IN Breve

Finlandia, welfare sperimentale

Nel 2016 il governo finlandese del primo ministro liberale Juha Sipilä lancerà un progetto pilota per sperimentare l’introduzione del reddito di cittadinanza.

Da Internazionale

Nel 2016 il governo finlandese del primo ministro liberale Juha Sipilä lancerà un progetto pilota per sperimentare l’introduzione del reddito di cittadinanza. Al programma parteciperanno 1.500 persone, che riceveranno fino a 750 euro al mese a integrazione del loro reddito e in sostituzione dei benefit precedenti.

Come spiega il sito statunitense Vox, “la Finlandia non sta per adottare il reddito di base universale. Farà invece l’esperimento metodologicamente più completo, rigoroso e affidabile mai condotto sul tema. E se la prova darà risultati positivi, potrà proseguire il percorso iniziato, anche se ci vorranno comunque anni per arrivare al reddito di cittadinanza per tutti. Già il progetto, tuttavia, è molto importante”.

Anche secondo il quotidiano finlandese di centrosinistra Aamulehti l’esperimento è interessante, ma non bisogna essere troppo ottimisti: “Il reddito di cittadinanza non è la soluzione a tutti i problemi. Tuttavia, se il welfare può essere riformato incoraggiando la gente a lavorare, accorciando i periodi di disoccupazione e rendendo il sistema più efficiente, allora vuol dire che siamo sulla strada giusta”.

Più scettico il tabloid Ilta Sanomat: “Il problema è semplice: non ci sono abbastanza soldi per inanziare il reddito di base universale. E una soluzione parziale non farà che complicare le cose”.

Approfondisci:

Le disparità economiche sono solo relativamente determinanti, il clima lo è ancora meno. La fiducia nello Stato e negli altri può avere un ruolo ...
Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che chiede l’introduzione di un reddito minimo, o di cittadinanza, obbligatorio per tutti gli Stati membri dell’Unione europea. La misura dovrebbe ...
Reddito minimo europeo garantito: cosa può accadere dopo la raccomandazione dell’Unione Europea per l’introduzione di un reddito minimo uguale per tutti gli Stati membri? Ne parliamo in questo ...
Gli eurodeputati vogliono contrastare l’attuale crisi del costo della vita con una nuova legge atta a modernizzare e rafforzare i regimi nazionali di reddito minimo. Il Parlamento europeo ha adottato ...
Oltre all’Italia, gli altri i Paesi dell’UE in cui non c’è il salario minimo sono Danimarca, Cipro, Austria, Finlandia e Svezia ... garanzia di livelli di reddito adeguati, attraverso ...