IN Breve

IN_Assemini


www.comune.assemini.ca.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Assemini si trova a nord dello Stagno di Santa Gilla, nella pianura solcata dal rio Cixerri, dal Flumini Mannu e dal rio Sa nuxedda. Nel paese sono dislocati vivaci laboratori artigiani in cui vengono prodotti manufatti in ceramica di grande pregio, i cui diversi metodi di lavorazione vengono presentati nella Mostra Mercato dell'Artigianato.

Notizie IN Assemini

Woodstock, l'ultimo tempio del ballo ad Assemini  L'Unione Sarda.it
Si comunica che, per l’esecuzione di lavori programmati nella giornata del 26 gennaio, il cimitero restera’ chiuso dalle ore 7:30 fino alla fine dei lavori.
Si comunica che il Servizio Antinsetti della Città Metropolitana di Cagliari procederà alla disinfestazione da blatte in corrispondenza dei pozzetti di ispezione fognaria nelle vie e nelle date sotto specificate: 23 gennaio 2023 dalle ore 08:30 alle ore 11:00 Via Tirso e Via Kitzmuller (pressi civico 42) Pertanto, si invitano tutti gli abitanti delle stesse vie ad attenersi alle prescrizioni di seguito elencate, a salvaguardia della salute pubblica: Biancheria, erbe aromatiche coltivate in vaso e quant’altro utilizzabile a scopo alimentare, giocattoli e animali domestici presenti negli spazi interessati dall’intervento o prospicienti ad essi, dovranno essere allontanati dalle adiacenze della strada; Gli infissi esterni dovranno essere tenuti chiusi durante la disinfestazione e per almeno 15 minuti dopo l’ultimazione della stessa; Divieto di transito e stazionamento di persone e animali nell’area interessata, durante il trattamento e nei 30 minuti successivi; Informazioni sulle date e vie interessate dai trattamenti potranno essere visionate nel sito della Società PROSERVICE, al link sotto indicato. https://proservicespait.serversicuro.it/new_antinsetti/prog_area_pub.php Si ringraziano tutti i cittadini per la collaborazione.
Il Responsabile dell’Area atteso che il Comune di Assemini per favorire la ripresa dell’economia locale, per sostenere gli operatori economici nel delicato periodo post pandemico e, nello specifico, quelle di ristorazione e di somministrazione di alimenti e bevande, in quanto particolarmente segnate dalle chiusure durante questi anni di pandemia, con Delibera del Commissario straordinario n. 115 del 28 dicembre 2022, ha disposto di: estendere la validità delle concessioni per l’occupazione di suolo pubblico emesse ai sensi della deliberazione della Giunta Comunale n. 79 del 29/05/2020 in fase di emergenza Covid -19, a favore dei titolari di imprese di pubblico esercizio ex articolo 5 della legge 25 agosto 1991, in scadenza il 31 dicembre 2022 a condizione che l’impresa interessata presenti, entro e non oltre il 31 gennaio 2023, espressa richiesta di proroga e previo pagamento della relativa Tassa per l’occupazione del suolo pubblico; dare atto che i titolari di pubblici esercizi non interessati a prorogare l’occupazione extra fino al 30 giugno 2023 dovranno, entro il 31 gennaio 2023, liberare gli spazi concessi in fase di emergenza e ripristinare la corrispondente area pubblica allo stato precedente. Considerato che il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023 – 2025” approvato in data 29/12/2022 con Atto del Senato n. 442 – Art. 1 comma 815, ha prorogato al 30/06/2023 il regime di occupazione straordinario del suolo pubblico come previsto dall’art. 40 Decreto Legge 23.09.2022 n. 144 (cd. Decreto aiuti ter), salvo la disdetta da parte dell’interessato Rende noto che le concessioni in essere per l’occupazione del suolo pubblico (con scadenza temporale al 31.12.2022) rilasciate alle attività di pubblico esercizio ai sensi dell’art. 181 del D.L. 19.5.2020 n. 34 (convertito con modificazioni in L.77/2020) per l’emergenza Covid-19, sono prorogate d’ufficio fino al 30 giugno 2023, senza necessità di comunicazione di prosecuzione dell’occupazione da parte degli esercenti, salvo disdetta espressa dell’interessato da presentare al Comune. Ogni singola impresa ha, comunque, facoltà di rinunciare all'occupazione concessa, inviandone comunicazione scritta al Comune, qualora la stessa non abbia più interesse a esercitare l'attività su area esterna. La comunicazione di rinuncia dovrà essere inoltrata al Comune di Assemini, entro e non oltre il 31 gennaio 2023, esclusivamente con posta elettronica certificata, indirizzata al Servizio SUAPE, tramite il protocollo generale all’indirizzo protocollo@pec.comune.assemini.ca.it  I titolari di pubblici esercizi non interessati a prorogare l’occupazione extra fino al 30 giugno 2023 dovranno inoltre , entro il 31 gennaio 2023, liberare gli spazi concessi in fase di emergenza e ripristinare la corrispondente area pubblica allo stato precedente; Si rammenta infine che, per ciò che riguarda le domande di nuove concessioni per l’occupazione di suolo pubblico o per l’ampliamento delle superfici già concesse, sarà necessario attenersi alla procedura indicata all’interno del relativo Regolamento comunale, non trovando più applicazione la procedura semplificata in argomento. Informazioni Qualunque informazione relativa alla presente procedura può essere richiesta al Servizio SUAPE del Comune di Assemini, esclusivamente attraverso i seguenti canali: tel. 070-949252/251; mail: produttive@comune.assemini.ca.it dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 14.00; il lunedì e il mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 18.00; Il presente avviso e i relativi allegati sono pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Assemini: https://comune.assemini.ca.it/.
RSS News powered by:
® Bing News | ® Google News
© All right reserved