della Salute e Iss sulla settimana dal 5 all'11 ottobre. A Sassari ricoverata anche la prima minorenne, una ragazzina di 12 anni ospitata nel reparto di Malattie infettive. Nel frattempo continua l'altalena dei nuovi positivi: dopo il record di ieri con 186 casi, oggi si scende a 133, 87 sono stati rilevati attraverso attività di screening e 46 da sospetto diagnostico.

Si registrano però due decessi, un 62enne di San Basilio e una 60enne di San Sperate. Il calcolo delle vittime arriva così a 171.

SCUOLA: SCIOPERO BUS, NUOVE PROTESTE STUDENTI CAGLIARI IN 5 PAESI NUORESI BIMBI A CASA PERCHÉ SENZA PEDIATRA Si allarga la protesta degli studenti contro le distanze ravvicinate sui pullman per i diversi istituti di Cagliari: troppa calca nel tragitto casa-scuola e cresce la paura del Covid. Questa mattina il liceo classico Siotto ha continuato lo sciopero, seppure in maniera meno massiccia rispetto a ieri, con otto classi che hanno disertato le lezioni. A prendere il testimone della lotta questa mattina è stato l'istituto Nautico: è entrata solo qualche classe, gli altri studenti sono rimasti fuori. La lotta continua: in questi giorni molte scuole stanno eleggendo i propri rappresentanti e presto dovrebbe crearsi un coordinamento di istituti per una strategia comune. E in cinque paesi del Nuorese, Aritzo, Belvì, Desulo, Gadoni e Meana Sardo., i bimbi e i ragazzini non possono andare a lezione perchè manca il pediatra che firmi il certificato medico per tornare a scuola.

15 ottobre

Nuova impennata di casi e nuovo record di positivi riscontrati in un solo giorno in Sardegna. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 186 nuovi contagiati - 104 rilevati attraverso attività di screening e 82 da sospetto diagnostico - che fanno salire il numero complessivo dall'inizio della pandemia a 5.603. Si registra una nuova vittima residente nella provincia del Sud Sardegna: 169 in tutto.In totale sono stati eseguiti 221.349 tamponi con un incremento di 2.382 test rispetto all'ultimo aggiornamento. Sono invece 180 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+8 rispetto al dato di ieri), mentre è di 28 (+2) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 2.816. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 2.364 (+93) pazienti guariti, più altri 46 guariti clinicamente.Sul territorio, dei 5.603 casi positivi complessivamente accertati, 881 (+30) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 757 (+71) nel Sud Sardegna, 427 (+17) a Oristano, 854 (+33) a Nuoro, 2.684 (+35) a Sassari.

14 ottobre

Sono 5.417 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 122 nuovi casi, 104 rilevati attraverso attività di screening e 18 da sospetto diagnostico. Non si registrano nuove vittime: 168 in tutto.In totale sono stati eseguiti 218.661 tamponi con un incremento di 2.158 test rispetto all'ultimo aggiornamento. Sono invece 172 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+8 rispetto al dato di ieri), mentre è stabile il numero dei pazienti in terapia intensiva: 26. Le persone in isolamento domiciliare sono 2.728. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 2.271 (+91) pazienti guariti, più altri 52 guariti clinicamente.Sul territorio, dei 5.417 casi positivi complessivamente accertati, 851 (+19) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 686 (+18) nel Sud Sardegna, 410 a Oristano, 821 (+33) a Nuoro, 2.649 (+52) a Sassari.

13 ottobre

Mai così tanti contagi in Sardegna dall'inizio dell'emergenza Covid, dove si registra un nuovo record in un giorno: 157 casi di positività con oltre 2.400 tamponi effettuati. Sale poi a 168 il numero dei decessi per due morti nel nord dell'Isola, una donna e un uomo rispettivamente di 92 e 67 anni. Cresce anche la pressione sugli ospedali Covid, ma il sistema sanitario regionale regge. Negli ultimi giorni è stato considerevole l'incremento del numero di posti letto, soprattutto in terapia non intensiva, deciso dalla Regione per far fronte alla seconda ondata di contagi.   E' qui, infatti, che si registra la maggior parte dei ricoveri: 164 nei reparti non intensivi (+7) e 26 (+3) in quelli intensivi. Secondo l'ultimo report della fondazione Gimbe - dal 30 settembre all'8 ottobre - la Sardegna è tra le otto regioni italiane che registrano tassi di ospedalizzazione da Covid al disopra delle media nazionale. L'isola infatti è al quarto posto con 8,8 persone ogni 100mila abitanti ricoverate. La Regione è vigile e pronta ad incrementare i posti letto in caso di necessità. "Il livello di guardia è alto perché la curva dei contagi - spiega l'assessore della Sanità Mario Nieddu - non accenna a diminuire, ma siamo nel pieno rispetto del piano approvato dalla Giunta per far fronte alla diffusione dell'epidemia". Domani l'esponente della Giunta Solinas riferirài n Consiglio regionale sul numero esatto di posti letto attualmente attivati.   Quanto ai tamponi, la Fondazione Gimbe li segnala in aumento:4.991 per 100.000 abitanti dal 12 agosto all'11 ottobre, poco sotto la media italiana (5.360). Nell'ultima settimana il rapporto tra positivi e casi testati è pari al 6,9%, sopra la media italiana (6,2%). Nel frattempo gli studenti protestano: oggi primo sciopero dei ragazzi a Cagliari contro la calca sui mezzi pubblici.

12 ottobre

Sono 5.138 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 129 nuovi casi, 105 rilevati attraverso attività di screening e 24 da sospetto diagnostico.Si registra anche una vittima di 78 anni residente nel Sud Sardegna. Le vittime sono in tutto 166. In totale sono stati eseguiti 214.037 tamponi con un incremento di 1.578 test rispetto all'ultimo aggiornamento.Sono invece 157 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+17 rispetto al dato di ieri), mentre 23 (+1) sono i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 2.679. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 2.066 (+41) pazienti guariti, più altri 47 guariti clinicamente.Sul territorio, dei 5.138 casi positivi complessivamente accertati, 794 (+9) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 632 (+13) nel Sud Sardegna, 399 a Oristano, 752 (+49) a Nuoro, 2.561 (+58) a Sassari. 

11 ottobre

Sono 5.009 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale si registrano 143 nuovi casi, 119 rilevati attraverso attività di screening e 24 da sospetto diagnostico. Si registrano anche quattro vittime: due residenti nella Città Metropolitana di Cagliari, rispettivamente una donna di 82 e un uomo di 85 anni, deceduti oggi, a cui si aggiungono due decessi avvenuti nella giornata di ieri, un uomo di 75 anni residente in Gallura e una donna di 71 anni della provincia del Sud Sardegna. Le vittime sono in tutto 165. In totale sono stati eseguiti 212.459 tamponi, con un incremento di 1.752 test rispetto all'ultimo aggiornamento. È stabile a 140 il numero dei pazienti ricoverati in reparti non intensivi, mentre 22 sono i pazienti in terapia intensiva, tre in meno rispetto all’ultimo bollettino. Le persone in isolamento domiciliare sono 2.610. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 2.025 (+14) pazienti guariti, più altri 47 guariti clinicamente.Sul territorio, dei 5.009 casi positivi complessivamente accertati, 785 (+22) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 619 (+42) nel Sud Sardegna, 399 (+9) a Oristano, 703 a Nuoro, 2.503 (+70) a Sassari.

10 ottobre

Sono 4.866 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 124 nuovi casi, 96 rilevati attraverso attività di screening e 28 da sospetto diagnostico. Resta invariato il numero delle vittime, 161 in tutto.In totale sono stati eseguiti 210.707 tamponi, con un incremento di 1.619 test rispetto all'ultimo aggiornamento. Sono invece 140 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+7 rispetto al dato di ieri), mentre 25 (+2) sono i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 2.506. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 2.011 (+22) pazienti guariti, più altri 23 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 4.866 casi positivi complessivamente accertati, 763 (+19) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 577 (+54) nel Sud Sardegna, 390 (+22)a Oristano, 703 a Nuoro, 2.433 (+29) a Sassari.

20 agosto 

17.30 Sono 23 i nuovi casi di Coronavirus in Sardegna, Di questi, 10 nel Nord dell'isola, 7 nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 5 nella provincia di Nuoro e uno nella Provincia del Sud Sardegna. Complessivamente sono stati 1.567 i casi di positivita' al Covid-19 dall'inizio dell'emergenza.  Il numero complessivo dei casi nella provincia di Nuoro resta invariato perche' a fronte dell'incremento odierno si registra una riduzione dello stesso numero di casi, attribuiti nella giornata di ieri sia a Sassari (correttamente), sia a Nuoro (per errore). In totale sono stati eseguiti 121.352 tamponi. I pazienti ricoverati in ospedale sono 12, nessuno in terapia intensiva, mentre 159 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.258 pazienti guariti (+1 rispetto al precedente aggiornamento), piu' altri 4 guariti clinicamente.Sul territorio, dei 1.567 casi positivi complessivamente accertati, 290 (+7) sono stati rilevati nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 166 (+1) nel Sud Sardegna, 61 a Oristano, 100 (+5 oggi; -5 da ricalcolo del dato di ieri) a Nuoro, 950 (+10) a Sassari.

9 agosto

17.30 Locali chiusi dopo le 24, eventi sospesi e stop ai mercatini. E, ovviamente, tamponi a tappeto per tutte le persone ritenute a rischio. Scattano le restrizioni a Carloforte dopo la conferma di altri cinque giovani positivi e il conto che arriva a nove in una sola settimana. Primo caso in Italia, nell'isola tabarchina è stato deciso un nuovo (parziale) lockdown per arginare potenziali contagi. Locali chiusi dopo le 24, eventi sospesi e stop ai mercatini. E, ovviamente, tamponi a tappeto per tutte le persone ritenute a rischio. Qualche giorno tanti giovani hanno partecipato a una festa privata nell'ex ristorante del Fraganà e si teme che anche in quell'occasione il virus abbia trovato campo libero per diffondersi.

5 agosto

Sono saliti a 1.427 i casi di Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza, con un incremento di 9 nuovi positivi. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unita' di crisi risultano due migranti arrivati nell'isola con gli ultimi sbarchi.  Non risultano nuovi decessi, stabili a 134. In totale sono stati eseguiti 109.882 tamponi. I pazienti ricoverati in ospedale sono 5, nessuno in terapia intensiva, mentre 53 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.236 pazienti guariti, piu' altri 4 guariti clinicamente. Ecco la distribuzione dei casi per provincia: 267 (+5 rispetto al dato di ieri) sono stati rilevati nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 127 (+2) nel Sud Sardegna, 61 a Oristano, 84 (+1) a Nuoro, 888 (+1) a Sassari.

29 luglio

Salgono a 1.394 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano due nuovi contagi, a Nuoro,riconducibile al caso positivo di un residente in Sardegna rientrato dalla Spagna, e nel Sud Sardegna, rilevato inconseguenza ad accertamenti per accesso ospedaliero e riconducibili a soggetto asintomatico, ora in isolamento domiciliare. Non si registrano vittime. Nel frattempo il sindaco di Palau vieta le manifestazioni pubbliche e chiude i parchi dopo la scoperta di due turisti risultati positivi al Covid-19. Le nuove restrizioni resteranno valide fino al 10 novembre 2020.

28 luglio

Sono 1.392 i casi di positivita' al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unita' di crisi regionale si registrano nell'Isola sei nuovi contagi, un caso a Sassari, due nella Citta Metropolitana di Cagliari e tre nel Sud Sardegna (riferibili a tre cittadini stranieri extracomunitari). E' stato rivisto a 134 il numero dei decessi, la donna novantenne del nuorese, inclusa fra le vittime nel precedente bollettino, non risultava piu' positiva al Covi-19. In totale sono stati eseguiti 104.201 tamponi. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 5, nessuno in terapia intensiva, mentre 16 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.234 pazienti guariti (+1 rispetto al dato di ieri), piu' altri 3 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 1.392 casi positivi complessivamente accertati, 261 (+2) sono stati rilevati nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 105 (+3) nel Sud Sardegna, 61 a Oristano, 82 a Nuoro, 883 (+1) a Sassari.

24 luglio

16.00 Sono 1.385 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano tre nuovi contagi, due nella provincia di Nuoro e uno in provincia di Sassari.In totale sono stati eseguiti 101.985 tamponi. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 7, nessuno in terapia intensiva, mentre 9 sono le persone in isolamento domiciliare.Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.232 pazienti guariti (+1 rispetto al precedente bollettino), più altri 3 guariti clinicamente. Resta invariato il numero delle vittime,134 in tutto.Sul territorio, dei 1.385 casi positivi complessivamente accertati, 259 sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 102 nel Sud Sardegna, 61 a Oristano, 82 a Nuoro, 881 a Sassari.

23 luglio

16.30 Salgono a 1.382 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale, infatti, si registrano due nuovi contagi, in provincia di Nuoro e Sassari. Resta invariato il numero delle vittime, 134.In totale sono stati eseguiti 101.231 tamponi. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto sette - nessuno in terapia intensiva - altrettante sono le persone in isolamento domiciliare.Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.231 pazienti guariti, più altri 3 guariti clinicamente.Sul territorio, dei 1.382 casi positivi complessivamente accertati, 880 sono stati rilevati nella provincia di Sassari,259 nella Città Metropolitana di Cagliari, 102 nel Sud Sardegna,80 a Nuoro e  61 a Oristano.

10.00 Il 93% delle classi è a posto con le esigenze di salute e sicurezza legate all'emergenza Covid 19. E' il responso dell'Assessorato regionale dell'istruzione a meno di due mesi dalla riaperture delle scuole in presenza. E' quanto emerso nell'ultimo incontro on line tra i protagonisti della ripresa: Ufficio scolastico regionale, Comuni, Regione,presidi, docenti e sindacati. Sul tavolo i problemi legati all'assetto della scuola versione post lockdown: rapporto spazi alunni, arrivo delle postazioni singole,  organico e trasporti.

22 luglio

20.00 Basta porte chiuse per Covid 19:il presidente del Cagliari Tommaso Giulini torna a chiedere la riapertura della Sardegna Arena. Aveva già lanciato appelli e proposte, ora ribadisce il concetto con un tweet: "I tifosi sonoil calcio, negli stadi senza tifosi non c'è vero calcio. Ognuno deve fare subito la sua parte per aprire di nuovo gli stadi al popolo del calcio". Il Cagliari ha ospitato calcio a porte aperte sino allo scorso 1 marzo: l'ultima occasione di vedere il pubblico sugli spalti risale alla sfida pre lockdown contro la Roma.

18.00 Un nuovo caso di Covid-19 si registra  nel Nuorese, secondo quanto certificato dall'Unità di crisi regionale. Con questo, salgono a 1.380 i casi di positività complessivamente  accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza, mentre si è superata la quota dei 100mila tamponi (100.140 in tutto). I pazienti ricoverati in ospedale restano 7, nessuno in terapia intensiva, ancora 5 anche le persone in isolamento domiciliare. I pazienti guariti sono 1.232,  fermi a 134 i decessi. Sul territorio, dei 1.380 casi positivi complessivamente accertati,  259 sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 102 nel Sud Sardegna, 61 a Oristano, 79 (+1) a Nuoro, 879 a Sassari.

15 luglio

18.00 Sono 1.376 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano due nuovi contagi nella Città Metropolitana di Cagliari. Resta invariato, invece, il numero delle vittime, 134. In totale in Sardegna sono stati eseguiti 95.175 tamponi. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 4, nessuno in terapia intensiva, mentre 8 sono le persone in isolamento domiciliare.Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.227 pazienti guariti, più altri 3 guariti clinicamente.

9 luglio

18.00 Banco Alimentare Sardegna insieme a Save the Food per non sprecare i generi alimentari e ridistribuirlo a chi è in difficoltà. A causa della pandemia sono aumentate del 35% le richieste di cibo nell'isola. E in Sardegna, nel 2019, il progetto Cuki Save the Food ha recuperato 58.604 porzioni, raccolte dal Banco Alimentare regionale che ha potuto contare sulle mense collettive che hanno aderito all'iniziativa. Un meccanismo, quello messo in moto, che si basa sulla solidarietà, e sull'impegno di oltre 40 volontari di Banco Alimentare su tutto il territorio regionale. La missione:recuperare il cibo preparato e in eccedenza per donarlo, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie alle strutture caritative del territorio. "A causa della pandemia le richieste di cibo sono aumentate di circa il 35%  ed è anche aumentata la tipologia dei richiedenti che prima non si rivolgevano alle strutture caritative, sostiene Giorgio Frasconi, presidente Banco Alimentare Sardegna.

14.30 Sono 1.371 i casi di positivita' al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unita' di crisi non si registrano nuovi contagi. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 90.529 tamponi. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 3, nessuno in terapia intensiva, mentre 7 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.221 pazienti guariti, piu' altri 6 guariti clinicamente.  Non si registrano nuove vittime, 134 in tutto. Sul territorio, dei 1.371 casi positivi complessivamente accertati, 254 sono stati rilevati nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 101 nel Sud Sardegna, 61 a Oristano, 78 a Nuoro, 877 a Sassari.

8 luglio

17.00 Restano 1.371 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi non si registrano nuovi contagi né decessi (134 in tutto). In totale nell'isola sono stati eseguiti 89.561 tamponi.I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto tre (nessuno in terapia intensiva), mentre sette sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.221 pazienti guariti (+5 rispetto all'ultimo aggiornamento),più altri 6 guariti clinicamente.  Sul territorio, dei 1.371 casi positivi complessivamente accertati, 254 sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 101 nel Sud Sardegna, 61 a Oristano, 78 a Nuoro, 877 a Sassari.

15.30 Al momento in Sardegna il turismo sta riprendendo soprattutto grazie agli arrivi in nave, mentre i viaggiatori continuano a diffidare dei viaggi in aereo per paura del Covid-19. L'ha riferito il presidente della Regione Christian Solinas durante un'audizione in commissione Trasporti della Camera, in risposta a una domanda della deputata leghista Elena Maccanti sugli arrivi dei turisti nell'isola. "Abbiamo scritto ad Alitalia perche' sia rispettata la convenzione in corso e siano aumentati i voli che servono a captare il piu' ampio spettro possibile di turisti", ha spiegato Solinas. "Ma al momento registriamo un dato: nella percezione collettiva, l'aereo rappresenta un problema. C'e' una paura di fondo che sia lo spazio ristretto della fusoliera sia il sistema di aerazione possano determinare un aumento della possibilita' contagio".

7 luglio

18.30 Non esiste un progetto rivolto a smantellare la sanita' nei presidi periferici: al contrario vogliamo migliorare e potenziare i servizi, in particolare nelle zone disagiate che per troppo tempo hanno subito tagli e mancata programmazione". L'ha ribadito l'assessore alla Sanita' della Regione Sardegna, Mario Nieddu, oggi a Isili, nella sede della Comunita' Montana, in un incontro coi sindaci del Sarcidano e della Barbagia di Seulo e i membri del comitato Sanita' bene comune. "Sia gli ospedali, sia la sanita' territoriale rientrano fra le nostre priorita'. I problemi che Isili vive oggi, cosi' come avviene in altre parti dell'Isola, dipendono dalla carenza di specialisti. Siamo fermamente intenzionati a superare queste difficolta' mettendo in campo ogni soluzione possibile. Lo sblocco del turnover dei medici, cosi' come l'avvio di sessanta concorsi in ambito sanitario, testimoniano la volonta' della Regione di dare un forte impulso in questa direzione". "La Regione e' impegnata ad attuare quelle soluzioni strutturali che ridaranno ossigeno al nostro sistema sanitario e ai piccoli presidi oggi in sofferenza", ha assicurato Nieddu.

18.00 Sono 1.371 i casi di positivita' al coronavirus complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unita' di crisi non si registrano nuovi contagi, ne' vittime. I decessi sono in tutto 134. Finora nell'isola sono stati eseguiti 88.721 tamponi. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto cinque, nessuno in terapia intensiva, mentre otto sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.216 pazienti guariti, piu' altri otto guariti clinicamente.    Sul territorio, dei 1.371 casi positivi complessivamente accertati, 254 sono stati rilevati nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 101 nel Sud Sardegna, 61 a Oristano, 78 a Nuoro, 877 a Sassari.

6 luglio

20.00 Il meritato premio per gli "angeli del Covid" è un soggiorno gratuito ad Alghero. A lanciare l'iniziativa #vacanzameritata è Botticelli Immobiliare, la società proprietaria del complesso Pedra Mea, a Monte Carru, in collaborazione con Sea Travel Sardegna, che da oltre trent'anni opera nel settore turistico in Sardegna. Il progetto prevede che per dieci settimane, da luglio a settembre, 4 o 6 persone possano soggiornare gratuitamente nell'esclusivo complesso,recente acquisizione di Botticelli. Gli operatori sanitari che aderiranno all'iniziativa potranno disporre di una delle ville del complesso tra la macchia mediterranea e la la Baia di Capo Caccia sullo sfondo.

17.00 Un contagio in più - nella Città Metropolitana di Cagliari - e una nuova vittima (in provincia di Sassari) nelle ultime 24 ore sul fronte Coronavirus in Sardegna. Salgono a 1.371 i casi di positività complessivamente accertati dall'inizio dell'emergenza, mentre i decessi salgono a 134. Lo precisa l'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale.In totale nell'isola sono stati eseguiti 87.798 tamponi. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 3, nessuno in terapia intensiva, mentre 7 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.216 pazienti guariti (+2 rispetto al precedente aggiornamento), più altri 11 guariti clinicamente.Sul territorio, dei 1.371 casi positivi complessivamente accertati, 254  sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 101 nel Sud Sardegna, 61 a Oristano, 78 a Nuoro, 877 a Sassari.

2 luglio

17.00 Due casi positivi in più nel sud dell'Isola ma nessun nuovo decesso da coronavirus in Sardegna.In totale i contagi accertati dall'inizio dell'emergenza sono 1.368, 133 le vittime. E' quanto emerge nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale. Complessivamente sono stati eseguiti 85.381 tamponi. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 7, nessuno in terapia intensiva, mentre 6 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.212 pazienti guariti (+1), più altri 10 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 1.368 casi positivi, 253 sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 101 (+2) nel Sud Sardegna, 61 a Oristano, 78 a Nuoro,875 a Sassari.

16.00 "Per una giornata a Rena Bianca,spiaggia gioiello sul litorale di Portisco, si pagano 15 euro all'Aspo, la municipalizzata che gestisce il parcheggio per contro del Comune di Olbia". Lo denunciano Mario Isoni e Claudio Maurelli, presidente e segretario di Federbalneari Sardegna,chiedendo al presidente della società pubblica, Massimo Putzu, e al sindaco Settimo Nizzi di intervenire urgentemente e "di modificare subito le tariffe orarie". L'associazione di categoria non considera normale che "in una stagione turistica già segnata dalla pandemia e da un crollo stimato del 37% solo a giugno, un'azienda municipalizzata faccia pagare un parcheggio in spiaggia 1 euro e 50 centesimi l'ora".

1 luglio

17.00 Non si registrano nuovi contagi né vittime in Sardegna nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale. Sono 1.366 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati dall'inizio dell'emergenza. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 84.569 tamponi. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 5, nessuno in terapia intensiva, mentre 6 sono le persone in isolamento domiciliare.Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.211 pazienti guariti (+4 rispetto all'ultimo aggiornamento), più altri 11 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 1.366 casi positivi complessivamente accertati, 253 sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 99 nel Sud Sardegna, 61 a Oristano,78 a Nuoro, 875 a Sassari.

30 giugno

18.00 Sono 1.366 i casi di positivita' al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unita' di crisi regionale si registrano due nuovi contagi nella provincia di Sassari. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 83.439 tamponi. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 6, nessuno in terapia intensiva, mentre 8 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.207 pazienti guariti (+3 rispetto all'ultimo aggiornamento), piu' altri 12 guariti clinicamente. Si registra una nuova vittima (e non zero vittime come riferito dalla Regione in un precedente comunicato stampa), 133 in totale. Sul territorio, dei 1.366 casi positivi complessivamente accertati, 253 sono stati rilevati nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 99 nel Sud Sardegna, 61 a Oristano, 78 a Nuoro, 875 (+2) a Sassari.

16.30 Un caso di positivita' al coronavirus e' stato comunicato stamane dell'Ats Sardegna al comune di Porto Torres (Sassari), che cessa cosi' di essere 'Covid-free'. Lo comunica il sindaco M5S Sean Wheeler. "Le autorita' sanitarie hanno isolato chi e' entrato in contatto con la paziente", precisa il primo cittadino. "Si tratta, complessivamente, di otto persone. Dovranno mantenere il regime di quarantena nella propria abitazione. Ci auguriamo tutti che questo nuovo e piccolo focolaio non si sviluppi oltre".    In un post su Fb Wheeler raccomanda ai suoi concittadini "di rispettare le regole basilari di contrasto al coronavirus: mantenete le distanze, usate le mascherine in tutti i luoghi chiusi aperti al pubblico e quando ci si trova in spazi affollati".

11.30 Da domani, mercoledì 1 luglio, due tra le spiagge più belle e frequentate della Sardegna, la Pelosa di Stintino e Tuerredda, nel Comune di Teulada, saranno a numero chiuso. Massimo 1.500 bagnanti per la spiaggia nel nord ovest dell'isola (a pagamento), 1.110 per quella nella costa sud occidentale. Il sistema di prenotazione per la Pelosa è disponibile on line: per acquistare i ticket bisogna accedere al sito www.lapelosastintino.com, seguire le indicazioni e ricevere per posta elettronica il biglietto d'accesso, che costa 3,50 euro (accesso gratuito per i minori di 12 anni). All'ingresso sarà consegnato ai bagnanti un braccialetto che comprova il diritto di accesso. "Questo nuovo sistema ci aiuterà a regolamentare il numero di accessi, che sara' controllato allo scopo di contenere il fenomeno di erosione del litorale e tutelare l'ambiente". Restano in vigore i divieti di abbandonare rifiuti, di fumare, di asportare sabbia, conchiglie e sassi, di utilizzare detergenti e shampoo. Permane anche quest'anno l'obbligo dell'utilizzo delle stuoie sotto gli asciugamani e delle fontanelle per rimuovere la sabbia dai piedi. A Tuerredda, invece, all'ingresso dell'arenile ci sarà il personale del Comune di Teulada per conteggiare i bagnanti sino al raggiungimento della massima capienza. Dei 1.110 posti disponibili, 729 sono per la spiaggia libera e 371 per gli stabilimenti privati. I bambini sino ai 3 anni non vengono conteggiati. Per verificare in tempo reale i posti disponibili ci si può collegare sul sito del Comune (www.comune.teulada.ca.it). 

29 giugno

18.00 Non ci sono nuovi casi di Covid-19 in  Sardegna secondo l'ultimo bollettino dell'Unitò di crisi regionale. I  positivi, dall'inizio dell'emergenza, sono 1.364, il numero dei  decessi è fermo a 132. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 6, nessuno in terapia intensiva, mentre 8 sono le persone in  isolamento domiciliare e 1.209 le persone guarite. In totale  nell'Isola sono stati eseguiti 82.487 tamponi. Sul territorio, dei  1.364 casi positivi complessivamente accertati, 253 sono stati  rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 99 nel Sud Sardegna,  61 a Oristano, 78 a Nuoro, 873 a Sassari.

17.00 Sono 1.364 i casi di positivita' al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unita' di crisi regionale si registra un nuovo contagio nella Citta' metropolitana di Cagliari per una positivita' riscontrata su un contatto stretto del caso registrato nella giornata di ieri. Entrambi si trovano in isolamento domiciliare. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 82.182 tamponi. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 6, nessuno in terapia intensiva, mentre 8 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.199 pazienti guariti, piu' altri 19 guariti clinicamente. Resta invariato il numero delle vittime, 132 in tutto. Sul territorio, dei 1.364 casi positivi complessivamente accertati, 253 (+1 rispetto all'ultimo bollettino) sono stati rilevati nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 99 nel Sud Sardegna, 61 a Oristano, 78 a Nuoro, 873 a Sassari.

25 giugno

20.20 Le scuole civiche di musica della Sardegna possono riprendere l'attivita' didattica interrotta questo inverno con l'emergenza coronavirus. Un chiarimento in tal senso e' giunto oggi dall'Assessorato regionale alla pubblica istruzione che ha risposto ad alcuni dubbi manifestati da numerosi amministratori locali circa le normative nazionali e regionali sulla cosiddetta "ripartenza". "Si precisa", si legge in una nota dell'Assessorato, "che l'attivita' in presenza delle scuole civiche di musica e' stata per ora autorizzata, seppur nella sola forma individuale, come disposto dall'art. 8 della ordinanza regionale n.27 del 2 giugno 2020, previo parere espresso dal Comitato tecnico-scientifico". "Si ritiene, inoltre", si legge ancora nella nota della Regione, "che le Scuole civiche di Musica, in analogia a quanto stabilito per le attivita' culturali e gli spettacoli dal vivo, possano disporre che le attivita' formative collettive o di gruppo vengano svolte in spazi aperti, nel rispetto di tutte le prescrizioni relative alla distanza interpersonale e alla sanificazione delle attrezzature e delle dotazioni utilizzate". Il sindaco di Marrubiu Andrea Santucciu, che come comune capofila guida la scuola civica "Alessandra Saba", era stato uno dei primi a chiedere un pronunciamento della Regione, giunto oggi con la nota trasmessa a una quarantina di comuni della Sardegna: "Sono molto contento dell'atteggiamento dimostrato dalla Giunta regionale e dal Presidente Solinas", ha dichiarato Santucciu, annunciando la ripartenza delle attivita' della scuola da lui guidata e diretta dal maestro Andrea Piras, che coinvolge una ventina di comuni dell'Oristanese.

17.30 Un nuovo caso di Covid-19 e' stato accertato in Sardegna, nella Citta' metropolitana di Cagliari. Salgono cosi' a 1.362 i contagi registrati nell'isola dall'inizio dell'emergenza, secondo l'ultimo aggiornamento dell'Unita' di crisi regionale. In totale sono stati eseguiti 79.422 tamponi. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 6, nessuno in terapia intensiva, mentre 8 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.197 pazienti guariti (+2 rispetto al precedente aggiornamento), piu' altri 19 guariti clinicamente. Resta invariato il numero delle vittime, 132 in tutto. Sul territorio, dei 1.362 casi positivi complessivamente accertati, 251 (+1) sono stati rilevati nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 99 nel Sud Sardegna, 61 a Oristano, 78 a Nuoro, 873 a Sassari.

24 giugno

17.00 Sono 1.361 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registra un nuovo caso nel Sud Sardegna per un cittadino extracomunitario risultato positivo al test.   In totale nell'Isola sono stati eseguiti 78.449 tamponi. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto sette, nessuno interapia intensiva, mentre otto sono le persone in isolamento domiciliare.   Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.195 pazienti guariti (+2 rispetto al precedente aggiornamento), più altri 19 guariti clinicamente. Resta invariato il numero delle vittime, 132 in tutto.   Sul territorio, dei 1.361 casi positivi complessivamente accertati, 250 sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 99 (+1) nel Sud Sardegna, 61 a Oristano, 78 a Nuoro,873 a Sassari.

15.30 Il disturbo bipolare, con una prevalenza del 2% della popolazione, potrebbe interessare in Sardegna circa 30 mila persone. "Sulla base dei dati dei costi diretti e indiretti (stime degli Stati Uniti) nell'isola almeno 180 milioni di euro annui vengono spesi per affrontare il disturbo", calcola il ricercatore dell'universita' di Cagliari Mirko Manchia, primo firmatario di un recente studio pubblicato sulla rivista 'European Neuropsychopharmacology', organo dell'European College of Neuropsychopharmacology (Ecnp). "Vi e' un enorme impatto economico e sociale determinato dal disturbo bipolare, che esordisce nella tarda adolescenza/giovane eta' adulta e che continua a manifestarsi nella maggior parte dei casi per tutta la vita con episodi ricorrenti di malattia sia di tipo depressivo sia ipomaniacale/maniacale"

23 giugno

17.00 Non si registrano nuovi casi di positivita' al Covid-19 in Sardegna. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unita' di crisi regionale si e' provveduto alla revisione del numero totale dei casi rilevati sulla base di una riscontrata duplicazione dei dati precedentemente inseriti. Sono quindi 1.360 i casi di positivita' complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. In totale nell'isola sono stati eseguiti 77.129 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 7, nessuno in terapia intensiva, mentre 8 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.193 pazienti guariti (+3 rispetto al precedente aggiornamento), piu' altri 20 guariti clinicamente. Resta invariato il numero delle vittime, 132 in tutto. Sul territorio, dei 1.360 casi positivi complessivamente accertati, 250 (-2) sono stati rilevati nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 98 (-1) nel Sud Sardegna.

16.00 "Io sono spesso ruvido, a volte urticante e magari sgradevole nell'esprimermi. Pero', scusate, chi aveva ragione su questo fatto? Dove sono oggi questi controlli? Basta con la politica che se la cava con dichiarazioni di principio in cui si dice 'faremo, faremo, faremo'. Allora fate". Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, intervenendo a Quante Storie, su Rai 3, in merito ai controlli che il governatore della Sardegna, Christian Solinas, aveva pensato di imporre ai turisti, a partire dalla 'patente di immunita'', che anche il ministro per gli Affari Regionali, Francesco Boccia, aveva definito incostituzionale, citando l'articolo 120 della Carta. Sala ha quindi rincarato la dose: "Perche' c'e' stato bisogno di intervenire a fronte di una pura dichiarazione di principio che si sapeva non avrebbe dato origine a niente? Io non voglio appartenere alla politica che vive solo di dichiarazioni di principio per essere accondiscendente rispetto ad alcuni umori. La realta' ha dimostrato che si parlava di una cosa che non stava in natura. Mi scuso quando sono brusco, ma anche noi politici non dovremmo perderci in chiacchiere", ha concluso. 

22 giugno

16.40 Forse non il numero chiuso ma per due delle spiagge piu' amate di San Teodoro si profilano regole d'accesso dopo l'ultimo fine settimana in cui Cala Brandinchi e Cala Suaraccia, sulla striscia di terra che termina a Capo Coda Cavallo, sono state prese d'assalto. "Quelle registrate tra sabato e domenica", precisa l'assessore comunale al Turismo, Marcello Fideli, "sono state presenze soprattutto locali e di un turismo di prossimita'".

16.10 Restano a quota 1.369 i casi di positività al Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale non si registrano nuovi casi e neppure decessi, che restano stabili a 132.. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 76.379 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 9,nessuno in terapia intensiva, mentre 19 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.190 pazienti guariti, più altri 19 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 1.369 casi positivi complessivamente accertati, 252 sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 99 nel Sud Sardegna, 61 a Oristano, 80 a Nuoro, 877 a Sassari.

21 giugno

21.00 Sono complessivamente 1.369 i casi di  positività al Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio  dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi  regionale non si registrano nuovi casi. In totale nell'Isola sono  stati eseguiti 76.086 test.  I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 9, nessuno in terapia  intensiva, mentre 19 sono le persone in isolamento domiciliare. Il  dato progressivo dei casi positivi comprende 1.190 pazienti guariti  (+2 rispetto all'ultimo aggiornamento), più altri 19 guariti  clinicamente. Resta invariato il numero delle vittime, 132 in tutto. Sul territorio, dei 1.369 casi positivi complessivamente accertati,  252 sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 99 nel  Sud Sardegna, 61 a Oristano, 80 a Nuoro, 877 a Sassari.

11.00 "L'incremento dell'offerta del trasporto aereo nella nostra regione non può che essere accolto positivamente sia dai sardi che dai turisti che arriveranno in Sardegna, perché si tratta di un fattore che rende maggiormente connessa e attrattiva la nostra Isola". Lo afferma l'assessore regionale dei Trasporti della Sardegna, Giorgio Todde, commentando l'avvio dei voli nelle nuove rotte sullo scalo di Cagliari operate da Ryan Air, la compagnia low cost con sede in Irlanda, che da oggi riprende i collegamenti dall'aeroporto del Capoluogo con tratte nazionali e dal 25 giugno con quelle internazionali. Al servizio della compagnia irlandese si aggiunge anche il nuovo collegamento di Air Dolomiti, vettore di Lufthansa Group, mentre Volotea riprende quota, dopo la pausa forzata causata dall'emergenza del Covid-19, verso gli aeroporti di Verona e Venezia. "Siamo fermamente convinti - ha sottolineato l'assessore Todde - che la competizione generata dalle compagnie low cost crei dinamiche virtuose che riguardano opportunità di mobilità e condizioni di favore economico per i passeggeri, nonché un vantaggio logistico importante per tutto il territorio sardo". Tra le destinazioni operate dai vettori internazionali diverse città europee in cui risiedono tanti emigrati sardi. L'assessore Todde ha evidenziato "alcuni degli aspetti positivi relativi al trasporto aereo onerato dalle compagnie low cost e al ruolo fondamentale che esse ricoprono nella mobilità di sardi e turisti, soprattutto in un momento particolare come questo post pandemia, che ha generato nei viaggiatori diffidenza nella scelta della destinazione e uno sguardo più attento ai costi delle tariffe".

20 giugno

19.20 'Sono complessivamente 1.369 i casi di positività al Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registra un nuovo caso nella provincia di Sassari. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 75.217 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 9, nessuno in terapia intensiva, mentre 19 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.188 pazienti guariti (+2 rispetto all'ultimo aggiornamento), più altri 20 guariti clinicamente. Resta invariato il numero delle vittime, 132 in tutto''. Lo comunica la Regione Sardegna.'Sul territorio, dei 1.369 casi positivi complessivamente accertati, 252 sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 99 nel Sud Sardegna, 61 a Oristano, 80 a Nuoro, 877 (+1) a Sassari''.

17.00 Riaprono i centri estivi per l'infanzia della Sardegna "e lo faranno in sicurezza". Lo annuncia il governatore della Sardegna Christian Solinas, che esprime soddisfazione per l'approvazione della delibera con la quale la Giunta definisce le procedure per il riavvio delle attività dei centri nella fase 3. "La tuteladella salute dei sardi è e continuerà a essere il cardine delle nostre decisioni aggiunge il presidente -. L'attuale situazione epidemiologica dell'Isola, caratterizzata da una circolazione virale fra le più basse in Italia, certifica l'efficacia delle misure e degli strumenti messi in campo per contrastare l'epidemia". Come spiega l'assessore regionale della Sanità,Mario Nieddu, in riferimento al provvedimento presentato d'intesa con il collega della Pubblica Istruzione, Andrea Biancareddu, ci sarà una procedura semplificata con una semplice comunicazione del progetto organizzativo tramite la presentazione al Comune di una dichiarazione che attesti il rispetto delle disposizioni in materia di contenimento della diffusione del Covid

18 giugno 

18.35 La sezione costruttori edili di Confindustria Sardegna Meridionale - Ance Sardegna Meridionale e Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil delle Provincie di Cagliari e del Sud Sardegna, hanno sottoscritto un accordo per la costituzione del comitato Covid-19 per favorire l'adozione delle misure più opportune per il contenimento della diffusione del Covid-19 nel territorio dell'area metropolitana di Cagliari e del Sud dell'Isola.In particolare l'organismo avrà il compito di indirizzare l'applicazione e la verifica delle regole contenute nei protocolli sul settore edile; verificare in fase di assistenza eventuali necessità di specifiche attività formative, rivolte a imprese e lavoratori, sulle modalità di comportamento da tenere per prevenire e contrastare il contagio da Covid-19, in cantiere e nel tragitto casa-lavoro, nonché sull'utilizzo dei dispositivi di protezione individuali (Dpi).Per il raggiungimento degli scopi prefissati un ruolo fondamentale di supporto operativo sarà attribuito al Cpt Comitato paritetico territoriale, costituito dalle stesse parti firmatarie dell'accordo per promuovere lo studio e la risoluzione dei problemi inerenti la prevenzione degli infortuni nei cantieri edili, l'igiene, la sicurezza ed il complessivo miglioramento dell'ambiente di lavoro.

17.30 Sono complessivamente 1.367 i casi di positivita' al Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unita' di crisi regionale si registra un nuovo caso nella provincia di Nuoro. In totale nell'isola sono stati eseguiti 72.722 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 10, nessuno in terapia intensiva, mentre 21 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.186 pazienti guariti (+2 rispetto all'ultimo aggiornamento), piu' altri 18 guariti clinicamente. Resta invariato il numero delle vittime, 132 in tutto. Sul territorio, dei 1.367 casi positivi complessivamente accertati, 252 sono stati rilevati nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 99 nel Sud Sardegna, 60 a Oristano, 80 (+1) a Nuoro, 876 a Sassari.

17 giugno

17.30 Si registra un nuovo caso di contagio  da Coronavirus in Sardegna, in provincia di Oristano. Secondo  l'aggiornamento dell'Unità di crisi regionale, sono complessivamente  1.366 i casi accertati dall'inizio dell'emergenza. I pazienti  ricoverati in ospedale sono in tutto 11, nessuno in terapia intensiva, mentre 20 sono le persone in isolamento domiciliare e 1.203 i guariti. Resta invariato il numero delle vittime, 132 in tutto, i tamponi  eseguiti finora sono stati 71.452. Sul territorio, dei 1.366 casi  positivi complessivamente accertati, 252 sono stati rilevati nella  Città Metropolitana di Cagliari, 99 nel Sud Sardegna, 60 (+1) a  Oristano, 79 a Nuoro, 876 a Sassari.

13.00 Villasimius, nel Sud Sardegna, vuole proteggere le sue spiagge piu' fragili, che negli anni scorsi sono state investite da fenomeni di erosione e da un crescente carico antropico. Il sindaco Gianluca Dessi' ha firmato un'ordinanza, in vigore dal 12 giugno scorso, in cui stabilisce il numero chiuso per gli accessi a Punta Molentis, Riu Trottu e Porto Sa Ruxi, tenendo conto anche delle misure anti-Covid che impongono distanze fra bagnanti e ombrelloni. Nelle tre spiagge, che ricadono nell'Area marina protetta di Capo Carbonara, il limite sara' di massimo 500 persone per Punta Molentis (inclusi gli accessi dal mare), di 150 per Rio Trottu e di 450 per Porto Sa Ruxi.    A verificare gli accessi sara' la societa' Villasimius srl, controllata dal Comune, cui sono affidati anche i parcheggi a pagamento per le spiagge.

16 giugno

19.00 Le autoscuole della Sardegna chiedono al ministero dei Trasporti un intervento per accelerare la programmazione delle sessioni di guida per le patenti. "Nell'isola circa 6 mila persone", segnala la coordinatrice sarda per la Confarca, Monica Piroddi, "sono bloccate e non possono conseguire la patente. Nonostante le autoscuole abbiano ripreso l'attivita' dal 20 maggio, dopo l'emergenza Covid-19 ancora le motorizzazioni isolane non hanno fissato le prove pratiche. Considerato che per programmarle servono almeno 15 giorni, e' segno che per giugno non se ne faranno".

17.30 Due nuovi casi di Covid-19 portano oggi a 1.365 il numero complessivo in Sardegna. Uno si registra a Sassari, secondo l'ultimo aggiornamento dell'Unita' di crisi regionale. L'altro contagio riguarda un migrante algerino sbarcato nel Sulcis la scorsa settimana con altri quattro connazionali, tutti ospitati nel centro di accoglienza di Monastir (Cagliari), e ora in isolamento.

15 giugno

17.15 Sono complessivamente 1.363 i casi di positivita' al Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unita' di crisi regionale non si registrano nuovi casi. In totale nell'isola sono stati eseguiti 69.134 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 12, nessuno in terapia intensiva, mentre 21 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.179 pazienti guariti, piu' altri 19 guariti clinicamente. Resta invariato il numero delle vittime, 132 in tutto. Sul territorio, dei 1.363 casi positivi complessivamente accertati, 252 sono stati rilevati nella Citta' metropolitana di Cagliari, 98 nel Sud Sardegna, 59 a Oristano, 79 a Nuoro, 875 a Sassari.

14 giugno

16.30 Sono complessivamente 1.363 i casi di positivita' al Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unita' di crisi regionale non si registrano nuovi casi. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 68.769 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 12, di cui nessuno in terapia intensiva, mentre 21 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.179 pazienti guariti (+2 rispetto al dato precedente), piu' altri 19 guariti clinicamente. Resta invariato il numero delle vittime, 132 in tutto. Sul territorio, dei 1.363 casi positivi complessivamente accertati, 252 sono stati rilevati nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 98 nel Sud Sardegna, 59 a Oristano, 79 a Nuoro, 875 a Sassari.

12.00 "Il turismo e' senz'altro un po' frenato dai controlli che sono stati previsti in Sardegna ma, alla fine, i veri problemi non sono tanto legati all'obbligo di autocertificazione richiesta ora che, comunque, influisce, ma a tutto quello che, purtroppo, e' stato detto prima". Cosi' Carlo Amaduzzi, presidente regionale di Assohotel Sardegna e componente della direzione nazionale dell'Associazione italiana imprenditori d'albergo, che contattato dall'AGI chiarisce che "tutte le precedenti discussioni e proposte della Regione su passaporto sanitario e certificazione di negativita' hanno solo contribuito a disorientare e a creare confusione inutile a tanti potenziali turisti che oggi non sanno bene cosa aspettarsi se dovessero decidere di prenotare la loro vacanza nell'Isola".  Paolo Manca, presidente regionale di Federalberghi Sardegna, ritiene che "da quando si e' smesso di parlare di barriere, il mercato ha iniziato a dare un segnale di ripresa sulle prenotazioni, anche se - ammette - ci sono ancora poche conferme. Ci stanno arrivando pero' tantissime richieste e sono moltissimi i dubbi espressi da chi vorrebbe arrivare nell'Isola. La necessita' e' di comunicare ulteriormente in maniera corretta cosa si deve fare per venire in Sardegna. Chi sta contattando le strutture alberghiere, chiede se sia obbligatorio scaricare l'app, vuole sapere in che modo si svolgono i controlli all'arrivo, se viene misurata solo la temperatura o se e' previsto anche un test sierologico o tampone. Non c'e' tanto la paura di essere respinti per motivi sanitari, ma i dubbi sono legati piu' che altro a cio' che si deve o non si puo' fare. Di sicuro, il ritardo creato in quelle due settimane pre-apertura, lo stiamo ancora scontando"

13 giugno

18.00 Non ci sono nuovi contagiati in Sardegna, mentre si registra una vittima.E' quanto riporta il bollettino dell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale.Sono complessivamente 1.363 i casi di positività al Covid-19 accertati dall'inizio dell'emergenza. In totale in Sardegna sono stati eseguiti 68.079 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono 12 (nessuno in terapia intensiva), mentre 22 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.177 pazienti guariti (+6 rispetto al dato precedente), più altri 20 guariti clinicamente. I decessi salgono a 132.Sul territorio, dei 1.363 casi positivi complessivamente accertati, 252 sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 98 nel Sud Sardegna, 59 a Oristano, 79 a Nuoro, 875 a Sassari.

12 giugno

18.00 Sono complessivamente 1.363 i casi di positività al Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo bollettino dell'Unità di crisi regionale si rileva un nuovo caso nella provincia di Sassari. Non si registrano nuove vittime, 131 in tutto. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 67.069 test.I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 11, di cui uno in terapia intensiva, mentre 31 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.171 pazienti guariti (+3 rispetto al dato precedente), più altri 19 guariti clinicamente.

13.00 Passeggeri atterrati ieri notte a Olbia con un volo proveniente da Roma sono stati bloccati all'aeroporto da militari della guardia di finanza che chiedevano l'autocertificazione Covid-19. Lo segnala la deputata M5S Mara Lapia. "Non volevano far uscire quanti erano sprovvisti del modulo compilato", riferisce la parlamentare nuorese che, invece, aveva con sé il modulo previsto nell'ordinanza del presidente della Regione Sardegna sulla riapertura dell'isola dopo il lockdown. "Il modulo non era presente in formato cartaceo in aeroporto e neppure all'interno dell'aeromobile. Dal 13 giugno, peraltro, lo si potrà compilare soltanto nella versione digitale on line: non oso immaginare quanti disagi ciò potrà causare ai viaggiatori".

11 giugno

21.15 E' slittato a lunedì prossimo l'incontro, previsto per domani, tra il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, e gli armatori delle  cinque compagnie marittime che operano i collegamenti i porti della Sardegna e la penisola, per fare il punto sulle tariffe."Il caro traghetti rappresenta un nodo storico e adesso vogliamo capire i motivi all'origine dell'inasprimento delle tariffe", ha ribadito oggi il governatore sardo.

18.00 Sono complessivamente 1.362 i casi accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo bollettino dell'Unita' di crisi regionale si rilevano due casi nella provincia di Sassari, mentre i casi della provincia di Oristano scendono da 60 a 59 in seguito a verifiche che portano all'aggiornamento del dato. In totale nell'isola sono stati eseguiti 66.133 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 11, di cui uno in terapia intensiva, mentre 32 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.168 pazienti guariti (+30 rispetto al dato precedente), più altri 20 guariti clinicamente. Nel bollettino odierno non si registrano nuove vittime, 131 in tutto. Sul territorio, dei 1.362 casi positivi complessivamente accertati, 252 sono stati accertati nella Citta' metropolitana di Cagliari, 98 nel Sud Sardegna, 59 (-1 rispetto all'ultimo aggiornamento) a Oristano, 79 a Nuoro, 874 (+2) a Sassari.

9 giugno

19.00 In Sardegna vengono distribuite ai comuni 3,2 milioni di mascherine monouso. La sindaca grillina di Assemini, Sabrina Licheri, sul suo profilo Facebook lamenta il fatto che alcune testate abbiano riportato la notizia ma non l'immagine dei dispositivi di protezione. Ci pensa lei mostrando le famigerate 'mascherine swiffer' che avevano suscitato, a suo tempo, i commenti polemici dell'assessore alla Sanita' Mario Nieddu. Dimentica, pero', che quelle mascherine sono una fornitura del governo. Glielo ricordano il Psd'Az e Fratelli d'Italia. Il capogruppo sardista Franco Mula da' ragione alla sindaca sulla "scarsa qualita'" del materiale distribuito, ma per quanto riguarda le rimostranze la avverte che sbaglia destinatario: "Invece che prendersela con la Regione, dovrebbe prendersela con i suoi sodali romani, che ce le hanno inviate, e con enorme ritardo". Dello stesso tenore l'intervento dei colleghi di Fratelli d'Italia in Consiglio regionale. "Le mascherine 'monouso' destinate al Comune di Assemini si sono trasformate in un boomerang a cinque stelle", affermano Francesco Mura, Nico Mundula e Fausto Piga sottolineando il "chiaro intento della prima cittadina, esponente del Movimento 5 Stelle, di attaccare la Regione Sardegna che pero' quelle mascherine le ha solamente distribuite". Del resto un comunicato, prima che 'scoppiasse' il caso, aveva rimarcato in modo chiaro che "l'impegno straordinario dell'intera macchina regionale" riguardava solo la distribuzione.

17.30 Per il terzo giorno consecutivo in Sardegna non si registrano nuove positività al Covid-19 e non ci sono decessi. È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. I casi complessivamente accertati nell'isola dall'inizio dell'emergenza scendono a 1.361 per effetto di verifiche che modificano il dato per il Sud Sardegna a 98 casi (anziché 99). In totale sono stati eseguiti 64.272 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono 10, di cui uno in terapia intensiva, mentre 44 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.136 pazienti guariti (+1 rispetto al dato precedente), più altri 40 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 1.361 casi positivi complessivamente accertati, 252 sono stati accertati nella Città Metropolitana di Cagliari, 98 (-1) nel Sud Sardegna, 60 a Oristano, 79 a Nuoro, 872 a Sassari.  

8 giugno

20.00 "Questa mattina abbiamo chiesto al ministero la riapertura di tutte le frequenze di continuita' territoriale con un incremento importante". Lo ha detto il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, intervenendo alla trasmissione "Agora'" su Rai3. "C'e' gia' una risposta importante dei low cost che vogliono collegare diverse mete nazionali e internazionali e quindi stiamo lentamente ripartendo - ha aggiunto -. Tutto questo ci fa prevedere per i prossimi due mesi e mezzo tra i 2,5 e i 3 milioni di arrivi".

18.00 Nessun nuovo caso di positività al Coronavirus in Sardegna: lo rileva l'Unità di crisi regionale  nell'ultimo aggiornamento. Sono 1.362 i casi complessivamente  accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza, i pazienti  ricoverati in ospedale sono 10, di cui 1 in terapia intensiva, mentre  46 sono le persone in isolamento domiciliare, 1175 i guariti. Il  computo delle vittime resta fermo a 131, i tamponi eseguiti finora  sono stati 63.510. Sul territorio, dei 1.362 casi, 252 sono stati  accertati nella Città Metropolitana di Cagliari, 99 nel Sud Sardegna,  60 a Oristano, 79 a Nuoro, 872 a Sassari.

 

7 giugno

18.30 Non si registrano nuove positività al Covid-19 in Sardegna, invariato anche il numero delle vittime(131). È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. Sono 1.362 i casi complessivamente accertati dall'inizio dell'emergenza. In totale nell’Isola sonostati eseguiti 63.172 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 11, di cui 1 in terapia intensiva, mentre 48 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.130 pazienti guariti (+2 rispetto al dato precedente), più altri 42 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 1.362 casi positivi complessivamente accertati,252 sono stati accertati nella Città Metropolitana di Cagliari,99 nel Sud Sardegna, 60 a Oristano, 79 a Nuoro, 872 a Sassari.

 
 

17.00 "La Sardegna riapre in sicurezza". E' il  messaggio della stessa Regione, rilanciato anche in un video sui  social, dove si invitano i visitatori in arrivo sull'isola alla  registrazione sul sito www.regione.sardegna.it        "La Sardegna riapre con l'ospitalità di sempre - si sottolinea nel  video - per regalare un'esperienza di viaggio unica, tra i tesori  naturali e culturali, la genuinità dei prodotti, il fascino delle  antiche tradizioni, avendo cura della sicurezza di tutti. Registrati  anche tu: la Sardegna ti aspetta".

6 giugno

18.00 Sono saliti 1.362 i casi di Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unita' di crisi regionale si rilevano tre nuovi contagi, uno per la provincia di Oristano e due a Sassari. Stabile, invece, il numero delle vittime: 131. In totale nell'isola, ormai aperta ai viaggiatori, sono stati eseguiti 62.145 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 11, di cui solo uno in terapia intensiva, mentre 49 sono le persone in isolamento domiciliare.    Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.128 pazienti guariti (+19 rispetto al dato precedente), piu' altri 43 guariti clinicamente.    Dei 1.362 casi positivi complessivamente accertati, 252 sono stati accertati nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 99 nel Sud Sardegna, 60 (+1 rispetto al precedente aggiornamento) a Oristano, 79 a Nuoro, 872 a Sassari (+2), che si conferma l'area piu' colpita.

15.30 L'80% degli italiani che quest'estate si concederanno una vacanza rimarrà entro i confini nazionali, la villeggiatura avra' una durata media inferiore rispetto al trend registrato negli ultimi anni e sara' all'insegna del relax. Lo afferma il Codacons, che ha elaborato una prima indagine sulle vacanze estive ai tempi del Covid. In testa alla classifica delle mete piu' gettonate per le vacanze estive 2020 si piazza la Puglia, che sara' scelta da circa il 28% dei villeggianti, seguita da Sicilia (24%) e Sardegna (18%).

5 giugno

18.00 Sono 1.359 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si rilevano due casi nel Sud Sardegna: due persone precedentemente negativizzate, risultate nuovamente positive al tampone. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 60.794 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 11, di cui nessuno in terapia intensiva, mentre 56 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.109 pazienti guariti (+56 rispetto al dato precedente), più altri 52 guariti clinicamente. Nel bollettino odierno non si registrano nuove vittime, 131 in tutto. Sul territorio, dei 1.359 casi positivi complessivamente accertati, 252 sono stati accertati nella Città Metropolitana di Cagliari, 99 nel Sud Sardegna, 59 a Oristano, 79 a Nuoro, 870 a Sassari.

17.00 Ryanair ha annunciato che riprenderà i collegamenti da e per l'aeroporto di Cagliari a partire dal 21 giugno, incrementando il numero di rotte e la loro frequenza a partire dal 1° luglio, come parte integrante dell'operativo per l'estate 2020. Con l'allentamento delle restrizioni negli spostamenti, la voglia di viaggiare si fa sempre più forte, come confermano i recenti dati di traffico sul nostro sito. L'Italia risulta essere tra le destinazioni turistiche più ricercate dai visitatori europei e tra gli utenti italiani, le destinazioni più popolari, oltre al Bel Paese, rientrano sicuramente Spagna, Regno Unito, Germania e Polonia. "Ryanair è lieta di ricominciare a collegare la Sardegna con il resto dell'Europa, permettendo a tutti i viaggiatori di scoprire le bellezze di quest'Isola, dalle spiagge candide al mare cristallino e alla natura incontaminata, di assaporare le prelibatezze enogastronomiche locali e di godere della meravigliosa ospitalità del popolo sardo - si legge in una nota -. La ripresa dei collegamenti, oltre a sostenere l'economia e il turismo regionale da cui dipendono migliaia di posti di lavoro, offrirà anche l'opportunità di favorire i flussi di passeggeri business e leisure dall'aeroporto di Cagliari verso le altre regioni italiane, con collegamenti diretti tutto l'anno, e verso le più importanti e gettonate destinazioni europee. L'operativo da e per l'aeroporto di Cagliari include sia destinazioni nazionali - Milano Bergamo, Roma Ciampino, Bologna, Pisa, Treviso, Catania, Verona, Bari, Cuneo, Parma, Trieste - sia internazionali Londra-Stansted, Madrid, Valencia, Bruxelles, Francoforte, Budapest, Parigi, Dublino, Cracovia, Manchester, Düsseldorf, Baden-Baden, Porto, Siviglia, Varsavia e Breslavia.

4 giugno

22.00 La riapertura del traffico passeggeri non residenti, da e per la Sardegna, avverrà a partire da venerdì 5 giugno. In principio, stando a specifiche richieste giunte tramite lettera al Mit da parte della Regione Sardegna, la riapertura sarebbe avvenuta venerdì 12 giugno.   La ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, valutato il flusso di passeggeri dal giorno 3 giugno e considerata la presenza di collegamenti marittimi aggiuntivi anche su linee di traffico non soggette a onere di servizio pubblico e che operano a libera prestazione, ha ritenuto in accordo con la Regione Sardegna di anticipare al 5 giugno la riapertura dei collegamenti marittimi, oltre che quelli aerei, per tutti i passeggeri.

19.15 Il presidente della Regione Sardegna Christian Solinas riferirà martedì prossimo, 9 giugno,in Aula sulla Fase 3. La discussione era fissata oggi, ma è stata rinviata per l'assenza del governatore. Cosa che l'opposizione ha criticato in modo deciso.Cesare Moriconi (Pd) ha detto che "prima di certificati sanitari dovremmo iniziare a discutere di certificati di idoneità istituzionale", e ha parlato di "atteggiamento irresponsabile e irriguardoso da parte del presidente della Regione nei confronti del Consiglio regionale.

3 giugno

21.15 Silvio Berlusconi potrebbe tornare presto in Italia. Dopo aver trascorso il lockdown in Francia, nella villa della primogenita Marina a Valbonne, il Cav è pronto a rientrare. Ad annunciarlo è stato il suo medico personale, Alberto Zangrillo, ospite di 'Un giorno da Pecora', smentendo di avergli consigliato di fare la quarantena a Nizza: ''Se Silvio Berlusconi ha scelto di passare la quarantena in Francia su mio consiglio? No, assolutamente no. Anzi, io ho cercato sempre di essere molto tranquillizzante da questo punto di vista. C'è da dire che c'erano dei confini nazionali fino a qualche tempo fa invalicabili, infatti mi risulta che torni a breve". Secondo le ultime indiscrezioni raccolte in Parlamento, Berlusconi potrebbe già questo fine settimana volare in Sardegna nel suo storico buen retiro di Villa La Certosa.

18.00 Non si registrano nuove positività al Covid-19 in Sardegna. Sono 1.357 i casi complessivamente accertati  dall'inizio dell'emergenza. È quanto rilevato dall'Unità di crisi  regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 58.605 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto  13, di cui 1 in terapia intensiva, mentre 133 sono le persone in  isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi  comprende 1.007 pazienti guariti (+5 rispetto al dato precedente), più altri 73 guariti clinicamente. Nel bollettino odierno non si  registrano nuove vittime, 131 in tutto. Sul territorio, dei 1.357 casi positivi complessivamente accertati,  252 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari, 97  nel Sud Sardegna, 59 a Oristano, 79 a Nuoro, 870 a Sassari.

2 giugno

19.30 Aeroporti operativi e limiti ai servizi, anche marittimi, svolti in continuità territoriale inservizio pubblico per la Sardegna fino al 12 giugno, nessuna limitazione da e per la Sicilia. Sono le nuove disposizioni per il trasporto aereo e marittimo del decreto firmato dalla ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli. Per quanto riguarda il trasporto aereo, l'operatività dei servizi è limitata agli aeroporti di Alghero, Ancona, Bari,Bergamo-Orio al Serio, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania,Firenze-Peretola, Genova, Lamezia Terme, Lampedusa, Milano Malpensa, Napoli Capodichino, Olbia, Palermo, Pantelleria,Pescara, Pisa, Roma Ciampino, Roma Fiumicino, Torino, e Venezia Tessera. Confermate le misure restrittive per le navi da crociera con bandiera estera.

18.00 Tornano a zero i contagi e i decessi da coronavirus in Sardegna. Sono 1.357 i casi complessivamente accertati dall'inizio dell'emergenza, 131 le vittime. E' quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 58.224 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 22, di cui 1 in terapia intensiva, mentre 133 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.002 pazienti guariti (+14 rispetto al dato precedente), più altri 69 guariti clinicamente. Sul territorio,dei 1.357 casi positivi complessivamente accertati, 252 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari, 97 nel Sud Sardegna, 59 a Oristano, 79 a Nuoro, 870 a Sassari.

1 giugno

19.00 La Regione Sardegna è pronta ad attivare come 'piano B' con  "la registrazione dei passeggeri all'ingresso su una piattaforma e la compilazione di un questionario',  se non dovesse raggiungere un'intesa con il governo sul passaporto sanitario, ha detto il governatore Solinas. Roma teme l'invasione: controlli intensificati ad aeroporti e stazioni, potenziato il contact tracing in caso di positivi e inflessibilità sulle mascherine.Il presidente della Sicilia, Nello Musumeci, annuncia che dal 5 giugno sarà attiva l'App Sicilia Sicura per chi arriva nell'isola, sottolinea che "non ci saranno limitazioni negli ingressi", ma "soltanto i controlli col termoscanner".

18.00 Salgono a 1.357 i casi complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza, con un unico nuovo nella Città metropolitana di Cagliari. Si registra anche una nuova vittima. E' quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento.In totale nell'Isola sono stati eseguiti 57.687 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 24, di cui uno in terapia intensiva, mentre 137 sono le persone in isolamento domiciliare.Il dato progressivo dei casi positivi comprende 988 pazienti guariti (+7 rispetto al dato precedente), più altri 77 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 1.357 casi positivi complessivamente accertati, 252 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari, 97 nel Sud Sardegna, 59 a Oristano, 79 a Nuoro e 870 a Sassari.

31 maggio

18.00 Per il secondo giorno consecutivo, zero contagi e vittime da coronavirus in Sardegna. È quanto rilevato dall'Unita' di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. Dall'inizio dell'emergenza, sono 1.356 i casi complessivamente accertati, 130 le vittime totali. Nell'isola sono stati eseguiti 57.296 test.    In base al bollettino di oggi, i pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 35, di cui 2 in terapia intensiva, mentre 150 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 981 pazienti guariti (+1 rispetto al dato precedente), piu' altri 60 guariti clinicamente.  Sul territorio, dei 1.356 casi positivi complessivamente accertati, 251 sono stati registrati nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 97 nel Sud Sardegna, 59 a Oristano, 79 a Nuoro, 870 a Sassari.

08.30 "Vogliamo chiamarlo certificato di  negatività? Ma guardi che di 'passaporto' parla anche l'organizzazione mondiale per il turismo, che ha scelto questa formula per le Canarie.  E la Corsica ha chiesto a Parigi di poter introdurre lo stesso  obbligo. Da noi, nei fatti, è già realtà. Dal 21 maggio abbiamo  riaperto ai voli privati. E a decine, provenienti da tutto il mondo,  si stanno presentando già con il loro certificato di negatività, in  base a protocolli con le società di gestione degli aeroporti". Lo  afferma Christian Solinas, presidente della Regione Sardegna, in  un'intervista al quotidiano 'La Repubblica'. "Già oggi, per norme e protocolli statali, se una persona è positiva  non può circolare liberamente in Italia. Noi diciamo la stessa cosa:  se uno è infetto non può imbarcarsi per la Sardegna. Cerchiamo fino  all'ultimo un'intesa con il governo. Che però, se continuerà a dirci  no senza proporre soluzioni valide, dovrà assumersi la responsabilità  di un'apertura senza controlli - prosegue Solinas - Le spinte verso la riapertura sono forti. Alla luce di ciò che è accaduto in altri Paesi  che hanno riaperto prima di noi e oggi si ritrovano con i contagi di  ritorno, avrei tenuto una cautela maggiore. Ma non facendo una  chiusura di intere regioni, piuttosto puntando su uno screening  accurato di chi si sposta. Il virus cammina sulle gambe delle persone, indipendentemente da dove provengono. Se uno è negativo al virus, può  essere di qualsiasi regione: e noi, i negativi, li accogliamo a  braccia aperte".

30 maggio

18.00 Non si registrano nuove positività al Covid-19. Sono 1.356 i casi complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Resta invariato anche il numero delle vittime(130). E' quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 56.580 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 36, di cui 2 in terapia intensiva, mentre 150 sono le persone in isolamento domiciliare.

29 maggio

20.00 Una discoteca 'di protesta' con tanto di musica dei deejay e tavolini in piazza dei Centomila, a Cagliari, tra il mare e la basilica di Bonaria, per lanciare un messaggio: anche il popolo della notte vuole ripartire insieme al resto d'Italia. Per due motivi: le persone vogliono ballare, ascoltare musica e bere cocktail. Poi la questione occupazionale: solo in Sardegna sono a rischio un migliaio di posti di lavoro. Un sos sintetizzato in un gioco di parole, "Abbandonight". E in due striscioni:"Rispetto per il mondo della notte" e "Ci avete abbandonato".L'appello unanime: fateci ripartire, dateci almeno una tabella di marcia per ricominciare. In piazza per non farsi dimenticare.E per proporre soluzioni: la mascherina-drink con il foro per la cannuccia è soltanto un esempio.

18.00 In Sardegna sono 1.356 i casi di positivita' al virus Covid-19 accertati dall'inizio dell'emergenza. Il dato odierno registra l'unico incremento (+1) nella Citta' metropolitana di Cagliari. E' quanto rilevato dall'Unita' di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 55.831 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 39, di cui 2 in terapia intensiva, mentre 151 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 973 pazienti guariti (+12 rispetto al dato precedente), piu' altri 63 guariti clinicamente. Resta invariato il numero delle vittime (130). Sul territorio, dei 1.356 casi positivi complessivamente accertati, 251 (+1) sono stati registrati nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 97 nel Sud Sardegna, 59 a Oristano, 79 a Nuoro, 870 a Sassari.

27 maggio

18.00 Non si registrano nuove positività al virus Covid-19. I casi accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza salgono comunque complessivamente a 1.355, per l'inserimento di un caso (una persona non residente nell'Isola) verificatosi a marzo nella Città metropolitana di Cagliari e non conteggiato precedentemente. È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 53.294 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 43, di cui 2 in terapia intensiva, mentre 172 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 947 pazienti guariti (+12 rispetto al dato precedente), più altri 63 guariti clinicamente. Non si registrano nuove vittime, in tutto 130. Sul territorio, dei 1.355 casi positivi complessivamente accertati, 250 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari, 97 nel Sud Sardegna, 59 a Oristano, 79 a Nuoro, 870 a Sassari

10.30 "Non siamo turisti, vogliamo ritornare a casa. E la Sardegna è la nostra casa". A pochi giorni dalla riapertura di porti e aeroporti, cresce la preoccupazione di tanti sardi emigrati per lavoro. Certo, molti hanno scelto di rifarsi una vita fuori dai confini regionali. E tanti altri sono sardi di seconda o terza generazione, che nell' Isola custodiscono comunque l' origine e un forte senso di appartenenza. E, non di rado, una famiglia che li aspetta per trascorrere insieme qualche giorno di vacanza.  "Le richieste sono sempre più pressanti, non sappiamo più cosa rispondere. Abbiamo bisogno di capire ora cosa accadrà dopo il 3 giugno". Serafina Mascia, presidente della Fasi (Federazione associazioni sarde in Italia), non nasconde una certa apprensione davanti ad uno scenario che ad oggi appare ancora molto incerto: "Prima il passaporto sanitario, poi i test sierologici e ora l' autocertificazione".   Intanto - si legge su    L'Unione Sarda -, l' unica certezza per ora sono le disdette: "Attraverso l' Eurotarget viaggi, centro servizi Fasi, abbiamo registrato un calo dell' 80% delle prenotazioni rispetto allo scorso anno". Nato grazie alle battaglie degli emigrati sardi per la continuità territoriale, il servizio da anni consente ai sardi e alle loro famiglie di rientrare nella propria terra con tariffe agevolate, attraverso un sistema di convenzioni. Agevolazioni riservate anche agli "amici della Sardegna" tesserati nei circoli dell' associazione, spiega Serafina Mascia:  Così, dopo la lettera inviata al presidente della Regione Christian Solinas, la settimana scorsa, la Fasi è ancora in attesa di risposte che possano garantire agli emigrati di rientrare in Sardegna.

26 maggio

20.00 Circa settemila ottocento chiamate in due giorni della Croce Rossa in Sardegna per l'indagine epidemiologica nazionale sul coronavirus. E primi risultati parziali: soltanto a Cagliari già cento persone contattate hanno dato la disponibilità al test sierologico fissando gli appuntamenti per il prelievo venoso. Un report più completo sarà fornito nei prossimi giorni quando sarà effettuato un nuovo giro di chiamate.   "Il problema maggiore è legato all'elevato numero di mancate risposte - spiega il presidente regionale della Cri, Sergio Piredda - Una delle motivazioni può essere riconducibile alla diffidenza nei confronti dei numeri con il prefisso. Anche a livello nazionale si stanno studiando degli accorgimenti, ma siamo fiduciosi: non appena sarà diffusa meglio la notizia della nostra campagna, la risposta ci sarà". In prima linea ventuno operatori volontari. "Ringraziamo l'Universitá di Cagliari -continua Piredda- per averci messo a disposizione l'aula informatica e per la collaborazione", dice Piredda. L'obiettivo è quello di raggiungere 7.985 cittadini sardi in 89 Comuni su un totale di 377.

25 maggio

21.00 "Abbiamo già previsto due scenari alternativi se il Governo dovesse dire no al sistema del passaporto sanitario proposto dalla Sardegna". Così il presidente Christian Solinas durante il punto stampa di stasera."Illustrerò le specifiche venerdì prossimo, sino ad allora lavoreremo con tenacia per affermare il modello principale danoi proposto". Due alternative che, comunque, spiega il governatore, "consentiranno gli arrivi in Sardegna grazie a unsistema di controlli attraverso le app e le autocertificazioni da compilare in aereo o nave".   Insomma, una "pre-indagine epidemiologica", tale da permettere il transito in tutta l'Isola. Ovviamente, ha sottolineato Solinas, "il sistema sanitario regionale sarà approntato in modo tale da gestire qualsiasi emergenza". Il presidente ha ripetuto che "la Regione è al fianco degli operatori per garantire certezze al mercato e fin da ora possiamo dire con certezza che arrivare in Sardegna si può". Infine un passaggio sui residenti che lasciano l'Isola.Avranno bisogno della certificazione per tornare? "Per chi entra ed esce con frequenza per lavoro - è la risposta di Solinas - è già prevista una speciale esenzione, e la vita di questi soggetti non verrà complicata".

19.00 Non si registrano nuove positività al  virus Covid-19 in Sardegna, dove i casi accertati dall'inizio  dell'emergenza scendono a 1.354 (-2) in seguito all'individuazione di  due falsi positivi accertati a Oristano e Sassari. È quanto rilevato  dall'Unità di crisi regionale della Sardegna nell'ultimo  aggiornamento. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 51.073 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 52, di cui tre in  terapia intensiva, mentre 179 sono le persone in isolamento  domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 930  pazienti guariti (+28 rispetto al dato precedente), più altri 64  guariti clinicamente. Resta invariato il numero delle vittime,  complessivamente 129. Sul territorio, dei 1.354 casi positivi  complessivamente accertati, 249 sono stati registrati nella Città  Metropolitana di Cagliari, 97 nel Sud Sardegna, 59 (-1) a Oristano, 79 a Nuoro, 870 (-1) a Sassari.

10.20 In Sardegna sono 775, con 6.737 dipendenti, le imprese specializzate nella sanificazione e pulizia, parole chiave nell'era del Covid-19 e nella fase 2 dell'emergenza. Circa il 60% sono aziende artigiane (460), con 1.549 addetti, secondo dati della Confartigianato imprese Sardegna, che attraverso il proprio Ufficio studi ha elaborato il dossider 'Pulizia e sanificazione, settore chiave nell'emergenza Covid-19', basato su dati Istat 2019.

24 maggio 

18.00 Non si registrano nuove positività al virus Covid-19 in Sardegna, i casi accertati dall'inizio dell'emergenza si attestano a 1.356. È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell’Isola sono stati eseguiti 50.796 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 54, di cui 3 in terapia intensiva, mentre 191 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 902 pazienti guariti (+43 rispetto al dato precedente), più altri 80 guariti clinicamente. Resta invariato il numero delle vittime, complessivamente 129. Sul territorio, dei 1.356 casi positivi complessivamente accertati, 249 sono stati registrati nella Città metropolitana di Cagliari, 97 nel Sud Sardegna, 60 a Oristano, 79 a Nuoro, 871 a Sassari.

23 maggio

18.15 "La Sardegna spalanca le braccia ai turisti, chiediamo solo una piccola cautela in più: munirsi di un certificato di negatività al Covid-19". Il presidente della Regione Christian Solinas ritorna a parlare di passaporto sanitario e di turismo. Lo fa in un video postato nella pagina Facebook ufficiale della Regione sarda. Confini regionali aperti agli arrivi "per questa stagione che dobbiamo gestire in modo ottimale sia sotto il profilo logistico che sotto quello della sicurezza sanitaria". Poi una precisazione per evitare qualsiasi tipo di equivoco: "Non esiste alcuna quarantena per i turisti,la quarantena è riferita solo alle persone che arriveranno fino al 2 giugno, data sino alla quale non è consentito il transito tra Regioni e quindi non esiste flusso turistico". Ma - aggiunge- "dal 3 giugno riapriremo i voli progressivamente fino ad arrivare alla piena operatività il 25 con i voli internazionali".

16.30 Sono 1.356 i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nella giornata di oggi si registra un positivo (+1) nella provincia di Oristano, ma il dato su Sassari è stato rivisto (-1) in seguito a nuove verifiche. È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 49.675 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 64, di cui 6 in terapia intensiva, mentre 223 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 859 pazienti guariti (+22 rispetto al dato precedente), più altri 81 guariti clinicamente. Si registra una nuova vittima, 129 complessivamente nell'Isola. Sul territorio, dei 1.356 casi positivi complessivamente accertati, 249 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari, 97 nel Sud Sardegna, 60 a Oristano (+1 rispetto all'ultimo aggiornamento), 79 a Nuoro, 871 (-1) a Sassari.

22 maggio

19.30 In attesa delle specifiche della Regione Sardegna, il comune di Oristano detta le prime regole per i frequentatori della spiaggia di Torre Grande, dove da oggi sono stati sistemati cartelli esplicativi. "Dobbiamo fare chiarezza e dare ai cittadini le regole da seguire se si vuole accedere al litorale, sostare in spiaggia o fare un bagno", precisa l'assessore comunale al Turismo, Massimiliano Sanna.  L'elenco prevede la distanza interpersonale di almeno un metro, una superficie di almeno 10 metri quadri per ombrellone, la distanza di almeno 1 metro e mezzo fra le attrezzature da spiaggia (lettini, sedie a sdraio) , quando non posizionate nel posto ombrellone e il divieto di attivita' ludico-sportive che possono generare assembramenti. Sono consentiti gli sport individuali in spiaggia (come i racchettoni) e in acqua (nuoto, surf, windsurf, kitesurf) nel rispetto delle misure di distanziamento interpersonale.

18.00 Restano 1.356 i casi di Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Non se ne registrano di nuovi rispetto a ieri, ma il numero dei decessi sale a 128 (+1), secondo l'ultimo aggiornamento della Protezione civile nazionale.    In totale nell'isola sono stati eseguiti 48.189 test, mentre le persone testate sono 41.603. Il numero di pazienti ricoverati in ospedale e' sceso da 76 a 64. Si e' dimezzato quello delle persone in terapia intensiva, da 12 a 6, restano 242 quelle in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 922 pazienti guariti o dimessi.    Dei 1.356 casi positivi complessivamente accertati, 249 sono stati registrati nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 97 nel Sud Sardegna, 59 a Oristano, 79 a Nuoro, 872 a Sassari.

21 maggio

22.00 In merito alla perdita di lavoro in seguito all'emergenza Covid-19, il governatore della Sardegna, Christian Solinas parlando ai microfoni di Dritto e rovescio, su Rete 4, ha spiegato che, "dalle nostre stime, al momento non sono stati riassunte circa 40mila unita'. Queste pero' potrebbero essere riassorbite con la ripartenza che pensiamo di fare dal 25 giugno sui mercati internazionali, alimentando quindi la stagione con luglio, agosto e settembre". Per quanto riguarda i prezzi, invece, Solinas ha ricordato che "chi porta il certificato sanitario non paghera' nemmeno un euro perche' rimborseremo il costo in servizi alberghieri, grazie a un accordo con Federalberghi. Pensiamo anche a un bonus regionale per attrarre sulla nostra regione, da spendere in parte in denaro e in parte in servizi, soprattutto su mercati mirati. Cerchiamo di vedere quali sono i mercati che tradizionalmente hanno la Sardegna come riferimento e insistiamo con una campagna di comunicazione mirata per trasmettere l'immagine di una Sardegna Covid-free"

17.00 Sono 1.356 i casi di positivita' al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Si registra un unico nuovo caso a Oristano e anche un nuovo decesso che porta il totale delle vittime a 127. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 46.795 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 76, di cui 12 in terapia intensiva, mentre 242 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 827 pazienti guariti (+14 rispetto al dato precedente), piu' altri 84 guariti clinicamente. Dei 1.356 casi positivi complessivamente accertati, 249 sono stati registrati nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 97 nel Sud Sardegna, 59 a Oristano, 79 a Nuoro, 872 a Sassari. 

20 maggio 

18.00 Sono 1.355 i casi di Covid-19 dall'inizio dell'epidemia nell'Isola. Le persone attualmente positive sono 331, dieci in meno di ieri. Di queste, 68 sono ricoverate con sintomi, tre in meno rispetto a ieri, dieci in terapia intensiva (+1), le restanti 253 in isolamento domiciliare con sintomi lievi o asintomatiche.I guariti sono 898, 11 in più rispetto a ieri. Invariato il numero delle vittime, sempre 126. I tamponi effettuati nelle ultime 24 ore sono 1.159, per un totale di 45.572 dall'inizio dell'epidemia. Sono 39.460 invece le persone testate.

13.30 Con il via libera alle riaperture in tutta Italia, dal 3 giugno Alitalia è pronta a ripristinare i collegamenti in continuità territoriale, quindi a pezzi agevolati, tra gli hub di Milano e Roma con gli scali sardi di Cagliari, Olbia e Alghero. Lo fa sapere la compagnia in una nota, mentre è in corso il confronto che tra la Regione Sardegna e le società di gestione dei tre aeroporti sui protocolli sanitari per il ripartenza in sicurezza.
Alitalia prevede quattro collegamenti al giorno tra lo scalo lombardo e quelli dell'Isola, in base agli oneri di servizio pubblico già affidati al vettore. Da Roma, dopo aver già aumentato i voli con Cagliari (da 4 a 6 al giorno), Alitalia - sempre da giugno - collegherà l'hub di Fiumicino anche con Alghero e Olbia. Attualmente questi due scali sono chiusi al traffico commerciale e il croprogramma annunciato dal governatore Christian Solinas prevede la ripartenza dei voli in continuità dall'1 giugno, dal 15 quelli nazionali e dal 25 gli internazionali. 

19 maggio 

18.00 Per la prima volta gli accessi alla spiaggia di Tuerredda, una delle perle del Sud Sardegna da anni prese d'assalto dai turisti, saranno contingentati: non piu' di 1.100 persone al giorno, con controlli affidati a personale dei servizi turistici del comune di Teulada. Il consiglio comunale ha approvato un regolamento per proteggere una delle mete piu' amate dai bagnanti e garantire la loro sicurezza. La spiaggia da fine giugno a settembre sara' plastic e smoke free: non si potra' fumare, se non in aree riservate, ne' portare plastica monouso. Sara' contingentata anche la presenza dei venditori ambulanti. Previsto un contributo facoltativo di un euro a persona. Una app consentira' di 'contare' le persone entrate. Il sito del Comune e cartelli installati sulla strada provinciale che conduce a Tuerredda informeranno gli automobilisti se ci sono ancora posti disponibili, in modo da evitare le ormai sempre piu' frequente code causate da bagnanti in cerca di parcheggio per accedere alla spiaggia.

16.30 Sono 1.354 i casi di Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza, uno in piu' rispetto a ieri, diagnosticato nella Citta' Metropolitana di Cagliari. Il numero dei decessi e' stabile: 126 vittime. Secondo l'ultimo aggiornamento dell'Unita' di crisi regionale, in totale nell'Isola sono stati eseguiti 44.413 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 80, di cui 9 in terapia intensiva, mentre 261 sono le persone in isolamento domiciliare.    Il dato progressivo dei casi positivi comprende 804 pazienti guariti (+40 rispetto al dato precedente), piu' altri 83 guariti clinicamente.    Ecco la mappa del contagio: 249 casi nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 97 nel Sud Sardegna, 58 a Oristano, 79 a Nuoro, 871 a Sassari.

12.20 "Mancata sorveglianza sanitaria sul tracciamento del controllo reale del virus e dei focolai e insufficienti test per l'individuazione dei soggetti asintomatici". Sono alcune delle accuse, sintetizzate in un cartellone affisso davanti alla sede della Giunta regionale inviale Trento, a Cagliari, lanciate questa mattina nel corso diun sit in promosso, tra gli altri, dalle associazione Verde Sardegna pulita e Donne Ambiente Sardegna.   La protesta è cominciata alle 10 sotto i portici del palazzo regionale e si è conclusa intorno alle 11.30. Il messaggio èi indirizzato a Regione, Prefettura e Comune di Cagliari. "Non fate sapere quali sono i Comuni e qual è il numero dei test effettuati", si denuncia ancora nel manifesto. E poi: "Aprite tutte le attività senza aver prima sottoposto al test gli operatori economici, i lavoratori e soprattutto il personale addetto ai ristoranti". Infine, questa l'ultima accusa,"silenzio completo sulla ricomparsa della prostituzione a Cagliari".

12.00 Dal 1 giugno al 30 settembre il ticket per sbarcare sull'isola dell'Asinara sara' dimezzato: sara' di 2,5 euro a persona, come in bassa stagione, invece che di 5 euro. L'ha deciso la giunta comunale di Porto Torres (Sassari), che ha mantenuto le esenzioni per residenti o proprietari di immobili nel Comune, lavoratori che operano sull'isola parco, disabili, bambini fino a sei anni d'eta' e scolaresche.

18 maggio

11.30 La Lega in piazza a Cagliari il 2 giugno in concomitanza con la manifestazione indetta a Roma dal leader Matteo Salvini. "Stiamo individuando il luogo - ha annunciato il coordinatore per la Sardegna, il deputato di Erba Eugenio Zoffili - ovviamente nel rispetto della distanza sociale per evitare gli assembramenti e con l'uso delle mascherine". In piazza, ha chiarito, "intendiamo portare idee e proposte per la ripartenza del Paese e dell'Isola in sicurezza e ascoltare quelle della gente e delle categorie che parteciperanno, poi raccoglieremo anche cibo e generi alimentari da donare a chi in Sardegna ne ha bisogno". Infine, un appello:"invitiamo tutte le altre forze del centrodestra a scendere in piazza con noi".

11.00 Il Comune di Domus de maria non ha i soldi né i mezzi e neppure il personale qualificato per far rispettare le misure anti-Covid sulle meravigliose spiagge di Chia e neanche per assicurarne la pulizia quotidiana. Così la giunta comunale guidata dalla sindaca Maria Concetta Spada ha deciso di far pagare l'accesso ai tratti liberi dell'arenile: un euro a testa per l'intera giornata al mare. E gli ingressi quest'estate saranno a numero chiuso. 

17 maggio

18.30 Sono 1.353 i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza (ieri ne erano stati conteggiati 1.352). Si registra un solo nuovo caso nella Città Metropolitana di Cagliari. E' quanto rilevato dall'Unita' di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 42.249 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 86, di cui 10 in terapia intensiva, mentre 319 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 731 pazienti guariti (+12 rispetto al dato precedente), piu' altri 92 guariti clinicamente. Non si registrano nuovi decessi (complessivamente 125). Sul territorio, dei 1.353 casi positivi complessivamente accertati, 248 sono stati registrati nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 97 nel Sud Sardegna, 58 a Oristano, 79 a Nuoro, 871 a Sassari.

16 maggio

18.00 Sono 1.352 i casi di positività al  virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza (ieri  ne erano stati conteggiati 1.348). È quanto rilevato dall'Unità di  crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell'Isola sono  stati eseguiti 41.257 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono 85, di cui 10 in terapia intensiva, mentre 330 sono le persone in  isolamento domiciliare. Non si registrano inoltre nuovi decessi  (complessivamente 125). Sul territorio, dei 1.352 casi positivi  complessivamente accertati, 247 sono stati registrati nella Città  Metropolitana di Cagliari, 97 nel Sud Sardegna, 58 a Oristano, 7 a  Nuoro, 871 a Sassari.

17.00 Dal 14 marzo sono stati 44.126 i controlli del Corpo forestale della Regione Sardegna per vigilare sul rispetto delle regole anti-Covid. Le persone sanzionate sono state 825, nessuna nella giornata di ieri, quando le verifiche sono state 29: 13 nell'area di Cagliari, 5 Oristano, 1 Sassari, 6 Nuoro, 4 Lanusei.

15 maggio

19.30 Il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, chiede che negli aeroporti dell'isola vengano eseguiti test rapidi sui passeggeri in arrivo, ma le società di gestione Sogaer di Cagliari, Geasar di Olbia e Sogeaal di Alghero, per voce dei rispettivi gli amministratori delegati Renato Branca, Silvio Pippobello e Alberto Perini, si oppongono a questa ipotesi, rilanciando l'opportunità di eseguirli solo "a quanti arrivano dalle zone più a rischio".Nel solo aeroporto di Cagliari, fanno sapere da Sogaer, fare i test ai passeggeri di sei voli, tanti quanti ne possono atterare in un'ora nei mesi estivi, servirebbero 24 postazioni a uno spazio di oltre 3mila quadrati. A Olbia l'esecuzione dei test, commisurata ai movimenti aerei, dovrebbe avvenire in un'area di 4.400 metri quadrati, il doppio dello spazio stimato necessario per Alghero.

18.30 Si registrano tre nuovi casi nella provincia di Sassari. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 85, di cui 10 in terapia intensiva, mentre 376 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 675 pazienti guariti (+28 rispetto al dato precedente), piu' altri 87 guariti clinicamente.Sul territorio, dei 1.348 casi positivi complessivamente accertati, 246 sono stati registrati nella Citta' Metropolitana di Cagliari, 97 nel Sud Sardegna, 58 a Oristano, 78 a Nuoro, 869 a Sassari.

14 maggio

18.00 Sono 1.345 i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Non si registrano nuove positività rispetto al precedente aggiornamento. È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 38.034 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 86, di cui 10 in terapia intensiva, mentre 379 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 667 pazienti guariti (+19 rispetto al dato precedente), più altri 88 guariti clinicamente. Il dato sui decessi è aggiornato a 125. Si precisa che il maggior numero di vittime indicato nel report odierno è dovuto a un riallineamento dei dati tra la piattaforma dell'Istituto superiore di sanità (dove questo dato era già stato conteggiato) e il dato della Protezione civile nazionale. Non si tratta, quindi, di decessi avvenuti nelle ultime 24 ore (4 marzo il più lontano, 2 maggio il più recente). Sul territorio, dei 1.345 casi positivi complessivamente accertati, 246 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari, 97 nel Sud Sardegna, 58 a Oristano, 78 a Nuoro, 866 a Sassari.

17.00 Sulle navi del gruppo Onorato (Moby, Tirrenia e Toremar) sara' un 'care manager' anti-Covid a vigilare sulla sicurezza dei passeggeri in viaggio da e per Sardegna, Sicilia, Isola d'Elba, Arcipelago Toscano, Isole Tremiti e Corsica. Oltre al medico di bordo, la nuova figura professionale, formata in questi mesi, fornirà indicazioni sanitarie e sulla sicurezza a bordo, oltre a mascherine, e garantirà il controllo sul distanziamento negli spazi comuni. A inizio di ogni turno sarà misurata la temperatura corporea di ogni membro dello staff di bordo e l'equipaggio indosserà mascherine e guanti monouso.

13 maggio

20.00 Tra venerdì e lunedì prossimi La Regione Sardegna fornirà indicazioni sulla possibile riapertura di palestre, piscine, sale da ballo e altri locali per la pratica sportiva al chiuso. "C'e' un ragionamento in corso", ha detto stasera il presidente della Regione. "Gli studi in nostro possesso ci dicono che sono i luoghi chiusi in cui si sviluppa maggiore umidità e possibilità di terreno di coltura ideale non solo per il coronavirus ma per altri virus e batteri che potrebbero sovrapporsi. Stiamo analizzando la tematica e daremo un'indicazione sulla data di apertura fra venerdì e lunedì 18 maggio al più tardi".

18.00 Un solo contagio in più e nessuna nuova vittima in Sardegna rispetto al precedente aggiornamento.È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale: sono complessivamente 1.345 i casi di positività al virus Covid-19 accertati dall'inizio dell'emergenza.In totale nell'Isola sono stati eseguiti 36.710 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 88, di cui 10 in terapia intensiva, mentre 403 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 648 pazienti guariti (+22 rispetto al dato precedente), più altri 86 guariti clinicamente. Non si registrano nuovi decessi (complessivamente 120).Sul territorio, dei 1.345 casi positivi complessivamente accertati, 246 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari, 97 nel Sud Sardegna, 58 (+1) a Oristano, 78 a Nuoro, 866 a Sassari.

12 maggio

18.00 Un solo nuovo contagio nella città metropolitana di Cagliari e nessun decesso per Covid-19 registrati oggi in Sardegna. I casi di positività al virus dall'inizio dell'emergenza sono in tutto 1.344 (1.343 lunedì), 120 i morti. E' quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 35.476 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 88, di cui 11 in terapia intensiva, mentre 418 sono le persone in isolamento domiciliare.Il dato progressivo dei casi positivi comprende 626 pazienti guariti (+12 rispetto al dato precedente), più altri 92 guariti clinicamente.

16.00 In concomitanza con le aperture di negozi, bar e ristoranti,parrucchieri e centri estetici, partirà lunedì 18 maggio in Sardegna l'indagine promossa a livello nazionale per scovare i positivi asintomatici. Lo conferma l'assessore della Sanità Mario Nieddu: "in realtà - annuncia - potremmo anche riuscire ad avviarla prima". Complessivamente i test sono cinquemila, quota parte dei 150mila previsti dal commissario straordinario Arcuri per tutto il Paese. I cittadini saranno scelti a caso dall'Istat, attraverso il codice fiscale, seguendo criteri di età, genere e professione. Ottenuto dai gestori delle reti mobili il numero telefonico dei prescelti, sarà cura della Croce Rossa nazionale convocare i soggetti anche con un sms. L'adesione sarà volontaria.

11 maggio

22.10 "Dal 18 maggio si potranno aprire sotto la nostra responsabilità gli esercizi al dettaglio in base alle esigenze del territorio e della popolazione". Lo riferisce  il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, dopo la videoconferenza col governo e gli altri presidenti di Regione sulla fase 2 dell'emergenza Covid-19. "Il governo avanzerà - come nel caso delle aperture di bar e ristoranti - delle proposte che verranno integrate da quelle delle Regioni avendo riguardo delle specifiche caratteristiche del territorio".

18.00 Sono 1.343 i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza (ieri ne erano stati conteggiati 1.340). È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell’Isola sono stati eseguiti 34.641 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 94, di cui 10 in terapia intensiva, mentre 417 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 614 pazienti guariti (+12 rispetto al dato precedente), più altri 98 guariti clinicamente. Non si registrano nuovi decessi (complessivamente 120).Sul territorio, dei 1.343 casi positivi complessivamente accertati, 245 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari (+1 rispetto all'ultimo aggiornamento), 97 (+2) nel Sud Sardegna, 57 a Oristano, 78 a Nuoro, 866 a Sassari

08.00 "Oggi arrivano in Gallura i medici militari". Lo annuncia il sottosegretario della Difesa Giulio Calvisi. "Dopo aver eseguito circa mille e 900 visite e 3mila e 200 tamponi in 72 case di riposo e residenze sanitarie assistite nel Sassarese, il team sanitario della Difesa e quello dell'Ats di Sassari proseguiranno lo screening nelle 39 strutture della Gallura, dove si stima di effettuare altri mille e 300 tamponi",spiega l'esponente del Governo. "La task force sanitaria, guidata dal colonnello Stefano Ciancia e composta da medici e infermieri del Dipartimento militare di Medicina legale di Cagliari, della Brigata Sassari e della Marina militare, sposterà la base operativa a Olbia", afferma Calvisi. Si prevedono interventi a Olbia, Aggius, Aglientu, Alà Dei Sardi, Arzachena, Berchidda, Bortigiadas, Buddusò, Calangianus, La Maddalena, Luogosanto, Luras, Monti, Oschiri, Padru, Palau, Telti e Tempio Pausania. Saranno vagliate tutte le strutture con più di 20 ospiti, ma su richiesta dei sindaci sarà possibile estendere l'intervento anche in quelle più piccole.

10 maggio

18.30 Sono 1.340 i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza, con un +6 rispetto al dato registrato ieri (1.334). È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 34.046 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 93, di cui 10 in terapia intensiva, mentre 422 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 602 pazienti guariti (+44 rispetto al dato precedente), più altri 103 guariti clinicamente. Rispetto all'ultimo dato si registra una vittima (120). Sul territorio, dei 1.340 casi positivi complessivamente accertati, 244 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari (+1 rispetto all'ultimo aggiornamento), 95 (+1) nel Sud Sardegna, 57 (+1) a Oristano, 78 a Nuoro, 866 (+3) a Sassari.

9 maggio

19.00 Il sindaco di Villasimius, meta turistica del sud Sardegna, Gianluca Dessì, ha firmato le ordinanze che prevedono la riapertura, da lunedì 11 maggio, dei negozi di abbigliamento per bambini e adulti, ma anche le gioiellerie e i negozi di calzature e il riavvio di centri estetici, parrucchieri e barbieri. Gli esercenti e i titolari delle attività legate ai servizi alla persona dovranno rispettare una serie di regole, dal distanziamento sociale,all'accesso contingentato nelle varie attività, alla sanificazione dei locali, passando per l'uso delle mascherine e dei guanti. Per i servizi alla persona si lavorerà solo su appuntamento. Lunedì inizieranno anche i test sierologici sulla popolazione. "La riapertura non può essere posticipata ancora, al momento non registriamo casi di coronavirus - spiega - è necessario far ripartire il commercio locale e quelle poche attività impegnate nei servizi alla persone che si trovano nel nostro territorio".

18.00 Quattro nuovi casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna per un totale di 1.334 dall'inizio dell'emergenza. Uno nell'Oristanese e tre in Provincia. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 33.330 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono 98, di cui 11 in terapia intensiva, mentre 452 sono quelli in isolamento domiciliare. Sono 558 pazienti guariti (+20 rispetto al dato precedente) e 107 quelli 'guariti clinicamente'. Resta invariato il numero delle vittime (119). Del totale dei casi positivi, 243 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari, 94 nel Sud Sardegna, 56 a Oristano, 78 a Nuoro, 863 a Sassari.

12.00 "La Regione ha fatto una fuga in avanti che poteva essere evitata, non avendo la certezza di avere i dati comune per comune. Si sarebbero evitati i malumori da parte dei commercianti, perché tante aspettative sono rimaste disattese. I sindaci, dal canto loro, alla fine, non hanno avuto gli elementi necessari su cui si fonda l'ordinanza, per decidere il riavvio delle attività commerciali". Cosi' Giuseppe Scura, direttore della Confcommercio Sud Sardegna a proposito della mancata apertura all'11 maggio prossimo di attività legate ai servizi alla persona, come saloni di parrucchieri ed estetiste, e di negozi di abbigliamento, che era stata anticipata dall'ultima ordinanza regionale, la numero 20, emanata dal presidente Christian Solinas, che demandava ai sindaci però ogni decisione sul tema. 

8 maggio

18.00 Per il sesto giorno consecutivo non si registrano decessi a causa del Covid-19 in Sardegna,mentre ci sono sei nuovi contagi (tutti in provincia di Sassari). E' quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento: complessivamente sono 1.330 i casi positivi accertati dall'inizio dell'emergenza.   In totale nell'Isola sono stati eseguiti 32.219 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 100, di cui 10 in terapia intensiva, mentre 453 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 538 pazienti guariti (+35 rispetto al dato precedente), più altri 120 guariti clinicamente. Resta invariato il numero delle vittime (119). Sul territorio, dei 1.330 casi positivi complessivamente accertati, 243 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari, 94 nel Sud Sardegna, 55 a Oristano, 78 a Nuoro, 860 a Sassari.

7 maggio 

18.00 Sono 1.324 i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza (ieri ne erano stati conteggiati 1319). Tutti i nuovi incrementi sono stati registrati nella sola provincia di Sassari. È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell’Isola sono stati eseguiti 31.064 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 99, di cui 9 in terapia intensiva, mentre 484 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 503 pazienti guariti (+41 rispetto al dato precedente), più altri 119 guariti clinicamente. Resta invariato il numero delle vittime (119). Sul territorio, dei 1.324 casi positivi complessivamente accertati, 243 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari, 94 nel Sud Sardegna, 55 a Oristano, 78 a Nuoro, 854 a Sassari.

12.00 In dettaglio, nel periodo di analisi 22 aprile-6 maggio, si registra che la media nazionale di 88 tamponi per 100.000 abitanti/die colloca l'Italia nella classe di propensione 4 con notevoli differenze regionali:  classe 1 (>250): nessuna regione, classe 2 (130-250): Provincia autonoma di Trento, Valle d'Aosta, Provincia autonoma di Bolzano,Veneto, Friuli-Venezia Giulia, classe 3 (100-129): Piemonte, Emilia-Romagna, Umbria, Liguria, classe 4 (60-99): Lombardia, Marche, Basilicata, Toscana, Molise, Abruzzo, Lazio, classe 5 (<60): Sardegna, Calabria, Campania, Sicilia, Puglia. I tamponi diagnostici a livello nazionale rappresentano il 67,1% dei tamponi totali, con ampie variabilità regionali: dal 25,3% della Campania al 98% della Puglia. La media nazionale per 100.000 abitanti/dieè di 59, con notevoli variabilità regionali: dai 12 della Campania ai 130 della Valle d'Aosta. I daticonfermano la resistenza di alcune Regioni ad estendere massivamente il numero di tamponi, in contrasto con raccomandazioni internazionali, evidenze scientifiche e disponibilità di reagenti. Infatti l'Organizzazione Mondiale della Sanità incoraggia l'estensione dei tamponi. 

10.50 "Le autoscuole potrebbero ripartire con le nuove aperture della Fase 2 che il governo sta programmando per il 18 maggio". Lo annuncia Monica Piroddi, coordinatrice regionale per la Sardegna di Confarca, che con le altre associazioni Unasca e Antares riunisce in Italia le 7mila imprese di scuola guida. La possibilita' - ha spiegato Piroddi - e' emersa ieri pomeriggio durante un incontro al ministero da parte dei responsabili nazionali dei tre organismi di categoria con il vice-ministro dei Trasporti, Giovanni Carlo Cancelleri.

6 maggio

18.00 Sono 1.319 i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Il dato odierno registra l'unico incremento (+1) a Sassari. È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell’Isola sono stati eseguiti 29.966 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 102, di cui 11 in terapia intensiva, mentre 521 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 462 pazienti guariti (+10 rispetto al dato precedente), più altri 115 guariti clinicamente. Resta invariato il numero delle vittime (119).Sul territorio, dei 1.319 casi positivi complessivamente accertati, 243 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari, 94 nel Sud Sardegna, 55 a Oristano, 78 a Nuoro, 849 (+1) a Sassari.

5 maggio

20.30 Al via in Sardegna ai test sierologici negli istituti penitenziari. Nei giorni scorsi sono iniziati i test rapidi in tutte le carceri dell'isola, non solo per gli agenti di polizia e operatori che lavorano all'interno delle strutture, ma anche per i detenuti. Dall'assessorato alla Sanita' fanno sapere che si procedera' inizialmente con i test sierologici, e, laddove dovessero essere riscontrati contagi, si procedera' con i tamponi come da procedura.

17.00 Sono 1.318 i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Il dato odierno registra l'unico incremento (+1) nella Città Metropolitana di Cagliari. È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell’Isola sono stati eseguiti 28.867 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 103, di cui 9 in terapia intensiva, mentre 539 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 452 pazienti guariti (+19 rispetto al dato precedente), più altri 105 guariti clinicamente. Resta invariato il numero delle vittime (119).Sul territorio, dei 1.318 casi positivi complessivamente accertati, 243 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari (+1 rispetto all'ultimo aggiornamento), 94 nel Sud Sardegna, 55 a Oristano, 78 a Nuoro, 848 a Sassari

4 maggio

18.00 Sono 1.317 i casi di positività al  virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza.  Nell'aggiornamento del 3 maggio erano stati conteggiati 3 positivi in  più per la provincia di Nuoro, si tratta invece di persone guarite  clinicamente riscontrate positive al tampone (quindi non nuovi casi).  Il dato odierno mostra l'unico incremento (+1) per la provincia di  Cagliari. È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo  aggiornamento. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 28.052 test. I pazienti  ricoverati in ospedale sono in tutto 100, di cui 9 in terapia  intensiva, mentre 553 sono le persone in isolamento domiciliare. Il  dato progressivo dei casi positivi comprende 433 pazienti guariti (+17 rispetto al dato precedente), più altri 112 guariti clinicamente.  Resta invariato il numero delle vittime (119). Sul territorio, dei 1.317 casi positivi complessivamente accertati,  242 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari (+1  rispetto all'ultimo aggiornamento), 94 nel Sud Sardegna, 55 a  Oristano, 78 a Nuoro, 848 a Sassari.

11.00 Anche Cagliari riparte da cappuccino e cornetto. La differenza con i giorni più bui della quarantena è proprio la riapertura dei bar, ma solo in versionetake away: da questa mattina tutti in fila per una colazione da vecchi tempi. Non tutte le caffetterie e pasticcerie, però,hanno riaperto: molti titolari sono ancora alle prese con ire-allestimenti delle attività.Il traffico in città è sicuramente aumentato. Ed è ripresa da oggi anche l'attività dei servizi di parcheggio a pagamento. Le auto che circolano - spiegano gli addetti ai lavori - non sono numerose come nel periodo pre-Covid ma si registra una crescita considerevole. La prova del nove è rappresentata dal fatto che in centro, soprattutto a San Benedetto nelle strade accanto a lmercato,  è di nuovo molto difficile trovare un posto libero.Aumentati da oggi anche i passeggeri sui pullman e alle fermate.Da questa mattina sono riaperti anche i parchi e i giardini cittadini, riscoperti dai cagliaritani dopo quasi due mesi di cancelli chiusi.Riprese le attività sportive, ma al Poetto non c'è stato affollamento: qualche runner e ciclista sulle piste a loro riservate e sono riapparsi i primi surf e moto d'acqua.

3 maggio

17.00 Sono 1.319 i casi di positività al  virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. È  quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo  aggiornamento. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 27.737 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 102, di cui 10 in  terapia intensiva, mentre 587 sono le persone in isolamento  domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 416  pazienti guariti (+37 rispetto al dato precedente), più altri 95  guariti clinicamente. Resta invariato il numero delle vittime (119). Sul territorio, dei 1.319 casi positivi complessivamente accertati,  241 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari (+1  rispetto all'ultimo aggiornamento), 94 nel Sud Sardegna, 55 a  Oristano, 81 (+3) a Nuoro, 848 a Sassari.

2 maggio

22.00 "Nel rispetto delle regole sul distanziamento e con divieto assoluto di assembramento, sono consentiti sul territorio regionale gli sport individuali all’aria aperta (golf, tiro al piattello, atletica, equitazione, tiro a segno, vela, tennis e simili ) nell’ambito dei rispettivi centri sportivi, che dovranno garantire il rispetto di turnazioni tali da impedire il contemporaneo accesso di atleti alle strutture, il loro contatto o la fruizione promiscua di spogliatoi, bagni, docce o spazi comuni al chiuso. I centri sportivi per sport individuali all’aria aperta, in caso di apertura, dovranno garantire altresì la costante igienizzazione e sanificazione degli ambienti al chiuso ed in particolare di spogliatoi, bagni e docce dopo ciascun utilizzo. È fatto divieto assoluto di somministrare alimenti e bevande all’interno di tali centri sportivi". E' quanto si legge in un'ordinanza della Regione Sardegna."Per gli atleti di discipline sportive non individuali, riconosciute di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) o dalle rispettive federazioni, è consentito l’allenamento in forma individuale di atleti professionisti e non professionisti nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento in strutture a porte chiuse", si aggiunge.

18.30 Sono 1.315 (+2 rispetto all'ultimo aggiornamento) i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Salgono a 119 le vittime (+2). E' quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 26.990 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 99, di cui 13 in terapia intensiva, mentre 631 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 379 pazienti guariti (+9 rispetto al dato precedente), più altri 87 guariti clinicamente.Sul territorio, dei 1.315 casi positivi complessivamente accertati, 240 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari (+1 rispetto all'ultimo aggiornamento), 94 nel Sud Sardegna, 55 a Oristano, 78 (+1) a Nuoro, 848 a Sassari.

1 maggio

18.30 Sono 1.313 (18 in più rispetto all'ultimo aggiornamento) i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Salgono a 117(+1) le vittime. E' quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 26.242 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 96, di cui 12 in terapia intensiva, mentre 648 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 370 pazienti guariti (+5 rispetto al dato precedente), più altri 82 guariti clinicamente.Sul territorio, dei 1.313 casi positivi complessivamente accertati, 239 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari (+4 rispetto all'ultimo aggiornamento), 94 (+1) nel Sud Sardegna, 55 (+1) a Oristano, 77 a Nuoro, 848 (+12) a Sassari.

30 aprile

20.30 - "Non possiamo essere trattati allastregua di altre Regioni". Il sindaco di OIbia Settimo Nizzi resta in prima linea nella 'battaglia' ingaggiata dalla Sardegna nei confronti del presidente del Consiglio dei ministri,Giuseppe Conte. "Minaccia l'impugnazione delle direttive dei governatori? Deciderà un giudice - chiosa Nizzi - ma noi andiamo avanti per la nostra strada e ci prepariamo alla graduale riapertura delle attività".   Al di là della volontà di lasciarsi alle spalle gli scontri politici cittadini, l'ex deputato di Forza Italia annuncia quattro ordinanze attraverso cui prescrive gel igienizzante all'ingresso degli esercizi commerciali e soprattutto riapre il parco "Fausto Noce" e riattiva i mercatini del martedì e del sabato, anche se solo per i generi alimentari. "Data la necessità di contingentare gli ingressi e controllare il rispetto della distanza interpersonale - spiega Nizzi - abbiamo deciso di trasformare il parcheggio della stazione in un'area mercatale".

18.30 Sono 1.295 i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell’Isola sono stati eseguiti 24.754 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 103, di cui 16 in terapia intensiva, mentre 641 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 355 pazienti guariti (+20 rispetto al dato precedente), più altri 80 guariti clinicamente. Resta invariato il numero delle vittime (116).Sul territorio, dei 1.295 casi positivi complessivamente accertati, 235 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari (+1 rispetto all'ultimo aggiornamento), 93 nel Sud Sardegna, 54 a Oristano, 77 (+1) a Nuoro, 836 (+3) a Sassari.

17.40 In Sardegna i papà potranno tornare nelle sale parto degli ospedali, diventate off-limits per loro durante le restrizioni per l'emergenza Covid-19, periodo in cui le mamme sono state costrette a partorire in solitudine. Il commissario straordinario dell'Ats-Azienda per la tutela della salute, Giorgio Steri, ha deciso di aprire le sale parto al papa' o a un accompagnatore scelto dalla futura mamma, che dovrà prima sottoporsi a uno screening e poi entrare con tutte le protezioni necessarie.     La decisione tiene conto dei dati epidemiologici e dei risultati di una sperimentazione condotta all'ospedale N. S. Bonaria di San Gavino.

29 aprile

18.00 La Sardegna potrebbe anticipare alcune riaperture rispetto al resto d'Italia, d'intesa col governo. Il presidente della Regione Christian Solinas ne ha parlato in un incontro in videoconferenza col ministro degli Affari regionali Francesco Boccia, che però ha anticipato possibili aperture anticipate a dopo il 18 maggio. Fra le ipotesi, che però richiederebbero ora uno strappo con l'esecutivo, il via libera dall'11 maggio, con le dovute precauzioni anti-Covid, a estetiste e parrucchieri e ad attività sportive, inclusa la pesca. Da concordare coi prefetti, invece, la possibilità di autorizzare il riavvio di attività estrattive. 

16.00 Sono 1.290 i casi di positivita' al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. E' quanto rilevato dall'Unita' di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 23.299 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 104, di cui 17 in terapia intensiva, mentre 657 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 335 pazienti guariti (+10 rispetto al dato precedente), piu' altri 78 guariti clinicamente. Salgono a 116 le vittime. Sul territorio, dei 1.290 casi positivi complessivamente accertati, 234 sono stati registrati nella Citta' Metropolitana di Cagliari (+2 rispetto all'ultimo aggiornamento), 93 nel Sud Sardegna, 54 a Oristano, 76 a Nuoro, 833 (+3) a Sassari.

28 aprile

19.30 "Il primo giorno di riapertura delle librerie in Sardegna è andato oltre le più rosee aspettative". Lo dice l'Ali, l'associazione che raggruppa i librai italiani sotto l'egida di Confcommercio. I librai dell'isola sono soddisfatti perché "nella maggior parte dei casi si sono confermati i dati di vendita dell'anno scorso", con addirittura alcune che "hanno avuto incrementi molto cospicui, a testimonianza della grande voglia dei lettori di tornare a frequentare le librerie".

16.00  Secondo giorno consecutivo senza decessi per Coronavirus in Sardegna, mentre i nuovi contagi rispetto al giorno precedente sono solo due. È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento: salgono a 1.285 i casi di positività al virus Covid-19 accertati dall'inizio dell'emergenza, invariati a 109 i decessi. In totale in Sardegna sono stati eseguiti 22.116 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 114, di cui 18 in terapia intensiva, mentre 658 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 325 pazienti guariti (+3 rispetto al dato precedente), più altri 79 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 1.285 casi positivi complessivamente accertati, 232 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari, 93 (+1 rispetto all'ultimo aggiornamento) nel Sud Sardegna, 54 a Oristano, 76 a Nuoro, 830 (+1) a Sassari.

27 aprile

14.50 Il sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, va contro il decreto firmato ieri a tarda sera dal premier Giuseppe Conte e attacca: "È impugnabile, per emetterlo avrebbe dovuto sentire la Conferenza Stato-Regioni e invece ha sentito solo il presidente Stefano Bonaccini". E sollecita l'intervento del governatore della Sardegna Christian Solinas per fare valere lo Statuto speciale. "Chiedo al governatore Christian Solinas di farsi coraggio e chiedere risposte immediate al riguardo - dice Nizzi - ci liberi, noi saremo con lui". Metodo a parte, il sindaco di Olbia critica il provvedimento nel merito e teme che il protrarsi delle restrizioni "porti la gente alla fame e all'esasperazione - spiega - la disobbedienza civile minacciata da alcuni non è un'ipotesi, ma famiglie e aziende non ce la fanno più".

11.30 Le chiusure imposte dall'emergenza Covid-19 negli ultimi due mesi sono gia' costate circa 50 milioni di euro a parrucchieri ed estetisti della Sardegna, che rimarranno fermi almeno sino ai primi di giugno. "Il settore e' sull'orlo del fallimento: non possiamo piu' stare zitti e subire", denunciano il presidente di Confartigianato Imprese Sardegna, Antonio Matzutzi, e il segretario Daniele Serra.

26 aprile

18.00 Sono 1.280 (9 in più del giorno precedente) i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza,  mentre salgono a 109 (+6)i decessi. E' quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 21.101 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 115, di cui 20 in terapia intensiva, 668 invece sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 317 pazienti guariti (+17 rispetto al dato precedente), più altri 71 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 1.280 casi positivi complessivamente accertati, 231 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari (+1 rispetto all'ultimo aggiornamento), 91 nel Sud Sardegna, 54 (+2) a Oristano, 76 a Nuoro, 828 (+6) a Sassari.

25 aprile

20.00 Distanze e locali arieggiati. Ma ci sono difficoltà per i titolari dei locali, soprattutto del centro storico di Cagliari, troppo piccoli per ripartire con tutte le disposizioni che impone il Governo con l'emergenza sanitaria in corso. Per questo la Fimaa Confcommercio Sud Sardegna scende in campo per proporre al sindaco Paolo Truzzu alcune soluzioni per permettere alle attività di ripartire.

18.00 Sono complessivamente 1.271 (14 in più di ieri) i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza, mentre sale a 103 i decessi (uno in più). E' quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale sono stati eseguiti 20.351 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 114, di cui 18 in terapia intensiva, mentre 680 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 307 pazienti guariti (+14 rispetto al dato precedente), più altri 67 guariti clinicamente.

11.30 La task force sanitaria 'Sardegna' di Esercito e Marina militare, impegnata da un mese nel contrasto della diffusione del Covid-19, prosegue anche oggi lo screening nelle case di riposo della provincia di Sassari. Negli ultimi trenta giorni medici militari, dell'Aou e dell'Ats Sardegna, col supporto della Brigata Sassari, hanno eseguito 2.063 tamponi per la diagnosi del coronavirus e 1.222 controlli clinici in 38 case di riposo, secondo dati diffusi stamane dall'Esercito. Oggi la task force interforze e' al lavoro nelle comunita' alloggio 'Divina provvidenza' a Bono e 'Santi Cosma e Damiano' ad Anela. A Bono una serie di tamponi e' stata effettuata anche sugli ospiti del centro Aias.

24 aprile

18.30 A partire dal 27 di aprile librerie, negozi per l'infanzia e studi professionali saranno riaperti anche in Sardegna. Lo ha annunciato stasera, durante il punto stampa, il presidente della Regione Christian Solinas,confermando che non prorogherà l'ordinanza che aveva segnato la mancata riapertura.

16.00 Sono 1.257 i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 19.889 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 114, di cui 19 in terapia intensiva, mentre 690 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 293 pazienti guariti (+11 rispetto al dato precedente), più altri 58 guariti clinicamente. Salgono a 102 i decessi.Sul territorio, dei 1.257 casi positivi complessivamente accertati, 229 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari (+1 rispetto all'ultimo aggiornamento), 91 (+1) nel Sud Sardegna, 52 a Oristano, 74 a Nuoro, 811 (+1) a Sassari.

23 aprile

18.00 Sono 1.254 (+7) i casi di positività  al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza, lo rileva l'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento.  I  pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 110, di cui 20 in  terapia intensiva, mentre 707 sono le persone in isolamento  domiciliare. I decessi salgono a 98 (+2), mentre sono 339 le persone  guarite. Sul territorio, dei 1.254 casi positivi complessivamente  accertati, 228 sono stati registrati nella Città Metropolitana di  Cagliari, 90 (+1) nel Sud Sardegna, 52 a Oristano, 74 a Nuoro, 810  (+6) a Sassari. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 17.844  tamponi (circa mille in più di ieri).

16.00 Migliaia di Dispositivi di Protezione  Individuali, in particolare mascherine FFP2, giacciono nei depositi  delle farmacie senza possibilità di essere venduti al pubblico perché  ancora sprovvisti di certificazione Inail. Si tratta di mascherine che assicurano alti livelli di protezione, strumenti preziosi per chi oggi svolge quotidianamente attività lavorative a contatto col pubblico. La segnalazione arriva dal Gruppo Progressisti in Consiglio regionale, che sollecita un intervento del Presidente della Regione "perché avvii il prima possibile le interlocuzioni con l'ente ed eviti che un  ritardo burocratico possa avere conseguenze sulla distribuzione di  dispositivi necessari a garantire l'incolumità dei tanti sardi che,  con dedizione e spirito di servizio, assicurano con il loro lavoro  l'approvvigionamento di beni e servizi fondamentali per tutta la  collettività".

22 aprile

19.30 Arrivavano entrambe dalla casa di riposo "Villa Gardenia" di Ossi le due persone decedute tra la scorsa notte e questa mattina nel reparto di Malattie infettive dell'Aou di Sassari.Si tratta di uomo di 94 anni e di una donna di 91. Erano ricoverati da diversi giorni nella struttura sanitaria sassarese, dove erano stati trasferiti dopo che la task force dei medici militari aveva registrato un picco di contagi,disponendo il ricovero anche per altri cinque anziani,attualmente distribuiti tra Malattie infettive, Policlinico Sassarese e Mater Olbia. A darne notizia è il sindaco di Ossi,Giovanni Serra, che si dice "avvilito e dispiaciuto".Complessivamente i decessi a Ossi salgono a 12, dieci dei quali nella casa di riposo.

18.00 Sono 1.247 i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell’Isola sono stati eseguiti 16.886 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 117, di cui 20 in terapia intensiva, mentre 716 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 268 pazienti guariti (+11 rispetto al dato precedente), più altri 50 guariti clinicamente. Salgono a 96 i decessi. Sul territorio, dei 1.247 casi positivi complessivamente accertati, 228 sono stati registrati nella Città metropolitana di Cagliari (+2 rispetto all'ultimo aggiornamento), 89 (+3) nel Sud Sardegna, 52 a Oristano, 74 a Nuoro, 804 (+6) a Sassari.

21 aprile 

19.00 Un'indagine epidemiologica per scovare gli asintomatici, che partirà questa settimana nei oltre 200 comuni esenti dal contagio, e un test sierologico da somministrare a 5mila cittadini. E' il doppio binario deciso dalla Regione per accedere alla Fase 2 con la progressiva riapertura delle attività e l'allentamento delle misure anti Covid-19. Si tratta- ha spiegato l'assessore della Sanità Mario Nieddu a proposito degli esami sul siero del sangue - della quota parte spettante alla Sardegna dei 150mila test previsti dal commissario straordinario Domenico Arcuri per l'indagine su scala nazionale". Sarà Roma, infatti - chiarisce Nieddu - a scegliere metodo e campioni per effettuare questi cinquemila test".

16.30 Dopo tre giorni consecutivi senza aumento di decessi, sale a 93 - sette in più - il numero delle vittime, mentre sono complessivamente 1.236 (più 8) i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. E' quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale sono stati eseguiti 15.886 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 133, di cui 21 in terapia intensiva, mentre 704 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 257 pazienti guariti (+15 rispetto al dato precedente), più altri 49 guariti clinicamente.

20 aprile

18.00 Terzo giorno consecutivo senza decessi in Sardegna, dove il numero dei morti per Coronavirus resta fermo a 86. Salgono invece a 1.228, 13 in più del 19 aprile, i casi di positività al virus Covid-19 dall'inizio dell'emergenza. È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 15.328 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 136, di cui 21 in terapia intensiva, mentre 718 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 242 pazienti guariti (+22 rispetto al dato precedente), più altri 46 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 1.228 casi positivi complessivamente accertati, 218 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari (+1 rispetto all'ultimo aggiornamento), 86 nel Sud Sardegna, 52 (+10) a Oristano, 74 a Nuoro, 798 (+2) a Sassari.

19 aprile 

18.00 Sono 1.215 (+17) i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell’Isola sono stati eseguiti 14.859  test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 139, di cui 22 in terapia intensiva, mentre 725 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 220 pazienti guariti, più altri 45 guariti clinicamente. Resta invariato il numero dei decessi (86).Sul territorio, dei 1.215 casi positivi complessivamente accertati, 217 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari (+5 rispetto all'ultimo aggiornamento), 86 nel Sud Sardegna, 42 (+1) a Oristano, 74 a Nuoro (+4), 796 (+7) a Sassari

18 aprile

18.00 Sono 1.198 i casi di positività al virus covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell’Isola sono stati eseguiti 14.087 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 135, di cui 23 in terapia intensiva, mentre 746 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 188 pazienti guariti, più altri 43 guariti clinicamente. Resta invariato il numero dei decessi (86).Sul territorio, dei 1.198 casi positivi complessivamente accertati, 212 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari (+1 rispetto all'ultimo aggiornamento), 86 nel Sud Sardegna, 41 (+1) a Oristano, 70 a Nuoro (+3), 789 (+15) a Sassari.

Altre notizie dalla rete:

Influenza-Covid: ora si teme l'effetto Natale, il picco previsto tra inizio e metà gennaio  Il Sole 24 ORE
Prenotazioni vaccinazione anti-Covid e antinfluenzali: ecco come fare  asl8cagliari.it
Coronavirus, Corpo forestale della Regione: ieri 744 controlli e 8 sanzioni. Dal 14 marzo, oltre 29.800 controlli  Regione Sardegna
Alla provincia di Cagliari il primato nazionale di contagi da Covid  RaiNews
Covid, la mappa del contagio: dalla Sardegna alla Calabria (e il caso Sicilia), ecco le regioni dove il virus  ilmessaggero.it

17 aprile

18.30 Sono saliti a 1.178 i casi di Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza, 14 in più di ieri, secondo i dati aggiornati diffusi dalla Protezione civile nazionale. Sono 86 i decessi, uno più di ieri. In totale nell'isola sono stati eseguiti 13.304 test. I contagiati sono al momento 872. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 113, di cui 23 in terapia intensiva, mentre 736 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 120 pazienti guariti o dimessi.

15.00 Come già avvenuto in altre regioni  anche la Sardegna dà il via libera affinché taxi e i mezzi del  Noleggio Con Conducente possano effettuare consegne a domicilio di  beni di prima necessità. Lo comunica il capogruppo della Lega in Consiglio regionale, Dario Giagoni, che ringrazia l'assessore dei  Trasporti, Giorgio Todde, che ha recepito le richieste della categoria e ha permesso loro di trarre beneficio da questa iniziativa.

16 aprile

18.00 Solo tre positivi in più al Covid-19 tra ieri e oggi in Sardegna. Secondo quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'aggiornamento odierno, i casi sono ad oggi 1.164, 85 i decessi (+2), 133 i ricoverati, 24 dei quali in terapia  intensiva, 732 persone in isolamento domiciliare, 178 guarite. La distribuzione sul territorio vede un deciso rallentamento ovunque, a partire dall'area di Sassari-Gallura, con un solo caso in più  rispetto a ieri (764), 208 nella Città Metropolitana di Cagliari (+1), 86 nel Sud Sardegna, 39 (+1) a Oristano, 67 a Nuoro. Finora sono stati eseguiti 12.796 test, +401 dall'ultimo aggiornamento.

15 aprile

18.00

In Sardegna sono 1.161 i contagiati totali dal Covid-19 dall'inizio dell'emergenza. Nelle ultime ore si sono registrati 23 casi in più rispetto all'ultimo bollettino fornito dalla Protezione civile e dalle autorità regionali. I morti salgono a 83 (+3). L'età media dei deceduti (il 61% dei quali sono uomini) è di 80 anni. Aumentano i guariti, arrivati complessivamente a quota 208.

9.00 Il celebre cantautore Peter Gabriel, cittadino onorario di Arzachena, esprime il suo affetto per la Sardegna e su Instagram chiede donazioni per le associazioni locali in aiuto alla popolazione, mettendo online un suo concerto all'Arena di Verona come omaggio ai fan.

14 aprile

Sono 1.138 (+10) i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 11.893 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 138, di cui 27 in terapia intensiva. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 119 (+15) pazienti guariti, più altri 39 (+4) guariti clinicamente. Salgono a 80 (+5) i decessi.

17.50 

12.05 Uno degli effetti del Covid19 sull'organismo è una trombosi polmonare, che aggrava il decorso della malattia virale. Per contrastare questa conseguenza si potrebbero utilizzare eparine a basso peso molecolare ma soprattutto del fondaparinux, un'eparina sintetica". A dirlo è uno studio condotto dai ricercato dell'Universitá di Cagliari.

13 aprile

19.00 Sono 1.128 (+15) i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. In totale nell’Isola sono stati eseguiti 11.010 test. Salgono a 75 i decessi., due in più di ieriI pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 134, di cui 27 in terapia intensiva, mentre 780 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 139 pazienti guariti.

12 aprile

19.06 Sono 1.113 (più 22 rispetto a ieri) i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell'Isola sono stati eseguiti 10.663 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 135, di cui 26 in terapia intensiva, mentre 768 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 102 pazienti guariti, più altri 35 guariti clinicamente. Invariato il numero dei decessi a 73.

12.00 All'ospedale Antonio Segni di Ozieri chiude il reparto di Chirurgia in seguito alla comunicazione di nove casi di positività riscontrati tra medici, infermieri e addetti alle pulizie, mentre si attendono gli esiti dei test fatti su altri operatori. Lo conferma il sindaco Marco Murgia. Per i pazienti dimessi o trasferiti sono state attivate tutte le procedure previste dai protocolli anti-contagio, ma in attesa che il reparto riapra il sindaco di Ozieri manifesta grande preoccupazione.

10.00 Muore un altro anziano ospite dalla casa di riposo Divina Provvidenza di Sanluri, nel Sud Sardegna. Come confermato dal sindaco Alberto Urpi, è deceduto un 94enne. L'uomo stava male da alcune settimane. Con quello di oggi salgono a sette gli ospiti della struttura morti a causa del Covid- 9. Attualmente ci sono 20 ospiti di cui 17 positivi al coronavirus. 

11 aprile

18.25 Salgono a 1.091 (+28) i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna. È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale a livello regionale sono stati eseguiti 10.120 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 137, di cui 24 in terapia intensiva, mentre 751 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 97 pazienti guariti, più altri 33 guariti clinicamente. Salgono a 73 i decessi (+4).

12.50 I casi di positività al coronavirus accertati al Policlinico Duilio Casula di Monserrato sono 17 nel totale. Gli ultimi contagi riguardano tre inferimieri e un medico, tutti asintomatici e ora in quarentena domiciliare. Si aggiungono all'infermiere di questa mattina - anche lui asintomatico e in isolamento a casa - ai 9 di ieri - tre pazienti, tre oss e tre infermieri - e ai tre paziienti di mercoledì scorso.

11.44 Cinque morti e 67 persone positive al virus. Si aggrava il bilancio del contagio a Ossi, secondo i dati aggiornati a ieri dall'unità di crisi regionale e riassunti oggi dal sindaco. Dei 67 contagi registrati fra i 5.700 abitanti del paese, 52 sono nella casa di riposo Villa Gardenia (46 anziani ospiti e 6 dipendenti), e 15 sono cittadini in quarantena domiciliare. "Sono giunti alla casa comunale i dati circa la situazione attuale dei contagi che sta coinvolgendo la nostra comunità: 3 anziani ospiti di Villa Gardenia sono deceduti in ospedale, uno all'interno della struttura", spiega il sindaco Giovanni Serra.

10 aprile

18.47 Il totale di affetti da Coronavirus in Sardegna sale a 1063 (+37) mentre il totale dei morti è ora di 69 (+5), Sassari sempre oltre il 50% del totale a quota 706, i tamponi totali effettuati nell'isola sono 9mila 444.

18.33 In Sardegna sarà la Pasqua del vicinato e del km 0. Per molte attività agricole, a cominciare dagli agriturismo, ci saranno pesanti perdite per i mancati arrivi a Pasquetta, Una perdita che Coldiretti stima nel 70% del fatturato. Conseguentemente, per l'organizzazione agricola, ci saranno effetti negativi sulla viticoltura, carni (soprattutto il maialetto sta risentendo delle crisi), salumi, fiori.

12.22 Sabato 11 aprile drappi neri alle finestre degli alberghi. L'iniziativa è di Federalberghi Sud Sardegna. L'obiettivo è richiamare l'attenzione sulla grave crisi che ha investito le strutture ricettive ed il sistema turistico, orgoglio dell'economia della Sardegna. Le preoccupazioni riguardano non solo l'attuale lockdown, ma la difficoltà di ripartire (se non in tempi davvero lunghi) per il comparto turistico.

 

9 aprile

20.03 Fra gli ospiti di Casa Serena si sono registrati 15 nuovi casi di positività, perciò a oggi in tutto sono 62 gli anziani risultati contagiati dal Covid-19. Ad aggiornare il dato è il sindaco di Sassari, Nanni Campus, durante una conferenza stampa tenuta nel cortile di palazzo Ducale. 

18.22 Sono 1.026 i casi di Coronavirus in Sardegna accertati ad oggi, 51 in più rispetto a ieri. Le vittime dall'inizio dell'emergenza salgono a 64, cinque nelle ultime 24 ore. Questi i dati forniti dalla Protezione civile nazionale nell'ultimo bollettino. Tra le persone contagiate nell'isola, 106 sono ricoverate in ospedale con sintomi, 25 i pazienti in terapia intensiva, 745 sono in isolamento domiciliare. I dimessi guariti sono 86, 10 in più rispetto a ieri. Ad oggi sono stati effettuati 8.918 tamponi.

13.14 "Mentre il governo stanzia 400 milioni per  tutti gli italiani, la Regione Sardegna mette 120 milioni solo per i  propri cittadini, con 800 euro a nucleo familiare. Orgoglioso dei  nostri sindaci e governatori, da Nord a Sud". Lo dice il leader della Lega Matteo Salvini.

12.48  Coronavirus: turismo, nasce il progetto "Sardegna Isola Sicura". Nasce il progetto turistico 'Isola Sicura' promosso da 'Portale Sardegna', online travel agency (OTA) quotata su AIM Italia specializzata nel segmento incoming. L'iniziativa - che coinvolge diverse aziende della filiera, dai trasporti alle strutture ricettive - si basa sull'analisi di mercato effettuata dal Gruppo per "individuare i fattori critici che permettano all'intero panorama turistico di presentarsi pronto, coordinato e coeso per la gestione ottimale degli arrivi in Sardegna, riducendo al minimo le fonti di preoccupazione dei viaggiatori".

Morta la artista "pastora" Bonaria Manca Aveva 95 anni. Sgarbi, "le saremo sempre riconoscenti"   (ANSA) - ROMA, 17 OTT -     Aveva 95 anni Bonaria Manca,l'artista "pastora" di origini sarde, morta nella notte tra il16 e il 17 ottobre a Tuscania nella Tuscia laziale, dove halasciato la sua casa museo.   "Dalla Sardegna alla Tuscia l'imperturbabile e fuori daltempo Bonaria Manca ci ha lasciato, nei dipinti e sulle paretidella sua casa, il sogno di un mondo da lei vissuto e da noiperduto vivendolo per noi e trasferendolo nella pittura. Perquesto le saremo per sempre riconoscenti" commenta VittorioSgarbi nell'apprendere della scomparsa dell'atipica artista. Adare l'annuncio della sua morte, l'amministrazione comunale diTuscania.   Artista autodidatta, negli anni aveva trasformato il suoappartamento in un piccolo museo, La Casa dei Simboli: su tuttele pareti, dipinte rigorosamente a mano, sono raffigurate scenedi vita contadina, il mare, le lavandaie al fiume. E ancora,animali, personaggi religiosi e surreali figure al confine trarealtà e fantasia. Attraversare quelle stanze significa fare unviaggio che inizia dall'infanzia trascorsa nella natia Orune, inSardegna, fino ad arrivare a Tuscania, dove Bonaria Manca si eratrasferita nel 1957. Le sue opere sono state esposte oltre che aRoma, Torino, Viterbo e Cagliari anche a Parigi, Lione, Ginevra,Salonicco, Marsiglia e nei Paesi Bassi. Nel 2000, venne nominataambasciatrice dell'Unesco.   "Bonaria è sorretta da uno straordinario spontaneismomultiforme che la fa vivere nel presente con il proprio mondobambino" aveva detto di lei Sgarbi, che aveva partecipato con ilcineasta francese Jean-Marie Drot nel 2015 alla realizzazione diun pluripremiato documentario sulla vita dell'artista, L'Isoladi Bonaria, di Jo Lattari per la regia di Luigi Simone. Semprenel novembre 2015 il Ministero dei Beni Culturali ha decretatolo Studio d'artista della Casa dei Simboli (l'Isola di Bonariadel documentario) e oggi è una Casa Museo. (

#Truffa ad #anziani sardi, arrestati #medico, moglie e figlio #sanità #Sardegna

Le opposizioni (Pd, Progressisti, LeU e M5S) inchiodano la giunta Solinas sull'articolo 1 del nuovo Piano casa che riscrive le regole per costruire in campagna: ieri lavori pomeridiani 'assorbiti' dalla discussione dei loro primi emendamenti http://ow.ly/5CQh50CWLwT

Ultimo report, oltre mille i positivi ogni centomila abitanti   (ANSA) - CAGLIARI, 07 GEN - In Sardegna quattro indici dimonitoraggio del Covid in peggioramento: nessuna regione inItalia è in questa situazione. Lo evidenzia l'ultimo reportdella Fondazione Gimbe.I numeri negativi riguardano i casi attualmente positivi per100.000 abitanti, l'incremento percentuale dei casi, i test per100.000 abitanti e il rapporto positivi-casi testati. Siriferiscono alla settimana tra il 29 dicembre e il 5 gennaio eil confronto riguarda i numeri dei sette giorni precedenti.Sotto soglia i posti letto in area medica e terapia intensivaoccupati da pazienti Covid-19. I casi attualmente positivi per100mila abitanti sono 1023 mentre l'incremento è di pocosuperiore al sei per cento. I casi testati per 100mila abitantisono 993 e il rapporto tra positivi e casi testati è del 13,1%.Numeri non in peggioramento e rassicuranti per quanto riguardale soglie di sicurezza negli ospedali: 29% in area medica e 25%in terapia intensiva."Considerato che i primi mesi dell'anno - avverte il presidenteNino Cartabellotta - saranno cruciali sia per contenere la terzaondata, sia per controllare la pandemia per l'intero 2021, ènecessario puntare l'attenzione su tre elementi cruciali.Innanzitutto, le curve iniziano a risalire con un numero di casiattualmente positivi troppo elevato per riprendere iltracciamento, con ospedali e terapie intensive ai limiti dellasaturazione in metà delle Regioni e con i dati preoccupantisulle nuove varianti del virus". (ANSA).

Aggredì il 118 in Costa Smeralda, identificato imprenditore romano #estate#covidhttp://ow.ly/JC0Y50Du1MT

Tombini, canali, sottopassaggi ecaditoie monitorati in tempo reale con le tecnologie IoT perarginare le alluvioni. Una Smart City a prova di disastro èl'obiettivo di Rainapp, impresa finanziata dallo sportelloStartup di Sardegna Ricerche, che ha brevettato un dispositivocorredato da una piattaforma software, capace di lanciareallarmi tempestivi e localizzati con precisione, per unacorretta gestione delle emergenze.Negli ultimi 50 anni a causa delle alluvioni si contano oltremille tra vittime, dispersi e feriti e più di 170mila sfollati(EM-DAT, The International Disaster Database). Numeri increscita a causa dei cambiamenti climatici e dell'eccessivosfruttamento del suolo.Per questo Rainapp - startup sarda, insediata al Parcoscientifico e tecnologico di Pula, dove ha avviato unacollaborazione con il CRS4 - ha sviluppato un sistema perprevenire e gestire i rischi legati alle alluvioni: una serie didispositivi da installare nella rete di drenaggio urbana - comele caditoie, ossia le grate poste ai lati delle strade proprioper far defluire la pioggia, i canali e i sottopassi - percontrollare il livello dell'acqua. I dati ottenuti, rielaboratidalla piattaforma, restituiscono informazioni preziose capaci dimonitorare il rischio allagamenti minuto per minuto e strada perstrada, oltre a segnalare immediatamente una situazione dipericolo, come un'area allagata o potenzialmente allagabile.Grazie a questo sistema gli organi preposti alla sicurezzapotranno agire prontamente per tutelare l'incolumità di personee cose, ottimizzando le risorse e soprattutto riducendo i tempidi intervento."La sicurezza e la capacità di risposta a un evento avverso -spiega la direttrice generale di Sardegna Ricerche, MariaAssunta Serra - sono fattori determinanti per il benessere e losviluppo di un territorio. Per questo lo sportello Startupdedica grande attenzione alle imprese innovative a vocazionesociale".